Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Signoria di Correggio

Indice Signoria di Correggio

La Signoria di Correggio è stato un Feudo Imperiale dell'Italia settentrionale esistito da circa il 1000 al 1635, divenuto contea nel 1452.

Indice

  1. 39 relazioni: Bernardo Tasso, Campagnola Emilia, Capitano del popolo, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Claudio Merulo, Contado, Contea (circoscrizione), Contea di Correggio, Correggio (Italia), Correggio (pittore), Da Correggio, Ducato di Modena e Reggio, Emilia-Romagna, Fabbrico, Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Asburgo, Feudalesimo, Feudi imperiali, Francesco I di Francia, Francesco Maria Molza, Italia, Italia settentrionale, Lingua latina, Ludovico Ariosto, Ludovico il Moro, Monarchia assoluta, Niccolò II da Correggio, Parma, Pietro Bembo, Podestà (medioevo), Principato (diritto), Reggio Emilia, Regno d'Italia, Rinaldo Corso, Rio Saliceto, Signoria cittadina, Siro da Correggio, Veronica Gambara.

Bernardo Tasso

Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.

Vedere Signoria di Correggio e Bernardo Tasso

Campagnola Emilia

Campagnola Emilia (Campagnôla in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Campagnola Emilia

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Vedere Signoria di Correggio e Capitano del popolo

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Signoria di Correggio e Carlo V d'Asburgo

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Signoria di Correggio e Chiesa cattolica

Claudio Merulo

Nacque a Correggio, da Giovanna Govi ed Antonio Merlotti e fu battezzato l'8 aprile 1533, come appare dai registri battesimali della Collegiata di S. Quirino.

Vedere Signoria di Correggio e Claudio Merulo

Contado

Il contado (dal latino comitatus) in età comunale era il territorio rurale sul quale una città dell'Europa medievale esercitava, almeno teoricamente, il proprio controllo e la cui massima estensione corrispondeva di solito con i confini della relativa circoscrizione ecclesiastica (diocesi).

Vedere Signoria di Correggio e Contado

Contea (circoscrizione)

La contea era un feudo affidato in epoca carolingia all'amministrazione di un comes, o conte, direttamente dall'imperatore. Successivamente indicò il territorio retto da un conte nella maggior parte degli stati europei, per lo più soggetto a sua volta a un signore di rango più elevato (duca, principe, re o imperatore).

Vedere Signoria di Correggio e Contea (circoscrizione)

Contea di Correggio

La Contea di Correggio è stato un antico stato dell'Italia settentrionale esistito da circa il 1452 al 1616. Fu l'imperatore Federico III nel 1452 a riconoscere ai da Correggio il titolo di conti, delimitando i confini dei loro territori e sottoponendoli alla giurisdizione del Sacro Romano Impero.

Vedere Signoria di Correggio e Contea di Correggio

Correggio (Italia)

Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Correggio (Italia)

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Vedere Signoria di Correggio e Correggio (pittore)

Da Correggio

Correggio, Palazzo dei Principi I Da Correggio furono una potente e influente famiglia nobiliare italiana, possidente di molti feudi facenti oggi parte dell'odierna regione dell'Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Da Correggio

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Vedere Signoria di Correggio e Ducato di Modena e Reggio

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Signoria di Correggio e Emilia-Romagna

Fabbrico

Fabbrico (Fàvregh nel dialetto locale, Favrich in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Fabbrico

Federico III d'Asburgo

Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.

Vedere Signoria di Correggio e Federico III d'Asburgo

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Signoria di Correggio e Ferdinando I d'Asburgo

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Signoria di Correggio e Feudalesimo

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Vedere Signoria di Correggio e Feudi imperiali

Francesco I di Francia

Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.

Vedere Signoria di Correggio e Francesco I di Francia

Francesco Maria Molza

Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma. Passò la sua giovinezza fra amori e dissipazioni, poi a Modena si sposò ed ebbe figli.

Vedere Signoria di Correggio e Francesco Maria Molza

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Signoria di Correggio e Italia

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Italia settentrionale

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Signoria di Correggio e Lingua latina

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Signoria di Correggio e Ludovico Ariosto

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Signoria di Correggio e Ludovico il Moro

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Signoria di Correggio e Monarchia assoluta

Niccolò II da Correggio

Fu signore e conte di Correggio.

Vedere Signoria di Correggio e Niccolò II da Correggio

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Signoria di Correggio e Parma

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Signoria di Correggio e Pietro Bembo

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Vedere Signoria di Correggio e Podestà (medioevo)

Principato (diritto)

Il Principato è una forma di governo retta da un principe. Nel medioevo, indicava un territorio che godeva di un'autonomia ampia (per esempio il principato di Piemonte) o completa (per esempio il principato di Valacchia), spesso nominalmente subordinato a un re o imperatore.

Vedere Signoria di Correggio e Principato (diritto)

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Signoria di Correggio e Reggio Emilia

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Signoria di Correggio e Regno d'Italia

Rinaldo Corso

Letterato, giurista, magistrato e infine vescovo, era figlio dei correggesi Ercole Macone, condottiero, e Margherita Merli, nobildonna: nacque verosimilmente a Verona - poiché il padre, già al soldo degli Estensi, serviva in quel periodo la Repubblica di Venezia - e deve l'epiteto Corso al nonno paterno, che dalla natìa Corsica era migrato in Emilia verso il 1460.

Vedere Signoria di Correggio e Rinaldo Corso

Rio Saliceto

Rio Saliceto (Rée in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Il toponimo deriva dal canale (Rio), che divideva il territorio con quello di Carpi e dai salici palustri che sorgono nella zona.

Vedere Signoria di Correggio e Rio Saliceto

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Signoria di Correggio e Signoria cittadina

Siro da Correggio

Fu conte e poi principe sovrano di Correggio.

Vedere Signoria di Correggio e Siro da Correggio

Veronica Gambara

Veronica Gambara nacque nel vecchio castello di Pratalboino (oggi Pralboino), la notte tra il 29 e il 30 novembre 1485, da nobile famiglia.

Vedere Signoria di Correggio e Veronica Gambara