Indice
97 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Agricoltura, Agronomia, Alexander von Humboldt, Alga, Algologia (botanica), Anatomia, André Michaux, Andrea Cesalpino, Astrobotanica, Autotrofia, Bartolomeo Maranta, Best seller, Biologia, Biologia cellulare, Botanica economica, Botanica marina, Botanica sistematica, Briologia, Bryophyta, Carolus Clusius, Carpologia, Cesare Majoli, Charles Darwin, Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante, Conrad Gessner, Crescita, Criptozoologia, De materia medica, Dendrologia, Differenziazione cellulare, Dioscoride Pedanio, Ecologia, Embriologia vegetale, Engelbert Kaempfer, Etnobotanica, Evoluzione, Filogenesi, Fisiologia, Fisiologia vegetale, Fitochimica, Fitogeografia, Fitosociologia, Flora, Forlì, Fossile, Frutto, Fungi, Georg Forster, Georges-Louis Leclerc de Buffon, ... Espandi índice (47 più) »
Abbreviazioni standard degli autori botanici
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.
Vedere Botanica e Abbreviazioni standard degli autori botanici
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Botanica e Agricoltura
Agronomia
L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura (comprendente aspetti studiati dalle discipline quali biologia, chimica, fisica, geologia, pedologia, ecologia, economia, sociologia, etica, ingegneria, paesaggistica e progettazione).
Vedere Botanica e Agronomia
Alexander von Humboldt
Era il fratello minore dello statista e intellettuale Wilhelm von Humboldt. Le sue opere oltre al successo editoriale, furono d'ispirazione a numerosi autori tra i quali: Charles Darwin, Henry David Thoreau, George Perkins Marsh, Simón Bolívar, Ernst Haeckel, John Muir, Edgar Allan Poe.
Vedere Botanica e Alexander von Humboldt
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Botanica e Alga
Algologia (botanica)
Lalgologia (o anche ficologia, da.
Vedere Botanica e Algologia (botanica)
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Botanica e Anatomia
André Michaux
André Michaux nacque all'interno del Parco di Versailles, in una fattoria chiamata Satory che suo padre conduceva come fattore al servizio del re.
Vedere Botanica e André Michaux
Andrea Cesalpino
Nato ad Arezzo, o più probabilmente nel contado aretino, nel 1524 o 1525 – la data di nascita è così collocata dal Dizionario biografico degli italiani –, ma si noterà che secondo Baldassarri e Martin, la data di nascita va probabilmente ristretta all'autunno 1524.
Vedere Botanica e Andrea Cesalpino
Astrobotanica
L'astrobotanica è una sottodisciplina applicata della botanica ovvero lo studio delle piante in ambienti spaziali. È un ramo dell'astrobiologia e della botanica.
Vedere Botanica e Astrobotanica
Autotrofia
L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.
Vedere Botanica e Autotrofia
Bartolomeo Maranta
Si occupò specialmente delle proprietà curative delle piante. Dal suo cognome è derivata la denominazione del genere Maranta e della famiglia Marantaceae.
Vedere Botanica e Bartolomeo Maranta
Best seller
Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").
Vedere Botanica e Best seller
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Botanica e Biologia
Biologia cellulare
La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.
Vedere Botanica e Biologia cellulare
Botanica economica
La botanica economica è la disciplina scientifica che studia l'utilizzo commerciale delle piante da parte dell'umanità. Essa contribuisce in maniera significativa allo sviluppo di altre discipline, quali l'antropologia, la biologia, l'ecologia, la botanica, ecc.
Vedere Botanica e Botanica economica
Botanica marina
La botanica marina è la branca della botanica e della biologia marina che si occupa dello studio degli organismi vegetali (piante vascolari e alghe marine) che crescono in ambiente marino.
Vedere Botanica e Botanica marina
Botanica sistematica
La Botanica sistematica è la branca della botanica che studia gli organismi vegetali al fine di circoscrivere entità di diversità separate da altre dello stesso gruppo fornendo metodi per il loro riconoscimento ed identificazione.
Vedere Botanica e Botanica sistematica
Briologia
La briologia è la branca della botanica che si occupa dello studio scientifico di briofite (muschi, epatiche e Anthocerotophyta), piante non vascolari o epifite.
Vedere Botanica e Briologia
Bryophyta
Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.
Vedere Botanica e Bryophyta
Carolus Clusius
Studiò medicina a Montpellier, ma non praticò mai la professione di medico. Nel 1573 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Massimiliano II per dirigere il giardino medicale imperiale.
