Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serafino De Tivoli

Indice Serafino De Tivoli

Nato da Abramo Samuel e Fortunata Moro, nel 1836 si trasferisce con la famiglia a Firenze e dal 1838, con il fratello minore Felice, è allievo di Károly Markó il Vecchio che lo educa all'arte secondo i principi neoclassici.

Indice

  1. 56 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Adriano Cecioni, Alessandro La Volpe, Alexandre-Gabriel Decamps, Alpi Apuane, Angiolo Tricca, Battaglia di Curtatone e Montanara, Café Guerbois, Caffè Michelangiolo, Carlo Ademollo, Comunità ebraica di Livorno, Constant Troyon, Cristiano Banti, Domenico Morelli (pittore), Edgar Degas, Esposizione nazionale italiana, Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891, Esposizione universale, Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855), Esposizione universale di Parigi (1889), Federico Zandomeneghi, Firenze, Francesco Saverio Altamura, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Giovanni Boldini, Giuseppe Bandi, Giuseppe De Nittis, Giuseppe Garibaldi, Gustave Courbet, Impressionismo, Jean-Baptiste Camille Corot, Károly Markó il Giovane, Károly Markó il Vecchio, Londra, Lorenzo Gelati, Macchiaioli, Media valle del Serchio, Museo civico Giovanni Fattori, Narcisse Diaz, Naturalismo (arte), Neoclassicismo, Parigi, Pinacoteca metropolitana di Bari, Prima guerra d'indipendenza italiana, Romanticismo, Rosa Bonheur, Salon des Refusés, Scuola di Barbizon, ... Espandi índice (6 più) »

Accademia di belle arti di Firenze

LAccademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nellex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Vedere Serafino De Tivoli e Accademia di belle arti di Firenze

Adriano Cecioni

Nato a Fontebuona, frazione di Vaglia da Giuseppe ed Umiliana Cecchini, benestanti perché proprietari di immobili, studia presso l'Accademia di belle arti di Firenze come allievo dello scultore Aristodemo Costoli e nel 1859 si arruola come bersagliere alla seconda guerra di indipendenza.

Vedere Serafino De Tivoli e Adriano Cecioni

Alessandro La Volpe

Figlio di Nicola, pittore, Alessandro La Volpe è stato un allievo di Gabriele Smargiassi e di Salvatore Fergola all'Accademia di belle arti di Napoli ed è diventato un esponente di rilievo della seconda generazione della scuola di Posillipo.

Vedere Serafino De Tivoli e Alessandro La Volpe

Alexandre-Gabriel Decamps

Nacque a Parigi ed ebbe l'occasione di frequentare la scuola di Étienne Bouhot. Fece anche molta esperienza eseguendo al Museo del Louvre copie di dipinti famosi, soprattutto delle opere di Rembrandt, di Poussin e di Murillo.

Vedere Serafino De Tivoli e Alexandre-Gabriel Decamps

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Serafino De Tivoli e Alpi Apuane

Angiolo Tricca

Noto soprattutto per le caricature e i disegni umoristici che spesso avevano come oggetto famosi artisti fiorentini (Carlo Lorenzini in arte Collodi, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani), frequentatori del Caffè Michelangelo.

Vedere Serafino De Tivoli e Angiolo Tricca

Battaglia di Curtatone e Montanara

La battaglia di Curtatone e Montanara è un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 29 maggio 1848, quando le forze austriache di Josef Radetzky, uscendo da Mantova, tentarono l'aggiramento dell’esercito piemontese.

Vedere Serafino De Tivoli e Battaglia di Curtatone e Montanara

Café Guerbois

Il Café Guerbois, sito al numero 11 del viale di Batignolles, oggi Avenue de Clichy, a Parigi, era un locale frequentato a partire dal 1863 da Manet e dagli artisti che avrebbero di lì a poco dato origine al movimento impressionista.

Vedere Serafino De Tivoli e Café Guerbois

Caffè Michelangiolo

Il Caffè Michelangiolo si trova in via Cavour 21 a Firenze.

Vedere Serafino De Tivoli e Caffè Michelangiolo

Carlo Ademollo

Nipote del pittore milanese Luigi Ademollo, nel 1838 si iscrive all'Accademia di belle arti di Firenze, sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli; partecipa alla Promotrice del 1848 con varie scene di costume contemporaneo.

Vedere Serafino De Tivoli e Carlo Ademollo

Comunità ebraica di Livorno

La comunità ebraica di Livorno (in ladino e in giudeo-portoghese la città era chiamata Liorne o Liorna) era costituita, alla sua origine, prevalentemente da ebrei di origine portoghese/spagnola (sefarditi) che, fin dalla fondazione della città, costituiscono una componente importante della vita cittadina.

Vedere Serafino De Tivoli e Comunità ebraica di Livorno

Constant Troyon

Figlio del decoratore Jean-Marie-Dominique (1780-1817) e di un'operaia, Jeanne Pracht, fece i primi studi di pittura con Denis-Desiré Riocreux, conservatore del museo di Sèvres, e con Camille Roqueplan.

Vedere Serafino De Tivoli e Constant Troyon

Cristiano Banti

Nato a Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa da famiglia borghese benestante (malelingue del tempo lo indicano come possibile figlio della marchesa Maria Ottavia Vettori, di cui la famiglia Banti erano fattori, poiché lei, sua madrina, lo nominò proprio erede), alla sua formazione accademica neoclassica presso l'Accademia di Belle Arti di Siena come allievo di Francesco Nenci, fa seguire un netto avvicinamento ai modi dei Macchiaioli, con cui entra in contatto dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1855, dove frequenta gli artisti del Caffè Michelangiolo.

Vedere Serafino De Tivoli e Cristiano Banti

Domenico Morelli (pittore)

Considerabile come uno dei più importanti pittori italiani della seconda metà del XIX secolo, fu il maestro d'arte di Vincenzo Petrocelli.

Vedere Serafino De Tivoli e Domenico Morelli (pittore)

Edgar Degas

Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.

Vedere Serafino De Tivoli e Edgar Degas

Esposizione nazionale italiana

L'esposizione nazionale italiana fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia.

Vedere Serafino De Tivoli e Esposizione nazionale italiana

Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891

La I Esposizione Triennale di Belle Arti di Milano si è tenuta nel 1891, nella sua sede storica, la Pinacoteca di Brera di Milano. La mostra non ha avuto vincoli tematici legati ad un titolo, ed è nata con l'intento di documentare le più importanti opere d'arte pittorica dell'arte italiana tra i due decenni precedenti il 1891.

Vedere Serafino De Tivoli e Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891

Esposizione universale

Lesposizione universale indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau international des Expositions (BIE).

Vedere Serafino De Tivoli e Esposizione universale

Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855)

LEsposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti del 1855, detta anche semplicemente Esposizione universale di Parigi del 1855 (ufficialmente Exposition universelle des produits de l'agriculture, de l'industrie et des beaux-arts) è stata una mostra internazionale tenutasi nella città di Parigi, la seconda esposizione universale dopo quella di Londra.

Vedere Serafino De Tivoli e Esposizione universale dei prodotti dell'agricoltura, dell'industria e delle belle arti di Parigi (1855)

Esposizione universale di Parigi (1889)

LEsposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena.

Vedere Serafino De Tivoli e Esposizione universale di Parigi (1889)

Federico Zandomeneghi

Il padre Pietro ed il nonno Luigi, ai quali fu commissionato il monumento a Tiziano per la Chiesa dei Frari, erano entrambi scultori di stile neoclassico.

Vedere Serafino De Tivoli e Federico Zandomeneghi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Serafino De Tivoli e Firenze

Francesco Saverio Altamura

Nacque da Sofia Perifano, la cui famiglia fu di origine greca, e da Raffaele Altamura a Foggia, dove passò l'infanzia fra passeggiate nel Tavoliere e racconti di suo zio materno, Casimiro Perifano, sui personaggi del passato di quei luoghi come Diomede, Federico II e Manfredi.

