Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sergej Nikolaevič Lanskoj

Indice Sergej Nikolaevič Lanskoj

Era il figlio di Nikolaj Sergeevič Lanskoj, e di sua moglie, Anna Petrovna Tormasova.

32 relazioni: Aleksandr Petrovič Tormasov, Battaglia del Katzbach, Battaglia della Beresina, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Craonne, Colonnello, Ermitage, Europa occidentale, Galleria militare del Palazzo d'Inverno, George Dawe, Guerre napoleoniche, Hrodna, Impero russo, Konstantin Pavlovič Romanov, Lingua russa, Maggior generale, Namur, Quarta coalizione, Reggimento Izmajlovskij, Russkaja imperatorskaja armija, Tenente, Tenente generale, Terza coalizione, 1774, 1783, 1797, 1798, 1801, 1805, 1810, 1814, 23 febbraio.

Aleksandr Petrovič Tormasov

Alexander Tormasov discendeva da un'antica nobile famiglia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Aleksandr Petrovič Tormasov · Mostra di più »

Battaglia del Katzbach

La battaglia del Katzbach fu combattuta il 26 agosto 1813 lungo le rive del fiume Katzbach (oggi Kaczawa in Polonia) tra Liegnitz e Wahlstatt, nell'allora provincia della Slesia del Regno di Prussia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Battaglia del Katzbach · Mostra di più »

Battaglia della Beresina

La battaglia della Beresina (in francese bataille de la Bérézina, in russo Сражение на Березине) fu una battaglia combattuta presso il fiume Beresina, affluente di destra del Dnepr, tra la Grande Armata di Napoleone e l'esercito dell'impero russo tra il 26 e il 29 novembre 1812, durante la campagna di Russia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Battaglia della Beresina · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Battaglia di Austerlitz · Mostra di più »

Battaglia di Craonne

La battaglia di Craonne ebbe luogo il 7 marzo 1814, e terminò con una vittoria dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte contro gli eserciti russo e prussiano agli ordini del generale Blücher.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Battaglia di Craonne · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Colonnello · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Ermitage · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Europa occidentale · Mostra di più »

Galleria militare del Palazzo d'Inverno

La Galleria militare è una galleria contenuta nel Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, in Russia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Galleria militare del Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

George Dawe

Categoria:Membri della Royal Academy.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e George Dawe · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Hrodna

Hrodna (in polacco: Grodno, in tedesco: Garten) è una città della Bielorussia, al confine con la Polonia.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Hrodna · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Impero russo · Mostra di più »

Konstantin Pavlovič Romanov

Costantino nacque a Carskoe Selo il 27 aprile 1779, secondo figlio dello zarevic Paolo Petrovič e della moglie Maria Feodorovna, figlia di Federico Eugenio II, duca di Württemberg.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Konstantin Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Lingua russa · Mostra di più »

Maggior generale

Il maggior generale, chiamato anche "generale a due stelle" per via del distintivo di grado, è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari in diversi paesi.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Maggior generale · Mostra di più »

Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Namur · Mostra di più »

Quarta coalizione

La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il predominio della Francia in Germania, conseguito dopo la sua vittoria nella guerra della terza coalizione, trovando in questo subito l'appoggio della Gran Bretagna (ininterrottamente in guerra contro i francesi fin dalla rottura della pace di Amiens nel 1803) e dell'Impero Russo (ancora in guerra con la Francia anche dopo la sconfitta subita nella precedente battaglia di Austerlitz).

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Quarta coalizione · Mostra di più »

Reggimento Izmajlovskij

Il reggimento Izmajlovskij fu uno dei più antichi reggimenti dell'esercito imperiale russo, una suddivisione della 1ª divisione della Guardia di fanteria della Guardia imperiale.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Reggimento Izmajlovskij · Mostra di più »

Russkaja imperatorskaja armija

La Russkaja imperatorskaja armija fu l'esercito dell'Impero russo attivo dal 1721 sino alla rivoluzione russa del 1917.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Russkaja imperatorskaja armija · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Tenente · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Tenente generale · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e Terza coalizione · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1774 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1783 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1797 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1798 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1801 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1805 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1810 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 1814 · Mostra di più »

23 febbraio

Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Sergej Nikolaevič Lanskoj e 23 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sergej Nikolaevic Lanskoj.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »