Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Signal (software)

Indice Signal (software)

Signal è un'applicazione di messaggistica istantanea centralizzata che consente di effettuare chat e chiamate audio-video crittografate.

Indice

  1. 26 relazioni: Amministratore delegato, Android, Attacco man in the middle, Audit, Brian Acton, Codice QR, Crittografia, Crittografia end-to-end, CryptoNote, Elon Musk, Facebook, GNU General Public License, Graphics Interchange Format, IOS, Linux, MacOS, Messaggistica istantanea, Microsoft Windows, Open source, Open Whisper Systems, Politico Europe, Smartphone, Software libero, TextSecure, Twitter, WhatsApp.

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (AD), anche consigliere delegato (CD), è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni, società di persone o altra azienda organizzata in modo analogo, a cui sono stati conferiti dal consiglio stesso ampi poteri decisionali sulle azioni e sulla struttura dell'attività aziendale, e che svolge un ruolo di preminenza al suo interno.

Vedere Signal (software) e Amministratore delegato

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google, progettato principalmente per sistemi embedded quali smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Wear OS), occhiali (Google Glass), e altri.

Vedere Signal (software) e Android

Attacco man in the middle

Attacco man in the middle (spesso abbreviato in MITM, MIM, MIM attack o MITMA, in italiano "uomo nel mezzo") è una terminologia impiegata nella crittografia e nella sicurezza informatica per indicare un attacco informatico in cui qualcuno segretamente ritrasmette o altera la comunicazione tra due parti che credono di comunicare direttamente tra di loro.

Vedere Signal (software) e Attacco man in the middle

Audit

Laudit (termine inglese, AFI:; dal latino audiō, "ascolto") è una valutazione indipendente volta a ottenere prove, relativamente a un determinato oggetto, e giudicarle e con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.

Vedere Signal (software) e Audit

Brian Acton

Insieme a Jan Koum, è il fondatore di WhatsApp, un'applicazione di messaggistica mobile che è stata acquistata da Facebook Inc. (attuale Meta Platforms Inc.) a febbraio 2014 per 19 miliardi di dollari.

Vedere Signal (software) e Brian Acton

Codice QR

Un codice QR è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o anche smartphone.

Vedere Signal (software) e Codice QR

Crittografia

La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.

Vedere Signal (software) e Crittografia

Crittografia end-to-end

La crittografia end-to-end (E2EE) è un sistema di comunicazione cifrata nel quale solo le persone che stanno comunicando possono leggere i messaggi.

Vedere Signal (software) e Crittografia end-to-end

CryptoNote

CryptoNote è un protocollo Internet di livello applicativo che potenzia la valute digitali orientate alla privacy decentralizzata. Concettualmente è un'evoluzione delle idee sottostanti a Bitcoin.

Vedere Signal (software) e CryptoNote

Elon Musk

Ricopre i ruoli di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di The Boring Company, cofondatore di Neuralink e OpenAI, amministratore delegato e product architect della multinazionale automobilistica Tesla, proprietario e presidente di X. Ha inoltre proposto un sistema di trasporto superveloce conosciuto come Hyperloop, tuttora in fase di sviluppo.

Vedere Signal (software) e Elon Musk

Facebook

Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Platforms, e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack).

Vedere Signal (software) e Facebook

GNU General Public License

La GNU General Public License (comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL) è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

Vedere Signal (software) e GNU General Public License

Graphics Interchange Format

Graphics Interchange Format (in acronimo GIF, formato di interscambio grafico) è un formato di file per le immagini di tipo bitmap. Introdotto nel 1987 da CompuServe, la sua diffusione è dovuta alla compatibilità di Netscape Navigator e dei successivi browser con la versione del 1989.

Vedere Signal (software) e Graphics Interchange Format

IOS

iOS è un sistema operativo mobile sviluppato da Apple Inc. per iPhone. È il secondo sistema operativo mobile più installato al mondo, dopo Android.

Vedere Signal (software) e IOS

Linux

GNU/Linux, comunemente noto come Linux (pronuncia inglese), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux.

Vedere Signal (software) e Linux

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ ɛs/) (/mæk oʊ ɛs tɛn/) è il sistema operativo sviluppato da Apple per i computer Macintosh. È nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente dell'originario Mac OS Classic con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX della famiglia BSD.

Vedere Signal (software) e MacOS

Messaggistica istantanea

La messaggistica istantanea è una categoria di sistemi di telecomunicazione in tempo reale in rete, tipicamente Internet o una rete locale, che permette ai suoi utilizzatori lo scambio di brevi messaggi.

Vedere Signal (software) e Messaggistica istantanea

Microsoft Windows

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.

Vedere Signal (software) e Microsoft Windows

Open source

Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.

Vedere Signal (software) e Open source

Open Whisper Systems

Open Whisper Systems era un gruppo no profit per lo sviluppo di progetti software open source collaborativi con l'obiettivo di "rendere le comunicazioni private semplici".

Vedere Signal (software) e Open Whisper Systems

Politico Europe

Politico Europe (stilizzata come POLITICO Europe) è l'edizione europea della testata giornalistica americana Politico che si occupa degli affari politici dell'Unione europea.

Vedere Signal (software) e Politico Europe

Smartphone

Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.

Vedere Signal (software) e Smartphone

Software libero

Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.

Vedere Signal (software) e Software libero

TextSecure

TextSecure è un avanzato protocollo di crittografia end-to-end, gratuito e a codice sorgente aperto, adottato da varie applicazioni di messaggistica istantanea per terminali mobili con sistema operativo Android.

Vedere Signal (software) e TextSecure

Twitter

X, noto anche col nome originario di Twitter (IPA), è un social network e servizio di microblogging fornito dalla società X Corp. con sede a San Francisco (Stati Uniti) e con filiali a San Antonio e Boston.

Vedere Signal (software) e Twitter

WhatsApp

WhatsApp (formalmente WhatsApp Messenger) è un'applicazione statunitense non libera di tipo messaggistica centralizzata, creata nel 2009 da WhatsApp, Inc. e facente parte del gruppo Meta dal 19 febbraio 2014. L'azienda WhatsApp, Inc., in precedenza stabilita a Mountain View in California, si trova oggi a Menlo Park (California), mentre la sede di riferimento per l'Europa è a Dublino, in Irlanda, sotto la denominazione di WhatsApp Ireland Limited.

Vedere Signal (software) e WhatsApp