Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Silvestro Valier

Indice Silvestro Valier

Figlio unico di Bertuccio Valier, doge dal 1656 al 1658, appena diciannovenne si sposò con Elisabetta Querini e divenne procuratore tramite l'esborso di denaro.

23 relazioni: Alvise II Mocenigo, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Bertuccio Valier, Chiesa cattolica, Dogaressa, Doge (Venezia), Dogi della Repubblica di Venezia, Egina (isola), Elisabetta Querini, Francesco Morosini, Leucade (isola), Pace di Carlowitz, Peloponneso, Repubblica di Venezia, Valier (famiglia), Venezia, Zante, 1630, 1656, 1658, 1694, 1699, 1700.

Alvise II Mocenigo

Figlio di Alvise e di Adriana Grimani, proveniva da una famiglia ricchissima e lo stesso Alvise era impegnato in fruttosi commerci con l'Oriente.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Alvise II Mocenigo · Mostra di più »

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) · Mostra di più »

Bertuccio Valier

Nato da Silvestro e Bianca Priuli, non pare che avesse fratelli o sorelle.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Bertuccio Valier · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Dogaressa

Nella Repubblica di Venezia, dogaressa era il titolo spettante alla consorte del doge, cioè del supremo magistrato dello Stato.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Dogaressa · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Silvestro Valier e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Egina (isola)

Egina (Αίγινα in greco) è un'isola (87,41 km², 13.550 abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Egina (isola) · Mostra di più »

Elisabetta Querini

Esponente del ramo "Stampalia" dei patrizi Querini, era figlia di Paolo e Bianca Ruzzini.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Elisabetta Querini · Mostra di più »

Francesco Morosini

Figlio di Pietro e di Maria Morosini, la vita di Francesco Morosini, secondo le cronache dell'epoca, fu sconvolta in tenerissima età dalla morte della madre in circostanze molto sospette (annegò nel tentativo di salvare il marito caduto in acqua) che fecero a lungo sospettare dell'innocenza del padre.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Francesco Morosini · Mostra di più »

Leucade (isola)

Lèucade o Leuca (Λευκάδα, Lefkàda, in greco antico Λευκάς, Leukàs) o ancora, secondo l'antica denominazione veneziana, Santa Maura, è una delle Isole Ionie che si trovano a ovest della Grecia continentale ed è l'unica isola greca raggiungibile anche senza nave-traghetti, perché collegata alla terraferma da una lunga strada rialzata e da un ponte mobile di circa 50 metri.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Leucade (isola) · Mostra di più »

Pace di Carlowitz

Il trattato di pace di Carlowitz fu firmato il 26 gennaio 1699 a Sremski Karlovci (città che ora si trova in Serbia conosciuta anche con i nomi in tedesco: Karlowitz, in ungherese: Karlóca, in turco: Karlofça, in serbo: Сремски Карловци, in croato: Srijemski Karlovci) e mise fine alle guerre susseguitesi dal 1683–1697 tra la Lega Santa e l'Impero ottomano, comprendenti una parte delle guerre austro-turche.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Pace di Carlowitz · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Silvestro Valier e Peloponneso · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Valier (famiglia)

Valier è un'antica famiglia del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Valier (famiglia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Venezia · Mostra di più »

Zante

Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome in greco Ζάκυνθος, Zákynthos) è un'isola greca (890 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti.

Nuovo!!: Silvestro Valier e Zante · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1630 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1656 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1658 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1694 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1699 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Valier e 1700 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Silvestro Valiero.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »