Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sebastiano da Lugano

Indice Sebastiano da Lugano

Nel 1490-94 attese alla ricostruzione del coro di San Giovanni in Bragora a Venezia, coaudiuvato dal lapicida Ludovico Bossi.

14 relazioni: Andrea Briosco, Antonio Visentini, Bartolomeo d'Alviano, Chiesa dell'Angelo Raffaele, Chiesa di San Giovanni in Bragora, Chiesa di Sant'Antonio (Venezia), Chiesa di Santa Maria dei Carmini, Cima da Conegliano, Guglielmo dei Grigi, Leonardo Loredan, Mura di Padova, Padova, Veneto, Venezia e il suo estuario.

Andrea Briosco

Figlio di un orafo milanese, Ambrogio, si formò nella bottega di Bartolomeo Bellano per il quale, tra il 1497 e il 1498, completò il monumento a Roccabonella nella chiesa padovana di San Francesco Grande.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Andrea Briosco · Mostra di più »

Antonio Visentini

Noto per le sue illustrazioni e incisioni, tra le quali le vignette per l'opera Della Istoria d'Italia di Francesco Guicciardini, Visentini insegnò per diversi anni architettura presso l'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Antonio Visentini · Mostra di più »

Bartolomeo d'Alviano

Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Bartolomeo d'Alviano · Mostra di più »

Chiesa dell'Angelo Raffaele

La chiesa di San Raffaele Arcangelo, nota anche come chiesa dell'Angelo Raffaele o, in veneziano, dell'Anzolo Rafael, è un edificio religioso della città di Venezia situato nel sestiere di Dorsoduro.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Chiesa dell'Angelo Raffaele · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Bragora

La chiesa di San Giovanni in Bragora è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Chiesa di San Giovanni in Bragora · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Venezia)

La chiesa di Sant'Antonio abate detta anche Sant'Antonio di Castello era un edificio religioso di Venezia.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Chiesa di Sant'Antonio (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dei Carmini

La chiesa di Santa Maria dei Carmini, anche chiamata Santa Maria del Carmelo o comunemente "i Carmini" è una chiesa di Venezia, ubicata nel sestiere di Dorsoduro e affacciata su campo dei Carmini.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Chiesa di Santa Maria dei Carmini · Mostra di più »

Cima da Conegliano

Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Cima da Conegliano · Mostra di più »

Guglielmo dei Grigi

Suoi omonimi furono Guglielmo di Pietro Bergamaschin che nel 1519 dimorava a San Marziale e Guglielmo di Girardo morto nel 1519, il quale era Confratello della Scuola di San Giovanni Evangelista come anche il Bergamasco.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Guglielmo dei Grigi · Mostra di più »

Leonardo Loredan

Figlio di Gerolamo e Donata Donà, fu doge abile e saggio politico e riuscì a tutelare Venezia in un periodo molto difficile della sua storia.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Leonardo Loredan · Mostra di più »

Mura di Padova

La cinta muraria di Padova è il complesso di opere difensive che nel corso dei secoli sono state erette per difendere la città da attacchi ostili.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Mura di Padova · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Padova · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Veneto · Mostra di più »

Venezia e il suo estuario

Venezia e il suo estuario è una guida storico-artistica scritta dal letterato veneziano Giulio Lorenzetti e pubblicata nel 1926.

Nuovo!!: Sebastiano da Lugano e Venezia e il suo estuario · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sebastiano Mariani.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »