Indice
17 relazioni: Cervelletto, Connessina, Connessone, Filtro passa basso, Ippocampo (anatomia), Istologia, Midollo spinale, Neocorteccia, Neurotrasmettitore, Olfatto, PH, Proteina integrale, Rete neurale, Retina, Sinapsi, Sistema nervoso, Talamo.
- Elettrofisiologia
Cervelletto
Il cervelletto (in latino cerebellum che significa "piccolo cervello") è una parte del sistema nervoso centrale e più precisamente del rombencefalo ed è presente in tutti i vertebrati.
Vedere Sinapsi elettrica e Cervelletto
Connessina
Le connessine sono glicoproteine transmembrana, le quali si associano in gruppi di 6 a formare un emicanale che prende rapporto con l'emicanale della cellula adiacente, formando in tal modo una struttura denominata connessone.
Vedere Sinapsi elettrica e Connessina
Connessone
Il connessone è una struttura proteica con funzioni di canale ionico che contribuisce a formare le giunzioni comunicanti esistenti tra le cellule, 2007.
Vedere Sinapsi elettrica e Connessone
Filtro passa basso
Un filtro passa basso è un sistema che permette il passaggio di frequenze al di sotto di una data soglia, detta frequenza di taglio, bloccando le alte frequenze.
Vedere Sinapsi elettrica e Filtro passa basso
Ippocampo (anatomia)
Lippocampo è una parte del cervello situata nella regione interna del lobo temporale. Fa parte della formazione dell'ippocampo, inserito nel sistema limbico, e svolge un ruolo importante nella formazione delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione della memoria a breve termine in memoria a lungo termine e nella navigazione spaziale.
Vedere Sinapsi elettrica e Ippocampo (anatomia)
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Sinapsi elettrica e Istologia
Midollo spinale
Il midollo spinale è la porzione extracranica del sistema nervoso centrale, collocata all'interno del canale vertebrale. Comincia dal foro occipitale, come prosecuzione del bulbo, e continua in senso caudale fino al cono midollare a livello lombare.
Vedere Sinapsi elettrica e Midollo spinale
Neocorteccia
La neocorteccia, detta anche isocorteccia o neopallio o neocortex, rappresenta quella porzione di corteccia cerebrale con sviluppo filogenetico più recente.
Vedere Sinapsi elettrica e Neocorteccia
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Vedere Sinapsi elettrica e Neurotrasmettitore
Olfatto
L'olfatto è uno dei cinque sensi specifici e rende possibile, tramite i chemiocettori, la percezione della concentrazione, della qualità e dell'identità di molecole volatili e di gas presenti nell'aria.
Vedere Sinapsi elettrica e Olfatto
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Sinapsi elettrica e PH
Proteina integrale
Le proteine transmembrana o integrali di membrana sono una tipologia di proteine di membrana. Queste attraversano il doppio strato fosfolipidico affacciandosi con le estremità dalle due facce della membrana; inoltre non possono essere rilasciate con procedimenti di estrazione, in quanto trattenute da un legame particolarmente forte.
Vedere Sinapsi elettrica e Proteina integrale
Rete neurale
In biologia, nel campo delle neuroscienze, il termine rete neurale viene utilizzato come riferimento a una rete o a un circuito formato da neuroni.
Vedere Sinapsi elettrica e Rete neurale
Retina
La rètina è la membrana del bulbo oculare interno, adibita alla suddivisione in punti immagine, alla valutazione della luminosità e alla discriminazione dei colori delle immagini refratte dall'ottica dell'occhio (cornea, umor acqueo, cristallino e umor vitreo).
Vedere Sinapsi elettrica e Retina
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Sinapsi elettrica e Sinapsi
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Sinapsi elettrica e Sistema nervoso
Talamo
Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.
Vedere Sinapsi elettrica e Talamo
Vedi anche
Elettrofisiologia
- Amperometria
- Attività elettrodermica
- Bioimpedenziometria
- Camera di Ussing
- Canale del calcio
- Canale del calcio di tipo L
- Canale del potassio
- Canale del sodio
- Canale ionico
- Canali HCN
- Cardiotossicità farmacologica
- CatSper
- Contrazione tetanica
- Depolarizzazione
- Elettroencefalografia
- Elettrofisiologia
- Elettrometro di Lippmann
- Elettromiografia ed elettroneurografia
- Elettrooculogramma
- Galvanometro a corda
- Local field potential
- Medicina elettrodiagnostica
- Microelettrodo
- Modello del bidominio
- Modello del monodominio
- Modello di FitzHugh-Nagumo
- Modello di Hindmarsh-Rose
- Modello di Hodgkin-Huxley
- Onde cerebrali
- Patch clamp
- Potenziale d'azione
- Potenziale di membrana
- Problema in avanti dell'elettrocardiologia
- Recettore ionotropico
- Sinapsi elettrica
- Sistema di riferimento esassiale
- Spike sorting
- Voltage clamp