Indice
48 relazioni: Arsenale militare marittimo di Taranto, Bussola, Carena, Chariot (sommergibile), Classe CA, Classe CB, Corpo del genio della Marina, Elios Toschi, Erminio Bagnasco, Flottiglie MAS, Gino Birindelli, Giorgio Giorgerini, HMS Queen Elizabeth (00), HMS Valiant (02), Impresa di Alessandria, Italia, Kaiten, Kamikaze, La Spezia, Malta, Marina imperiale giapponese, Mario Falangola, Mario Giorgini, Mario Masciulli, Motobomba FFF, Nave da battaglia, Palombaro, Pila (elettrotecnica), Prima guerra mondiale, Raffaele Rossetti, Regia Marina, Rollio, Royal Navy, Sabotaggio, Scirè (sommergibile), Seconda guerra mondiale, Serchio, Sergio Nesi, Siluro, Siluro San Bartolomeo, SMS Viribus Unitis, Sommergibile, Sommergibile tascabile, Taormina, Taranto, Teseo Tesei, Torpedine semovente Rossetti, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia).
Arsenale militare marittimo di Taranto
L'Arsenale Militare Marittimo di Taranto (Marinarsen Taranto) è, con gli arsenali di Augusta e di La Spezia, uno dei tre ancora attivi della Marina Militare Italiana.
Vedere Siluro a lenta corsa e Arsenale militare marittimo di Taranto
Bussola
La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, ai fini di orientamento e navigazione.
Vedere Siluro a lenta corsa e Bussola
Carena
La carena (dal latino carīna), detta anche opera viva, è la parte dello scafo di un'imbarcazione o nave che può essere immersa. Esistono vari tipi di carena: tonda, tipo Hunt, a spigolo, ad ala di gabbiano, a catamarano, ad aliscafo.
Vedere Siluro a lenta corsa e Carena
Chariot (sommergibile)
Il chariot ("biga" in lingua inglese) era un particolare tipo di sommergibile tascabile sviluppato per la Royal Navy britannica nel corso della seconda guerra mondiale; fondamentalmente si trattava di una copia britannica del siluro a lenta corsa della Regia Marina italiana, ovvero un mezzo d'assalto subacqueo progettato per penetrare nei porti nemici e consentire a due operatori muniti di autorespiratore di applicare delle cariche esplosive alla carena delle navi alla fonda.
Vedere Siluro a lenta corsa e Chariot (sommergibile)
Classe CA
La classe CA fu una classe di sommergibili tascabili progettati dalla Caproni, il cui primo esemplare venne ultimato nel 1938. Il loro scopo era quello di tendere agguati in passaggi obbligati, quali gli stretti, creare sbarramenti difensivi costieri o forzare le basi portuali nemiche.
Vedere Siluro a lenta corsa e Classe CA
Classe CB
La classe CB fu una classe di sommergibili tascabili progettati dalla Caproni e costruiti a partire dal 1940 per conto della Regia Marina italiana, soprattutto allo scopo di difesa dei porti e di lotta antisommergibile.
Vedere Siluro a lenta corsa e Classe CB
Corpo del genio della Marina
Il Corpo del Genio della Marina, abbreviato GM, è uno dei sei corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Ernesto Martinez, Raffaele Rossetti, Angelo Scribanti, Teseo Tesei.
Vedere Siluro a lenta corsa e Corpo del genio della Marina
Elios Toschi
Elios Toschi nacque ad Ancona il 25 aprile 1908 da Pericle e Delia Togni. A 16 anni entrò all'Accademia navale di Livorno, dove seguì cinque anni di corsi scientifico-marinareschi fino alla nomina ad ufficiale.
Vedere Siluro a lenta corsa e Elios Toschi
Erminio Bagnasco
Nacque a Genova nel 1937. Attratto dalla vita sul mare e per la navigazione marittima,Secondo Maurizio Brescia egli rimase molto colpito dalla scomparsa del cugino Giancarlo perito nell'affondamento del sommergibile Romolo nel corso del 1943.
