Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serie A 2008-2009

Indice Serie A 2008-2009

La Serie A 2008-2009 è stata la 107ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 77ª a girone unico), disputata tra il 30 agosto 2008 e il 31 maggio 2009 e conclusa con la vittoria dell', al suo diciassettesimo titolo, il quarto consecutivo.

Indice

  1. 241 relazioni: Abdelkader Ghezzal, ACF Fiorentina, ACF Fiorentina 2008-2009, Adrian Mutu, Adriano Leite Ribeiro, Alberto Gilardino, Alessandro Del Piero, Alessandro Faiolhe Amantino, Alessandro Rosina, Alexandre Pato, Amauri, Andrea Costa (calciatore), Andrea De Marco, Andrea Gervasoni, Andrea Romeo (arbitro), Andrij Ševčenko, Antonio Cassano, Antonio Damato, Antonio Giannoccaro, Associazione Calcio ChievoVerona, Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Milan 2008-2009, Associazione Calcio Siena 2008-2009, Associazione Sportiva Roma, Associazione Sportiva Roma 2008-2009, Atalanta Bergamasca Calcio, Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009, Bergamo, Bernardo Corradi, Bologna, Bologna Football Club 1909, Bologna Football Club 1909 2008-2009, Cagliari, Cagliari Calcio 2008-2009, Calcio Catania 2008-2009, Campionato italiano di calcio, Campionato mondiale di calcio 2010, Carlo Ancelotti, Carmine Russo, Catania, Cesare Prandelli, Christian Brighi, Christian Vieri, Ciro Ferrara, Classifica avulsa, Claudio Ranieri, Competizioni UEFA per club, Coppa Italia, Coppa Italia 2008-2009, ... Espandi índice (191 più) »

Abdelkader Ghezzal

Calciatore che poteva giocare in molte posizioni dell'attacco, anche da trequartista o da esterno sinistro in un 4-3-3.

Vedere Serie A 2008-2009 e Abdelkader Ghezzal

ACF Fiorentina

LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e ACF Fiorentina

ACF Fiorentina 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'ACF Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e ACF Fiorentina 2008-2009

Adrian Mutu

Quattro volte vincitore del premio come calciatore rumeno dell'anno, è considerato uno dei più forti calciatori rumeni di tutti i tempi. Con 103 reti è inoltre il calciatore rumeno con più gol in Serie A. Detiene il record insieme a Gheorghe Hagi di reti con la nazionale rumena, con 35 reti realizzate.

Vedere Serie A 2008-2009 e Adrian Mutu

Adriano Leite Ribeiro

Soprannominato Imperatore in riferimento all'omonima figura storica, in giovane età veniva ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo, tanto da raggiungere rispettivamente la sesta e la settima posizione nella classifica del Pallone d'oro (nel 2004 e nel 2005) all'età di soli 22 e 23 anni.

Vedere Serie A 2008-2009 e Adriano Leite Ribeiro

Alberto Gilardino

Occupa la decima posizione nella classifica dei migliori realizzatori della Serie A, a pari merito con Giuseppe Signori e Alessandro Del Piero.

Vedere Serie A 2008-2009 e Alberto Gilardino

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli, è considerato come uno dei migliori giocatori italiani di tutti i tempi, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Alessandro Del Piero

Alessandro Faiolhe Amantino

Lo pseudonimo "Mancini" nasce come storpiatura di mansinho (in italiano "mansueto"), soprannome che la nonna del giocatore gli aveva dato da piccolo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Alessandro Faiolhe Amantino

Alessandro Rosina

Prodotto delle giovanili del Parma, nel 2005 passa al Torino, affermandosi nel ruolo di trequartista, tanto che nel 2007 è convocato per la prima e unica volta con la nazionale maggiore, dopo aver giocato 3 Europei Under-21 (vincendo l'edizione 2004).

Vedere Serie A 2008-2009 e Alessandro Rosina

Alexandre Pato

Nel 2000, all'età di dieci anni, si venne a scoprire che aveva un tumore al braccio; la sua famiglia non sarebbe stata in grado di sostenere le spese delle cure mediche, tuttavia il dottor Paulo Roberto Muss operò gratuitamente il ragazzo, scongiurando complicanze.

Vedere Serie A 2008-2009 e Alexandre Pato

Amauri

Il suo nome in Brasile è pronunciato Amaurì, ma in Italia è chiamato anche e soprattutto Amàuri. Ha ricevuto in Italia il soprannome Calimero.

Vedere Serie A 2008-2009 e Amauri

Andrea Costa (calciatore)

Inizia la sua attività nel Bismantova (l'attuale Reggio Calcio) in squadra con Luca Cigarini.

Vedere Serie A 2008-2009 e Andrea Costa (calciatore)

Andrea De Marco

Originario di Sestri Levante, appartenente alla sezione AIA di Chiavari, De Marco è diventato arbitro nel 1990, quando era presidente della sezione chiavarese Italo Vago.

Vedere Serie A 2008-2009 e Andrea De Marco

Andrea Gervasoni

Dal 3 luglio 2021 è vice commissario designatore della CAN di Serie A e B, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, guidata da Gianluca Rocchi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Andrea Gervasoni

Andrea Romeo (arbitro)

Di professione agente di commercio, è arbitro dal 1987; appartiene alla sezione arbitrale di Verona e fa parte della CAN dalla stagione 2003-2004.

Vedere Serie A 2008-2009 e Andrea Romeo (arbitro)

Andrij Ševčenko

Ritenuto uno degli attaccanti più forti e più completi di tutti i tempi, esordì nella, con cui vinse cinque campionati ucraini e tre coppe nazionali.

Vedere Serie A 2008-2009 e Andrij Ševčenko

Antonio Cassano

Considerato uno degli attaccanti più forti della sua generazione, nonché uno dei più talentuosi della storia del calcio italiano, è stato tuttavia inserito dalla rivista francese France Football al primo posto nella lista dei più grandi talenti sprecati nella storia del calcio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Antonio Cassano

Antonio Damato

Ha fatto parte degli arbitri a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale di Serie A fino al 30 giugno 2018.

Vedere Serie A 2008-2009 e Antonio Damato

Antonio Giannoccaro

Ex calciatore in una squadra locale di Veglie (LE), paese di cui è originario, nel 1990 si iscrive al corso per arbitri della sezione AIA della vicina Lecce, e dopo soli quattro anni, nel 1994, approda già in Interregionale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Antonio Giannoccaro

Associazione Calcio ChievoVerona

LAssociazione Calcio ChievoVerona, meglio nota come ChievoVerona o più semplicemente Chievo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona, rappresentante la frazione di Chievo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Calcio ChievoVerona

Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio ChievoVerona' nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Calcio Milan

Associazione Calcio Milan 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Calcio Milan 2008-2009

Associazione Calcio Siena 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Siena nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Calcio Siena 2008-2009

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma (AFI), meglio nota come A.S. Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Sportiva Roma

Associazione Sportiva Roma 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Associazione Sportiva Roma 2008-2009

Atalanta Bergamasca Calcio

LAtalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Atalanta Bergamasca Calcio

Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Bergamo

Bernardo Corradi

Senese della Nobile Contrada del Bruco, è legato sentimentalmente dal 2006 alla showgirl Elena Santarelli, che ha sposato il 2 giugno 2014 e dalla quale ha avuto due figli.

Vedere Serie A 2008-2009 e Bernardo Corradi

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Serie A 2008-2009 e Bologna

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.

Vedere Serie A 2008-2009 e Bologna Football Club 1909

Bologna Football Club 1909 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Bologna Football Club 1909 2008-2009

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Serie A 2008-2009 e Cagliari

Cagliari Calcio 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Cagliari Calcio 2008-2009

Calcio Catania 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Calcio Catania 2008-2009

Campionato italiano di calcio

Il campionato italiano di calcio è un insieme di tornei nazionali e regionali istituiti dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). I campionati sono suddivisi e organizzati in nove livelli, di cui i primi tre sono inquadrati nell'area del professionismo, mentre i restanti sei sono a carattere dilettantistico.

Vedere Serie A 2008-2009 e Campionato italiano di calcio

Campionato mondiale di calcio 2010

Il campionato mondiale di calcio 2010 o Coppa del Mondo FIFA 2010 (in afrikaans: FIFA Sokker-Wêreldbekertoernooi in 2010, in inglese: 2010 FIFA World Cup, in sesotho: Mohope wa lefatse wa FIFA 2010, in sotho del nord: Mogopo wa Lefase wa FIFA wa 2010, in xhosa: 2010 FIFuRoni da Futboll, in zulu: iNdebe Yomhlaba Ye-FIFA ka-2010), noto anche come Sudafrica 2010, è stata la diciannovesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e Campionato mondiale di calcio 2010

Carlo Ancelotti

Da giocatore ha esordito in Serie C nel, per poi passare prima alla, con cui ha vinto un campionato italiano e quattro Coppe Italia, e poi al, con cui ha conquistato due scudetti, una Supercoppa italiana, due Coppe dei Campioni, due Supercoppe UEFA e due Coppe intercontinentali.

Vedere Serie A 2008-2009 e Carlo Ancelotti

Carmine Russo

Nel 1993 viene a conoscenza che, presso la sezione AIA di Nola, guidata allora dal presidente Giuliano Grilli, si tiene un corso arbitri.

Vedere Serie A 2008-2009 e Carmine Russo

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Serie A 2008-2009 e Catania

Cesare Prandelli

Ha giocato in tre squadre:, Atalanta e Juventus, squadra con cui ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa UEFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e Cesare Prandelli

Christian Brighi

Arbitro effettivo dal dicembre 1989, appartiene alla sezione A.I.A. di Cesena. Dopo aver arbitrato gare in ambito provinciale e regionale, al termine della stagione sportiva 1994/1995 viene promosso alla C.A.I., dirigendo gare dei campionati regionali di Promozione ed Eccellenza in tutta Italia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Christian Brighi

Christian Vieri

Considerato uno dei più forti attaccanti della storia del calcio italiano e della sua generazione, ha militato in dodici squadre, di cui dieci italiane tra Serie C1, Serie A e Serie B e due estere (e); ha legato il suo nome principalmente all', di cui vestì i colori dal 1999 al 2005, vincendo la Coppa Italia 2004-2005.

Vedere Serie A 2008-2009 e Christian Vieri

Ciro Ferrara

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 80 e 90 del XX secolo,. nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di e, conquistando 7 scudetti (1986-87, 1989-90, 1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02 e 2002-03), 2 Coppe Italia (1986-87 e 1994-95), una Coppa UEFA (1988-89), 5 Supercoppe italiane (1990, 1995, 1997, 2002 e 2003), 1 UEFA Champions League (1995-96), 1 Supercoppa UEFA (1996), 1 Coppa Intercontinentale (1996) e 1 Coppa Intertoto (1999).

Vedere Serie A 2008-2009 e Ciro Ferrara

Classifica avulsa

La classifica avulsa (da avulso.

Vedere Serie A 2008-2009 e Classifica avulsa

Claudio Ranieri

Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al, di cui, tra il 1974 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in Serie A. Si fa notare come allenatore ottenendo due promozioni (dalla Serie C1 alla Serie A) con il tra il 1988 e il 1991 e vincendo la Coppa Italia di Serie C; passa quindi al, dove ottiene una qualificazione alla Coppa UEFA nel 1992.

Vedere Serie A 2008-2009 e Claudio Ranieri

Competizioni UEFA per club

Con il termine di competizioni UEFA per club ci si riferisce, in ambito calcistico, alle coppe internazionali per club organizzate dall'Union of European Football Associations (UEFA).

Vedere Serie A 2008-2009 e Competizioni UEFA per club

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Coppa Italia

Coppa Italia 2008-2009

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 62ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 9 agosto 2008 ed è terminata il 13 maggio 2009 e ha visto la vittoria della Lazio contro la Sampdoria.

Vedere Serie A 2008-2009 e Coppa Italia 2008-2009

Coppa UEFA 2008-2009

La Coppa UEFA 2008-2009 è stata la 38ª edizione dell'omonima competizione, l'ultima con tale denominazione poiché, con l'attuazione delle riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007, a partire dall'edizione successiva ha cambiato nome in UEFA Europa League.

Vedere Serie A 2008-2009 e Coppa UEFA 2008-2009

Cristian Chivu

È sposato dal 2008 con Adelina Elisei, ex modella e conduttrice televisiva. La coppia ha due figlie. Nel 2014 è stato commentatore e opinionista per la redazione di Sky Sport.

Vedere Serie A 2008-2009 e Cristian Chivu

Daniele Arrigoni

Dopo una carriera discreta come calciatore (ha infatti giocato anche in Serie A con il e con l'Udinese), dal 1994 al 1996 è stato l'allenatore del Castel San Pietro Terme Calcio con il quale ha vinto nel 1996 lo scudetto dilettanti, vincendo in finale contro il, dopo aver battuto in semifinale il.

Vedere Serie A 2008-2009 e Daniele Arrigoni

Daniele Orsato

Eletto miglior arbitro al mondo dall'IFFHS nel 2020, è il secondo arbitro per numero di gare dirette in Serie A (289), alle spalle del solo Concetto Lo Bello (328).

Vedere Serie A 2008-2009 e Daniele Orsato

Davide Ballardini

Centrocampista centrale, è stato al per 7 anni, società che all'epoca aveva Arrigo Sacchi allenatore della squadra Primavera ed Osvaldo Bagnoli tecnico in prima squadra, due personaggi che lo influenzeranno nella sua futura carriera da allenatore.

Vedere Serie A 2008-2009 e Davide Ballardini

Davide Santon

Dalla relazione con l'inglese Chloe Sanderson sono nate due bambine. La coppia si è sposata a Roma il 26 agosto 2020 dopo nove anni di fidanzamento.

Vedere Serie A 2008-2009 e Davide Santon

Dejan Stanković

Nel corso della sua carriera ha vestito le maglie di, e, vincendo un campionato jugoslavo, tre Coppe di Jugoslavia, sei campionati italiani (uno con la Lazio e cinque con l'Inter), cinque Coppe Italia (una con la Lazio e quattro con l'Inter), sei Supercoppe italiane (due con la Lazio e quattro con l'Inter), una Coppa delle Coppe UEFA, una Supercoppa UEFA, una UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e Dejan Stanković

Delio Rossi

Come allenatore ha vinto una Coppa Italia con la Lazio ed ha ottenuto 3 promozioni in Serie A con, e. Con quest’ultima ha anche ottenuto una promozione dalla C1 alla B.

Vedere Serie A 2008-2009 e Delio Rossi

Derby calcistici in Italia

Il calcio pionieristico italiano era caratterizzato dalla presenza di svariate squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.

Vedere Serie A 2008-2009 e Derby calcistici in Italia

Derby d'Italia

Il derby d'Italia è il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra le squadre italiane di e. L'incontro mette di fronte due tra le formazioni più sostenute, titolate e con maggior tradizione sportiva, oltreché col maggior fatturato e valore societario d'Italia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Derby d'Italia

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due principali squadre di Milano, i nerazzurri dell' e i rossoneri del.

Vedere Serie A 2008-2009 e Derby di Milano

Diego Milito

Nel corso della sua carriera ha conquistato due campionati argentini (Apertura 2001 e 2014), un campionato italiano (2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010, 2010-2011), una Supercoppa italiana (2010), una UEFA Champions League (2009-2010) e una Coppa del mondo per club FIFA (2010).

Vedere Serie A 2008-2009 e Diego Milito

Dino Tommasi

Promosso nel 2003 nella CAN di serie C, qui totalizza 52 presenze in serie C1 nei quattro anni di permanenza (tra cui la finale play-off del 2007 tra e e a cui si deve aggiungere la finale playoff di serie C2 del 2006 tra Ivrea e Carpenedolo) prima di essere proposto per il passaggio di categoria, su decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Vedere Serie A 2008-2009 e Dino Tommasi

Domenico Celi

Nativo di Bari, Domenico Celi apparteneva alla sezione di Campobasso, ma dalla stagione 2010-11 è tornato alla sezione di Bari.

Vedere Serie A 2008-2009 e Domenico Celi

Domenico Di Carlo

Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, il Cassino, nel campionato di Serie C2 1979-1980, in cui, giovanissimo, gioca 7 partite; l'anno successivo, a 16 anni, disputa il campionato Interregionale sempre a Cassino, segnando anche per la prima volta in carriera, giocando complessivamente 30 partite e 1 gol.

Vedere Serie A 2008-2009 e Domenico Di Carlo

Edinson Cavani

Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione, è il secondo miglior cannoniere di sempre con la maglia del dopo Kylian Mbappé.

Vedere Serie A 2008-2009 e Edinson Cavani

Edoardo Reja

Nato a Lucinico, frazione di Gorizia, da famiglia di origine slovena, fu portato ancora giovane da Paolo Mazza a Ferrara tra le file della.

Vedere Serie A 2008-2009 e Edoardo Reja

Emidio Morganti

Nel 1997 venne promosso alla CAN di Serie C per decisione del dirigente arbitrale Pietro D'Elia e, dopo 3 stagioni e 30 presenze in Serie C1 (compresa una gara di play-out), a cui si aggiunse la finale dei play-off di Serie C2 del 2000 -, nel 2000 fu gratificato con la promozione alla CAN A e B, per scelta dell'allora designatore Maurizio Mattei.

Vedere Serie A 2008-2009 e Emidio Morganti

Esteban Cambiasso

Cresciuto prima nell'Argentinos Juniors e poi nella formazione B del Real Madrid, si afferma tra le file di Independiente e River Plate, con il quale vince un campionato argentino.

Vedere Serie A 2008-2009 e Esteban Cambiasso

Fabio Quagliarella

Con la ha vinto tre scudetti consecutivi, dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2013-2014. Con il club torinese ha inoltre vinto due edizioni della Supercoppa italiana (2012 e 2013).

Vedere Serie A 2008-2009 e Fabio Quagliarella

Fabrizio Miccoli

Ha vestito le maglie di,,,,,,, e vincendo una Supercoppa italiana nel 2003 con la Juventus e una Supercoppa portoghese nel 2005 con il Benfica.

Vedere Serie A 2008-2009 e Fabrizio Miccoli

Fábio Simplício

È stato un centrocampista che poteva ricoprire tutte le posizioni nella zona mediana del campo, prediligendo il ruolo di trequartista.

Vedere Serie A 2008-2009 e Fábio Simplício

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Federazione Italiana Giuoco Calcio

Filippo Inzaghi

Soprannominato Pippo o anche Superpippo, è stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana, rispettivamente nel 2006 e nel 2000.

Vedere Serie A 2008-2009 e Filippo Inzaghi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Firenze

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Football Club Internazionale Milano

Football Club Internazionale Milano 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Football Club Internazionale Milano 2008-2009

Francesco Bolzoni

Nel luglio del 2013, ha sposato la moglie Federica; la coppia ha avuto due figli, Leonardo (nato nel 2013) e Melissa (nata nel 2021).

Vedere Serie A 2008-2009 e Francesco Bolzoni

Francesco Toldo

Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione, a livello di club ha conquistato 5 scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane e una UEFA Champions League.

Vedere Serie A 2008-2009 e Francesco Toldo

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori italiani di tutti i tempi. nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera agonistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni, vincendo uno scudetto (2000-2001, il terzo della storia giallorossa), due Supercoppe italiane (2001 e 2007) e due Coppe Italia (2006-2007 e 2007-2008).

Vedere Serie A 2008-2009 e Francesco Totti

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), conosciuto semplicemente come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana) e in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola con sede nella città di Barcellona, nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Vedere Serie A 2008-2009 e Futbol Club Barcelona

Gaetano D'Agostino

Nato trequartista, nel corso della sua carriera si è adattato a vari ruoli da regista di centrocampo e mediano nonché centrocampista centrale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gaetano D'Agostino

Gökhan Inler

È un centrocampista centrale ambidestro, in grado di disimpegnarsi sia nella fase difensiva che in quella offensiva.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gökhan Inler

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Genoa Cricket and Football Club

Genoa Cricket and Football Club 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Genoa Cricket and Football Club 2008-2009

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Genova

Germán Denis

È sposato con Natalia, da cui ha avuto quattro figli: Matias, Malena, Julian e Benjamin. Nell'estate del 2010 è diventato cittadino comunitario, ottenendo il passaporto italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Germán Denis

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gewiss Stadium

Gian Piero Gasperini

Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso quella da allenatore nelle giovanili della. Dopo un triennio al dal 2003 al 2006, ha guidato il dal 2006 al 2010.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gian Piero Gasperini

Giancarlo Camolese

Nato e cresciuto a Torino, terminata la carriera da giocatore completò gli studi, laureandosi in scienze motorie e sportive con 110/110 e lode nel 2002.

Vedere Serie A 2008-2009 e Giancarlo Camolese

Gianluca Rocchi

Nella classifica dell'IFFHS relativa all'anno 2019 figurava come quarto migliore arbitro al mondo; nel 2018 si era classificato al sesto posto, mentre nel 2013 al decimo posto.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gianluca Rocchi

Gianluca Zambrotta

Considerato uno dei più forti terzini della propria generazione, con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2000.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gianluca Zambrotta

Gianni De Biasi

Ha studiato ragioneria presso il collegio Dante Alighieri di Vittorio Veneto. Per impegni calcistici ha frequentato la 4ª classe al Collegio Pio X di Treviso, e la 5^ allo Schiapparelli di Milano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gianni De Biasi

Gianpaolo Calvarese

Nel 1993 comincia la carriera da arbitro di calcio della sezione di Teramo; tre anni dopo, nel 1996, la promozione a livello regionale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Gianpaolo Calvarese

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.

Vedere Serie A 2008-2009 e Girone all'italiana

Giuseppe Iachini

Da allenatore ha ottenuto quattro promozioni in Serie A con Chievo (2007-2008), Brescia (2009-2010), Sampdoria (2011-2012) e Palermo (2013-2014).

Vedere Serie A 2008-2009 e Giuseppe Iachini

Giuseppe Mascara

Dal 2002 è sposato con la beneventana Ramona Taiani, conosciuta durante la stagione ad Avellino, con cui ha avuto quattro figli: Marcello, Francesco, Nicolò e Leonardo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Giuseppe Mascara

Giuseppe Papadopulo

Inizia la propria carriera di calciatore tra le file del, con il quale gioca per il triennio 1966-1969 in Serie B. Si trasferisce quindi alla Lazio, in Serie A, per il triennio seguente, in cui guadagna un posto da titolare, vince una Coppa delle Alpi nel 1971 e, l'anno successivo, l'ultimo in biancoceleste, raggiunge il secondo posto finale nel campionato di Serie B 1971-1972, valido per la promozione che vale ai laziali il ritorno immediato in massima serie.

