Indice
17 relazioni: Arteria, Chirurgia, Circolazione extracorporea, Cuore, Destrocardia, Diastole, Dispnea, Ipoplasia, Polmone, Raggi X, Sistole, Stenosi della tricuspide, Toni cardiaci, Vena cava inferiore, Vene epatiche, Vene polmonari, Ventricolo destro.
- Cardiopatie congenite
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Vedere Sindrome della scimitarra e Arteria
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Vedere Sindrome della scimitarra e Chirurgia
Circolazione extracorporea
La circolazione extracorporea o extracardiaca (CEC) è una tecnica che consente di trasportare il sangue al di fuori del corpo per essere ossigenato e quindi reimmesso nell'organismo escludendo temporaneamente il cuore dalla circolazione corporea.
Vedere Sindrome della scimitarra e Circolazione extracorporea
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Sindrome della scimitarra e Cuore
Destrocardia
La destrocardia o dexiocardia è un raro disturbo congenito in cui il cuore si trova sul lato destro della cavità toracica. Spesso è associata ad altre anomalie dello sviluppo e, nella maggior parte dei casi, viene diagnosticata incidentalmente.
Vedere Sindrome della scimitarra e Destrocardia
Diastole
Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).
Vedere Sindrome della scimitarra e Diastole
Dispnea
La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.
Vedere Sindrome della scimitarra e Dispnea
Ipoplasia
Per ipoplasia si intende uno sviluppo anormale (incompleto o ridotto) di un organo o di un tessuto. Il suo opposto si chiama iperplasia. Una forma simile ma più grave è l'aplasia dove invece lo sviluppo viene completamente a mancare.
Vedere Sindrome della scimitarra e Ipoplasia
Polmone
Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.
Vedere Sindrome della scimitarra e Polmone
Raggi X
I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.
Vedere Sindrome della scimitarra e Raggi X
Sistole
La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco quindi della spinta del sangue al suo esterno. Fase opposta è la diastole cioè quella di rilassamento.
Vedere Sindrome della scimitarra e Sistole
Stenosi della tricuspide
La stenosi della tricuspide è un restringimento che interessa la valvola cardiaca detta tricuspidale. È una valvulopatia poco frequente.
Vedere Sindrome della scimitarra e Stenosi della tricuspide
Toni cardiaci
I toni cardiaci, prodotti durante il "battito cardiaco", sono l'aspetto sonoro della cinetica cardiaca.Tali toni vengono prodotti dalle valvole cardiache, al loro chiudersi, o dal flusso sanguigno che passa attraverso esse.
Vedere Sindrome della scimitarra e Toni cardiaci
Vena cava inferiore
La Vena cava inferiore drena il sangue refluo proveniente dalle regioni sotto-diaframmatiche del corpo per convogliarlo nellatrio destro del cuore.
Vedere Sindrome della scimitarra e Vena cava inferiore
Vene epatiche
Nell'anatomia umana, le vene epatiche, o vene sovraepatiche, sono dei vasi sanguigni che drenano il sangue de-ossigenato dal fegato, dopo essere stato da esso ripulito, nella vena cava inferiore, all'interno della fossa della vena cava che si trova sul fegato.
Vedere Sindrome della scimitarra e Vene epatiche
Vene polmonari
Le vene polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dai polmoni, raggiungono il cuore, a livello dell'atrio sinistro. Le vene polmonari fanno parte della circolazione polmonare e, al contrario di tutte le altre vene del corpo umano, trasportano sangue arterioso, cioè ricco di ossigeno e povero di anidride carbonica dai polmoni al cuore.
Vedere Sindrome della scimitarra e Vene polmonari
Ventricolo destro
Il ventricolo destro è una delle due camere inferiori che costituiscono il corpo principale del cuore. La sua parete è più sottile rispetto a quella del ventricolo di sinistra.
Vedere Sindrome della scimitarra e Ventricolo destro
Vedi anche
Cardiopatie congenite
- Anomalia di Ebstein
- Atresia della tricuspide
- Cardiomiopatia del ventricolo sinistro non compattato
- Cardiopatie congenite
- Cor triatriatum
- Destrocardia
- Difetto interatriale
- Difetto interventricolare
- Ectopia cordis
- Pervietà del dotto di Botallo
- Sindrome del cuore sinistro ipoplasico
- Sindrome della scimitarra
- Sindrome di Lutembacher
- Sindrome di Noonan
- Tetralogia di Fallot
- Trasposizione dei grossi vasi
- Valvola aortica bicuspide