Vedere Siluro a lenta corsa e Erminio Bagnasco
Flottiglie MAS
Le Flottiglie MAS furono una serie di flottiglie della Regia Marina italiana, composte da Motoscafi armati siluranti. Fecero l'esordio in combattimento nella prima guerra mondiale, causando gravi perdite alla flotta austro-ungarica.
Vedere Siluro a lenta corsa e Flottiglie MAS
Gino Birindelli
Prestò servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Fu anche deputato alla Camera e presidente del MSI-DN.
Vedere Siluro a lenta corsa e Gino Birindelli
Giorgio Giorgerini
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (provincia di Lucca) il 31 maggio 1931.. Ancora studente liceale, iniziò a scrivere articoli per il periodico Mare della Lega navale italiana e, dall'aprile 1949, iniziò la collaborazione con Il Tirreno che pubblicò, quale suo primo intervento, un articolo intitolato "L'impiego delle portaerei e la Marina Italiana", le cui conclusioni evidenziavano la necessità per la nuova Marina di disporre di un'Aviazione Navale e di navi portaerei.
Vedere Siluro a lenta corsa e Giorgio Giorgerini
HMS Queen Elizabeth (00)
La HMS Queen Elizabeth fu la prima nave della sua classe della Royal Navy, così battezzata in onore della regina Elisabetta I d'Inghilterra.
Vedere Siluro a lenta corsa e HMS Queen Elizabeth (00)
HMS Valiant (02)
La HMS Valiant è stata una nave da battaglia della classe Queen Elizabeth della Royal Navy britannica; fu impostata nei cantieri di Fairfield, Govan, il 31 gennaio 1913 e venne varata il 4 novembre 1914.
Vedere Siluro a lenta corsa e HMS Valiant (02)
Impresa di Alessandria
Con il termine impresa di Alessandria (operazione G.A. 3) si fa riferimento nella storiografia italiana al raid condotto nella notte tra il 18 ed il 19 dicembre 1941 da sei uomini della Xª Flottiglia MAS della Regia Marina, a bordo di tre mezzi d'assalto subacquei (siluri a lenta corsa - SLC), i quali penetrarono nel porto di Alessandria d'Egitto e danneggiarono con testate esplosive le due navi da battaglia britanniche HMS ''Queen Elizabeth'' e HMS ''Valiant'' che si adagiarono sul fondale del porto.
Vedere Siluro a lenta corsa e Impresa di Alessandria
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Siluro a lenta corsa e Italia
Kaiten
Il Kaiten (回天? letteralmente "ritorno al cielo") era un siluro modificato come arma suicida ed utilizzato dalla Marina imperiale giapponese nelle fasi finali della seconda guerra mondiale.
Vedere Siluro a lenta corsa e Kaiten
Kamikaze
è una parola giapponese, di solito tradotta come "vento divino" (kami significa "divinità", un termine fondamentale nello shintoismo, e kaze sta per "vento"; ka inspirare e ze espirare).
Vedere Siluro a lenta corsa e Kamikaze
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Vedere Siluro a lenta corsa e La Spezia
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Siluro a lenta corsa e Malta
Marina imperiale giapponese
La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o) fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.
Vedere Siluro a lenta corsa e Marina imperiale giapponese
Mario Falangola
Mario Falangola, figlio di Federico, patrizio di Sorrento e ufficiale del Genio Navale, e di Luigia Terrugia, nacque a Roma nel 1880, terzogenito di tre figli.
Vedere Siluro a lenta corsa e Mario Falangola
Mario Giorgini
Dal 24 febbraio del 1940 al 30 settembre dello stesso anno comandò la I Flottiglia MAS, un reparto di assaltatori della Regia Marina a cui si deve lo sviluppo degli SLC (i siluri a lenta corsa detti "maiali").
Vedere Siluro a lenta corsa e Mario Giorgini
Mario Masciulli
Entrò nella Accademia Navale di Livorno nel 1925, risultando il primo nelle qualificazioni degli esami di ammissione fra un gruppo numeroso di aspiranti.
