Indice
21 relazioni: Alessandro Volta, Azoto, Elio, Equazione, Fisico, Francia, Gas, Gas ideale, Grado Celsius, Guillaume Amontons, Idrogeno, Isocora, Joseph Louis Gay-Lussac, Legge di Boyle-Mariotte, Legge di van der Waals, Pressione, Prima legge di Gay-Lussac, Relazione costitutiva (meccanica), Temperatura assoluta, Volume molare, Zero assoluto.
Alessandro Volta
Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Alessandro Volta
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Azoto
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Elio
Equazione
Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Equazione
Fisico
Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Fisico
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Francia
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Gas
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Gas ideale
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Grado Celsius
Guillaume Amontons
Fu uno dei pionieri negli studi sperimentali riguardanti la tribologia e sperimentò un sistema di telegrafia aerea un secolo prima di Claude Chappe.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Guillaume Amontons
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Idrogeno
Isocora
In termodinamica una trasformazione isocòra è una variazione dello stato di un sistema durante la quale il volume rimane costante.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Isocora
Joseph Louis Gay-Lussac
Importante scienziato francese, studiò fra il 1798 e il 1800 all'École Polytechnique di Parigi dove poi iniziò la sua carriera di professore di fisica e chimica.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Joseph Louis Gay-Lussac
Legge di Boyle-Mariotte
In termodinamica la legge di Boyle e Mariotte o semplicemente legge di Boyle (legge di trasformazione isotermica) afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante:.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Legge di Boyle-Mariotte
Legge di van der Waals
La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Legge di van der Waals
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Pressione
Prima legge di Gay-Lussac
La prima legge di Gay-Lussac, all'estero meglio nota come legge di Charles o come legge di Charles-Volta-Gay-Lussac (legge di trasformazione isobarica), afferma che in una trasformazione isobarica, ovvero in condizioni di pressione e quantità di sostanza costanti, il volume di un gas ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Prima legge di Gay-Lussac
Relazione costitutiva (meccanica)
In fisica, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono leggi che descrivono il comportamento tipico di alcuni materiali.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Relazione costitutiva (meccanica)
Temperatura assoluta
La temperatura assoluta, o temperatura termodinamica, è la temperatura misurata da una scala in cui lo zero corrisponde allo zero assoluto. La scala kelvin è la scala adottata dal Sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Temperatura assoluta
Volume molare
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Volume molare
Zero assoluto
Lo zero assoluto è la temperatura minima possibile teorica di un qualsiasi sistema termodinamico. Il suo valore è estrapolato dalla equazione di stato dei gas perfetti e nelle unità di misura del Sistema Internazionale corrisponde a, equivalenti a -273,15 °C.
Vedere Seconda legge di Gay-Lussac e Zero assoluto
Conosciuto come Legge di Amontons.