Vedere Serie A 2008-2009 e Giuseppe Papadopulo

Giuseppe Pillon

Come allenatore detiene, insieme ad Alberto Zaccheroni, il record di tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, conseguite col.

Vedere Serie A 2008-2009 e Giuseppe Pillon

Hernán Crespo

In carriera ha vinto a livello nazionale due campionati argentini di Apertura (1993, 1994), una Coppa Italia (1998-1999), cinque Supercoppe italiane (1999, 2000, 2004, 2006, 2008), una Premier League (2005-2006), un Community Shield (2005) e tre campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009), mentre a livello internazionale ha conquistato una Coppa Libertadores (1996) e una Coppa UEFA (1998-1999).

Vedere Serie A 2008-2009 e Hernán Crespo

Iván Córdoba

Sposato con Maria Isabel, ha quattro figli: il terzo, nato nel 2008, è stato chiamato José. Ha la cittadinanza italiana, avendo ottenuto il riconoscimento nel 2011 dal sindaco di Cassina Rizzardi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Iván Córdoba

Javier Zanetti

Soprannominato Pupi o El Tractor (in italiano "il trattore"),. è considerato uno dei più grandi giocatori argentini della storia del calcio nonché uno dei migliori difensori della sua generazione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Javier Zanetti

Jérémy Ménez

Dotato di ottima tecnica individuale, può ricoprire molti ruoli sul fronte offensivo: in giovane età giocava prevalentemente da trequartista o ala, talvolta da seconda punta, mentre nel Milan, sotto la guida dell'ex tecnico Filippo Inzaghi, è stato spesso impiegato come centravanti di movimento.

Vedere Serie A 2008-2009 e Jérémy Ménez

Júlio Baptista

Júlio Baptista ha iniziato la sua carriera professionistica nel 2000 come centrocampista con il San Paolo, prima di passare al Siviglia nel 2003.

Vedere Serie A 2008-2009 e Júlio Baptista

Júlio César Soares Espíndola

Considerato uno dei migliori portieri della propria generazione, nonché uno dei migliori portieri brasiliani di sempre, ha iniziato la carriera nel, vincendo nove titoli statali e una Coppa Mercosur.

Vedere Serie A 2008-2009 e Júlio César Soares Espíndola

Jeda

Ha iniziato la carriera nel campionato brasiliano con l'União São João, La Repubblica, 7 febbraio 2001, pag.

Vedere Serie A 2008-2009 e Jeda

John Arne Riise

È soprannominato Thunderbolt per la potenza del suo mancino. Ha vinto, nel 2006, il Kniksenprisen, il titolo di calciatore norvegese dell'anno.

Vedere Serie A 2008-2009 e John Arne Riise

José Mourinho

Dopo le prime esperienze in panchina tra Portogallo e Spagna, la sua ascesa si concretizza con il passaggio al Porto, dove in due stagioni e mezza vince due campionati (2003 e 2004), una Coppa (2003) e una Supercoppa nazionale (2003), ma soprattutto una Coppa UEFA (2003) e una UEFA Champions League (2004).

Vedere Serie A 2008-2009 e José Mourinho

Julio Cruz

Durante l'attività agonistica, era soprannominato El Jardinero ("Il giardiniere"). Nel 2014 si candidò come sindaco della città argentina di Lomas de Zamora, nella provincia di Buenos Aires.

Vedere Serie A 2008-2009 e Julio Cruz

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Juventus Football Club

Juventus Football Club 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Juventus Football Club 2008-2009

Kaká

Cresciuto nel, con il quale ha vinto un torneo Rio-San Paolo e un Supercampionato Paulista, nel 2003 si è trasferito al, dove in sei stagioni ha conquistato un campionato italiano, due Supercoppe UEFA, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club.

Vedere Serie A 2008-2009 e Kaká

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Serie A 2008-2009 e La Gazzetta dello Sport

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Serie A 2008-2009 e Lecce

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.

Vedere Serie A 2008-2009 e Lega Nazionale Professionisti

Leonardo Baracani

Baracani appartiene alla sezione di Viareggio e, dopo aver totalizzato 32 presenze in serie C1 nei tre anni di militanza (a cui vanno aggiunte due finali play-off di serie C2 del 2008, ovvero Mezzocorona-Lumezzane e Real Marcianise-Celano), è approdato alla C.A.N. A e B nel 2008, per decisione dell'allora designatore Giancarlo Dal Forno.

Vedere Serie A 2008-2009 e Leonardo Baracani

Luís Figo

Tra i migliori calciatori portoghesi di sempre, è considerato una delle più grandi ali della storia del calcio. Cresciuto nello, debutta in prima squadra nel 1989 vincendo una Coppa del Portogallo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Luís Figo

Luca Banti

È arbitro dal 1991 e appartiene alla sezione di Livorno, dalla stagione 2004-2005 è stato inserito nella CAN A-B. Il suo esordio in Serie A è avvenuto il, in - (4-2).

Vedere Serie A 2008-2009 e Luca Banti

Luca Marelli

Nato a Como, inizia ad arbitrare nel 1994, all'età di ventidue anni, entrando in seguito a far parte della sezione AIA di Como.

Vedere Serie A 2008-2009 e Luca Marelli

Luciano Spalletti

Terminata la carriera da calciatore nel 1993, ha intrapreso il percorso di allenatore. Dal 1995 al 1998 è stato tecnico dell', guidando la squadra fino alla promozione in Serie A e vincendo una Coppa Italia Serie C (1995-1996).

Vedere Serie A 2008-2009 e Luciano Spalletti

Luigi De Canio

Svolge la sua carriera da calciatore in gran parte tra Serie C, e successivamente Serie C1 e Serie C2 nella squadra della sua città, il F.C. Matera, nel ruolo di difensore prevalentemente di fascia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Luigi De Canio

Luigi Delneri

In veste di tecnico ha legato il suo nome al Chievo dei miracoli, che sotto la sua guida ottenne la promozione in Serie A nel 2001 e all’esordio assoluto nella massima serie si classificò 5º ottenendo la qualificazione per la Coppa UEFA, in quella che è considerata una delle più grandi imprese nella storia del calcio italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Luigi Delneri

Luis Jiménez (calciatore)

È sposato con la modella cilena María José López, ex volto femminile di Controcampo, dalla quale ha avuto tre gemelle nel 2010.

Vedere Serie A 2008-2009 e Luis Jiménez (calciatore)

Maicon Douglas Sisenando

Considerato uno tra i migliori terzini della sua generazione, ha vinto un campionato brasiliano (2003), una Coppa del Brasile (2003), quattro campionati italiani (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010), due Coppe Italia (2009-2010 e 2010-2011), tre Supercoppe italiane (2006, 2008 e 2010), una Champions League (2009-2010) e una Coppa del mondo per club (2010).

Vedere Serie A 2008-2009 e Maicon Douglas Sisenando

Marco Borriello

È cresciuto nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio con la madre Margherita, dato che il padre Vittorio è stato ucciso dalla camorra.

Vedere Serie A 2008-2009 e Marco Borriello

Marco Di Vaio

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia,,, Bologna e Montréal Impact.

Vedere Serie A 2008-2009 e Marco Di Vaio

Marco Giampaolo

Come allenatore detiene il record negativo di otto esoneri in Serie A.

Vedere Serie A 2008-2009 e Marco Giampaolo

Marco Materazzi

Soprannominato Matrix, si è affermato a livello nazionale con il Perugia,. per poi legare la maggior parte della sua carriera all'Inter, dove ha militato per un decennio, vincendo cinque campionati italiani consecutivi (dal 2006 al 2010), quattro Coppe Italia (2005, 2006, 2010 e 2011), quattro Supercoppe italiane (2005, 2006, 2008 e 2010), una UEFA Champions League (2010) e una Coppa del mondo per club FIFA (2010).