Vedere Serafino De Tivoli e Francesco Saverio Altamura

Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (anche conosciuta con l'acronimo di GAM Torino) è un museo di arte moderna e contemporanea che si trova in Via Magenta, 31 (quartiere Crocetta), nella Circoscrizione 1 di Torino, in Italia.

Vedere Serafino De Tivoli e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze. Si trova al secondo piano del complesso architettonico, all'interno del quale si articola in 30 sale comprendendo tutte le stanze del corpo di fabbrica principale del palazzo e tutte le stanze dell'ala laterale settentrionale posteriore del complesso architettonico, tra le quali anche la Sala da Ballo ed altre sei sale originariamente appartenenti al Quartiere Borbonico (Nuovo Palatino).

Vedere Serafino De Tivoli e Galleria d'arte moderna (Firenze)

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi.

Vedere Serafino De Tivoli e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale via Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.

Vedere Serafino De Tivoli e Giovanni Boldini

Giuseppe Bandi

I successivi incarichi del padre, un importante ufficiale governativo del Granducato di Toscana, portano la famiglia di Giuseppe in varie città toscane.

Vedere Serafino De Tivoli e Giuseppe Bandi

Giuseppe De Nittis

Giuseppe Gaetano De Nittis nacque a Barletta nel 1846, figlio quartogenito di don Raffaele De Nittis e donna Teresa Emanuela Barracchia.

Vedere Serafino De Tivoli e Giuseppe De Nittis

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Serafino De Tivoli e Giuseppe Garibaldi

Gustave Courbet

È conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento del realismo (e accreditato anche dell'invenzione del termine stesso).

Vedere Serafino De Tivoli e Gustave Courbet

Impressionismo

LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.

Vedere Serafino De Tivoli e Impressionismo

Jean-Baptiste Camille Corot

Jean-Baptiste-Camille Corot nacque il 16 luglio 1796 a Parigi, al n. 125 di rue du Bac, in uno stabile oggi demolito.

Vedere Serafino De Tivoli e Jean-Baptiste Camille Corot

Károly Markó il Giovane

Károly Markó il Giovane fu figlio, allievo e seguace di Károly Markó il Vecchio. Markó il Giovane ha studiato dal 1836 nel dipartimento di pittura di paesaggi dell'Accademia di belle arti di Vienna e dal 1838 con il padre in Italia, stabilendosi a Firenze, dove proseguì i suoi studi, negli anni seguenti assieme al fratello pittore András Markó.

Vedere Serafino De Tivoli e Károly Markó il Giovane

Károly Markó il Vecchio

Károly Markó il Vecchio è il capostipite di una famiglia di artisti, dato che i suoi quattro figli si dedicarono alle arti, tra i quali Károly Markó il Giovane.

Vedere Serafino De Tivoli e Károly Markó il Vecchio

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Serafino De Tivoli e Londra

Lorenzo Gelati

Nato a Firenze da Teresa Sciuti e dallo scultore Giovanni, si iscrive alla scuola di pittura di Carlo Markò il vecchio, dove viene educato alla realizzazione di soggetti naturalistici di stile romantico, riprodotti dal vero sui modelli della scuola francese di Barbizon.

Vedere Serafino De Tivoli e Lorenzo Gelati

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi principalmente in Toscana nella seconda metà dell'800. Questo periodo durò dal 1855 al 1867.

Vedere Serafino De Tivoli e Macchiaioli

Media valle del Serchio

La media valle del Serchio (comunemente Mediavalle, Forum Clodii Inferius in latino) è un distretto geografico della provincia di Lucca compreso tra la città di Lucca a sud, la Garfagnana a nord e dalla Montagna Pistoiese ad est, che si estende lungo il bacino idrografico del fiume Serchio, compresa tra l'Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane (Subappennino toscano).

Vedere Serafino De Tivoli e Media valle del Serchio

Museo civico Giovanni Fattori

Il museo civico Giovanni Fattori è una struttura museale di Livorno; ha sede nella suggestiva cornice di Villa Mimbelli ed è stato inaugurato nel 1994 alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Vedere Serafino De Tivoli e Museo civico Giovanni Fattori

Narcisse Diaz

Narcisse Díaz nacque a Bordeaux da genitori spagnoli. A soli 10 anni rimase orfano, per cui fu trasferito nelle vicinanze di Sèvres, presso amici di sua madre.

