Indice
28 relazioni: Charlotte Murray, Danielle Waterman, Emily Scarratt, Flavia Severin, Girone all'italiana, Manuela Furlan, Maria Diletta Veronese, Maria Grazia Cioffi, Michela Este, Nazionale di rugby a 15 femminile del Galles, Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Inghilterra, Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Irlanda, Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia, Nazionale di rugby a 15 femminile della Francia, Nazionale di rugby a 15 femminile della Scozia, Paola Zangirolami, Rochelle Clark, Royal Bank of Scotland, Rugby a 15, Sarah Hunter, Sei Nazioni 2011, Sei Nazioni femminile, Sixways Stadium, Stadio di Twickenham, Stadio Mario Battaglini, Stadio Pacevecchia, UTC+1, Veronica Schiavon.
- Sei Nazioni femminile
- Tornei per nazionali di rugby a 15 nel 2011
Charlotte Murray
Era l'unica figlia superstite di James Murray, II duca di Atholl, e della sua prima moglie, Lady Jane Frederick, figlia di Thomas Frederick.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Charlotte Murray
Danielle Waterman
Nel ruolo di estremo ha militato dal 2003 al 2018 nella squadra nazionale femminile inglese (della quale fu, all’epoca, la più giovane debuttante) con cui ha disputato 4 Coppe del Mondo consecutive dal 2006 al 2017 vincendo quella del 2014 (nel corso della cui finale marcò l’unica meta dell’incontro) e ritirandosi dall’attività internazionale con 82 presenze e 47 mete, record di marcature per l’Inghilterra.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Danielle Waterman
Emily Scarratt
Utility back versatile, può giocare nel ruolo di tre quarti ala, centro e talora estremo. È, al 2022, la miglior realizzatrice della nazionale inglese a XV con la quale ha vinto la Coppa del Mondo nel 2014 e ha raggiunto in altre due occasioni la finale; con la nazionale a VII ha conquistato il terzo posto ai Giochi del Commonwealth 2018, mentre con quella della Gran Bretagna, della quale fu capitano, giunse quarta al torneo olimpico 2016 a Rio de Janeiro.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Emily Scarratt
Flavia Severin
Cresciuta a Paese, Flavia Severin iniziò a giocare a rugby intorno a sei anni in squadre miste, per poi interrompere l'attività a dodici per mancanza di formazioni femminili; in ragione del suo fisico (180 cm d'altezza) iniziò a praticare altre discipline d'atletica pesante (sollevamento pesi) e leggera (getto del peso); a 18 anni riprese a praticare il rugby nelle file delle di Treviso; in seguito, seguendo le orme paterne, si dedicò anche al pugilato.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Flavia Severin
Girone all'italiana
Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Girone all'italiana
Manuela Furlan
Tra il 2018 e il 2022 fu capitano della nazionale femminile, per la quale è scesa in campo complessivamente 89 volte.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Manuela Furlan
Maria Diletta Veronese
Veronese giunse al rugby relativamente tardi, intorno ai vent'anni, nel 2003, grazie al fidanzato rugbista e, a seguire, a un'allenatrice che la incoraggiò a praticare la disciplina; entrò in quell'anno nel di Mira con cui alla prima stagione vinse subito il titolo di campione d'Italia.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Maria Diletta Veronese
Maria Grazia Cioffi
In carriera attiva nel ruolo di tre quarti centro, ha militato nella squadra della sua città, la sezione femminile del, da lei co-fondata e guidata, e in seguito ha vinto un titolo di campione d'Italia con.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Maria Grazia Cioffi
Michela Este
Cresciuta a Novagli, frazione di Montichiari, nel Bresciano, debuttò in serie A nelle file del. Durante il Sei Nazioni 2009 debuttò in Nazionale e in quello stesso anno passò alle di Treviso, con cui si aggiudicò lo scudetto 2010-11; con l' si guadagnò la qualificazione alla in Irlanda, alla quale Este fu convocata.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Michela Este
Nazionale di rugby a 15 femminile del Galles
La nazionale di rugby a 15 femminile del Galles è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta il Galles in ambito internazionale.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile del Galles
Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Inghilterra
La nazionale di rugby a 15 femminile dell’Inghilterra è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta l’Inghilterra in ambito internazionale.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Inghilterra
Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Irlanda
La nazionale di rugby a 15 femminile dell’Irlanda (in inglese Ireland women’s national rugby union team, abbreviato anche in Ireland Women) è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta l’isola d’Irlanda in ambito internazionale.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Irlanda
Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia
La nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta l'Italia in ambito internazionale. Attiva dal 1985, opera dal 1991 sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Rugby e partecipa dal 2007 all'edizione femminile del Sei Nazioni.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia
Nazionale di rugby a 15 femminile della Francia
La nazionale di rugby a 15 femminile della Francia (talora abbreviato in France Féminines) è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta la Francia in ambito internazionale.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile della Francia
Nazionale di rugby a 15 femminile della Scozia