Vedere Serie A 2008-2009 e Marco Materazzi

Marek Hamšík

Ha legato la sua carriera con i club principalmente al Napoli, in cui ha militato per dodici stagioni, di cui sei da capitano, vincendo due Coppe Italia (2011-2012 e 2013-2014) e una Supercoppa italiana (2014).

Vedere Serie A 2008-2009 e Marek Hamšík

Mario Balotelli

Soprannominato Super Mario, in giovane età venne inserito nella lista dei 100 migliori giovani calciatori stilata da Don Balón ed era ampiamente considerato come uno dei talenti più promettenti al mondo, tanto da venire inserito nella classifica del Pallone d'oro FIFA 2012 all'età di soli 22 anni.

Vedere Serie A 2008-2009 e Mario Balotelli

Mario Beretta

Ha vestito le maglie della Pro Sesto nel 1976-77 e della Rovellasca nel 1978-79.

Vedere Serie A 2008-2009 e Mario Beretta

Massimiliano Allegri

Durante la sua carriera da calciatore ha giocato in Serie A con le maglie di,,, e. Nel 2002 vince il campionato di Serie D con l', squadra nella quale conclude la sua carriera agonistica e comincia quella da allenatore.

Vedere Serie A 2008-2009 e Massimiliano Allegri

Massimiliano Saccani

Appartenente alla Sezione Associazione Italiana Arbitri (AIA) di Mantova, dopo essere approdato alla Commissione Arbitri Nazionale C nel 1995, totalizzando un bilancio di 42 presenze in serie C1 (a cui si deve aggiungere una finale di play-off della serie C2), nel 1999 viene promosso alla Commissione Arbitri Nazionale A e B, per decisione dell'allora designatore Pierluigi Pairetto.

Vedere Serie A 2008-2009 e Massimiliano Saccani

Massimiliano Velotto

Arbitro effettivo dal 4 marzo 1991, appartiene alla Sezione AIA di Acireale, ma per ben 22 anni è stato in forza alla Sezione di Grosseto, di cui è il maggior esponente della sua storia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Massimiliano Velotto

Massimo Maccarone

Primatista di reti in Serie A di Siena (46 reti) ed Empoli (28), è stato il secondo giocatore della nazionale italiana, dopo Raffaele Costantino nel 1929, ad aver ricevuto la prima convocazione senza avere, fino ad allora, esordito in Serie A.

Vedere Serie A 2008-2009 e Massimo Maccarone

Matías Silvestre

È un difensore centrale forte fisicamente e veloce.

Vedere Serie A 2008-2009 e Matías Silvestre

Mathieu Flamini

Centrocampista centrale con attitudine difensiva, abile nel contrastare e recuperare palla. Poteva anche essere impiegato sulla fascia sinistra, anche se, per sua stessa ammissione, preferiva giocare nel ruolo di mezzala.

Vedere Serie A 2008-2009 e Mathieu Flamini

Matteo Brighi

Centrocampista duttile, preferiva agire da mediano in un centrocampo a due o a tre giocatori, oltre a essere dotato di un'ottima tecnica e di grande grinta.

Vedere Serie A 2008-2009 e Matteo Brighi

Matteo Contini

Difensore centrale, mancino naturale, spesso sanzionato per la durezza dei suoi interventi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Matteo Contini

Matteo Sereni

Durante la sua carriera ha giocato oltre 370 partite tra i professionisti vestendo i colori di,, e. Ha vinto due edizioni della Coppa Italia (1994 con la Sampdoria e 2004 con la Lazio) e i Giochi del Mediterraneo 1997 con l'Italia Under-23.

Vedere Serie A 2008-2009 e Matteo Sereni

Matteo Trefoloni

Si avvicina al mondo del calcio sin da adolescente come arbitro. Inizialmente arbitra nei campi di provincia e viene successivamente promosso al C.R.A. Toscana.

Vedere Serie A 2008-2009 e Matteo Trefoloni

Maurizio Ciampi (arbitro)

Dal 3 luglio 2021 è responsabile e designatore della CAN C, Campionato Primavera e Serie A femminile, in sostituzione di Antonio Damato. Fanno parte della l'ex arbitro di serie A Pasquale Rodomonti, gli ex assistenti arbitrali di serie A, e Mauro Tonolini e l'ex arbitro di serie D Carina Susana Vitulano, anch'essi nominati il 3 luglio 2021.

Vedere Serie A 2008-2009 e Maurizio Ciampi (arbitro)

Mauro Bergonzi

Appartenente alla sezione genovese, compì l'esordio in Serie A il 7 dicembre 2003 in occasione di Lecce-Parma 1-2. Nel 2006 fu invece chiamato a dirigere uno spareggio del campionato albanese valido per la salvezza, tra Skenderbeu e Teuta.

Vedere Serie A 2008-2009 e Mauro Bergonzi

Mauro Zárate

È nato nell'area metropolitana di Buenos Aires nella frazione di Haedo, quintogenito di una famiglia agiata nella quale il calcio veniva considerato una professione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Mauro Zárate

Maxwell Scherrer Cabelino Andrade

Con 37 titoli vinti in carriera, è uno dei dieci calciatori più titolati nella storia del calcio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Maxwell Scherrer Cabelino Andrade

Michele Cavarretta

Di professione assicuratore. Dopo aver vinto un titolo regionale giovanile di Ginnastica artistica, inizia la carriera arbitrale nel 1994 nella sezione AIA di Trapani.

Vedere Serie A 2008-2009 e Michele Cavarretta

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Serie A 2008-2009 e Milano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Serie A 2008-2009 e Napoli

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia (ufficialmente Nazionale A) è la rappresentativa calcistica maschile dell'Italia. Posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio, rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali e amichevoli riservate alle nazionali di calcio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nazionale di calcio dell'Italia

Nelson Rivas

Difensore utilizzato in prevalenza come centrale, abbinava la velocità ad una prestanza fisica talvolta sfociata nella troppa fallosità: evidenziò le principali lacune in fatto di marcature e contrasto dell'avversario.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nelson Rivas

Nevio Orlandi

Da giocatore ha militato dapprima nel per quattro stagioni in Serie C e una in D e poi nel per una stagione in Serie C2.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nevio Orlandi

Nicola Ayroldi

È fratello dell'ex assistente arbitrale internazionale Stefano Ayroldi. Anche suo nipote Giovanni (figlio di Stefano) ha intrapreso la carriera arbitrale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nicola Ayroldi

Nicola Pierpaoli

Appartenente alla sezione A.I.A. di Firenze, della quale fanno parte anche l'arbitro internazionale Gianluca Rocchi e l'arbitro in forza alla CAN B Leonardo Baracani, svolge in Firenze, presso Marchini & Associati, la professione di commercialista e revisore legale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nicola Pierpaoli

Nicola Rizzoli

Per due anni di fila, nel 2014 e nel 2015, ha vinto il premio di miglior arbitro del mondo IFFHS. Dal 2011 al 2017 è stato premiato come miglior arbitro AIC.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nicola Rizzoli

Nicola Stefanini

In tutte le partite dirette da lui in Serie A, una sola volta c'è stata una vittoria esterna.

Vedere Serie A 2008-2009 e Nicola Stefanini

Nicolás Burdisso

È l'unico giocatore professionista ad aver disputato almeno un'edizione di cinque derby diversi, uno per ciascuna delle squadre di cui ha difeso i colori durante la sua carriera: il Superclásico (con il Boca Juniors), il derby di Milano (con l'Inter), il derby di Roma (con la Roma), il derby di Genova (con il Genoa) e il derby di Torino (con il Torino).