Vedere Botanica e Carolus Clusius
Carpologia
La Carpologia è lo studio scientifico dei semi e dei frutti delle spermatofite, sia dal punto di vista morfologico che strutturale, essa quando è applicata ai resti del passato (Paleocarpologia) risulta di fondamentale importanza per discipline come la Paleobotanica, la Paletnobotanica e gli studi Paleoambientali.
Vedere Botanica e Carpologia
Cesare Majoli
Appartenente alla Congregazione dei Gerolimini, fu uno dei più illustri botanici dei suoi tempi, tanto che si poté parlare, per lui, di "prestigio raggiunto a livello mondiale": la sua opera omnia comprende 75 volumi di scritti, per un totale di circa 20.000 pagine, in larga parte inedite, e seimila tavole naturalistiche.
Vedere Botanica e Cesare Majoli
Charles Darwin
Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.
Vedere Botanica e Charles Darwin
Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante
Il Codice internazionale di nomenclatura per le alghe, funghi e piante (ICN) è entrato in vigore dal 1º gennaio 2012 e ha apportato alcuni sostanziali cambiamenti rispetto ai precedenti Codici Internazionali di Nomenclatura Botanica.
Vedere Botanica e Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante
Conrad Gessner
Erudito, in possesso di una cultura poliedrica, coltivò lo studio di numerose scienze, dalla teologia alla filologia, dalla botanica e zoologia alla medicina.
Vedere Botanica e Conrad Gessner
Crescita
La crescita è il processo di sviluppo di un essere vivente, di un oggetto o di un'organizzazione.
Vedere Botanica e Crescita
Criptozoologia
La criptozoologia è una pseudoscienza e una subcultura il cui ambito di interesse ricade nei criptidi (in inglese cryptids), ossia esseri collocati tra gli animali leggendari e quelli la cui esistenza è controversa o infondata, in particolare quelli popolari nel folclore come il mostro di Loch Ness, lo Yeti e il chupacabra.
Vedere Botanica e Criptozoologia
De materia medica
Il De materia medica (il titolo originale, in greco, è Περὶ ὕλης ἰατρικῆς) è un trattato di medicina scritto tra il 60 e il 78 d.C. da Dioscoride Pedanio, vissuto ai tempi di Nerone.
Vedere Botanica e De materia medica
Dendrologia
La dendrologia è la scienza che si occupa dello studio delle piante che hanno accrescimento secondario, ossia che producono legno (alberi, arbusti e liane).
Vedere Botanica e Dendrologia
Differenziazione cellulare
La differenziazione cellulare o differenziamento cellulare, in biologia, indica la maturazione di una cellula o di un tessuto da una forma primitiva o indifferenziata a una forma matura o differenziata, con funzioni specializzate, processo che le cellule di un organismo pluricellulare complesso subiscono per ripartirsi i compiti.
Vedere Botanica e Differenziazione cellulare
Dioscoride Pedanio
Viene citato da Dante nel quarto canto dell'''Inferno'', nel limbo, con l'epiteto di «buono accoglitor del quale», cioè della qualità delle erbe.
Vedere Botanica e Dioscoride Pedanio
Ecologia
Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
Vedere Botanica e Ecologia
Embriologia vegetale
L'embriologia vegetale è una branca della Botanica che studia la serie di trasformazioni che portano dall'ovulo fecondato all'embrione e quindi al seme nelle piante Spermatofite.
Vedere Botanica e Embriologia vegetale
Engelbert Kaempfer
La sua notorietà a livello scientifico deriva dall'aver descritto e classificato per primo il Ginkgo biloba; estremamente significativi sotto il punto di vista etnografico risultano i suoi resoconti sulle culture asiatiche, in particolare il Giappone, con le quali ebbe modo di venire a contatto nel corso di numerosi viaggi.
Vedere Botanica e Engelbert Kaempfer
Etnobotanica
L'etnobotanica è una scienza interdisciplinare e transdisciplinare (al confine tra antropologia culturale e botanica) che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o più società umane.
Vedere Botanica e Etnobotanica
Evoluzione
Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.
Vedere Botanica e Evoluzione
Filogenesi
La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.
Vedere Botanica e Filogenesi
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Vedere Botanica e Fisiologia
Fisiologia vegetale
La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).
Vedere Botanica e Fisiologia vegetale
Fitochimica
La fitochimica è una disciplina scientifica che ha come oggetto l'isolamento, lo studio, l'analisi, la purificazione e la caratterizzazione della struttura chimica e dell'attività biologica dei principi attivi delle piante.
Vedere Botanica e Fitochimica
Fitogeografia
La Fitogeografia (o geografia vegetale) è lo studio della distribuzione geografica delle piante e delle loro comunità, ricercandone le cause soprattutto climatiche e le condizioni paleogeografiche che ne hanno determinato l'attuale collocazione.
Vedere Botanica e Fitogeografia
Fitosociologia
La fitosociologia è una branca della fitogeografia, che consente di utilizzare le comunità vegetali come indicatori di ambiente. Sono descritte a livello topografico e riconosciute in base alla combinazione di specie che vi si osservano.
Vedere Botanica e Fitosociologia
Flora
La flora di un territorio o di un paesaggio consiste in una lista di specie vegetali, frutto del censimento, della descrizione e della classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.
Vedere Botanica e Flora
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Botanica e Forlì
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Botanica e Fossile
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Botanica e Frutto
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Botanica e Fungi
Georg Forster
In giovane età ha accompagnato il padre Johann Reinhold Forster in vari viaggi e spedizioni di esplorazione, tra cui il secondo viaggio nel Pacifico di James Cook.
Vedere Botanica e Georg Forster
Georges-Louis Leclerc de Buffon
Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Vedere Botanica e Georges-Louis Leclerc de Buffon
Guglielmo Gasparrini
Figlio di un maniscalco, maturò sin da piccolo la passione per il mondo vegetale. Dopo gli studi elementari nel paese natio, all'età di 15 anni ottenne un piccolo vitalizio dalla provincia di Potenza che gli permise di frequentare il collegio veterinario di Napoli.
Vedere Botanica e Guglielmo Gasparrini
Hieronymus Bock
Con Otto Brunfels (1488-1534), Leonhart Fuchs (1501-1566) e Valerio Cordo (1515-1544), è considerato uno dei padri della botanica tedesca. Destinato a diventare monaco dai suoi genitori, arrivò a convincerli che non era fatto per questa vita.
Vedere Botanica e Hieronymus Bock
Isoflora
In senso squisitamente tecnico, l'Isoflora è una linea immaginaria tracciata su una carta geografica (una linea isometrica) che unisce i punti che su quella carta racchiudono, delimitandole, le aree nel cui territorio sono presenti le stesse specie botaniche.
Vedere Botanica e Isoflora
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Botanica e Istologia
L
La L o l (chiamata elle in italiano) è la decima lettera dell'alfabeto italiano e la dodicesima dell'alfabeto latino moderno. rappresenta anche una consonante laterale alveolare nell'alfabeto fonetico internazionale.
Vedere Botanica e L
Lichene
I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo - un cianobatterio o un'alga (per lo più una clorofita) - e uno eterotrofo, un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.
Vedere Botanica e Lichene
Lichenologia
La lichenologia è una branca della micologia che studia i licheni, organismi simbionti composti da un'associazione simbiotica tra un'alga microscopica (o un cianobatterio) e un fungo.
Vedere Botanica e Lichenologia
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Botanica e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Botanica e Lingua latina
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Botanica e Linneo
Luca Ghini
Nato sulle colline dell'Appennino imolese in una famiglia della piccola nobiltà romagnola, si laurea in filosofia e medicina nel 1527 all'Università di Bologna.
Vedere Botanica e Luca Ghini
Maranta
Maranta L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Marantaceae, originario delle zone tropicali americane. Il nome del genere è un omaggio al botanico italiano Bartolomeo Maranta (1500–1571).
Vedere Botanica e Maranta
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Botanica e Metabolismo
Micologia
La micologia è una branca delle scienze biologiche che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva pp. Il campo di studio della micologia è l'intero regno dei funghi: dai macromiceti, che possono raggiungere ragguardevoli dimensioni, ai micromiceti, molto più numerosi dei primi ed infinitamente più piccoli.
Vedere Botanica e Micologia
Neurobiologia vegetale
La neurobiologia vegetale è la nuova e dibattuta. disciplina scientifica che dal 2005 studia come le piante superiori siano capaci di ricevere segnali dall'ambiente circostante, rielaborare le informazioni ottenute e calcolare le soluzioni adatte alla loro sopravvivenza.
Vedere Botanica e Neurobiologia vegetale
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Vedere Botanica e Nomenclatura binomiale
Organismo vivente
Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.
Vedere Botanica e Organismo vivente
Orto botanico
Un orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e didattici.
Vedere Botanica e Orto botanico
Otto Brunfels
Con Hieronymus Bock, Leonhart Fuchs e Valerio Cordo, è considerato uno dei padri della botanica tedesca.
Vedere Botanica e Otto Brunfels
Paleobotanica
La paleobotanica (dal greco παλαιός, "antico", e βοτάνη, "pianta", quindi "scienza relativa alle piante antiche") è la disciplina che si occupa dello studio delle alghe e delle piante fossili presenti nei sedimenti; costituisce una branca della paleontologia.
Vedere Botanica e Paleobotanica
Palinologia
La palinologia (dal greco παλύνω, spargere, o da πάλη, farina e λόγος, parola, discorso, studio) è la scienza che studia il polline e altri elementi biologici microscopici (spore di muschi, licopodi e felci, spore e parti fungine, cisti algali), attuali e fossili.
Vedere Botanica e Palinologia
Patologia vegetale
La patologia vegetale, o fitopatologia, è la branca della botanica che studia le malattie provocate alle piante da organismi nocivi e le alterazioni delle piante dovute ad agenti di inquinamento e a fisiopatie causate da fattori climatici (clima) e/o meteorologici (meteorologia) e/o pedologici (pedologia) e/o nutrizionali.
Vedere Botanica e Patologia vegetale
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Botanica e Plantae
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Botanica e Plinio il Vecchio
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Botanica e Polline
Pre-evoluzionismo
Con l'espressione pre-evoluzionismo si intendono tutte quelle formulazioni teoriche, ontologiche o biologiche, che in qualche misura pongono, prima della teoria darwiniana, il concetto di evoluzione del mondo vivente.
Vedere Botanica e Pre-evoluzionismo
Prokaryota
I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.
Vedere Botanica e Prokaryota
Propagazione vegetativa
La propagazione vegetativa è una delle due modalità per la riproduzione utilizzata dalla divisione di piante dette angiosperme. La propagazione vegetativa coinvolge solo un individuo e non vi è la produzione dei gameti (nell'altra modalità invece, la riproduzione sessuale, si ha la fusione di gameti provenienti da individui diversi).
Vedere Botanica e Propagazione vegetativa
Protista
I protisti (o protoctisti) sono un regno di organismi eucarioti, gruppo obsoleto ed eterogeneo di organismi, in cui si includono gli eucarioti che per vari motivi non si possono includere nei regni degli animali, delle piante o dei funghi.
Vedere Botanica e Protista
Pseudoscienza
Nell'epistemologia, la pseudoscienza è ogni teoria, metodologia o pratica, che afferma, pretende o vuole apparire scientifica ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità, ovvero non adotta il metodo scientifico Ad esempio, Hewitt et al.
Vedere Botanica e Pseudoscienza
Råshult
Råshult Södregård è una "riserva culturale" della Svezia situata nella parrocchia di Stenbrohult, contea di Kronoberg (Småland), tra Liatorp e Älmhult.
Vedere Botanica e Råshult
Regno (biologia)
Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogni classificazione scientifica, fu introdotto da Linneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è il dominio.
Vedere Botanica e Regno (biologia)
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Botanica e Rinascimento
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Botanica e Scienza
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Botanica e Seme
Sistematica
La sistematica è un ramo delle scienze biologiche che si occupa di classificare gli esseri viventi e di identificarne le relazioni. Attualmente si utilizza un sistema naturale nel quale gli organismi geneticamente più vicini sono classificati insieme ed il nome delle specie viene assegnato sulla base di relazioni filogenetiche.
Vedere Botanica e Sistematica
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Botanica e Specie
Specie botaniche in Italia
La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comuni, di alcune specie della flora presenti in Italia in forma spontanea e/o naturalizzata (sec. Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler per Pteridophyta e Pinophyta e Sistema Cronquist per le Magnoliophytina).
Vedere Botanica e Specie botaniche in Italia
Specie botaniche spontanee
La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comune, di alcune delle specie della flora spontanea italiana. Per una visione circa le piante in Italia vedere Specie botaniche in Italia.
Vedere Botanica e Specie botaniche spontanee
Spora
Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.
Vedere Botanica e Spora
Stephane Thibaud
Fu accademico all'Università di Montpellier e fece pubblicare diversi suoi trattati di Botanica e Anatomia. Non fu particolarmente illustre nel suo secolo ma è possibile oggi riconoscerlo come uno dei primi uomini dell'età moderna a comparare le funzioni biologiche delle piante a quelle dell'uomo ed a congetturare le loro capacità sensoriali come dimostrato nel suo trattato Disquisitio Utrum in Plantis existat principium vitale principio vitali in animalibus analogum.
Vedere Botanica e Stephane Thibaud
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Botanica e Tassonomia
Teofrasto
Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.
Vedere Botanica e Teofrasto
Uppsala
Uppsala o Upsala (pronuncia svedese, in italiano o) è un comune svedese di abitanti (al 31 dicembre 2019), capoluogo della contea omonima.
Vedere Botanica e Uppsala
Vita
La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.
Vedere Botanica e Vita
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Botanica e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Botanica e XVIII secolo
Conosciuto come Botaniche, Botanici, Botanico.