Vedere Siluro a lenta corsa e Mario Masciulli
Motobomba FFF
La Motobomba FFF era un siluro a traiettoria preimpostata sviluppato in Italia negli anni trenta ed impiegato dalla Regia Aeronautica e dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Siluro a lenta corsa e Motobomba FFF
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Siluro a lenta corsa e Nave da battaglia
Palombaro
Il palombaro è un subacqueo che, per immergersi, utilizza un'apposita attrezzatura, detta scafandro, da cui "scafandro da palombaro", consistente essenzialmente in elmo, tuta gommata e scarponi zavorrati per camminare sul fondo marino.
Vedere Siluro a lenta corsa e Palombaro
Pila (elettrotecnica)
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Siluro a lenta corsa e Pila (elettrotecnica)
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Siluro a lenta corsa e Prima guerra mondiale
Raffaele Rossetti
Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.
Vedere Siluro a lenta corsa e Raffaele Rossetti
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Siluro a lenta corsa e Regia Marina
Rollio
Il rollìo è l'oscillazione di un veicolo terrestre, marino o aereo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollìo, il quale passa per i «centri di rollìo»).
Vedere Siluro a lenta corsa e Rollio
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere Siluro a lenta corsa e Royal Navy
Sabotaggio
Il sabotaggio è un atto compiuto generalmente in maniera nascosta allo scopo di recare danno a un'organizzazione politica, militare o civile attraverso manomissioni, ostruzionismo, danneggiamenti o distruzioni.
Vedere Siluro a lenta corsa e Sabotaggio
Scirè (sommergibile)
La Scirè è stato un sommergibile della Regia Marina, famoso per aver trasportato i Siluri a lenta corsa autori dell'impresa di Alessandria. Il sommergibile prese il nome dalla regione dello Scirè in Etiopia, teatro di una omonima battaglia tra le truppe italiane ed abissine nel corso della guerra d'Etiopia (1936).
Vedere Siluro a lenta corsa e Scirè (sommergibile)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Siluro a lenta corsa e Seconda guerra mondiale
Serchio
Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).
Vedere Siluro a lenta corsa e Serchio
Sergio Nesi
È stato un ufficiale prima della Regia marina e poi della Xª Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Siluro a lenta corsa e Sergio Nesi
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere Siluro a lenta corsa e Siluro
Siluro San Bartolomeo
Il Siluro San Bartolomeo fu un sommergibile tascabile da attacco sviluppato dalla Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Siluro a lenta corsa e Siluro San Bartolomeo
SMS Viribus Unitis
La SMS Viribus Unitis fu una corazzata della imperiale e regia Marina austro-ungarica, nonché nave ammiraglia e fiore all'occhiello della flotta.
Vedere Siluro a lenta corsa e SMS Viribus Unitis
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere Siluro a lenta corsa e Sommergibile
Sommergibile tascabile
Un sommergibile tascabile, o minisommergibile, è un'imbarcazione sommergibile di piccole dimensioni adatta a contenere un equipaggio estremamente ridotto (2-3 persone).
Vedere Siluro a lenta corsa e Sommergibile tascabile
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Vedere Siluro a lenta corsa e Taormina
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Siluro a lenta corsa e Taranto
Teseo Tesei
Maggiore del Genio navale della Regia Marina, brevettato palombaro, prestò servizio come operatore della Xª Flottiglia MAS durante la seconda guerra mondiale, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato durante l'ultima missione.
Vedere Siluro a lenta corsa e Teseo Tesei
Torpedine semovente Rossetti
La torpedine semovente Rossetti, anche nota come Mignatta, era un mezzo d'assalto semisubacqueo che fu progettato nella prima guerra mondiale dall'ufficiale del Genio navale, ing.
Vedere Siluro a lenta corsa e Torpedine semovente Rossetti
Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.
Vedere Siluro a lenta corsa e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
Conosciuto come Maialini.