La nazionale di rugby a 15 femminile della Scozia (in inglese Scotland women’s national rugby union team; in scots Scotland weemen’s naitional rugby union team; in gaelico scozzese Sgioba nàiseanta rugbaidh na ban h-Alba) è la selezione di rugby a 15 femminile che rappresenta la Scozia in ambito internazionale.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Nazionale di rugby a 15 femminile della Scozia
Paola Zangirolami
Nata a Noventa Vicentina ma cresciuta a Stanghella (PD), iniziò a giocare a rugby a sette anni a Monselice sulle orme del fratello.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Paola Zangirolami
Rochelle Clark
Nel ruolo di pilone ha militato dal 2003 al 2018 nella squadra nazionale femminile inglese con cui ha disputato 14 tornei del Sei Nazioni vincendone 8, 4 Coppe del Mondo consecutive dal 2006 al 2017 vincendo quella del 2014 e raggiungendo la finale nelle altre tre occasioni, e inoltre divenendo l’inglese con più incontri internazionali (maschili e femminili) nonché la detentrice del record assoluto di presenze internazionali femminili.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Rochelle Clark
Royal Bank of Scotland
The Royal Bank of Scotland Group PLC è una delle tre banche di compensazione e una delle più antiche del Regno Unito, fondata ad Edimburgo nel 1727 per mandato reale e da non confondere con la Bank of Scotland.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Royal Bank of Scotland
Rugby a 15
Il rugby a 15 (pron. o; ingl. rugby union, fr. rugby à XV; tradotto come pallovale e anticamente indicato come giuoco della palla ovale) è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13 (ingl. rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Rugby a 15
Sarah Hunter
Dal 2022 è l'inglese con il maggior numero di presenze internazionali assolute nel rugby a 15. Ritiratasi nel 2023, ha assunto la guida a interim della nazionale dopo le dimissioni del C.T. Simon Middleton.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Sarah Hunter
Sei Nazioni 2011
Il Sei Nazioni 2011 fu la 12ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di,,,, e, nonché la 117ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Sei Nazioni 2011
Sei Nazioni femminile
Il Sei Nazioni femminile è un torneo internazionale di rugby a 15 femminile, omologo del più antico torneo maschile del Sei Nazioni. Nato nel 1996 come Women’s Home Nations’ Championship (traducibile come campionato femminile delle Nazioni costitutive) tra le quattro neonate federazioni rugbistiche delle isole britanniche, è passato attraverso varie configurazioni di numero e di partecipanti, pur mantenendo fissa la formula del girone unico all’italiana con gara di sola andata: dal 2007 si disputa tra le selezioni nazionali femminili di,,,, e ed è organizzato da Six Nations Rugby Limited, che già gestisce le edizioni maschili seniores e Under-20 del torneo.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Sei Nazioni femminile
Sixways Stadium
Il Sixways Stadium è uno stadio di Worcester, in Inghilterra. È utilizzato per partite di Rugby dalla squadra dei Worcester Rugby. Vi è stata giocata l'edizione 2010 del BritBowl.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Sixways Stadium
Stadio di Twickenham
Lo stadio di Twickenham (IPA), talora per sineddoche semplicemente Twickenham, è un impianto rugbistico di Londra, capitale del Regno Unito.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Stadio di Twickenham
Stadio Mario Battaglini
Lo stadio comunale Mario Battaglini è un impianto sportivo di Rovigo, attualmente destinato all'uso rugbistico; esso è infatti sede degli incontri interni del Rugby Rovigo Delta.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Stadio Mario Battaglini
Stadio Pacevecchia
Lo stadio Pacevecchia di Benevento è il campo sportivo dedicato al calcio di proprietà del comune di Benevento. Ospita le gare interne dello Sporting San Giovanni.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Stadio Pacevecchia
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e UTC+1
Veronica Schiavon
Figlia e sorella di rugbisti (sua madre, Mansueta Palla detta Monica, fu giocatrice a Treviso e vanta 9 presenze per l' femminile e sua sorella Valentina è mediano di mischia, sua compagna di club e di nazionale), crebbe nelle giovanili del e a 16 anni si trasferì a Mira nel con cui successivamente si aggiudicò sei scudetti.
Vedere Sei Nazioni femminile 2011 e Veronica Schiavon
Vedi anche
Sei Nazioni femminile
- Cinque Nazioni femminile 1999
- Cinque Nazioni femminile 2000
- Cinque Nazioni femminile 2001
- Home Nations Championship femminile 1996
- Home Nations Championship femminile 1997
- Home Nations Championship femminile 1998
- Sei Nazioni femminile
- Sei Nazioni femminile 2002
- Sei Nazioni femminile 2003
- Sei Nazioni femminile 2004
- Sei Nazioni femminile 2005
- Sei Nazioni femminile 2006
- Sei Nazioni femminile 2007
- Sei Nazioni femminile 2008
- Sei Nazioni femminile 2009
- Sei Nazioni femminile 2010
- Sei Nazioni femminile 2011
- Sei Nazioni femminile 2012
- Sei Nazioni femminile 2013
- Sei Nazioni femminile 2014
- Sei Nazioni femminile 2015
- Sei Nazioni femminile 2016
- Sei Nazioni femminile 2017
- Sei Nazioni femminile 2018
- Sei Nazioni femminile 2019
- Sei Nazioni femminile 2020
- Sei Nazioni femminile 2021
- Sei Nazioni femminile 2022
- Sei Nazioni femminile 2023
- Sei Nazioni femminile 2024
Tornei per nazionali di rugby a 15 nel 2011
- Africa Cup 2011
- Asian Five Nations 2011
- Campionato mondiale giovanile di rugby 2011
- Campionato sudamericano di rugby 2011
- Churchill Cup 2011
- Coppa del Mondo di rugby 2011
- FORU Oceania Cup 2011
- IRB Nations Cup 2011
- IRB Pacific Nations Cup 2011
- Sei Nazioni 2011
- Sei Nazioni femminile 2011
- Tri Nations 2011
- Trofeo europeo femminile FIRA 2011