Vedere Serie A 2008-2009 e Nicolás Burdisso

Olivier Dacourt

Di origine caraibica, trascorse la prima parte della sua carriera nello Strasburgo divenendone titolare in giovane età: dopo le fugaci esperienze con Everton e Lens, dal 2000 al 2002 militò nel Leeds United.

Vedere Serie A 2008-2009 e Olivier Dacourt

Oscar Girardi

Appartiene alla Sezione AIA di San Donà di Piave. Diviene arbitro effettivo nella stagione sportiva 1986-1987, superando l'esame di ammissione al termine del corso arbitri da lui frequentato.

Vedere Serie A 2008-2009 e Oscar Girardi

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Serie A 2008-2009 e Palermo

Paolo Dondarini

Appartenente alla sezione Associazione Italiana Arbitri (AIA) di Finale Emilia, viene promosso nella massima divisione italiana nel 2000 (assieme, fra l'altro, a Matteo Trefoloni, Tiziano Pieri ed Emidio Morganti), per decisione del designatore Maurizio Mattei.

Vedere Serie A 2008-2009 e Paolo Dondarini

Paolo Orlandoni

È stato promotore e testimonial di numerose iniziative benefiche in favore dei ragazzi affetti da sindrome di Down, sindrome di cui è affetta la sua secondogenita Emma.

Vedere Serie A 2008-2009 e Paolo Orlandoni

Paolo Silvio Mazzoleni

Proveniente dalla sezione di Bergamo, inizia ad arbitrare in Serie A nel 2004 con l'incontro tra -, dopo aver già diretto molte gare nelle serie minori; in particolare dal 2000 al 2004, anno quest'ultimo in cui viene promosso nella massima categoria arbitrale per decisione dell'allora designatore Maurizio Mattei, è inquadrato tra gli arbitri della CAN di Serie C dove gli vengono affidate in totale 52 partite di Serie C1, tra cui la finale play-off del 2004 tra e.

Vedere Serie A 2008-2009 e Paolo Silvio Mazzoleni

Paolo Tagliavento

Appartenente alla sezione AIA di Terni, viene promosso alla C.A.N. C nel 2001, e sotto tale organo tecnico riesce ad accumulare 24 presenze in Serie C1 (compresa la finale play-off -Martina del 2003); dopo sole 2 stagioni di permanenza (record detenuto assieme a Trefoloni e Guida) viene premiato con il passaggio alla C.A.N.

Vedere Serie A 2008-2009 e Paolo Tagliavento

Paolo Valeri

Nato a Roma, è arbitro effettivo dal 1994 e appartiene alla sezione "Riccardo Lattanzi" (Roma 2). Esordisce in Eccellenza nel novembre 1999.

Vedere Serie A 2008-2009 e Paolo Valeri

Parma Calcio 1913

Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Parma Calcio 1913

Pasquale Marino

Cresciuto nelle giovanili del Marsala, con cui ha giocato quattro stagioni in Serie C2, nella stagione 1984-1985 passò all'Akragas, in Serie C1.

Vedere Serie A 2008-2009 e Pasquale Marino

Patrick Vieira

In carriera si è aggiudicato quattro campionati italiani (1995-1996, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009), tre campionati inglesi (1997-1998, 2001-2002 e 2003-2004), cinque Coppe d'Inghilterra (1997-1998, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005 e 2010-2011), quattro Community Shield (1998, 1999, 2002 e 2004) e due Supercoppe italiane (2006 e 2008) Con la maglia della nazionale francese ha partecipato a tre campionati mondiali (1998, 2002 e 2006) e tre campionati europei (2000, 2004 e 2008), vincendo il Mondiale 1998 e l'Europeo 2000.

Vedere Serie A 2008-2009 e Patrick Vieira

Pavel Nedvěd

Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, nonché uno dei più forti giocatori cechi della storia, è stato tra i protagonisti, a cavallo degli anni 90 e 2000, dei successi di prima e Juventus poi – club quest'ultimo di cui è, in coabitazione con Alex Sandro, il calciatore d'origine non italiana ad averne vestito più volte la maglia (327) –; in virtù delle prestazioni offerte in maglia bianconera nel 2003, è stato premiato con il Pallone d'oro conferito dalla rivista francese France Football (secondo ceco a ricevere questo riconoscimento dopo Josef Masopust), e nominato World Player of the Year dalla rivista britannica World Soccer.

Vedere Serie A 2008-2009 e Pavel Nedvěd

Philippe Senderos

Difensore centrale fisicamente forte, molto abile nel colpo di testa e negli inserimenti in attacco in occasione dei calci piazzati.

Vedere Serie A 2008-2009 e Philippe Senderos

Play-off

Negli sport di squadra i play-off, ovvero gli spareggi, sono partite a eliminazione diretta disputate, al termine della stagione regolare, per assegnare la vittoria di una competizione o per determinare le promozioni e retrocessioni.

Vedere Serie A 2008-2009 e Play-off

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Rai 2

Reggina Calcio 2008-2009

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Reggina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Reggina Calcio 2008-2009

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Serie A 2008-2009 e Reggio Calabria

Renzo Candussio

È arbitro effettivo dal 1995. Appartiene alla sezione AIA di Cervignano del Friuli. Dopo il classico iter nelle serie minori, viene promosso in CAN D nella stagione 2001-2002, successivamente nel 2004 approda alla CAN C. Qui, dopo quattro ottime stagioni (dove colleziona 50 presenze in serie C-1 a cui vanno aggiunte due finali playoff di serie C-2 nel 2008, ovvero Celano-Real Marcianise e Bassano Virtus-Portogruaro) ottiene la meritata promozione in CAN A-B, nel luglio del 2008, per decisione del designatore di allora, Giancarlo Dal Forno.

Vedere Serie A 2008-2009 e Renzo Candussio

Ricardo Quaresma

Noto a livello internazionale per la trivela, un colpo d'esterno ricco di effetto a cui è solito ricorrere spesso, con i club vanta 15 titoli nazionali in 6 squadre diverse, tra cui figurano quattro campionati portoghesi ed un campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Ricardo Quaresma

Riccardo Pinzani

Riccardo Pinzani appartiene ad una famiglia da anni legata al mondo del calcio: suo padre Giovanni Pinzani, è imprenditore ed ex-presidente dell', e suo fratello Raffaele è stato Direttore Sportivo della Pistoiese in serie C. Tutt'ora suo figlio gioca nella categoria allievi b con il Montelupo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Riccardo Pinzani

Riccardo Tozzi (arbitro)

Lasciati i campi, continua a far parte dell'A.I.A come dirigente e dal 1º luglio 2014 è vice presidente del C.R.A. Lazio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Riccardo Tozzi (arbitro)

Robert Acquafresca

Centravanti abile nel gioco aereo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Robert Acquafresca

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.

Vedere Serie A 2008-2009 e Roberto Donadoni

Roberto Mancini

Soprannominato il Mancio, è considerato una delle migliori mezzepunte nella storia del calcio italiano. Ha esordito in Serie A con il nel 1981, non ancora diciassettenne, per poi diventare negli anni a seguire un'icona della, nella quale ha militato per 15 stagioni: della squadra blucerchiata è primatista di presenze e reti avendovi disputato 567 partite e segnato 171 gol, e con la quale vince il primo e finora unico campionato italiano del club.

Vedere Serie A 2008-2009 e Roberto Mancini

Roberto Rosetti

Sposato, ha due figlie. Nonostante sia spesso indicato come chinesiologo o fisioterapista, in realtà risulta iscritto all'albo unico nazionale dei promotori finanziari dall'8 aprile 2008.

Vedere Serie A 2008-2009 e Roberto Rosetti

Rolando Bianchi

Cresciuto nel paese di Albano Sant'Alessandro, nel bergamasco, dal 29 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria.

Vedere Serie A 2008-2009 e Rolando Bianchi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Serie A 2008-2009 e Roma

Ronaldinho

Considerato uno dei migliori calciatori della storia del calcio, nella sua carriera, iniziata nel Grêmio e proseguita nel Paris Saint-Germain prima della consacrazione nel Barcellona, si è aggiudicato numerosi titoli nazionali e internazionali tra Europa e America, come due campionati spagnoli, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana con l'Atletico Mineiro.

Vedere Serie A 2008-2009 e Ronaldinho

Rubinho

Fratello minore di Zé Elias, anch'egli calciatore, i due hanno militato entrambi nel Genoa in due periodi differenti. Possiede il passaporto italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Rubinho

Sébastien Frey

Con 446 incontri disputati, è quinto tra i giocatori stranieri più presenti in Serie A, alle spalle di Javier Zanetti, Samir Handanovič, Goran Pandev e José Altafini.

Vedere Serie A 2008-2009 e Sébastien Frey

Sebastiano Peruzzo

Dopo aver totalizzato 37 presenze in serie C1 (compresa la finale play-off del 2008 tra Ancona e Taranto), dalla stagione sportiva 2008-2009 appartiene alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e Serie B. Il 18 gennaio 2009, arbitrando la sua prima gara in serie A (Cagliari-Udinese), diventa anche il più giovane arbitro italiano ad aver debuttato nella massima divisione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Sebastiano Peruzzo

Sergio Floccari

Dal 26 maggio 2012 è sposato con Maria Elisa Canti, Miss San Marino 2001, senza comunque acquisire la cittadinanza sammarinese.

Vedere Serie A 2008-2009 e Sergio Floccari

Sergio Pellissier

Primatista di presenze del Chievo in Serie A e in tutte le competizioni, è il miglior marcatore del club nel massimo campionato (112 reti); è inoltre il marcatore più prolifico del derby di Verona (4).

Vedere Serie A 2008-2009 e Sergio Pellissier

Serie A

Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie A

Serie A 2004-2005

La Serie A 2004-2005 è stata la 103ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 73ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 2004 e il 29 maggio 2005 e conclusa con la vittoria della: a causa delle successive sentenze di Calciopoli, il titolo fu tuttavia revocato senza intercorrere in ulteriore assegnazione.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie A 2004-2005

Serie A 2007-2008

La Serie A 2007-2008 è stata la 106ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 76ª a girone unico), disputata tra il 25 agosto 2007 e il 18 maggio 2008 e conclusa con la vittoria dell', al suo sedicesimo titolo, il terzo consecutivo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie A 2007-2008

Serie A 2009-2010

La Serie A 2009-2010 è stata la 108ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 78ª a girone unico), disputata tra il 22 agosto 2009 e il 16 maggio 2010 e conclusa con la vittoria dell', al suo diciottesimo titolo, il quinto consecutivo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie A 2009-2010

Serie B

Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie B

Serie B 2007-2008

La Serie B 2007-2008 è stata la 76ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 25 agosto 2007 e il 1º giugno 2008 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie B 2007-2008

Serie B 2009-2010

La Serie B 2009-2010 è stata la 78ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 21 agosto 2009 e il 30 maggio 2010 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Serie A 2008-2009 e Serie B 2009-2010

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Siena

Simone Padoin

Durante la sua carriera ha vinto una Coppa Italia Primavera, cinque scudetti consecutivi, due Coppe Italia, tre Supercoppe italiane e un campionato di Serie B. Con la nazionale italiana Under-19 è stato campione d'Europa di categoria nel 2003.

Vedere Serie A 2008-2009 e Simone Padoin

Simone Tiribocchi

È nato a Fiumicino, all'epoca frazione di Roma e oggi comune autonomo nella città metropolitana di Roma capitale. È sposato con Gloria Zanin, eletta Miss Italia nel 1992.

Vedere Serie A 2008-2009 e Simone Tiribocchi

Siniša Mihajlović

Nato a Vukovar da madre croata e padre serbo, crebbe con la sua famiglia nella vicina Borovo (oggi in Croazia ma all’epoca parte della Jugoslavia governata da Tito).

Vedere Serie A 2008-2009 e Siniša Mihajlović

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio nota come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano.

Vedere Serie A 2008-2009 e Società Sportiva Calcio Napoli

Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio, meglio nota come Lazio, è una società calcistica italiana della città di Roma, sezione calcistica della Polisportiva S.S. Lazio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Società Sportiva Lazio

Società Sportiva Lazio 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Società Sportiva Lazio 2008-2009

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Angelo Massimino

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Artemio Franchi

Stadio Artemio Franchi (Siena)

Lo stadio Artemio Franchi è il principale impianto sportivo di Siena, costruito nel 1923. Dal punto di vista calcistico, ospita le gare casalinghe del Siena, principale squadra cittadina.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Artemio Franchi (Siena)

Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli, noto anche come Bluenergy Stadium, è un impianto multisportivo italiano di Udine. Situato nel quartiere Rizzi, a dal centro cittadino, ha un'altitudine di.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Friuli

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Marcantonio Bentegodi

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città. È sede degli incontri interni di calcio della Reggina.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Oreste Granillo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Renzo Barbera

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è un impianto sportivo polivalente italiano in disuso di Cagliari, in Sardegna. Situato nel quartiere di Nuovo Borgo Sant'Elia, è stato sede degli incontri interni del Cagliari Calcio dalla stagione 1970-1971 fino al 2012, e nuovamente tra il 2013 e il 2017.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Sant'Elia

Stadio Via del mare

Lo stadio Ettore Giardiniero, noto come Via del mare, è un impianto sportivo della città di Lecce. Ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Lecce e prende il nome dalla via dove è situato, la strada provinciale 364 per la località adriatica di San Cataldo; è il settimo stadio più capiente d'Italia, il terzo del Mezzogiorno, avendo una capienza di posti, di cui attualmente omologati.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stadio Via del mare

Stefano Colantuono

La carriera da calciatore ha inizio nella stagione 1981-1982 col Velletri nel campionato Interregionale.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stefano Colantuono

Stefano Farina

Appartenente alla sezione AIA di Novi Ligure, ha iniziato ad arbitrare nel dicembre del 1979. In tempi più recenti è stato responsabile della Commissione Arbitri Nazionale di Serie B.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stefano Farina

Stevan Jovetić

Soprannominato Jo-Jo, è cresciuto nella sua città natale e nel Partizan, per poi passare alla Fiorentina, dove esordì in Serie A. È uno dei pochi calciatori, insieme al rumeno Florin Răducioiu, al danese Christian Poulsen e all'olandese Justin Kluivert, ad aver militato nei cinque principali campionati europei (Liga Santander, Premier League, Bundesliga, Serie A e Ligue 1), ed è uno degli unici tre ad aver segnato in ognuno di questi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Stevan Jovetić

Sulley Muntari

Nato calcisticamente come terzino sinistro, Muntari avanza il proprio raggio d'azione divenendo un centrocampista aggressivo e forte fisicamente e nel corso degli anni affina anche le proprie doti tecniche.

Vedere Serie A 2008-2009 e Sulley Muntari

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Torino

Torino Football Club 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Torino Football Club 2008-2009

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Serie A 2008-2009 e Udine

Udinese Calcio 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Udinese Calcio 2008-2009

UEFA Champions League

La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e UEFA Champions League

UEFA Champions League 2009-2010

La UEFA Champions League 2009-2010 è stata la 55ª edizione (la 18ª con la formula attuale e la prima che vede attuate le riforme volute da Michel Platini e approvate il 30 novembre 2007) di questo torneo di calcio europeo per squadre di ''club'' maggiori maschili organizzato dall'UEFA e che si è svolto dal 30 giugno 2009 al 22 maggio 2010.