Vedere Serafino De Tivoli e Narcisse Diaz

Naturalismo (arte)

Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non. Questo atteggiamento è sempre esistito, basti pensare alla rappresentazione di animali ben proporzionati e sfumati per simularne i volumi e il movimento in alcune pitture paleolitiche oppure al naturalismo presente in buona parte dell'arte classica greco-romana.

Vedere Serafino De Tivoli e Naturalismo (arte)

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Serafino De Tivoli e Neoclassicismo

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Serafino De Tivoli e Parigi

Pinacoteca metropolitana di Bari

La Pinacoteca metropolitana di Bari "Corrado Giaquinto" è un importante museo artistico italiano. Fu istituita il 12 luglio del 1928 ed inizialmente ospitata nel locale Palazzo del Governo.

Vedere Serafino De Tivoli e Pinacoteca metropolitana di Bari

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.

Vedere Serafino De Tivoli e Prima guerra d'indipendenza italiana

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Serafino De Tivoli e Romanticismo

Rosa Bonheur

Fu famosa sia in Francia che nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America. Come George Sand e Sarah Bernhardt fu un personaggio rappresentativo degli inizi del femminismo.

Vedere Serafino De Tivoli e Rosa Bonheur

Salon des Refusés

È chiamata Salon des Refusés (Salone dei Rifiutati) l'esposizione, organizzata nel 1863 da Napoleone III, per accogliere le opere degli artisti rifiutate dal Salon "ufficiale", ovvero quello dell'Académie des beaux-arts di Parigi.

Vedere Serafino De Tivoli e Salon des Refusés

Scuola di Barbizon

Con il termine scuola di Barbizon o Barbisonniers si identifica un gruppo di pittori e una corrente paesaggista del realismo collegata alla località di Barbizon in Francia, non lontana dalla foresta di Fontainebleau.

Vedere Serafino De Tivoli e Scuola di Barbizon

Scuola di Staggia

La Scuola di Staggia prende il nome da una località sulle colline senesi e indica un gruppo di pittori ottocenteschi che dipingevano en plein air.

Vedere Serafino De Tivoli e Scuola di Staggia

Silvestro Lega

È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

Vedere Serafino De Tivoli e Silvestro Lega

Società promotrice di belle arti

La Società promotrice di belle arti, nota anche come promotrice, è una associazione senza scopo di lucro italiana, fondata nel 1849 a Genova, le cui esposizioni hanno avuto particolare rilievo nella scuola grigia fra il XIX e il XX secolo.

Vedere Serafino De Tivoli e Società promotrice di belle arti

Telemaco Signorini

Fu esponente della scuola artistica dei macchiaioli.

Vedere Serafino De Tivoli e Telemaco Signorini

Théodore Rousseau

Théodore Rousseau nacque il 15 aprile 1812 a Parigi, in una famiglia di estrazione borghese. Terminati gli studi secondari pensò per qualche periodo di entrare in un politecnico: ciò malgrado, ben prestò rivelò una palese vocazione pittorica che inizialmente coltivò studiando la pittura con lo zio Pierre-Alexandre Pau de Saint Martin.

Vedere Serafino De Tivoli e Théodore Rousseau

Vito D'Ancona

Nasce a Pesaro in un'agiata famiglia di religione ebraica sefardita da Ester Della Ripa e Giuseppe, commerciante di zucchero e granaglie che nel 1827, a seguito delle severe misure restrittive nei confronti della comunità ebraica messe in atto da Papa Leone XII, si trasferiscono a Pisa e nel 1848, dopo la morte di Giuseppe, a Firenze presso lo zio Laudadio Della Ripa, ricco banchiere e amico di Gioachino Rossini e Bettino Ricasoli.

Vedere Serafino De Tivoli e Vito D'Ancona

, Scuola di Staggia, Silvestro Lega, Società promotrice di belle arti, Telemaco Signorini, Théodore Rousseau, Vito D'Ancona.