Vedere Serie A 2008-2009 e UEFA Champions League 2009-2010

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Vedere Serie A 2008-2009 e UEFA Europa League

UEFA Europa League 2009-2010

La UEFA Europa League 2009-2010 è stata la 39ª edizione (la 1ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e UEFA Europa League 2009-2010

Unione Calcio Sampdoria 2008-2009

Questa voce raccoglie i dati riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Unione Calcio Sampdoria 2008-2009

Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009

Unione Sportiva Lecce

LUnione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce (AFI), è una società calcistica italiana di Lecce. Milita in Serie A, massima serie del campionato italiano di calcio.

Vedere Serie A 2008-2009 e Unione Sportiva Lecce

Unione Sportiva Lecce 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Vedere Serie A 2008-2009 e Unione Sportiva Lecce 2008-2009

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Serie A 2008-2009 e Verona

Victor Obinna

Era un attaccante dalla spiccata velocità, in grado di agire sia come punta centrale che esterno offensivo. La sua esultanza tipica ai gol consisteva in una serie di capriole, gesto reso celebre in precedenza dal connazionale Obafemi Martins.

Vedere Serie A 2008-2009 e Victor Obinna

Walter Mazzarri

Conta oltre 500 presenze in panchina nelle prime due divisioni del campionato italiano e la vittoria di una Coppa Italia con il.

Vedere Serie A 2008-2009 e Walter Mazzarri

Walter Novellino

Già calciatore di buon livello nel panorama italiano a cavallo degli anni 1970 e 1980,. è stato tra i protagonisti dello «scudetto della stella» del nella stagione 1978-1979.

Vedere Serie A 2008-2009 e Walter Novellino

Walter Samuel

Considerato tra i migliori difensori della sua generazione, nel corso della sua carriera con i club ha vinto a livello nazionale due campionati argentini (Apertura 1998, Clausura 1999), sei campionati italiani (2000-2001, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010), cinque Supercoppe italiane (2001, 2005, 2006, 2008, 2010), tre Coppe Italia (2005-2006, 2009-2010, 2010-2011) e due campionati svizzeri (2014-2015, 2015-2016) e a livello internazionale una Coppa Libertadores (2000) e una UEFA Champions League (2009-2010).

Vedere Serie A 2008-2009 e Walter Samuel

Walter Zenga

Da giocatore si è distinto e riconosciuto come uno dei migliori portieri italiani di tutti i tempi ed ha legato il proprio nome principalmente all', con cui ha disputato 473 incontri in 12 anni, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Vedere Serie A 2008-2009 e Walter Zenga

Zlatan Ibrahimović

Considerato uno degli attaccanti più forti e completi della sua generazione e della storia del calcio, rientra tra i marcatori più prolifici di tutti i tempi.

Vedere Serie A 2008-2009 e Zlatan Ibrahimović

Conosciuto come Serie A 2008-09, Serie A 2008/2009.

, Coppa UEFA 2008-2009, Cristian Chivu, Daniele Arrigoni, Daniele Orsato, Davide Ballardini, Davide Santon, Dejan Stanković, Delio Rossi, Derby calcistici in Italia, Derby d'Italia, Derby di Milano, Diego Milito, Dino Tommasi, Domenico Celi, Domenico Di Carlo, Edinson Cavani, Edoardo Reja, Emidio Morganti, Esteban Cambiasso, Fabio Quagliarella, Fabrizio Miccoli, Fábio Simplício, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Filippo Inzaghi, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Football Club Internazionale Milano 2008-2009, Francesco Bolzoni, Francesco Toldo, Francesco Totti, Futbol Club Barcelona, Gaetano D'Agostino, Gökhan Inler, Genoa Cricket and Football Club, Genoa Cricket and Football Club 2008-2009, Genova, Germán Denis, Gewiss Stadium, Gian Piero Gasperini, Giancarlo Camolese, Gianluca Rocchi, Gianluca Zambrotta, Gianni De Biasi, Gianpaolo Calvarese, Girone all'italiana, Giuseppe Iachini, Giuseppe Mascara, Giuseppe Papadopulo, Giuseppe Pillon, Hernán Crespo, Iván Córdoba, Javier Zanetti, Jérémy Ménez, Júlio Baptista, Júlio César Soares Espíndola, Jeda, John Arne Riise, José Mourinho, Julio Cruz, Juventus Football Club, Juventus Football Club 2008-2009, Kaká, La Gazzetta dello Sport, Lecce, Lega Nazionale Professionisti, Leonardo Baracani, Luís Figo, Luca Banti, Luca Marelli, Luciano Spalletti, Luigi De Canio, Luigi Delneri, Luis Jiménez (calciatore), Maicon Douglas Sisenando, Marco Borriello, Marco Di Vaio, Marco Giampaolo, Marco Materazzi, Marek Hamšík, Mario Balotelli, Mario Beretta, Massimiliano Allegri, Massimiliano Saccani, Massimiliano Velotto, Massimo Maccarone, Matías Silvestre, Mathieu Flamini, Matteo Brighi, Matteo Contini, Matteo Sereni, Matteo Trefoloni, Maurizio Ciampi (arbitro), Mauro Bergonzi, Mauro Zárate, Maxwell Scherrer Cabelino Andrade, Michele Cavarretta, Milano, Napoli, Nazionale di calcio dell'Italia, Nelson Rivas, Nevio Orlandi, Nicola Ayroldi, Nicola Pierpaoli, Nicola Rizzoli, Nicola Stefanini, Nicolás Burdisso, Olivier Dacourt, Oscar Girardi, Palermo, Paolo Dondarini, Paolo Orlandoni, Paolo Silvio Mazzoleni, Paolo Tagliavento, Paolo Valeri, Parma Calcio 1913, Pasquale Marino, Patrick Vieira, Pavel Nedvěd, Philippe Senderos, Play-off, Rai 2, Reggina Calcio 2008-2009, Reggio Calabria, Renzo Candussio, Ricardo Quaresma, Riccardo Pinzani, Riccardo Tozzi (arbitro), Robert Acquafresca, Roberto Donadoni, Roberto Mancini, Roberto Rosetti, Rolando Bianchi, Roma, Ronaldinho, Rubinho, Sébastien Frey, Sebastiano Peruzzo, Sergio Floccari, Sergio Pellissier, Serie A, Serie A 2004-2005, Serie A 2007-2008, Serie A 2009-2010, Serie B, Serie B 2007-2008, Serie B 2009-2010, Siena, Simone Padoin, Simone Tiribocchi, Siniša Mihajlović, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009, Società Sportiva Lazio, Società Sportiva Lazio 2008-2009, Stadio Angelo Massimino, Stadio Artemio Franchi, Stadio Artemio Franchi (Siena), Stadio Diego Armando Maradona (Napoli), Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Oreste Granillo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Sant'Elia, Stadio Via del mare, Stefano Colantuono, Stefano Farina, Stevan Jovetić, Sulley Muntari, Torino, Torino Football Club 2008-2009, Udine, Udinese Calcio 2008-2009, UEFA Champions League, UEFA Champions League 2009-2010, UEFA Europa League, UEFA Europa League 2009-2010, Unione Calcio Sampdoria 2008-2009, Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009, Unione Sportiva Lecce, Unione Sportiva Lecce 2008-2009, Verona, Victor Obinna, Walter Mazzarri, Walter Novellino, Walter Samuel, Walter Zenga, Zlatan Ibrahimović.