Indice
45 relazioni: Accademia nazionale di San Luca, Alessandro Pratesi, Armando Petrucci, Benedetto da Norcia, Biblioteca Vallicelliana, Carlo Calisse, Carlo Valenziani, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Costantino Corvisieri, Deputazioni di storia patria, Ernesto Monaci, Filippo Neri, Giovanni Battista de Rossi, Giovanni Incisa della Rocchetta, Giulio Battelli, Giuseppe Cugnoni, Giuseppe Marchetti Longhi, Giuseppe Tomassetti, Guido Baccelli, Ignazio Ciampi, Ignazio Giorgi (poligrafo), Ignazio Guidi, Istituto nazionale di studi romani, Jean Coste, Lazio, Oreste Tommasini, Ottorino Bertolini, Palazzo Chigi, Papa Gregorio I, Papa Innocenzo III, Papa Leone X, Pasquale Adinolfi, Pasquale Villari, Pierre Toubert, Pietro Ercole Visconti, Pietro Fedele, Prima guerra mondiale, Regesto, Rodolfo Lanciani, Strenna dei Romanisti, Trevi (rione di Roma), Ugo Balzani, Unione internazionale degli istituti di archeologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vincenzo Federici.
Accademia nazionale di San Luca
LAccademia nazionale di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.
Vedere Società romana di storia patria e Accademia nazionale di San Luca
Alessandro Pratesi
Laureato in Letteratura latina all'Università di Roma "La Sapienza", fu professore di Paleografia e diplomatica all'Università di Bari.
Vedere Società romana di storia patria e Alessandro Pratesi
Armando Petrucci
Laureatosi in Lettere presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1955, fu dapprima archivista di Stato e poi conservatore dei manoscritti alla Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana dal 1956 al 1972, quindi dal 1972 docente di paleografia e diplomatica nelle università di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) e dal 1991 alla Scuola Normale Superiore a Pisa.
Vedere Società romana di storia patria e Armando Petrucci
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Società romana di storia patria e Benedetto da Norcia
Biblioteca Vallicelliana
La Biblioteca Vallicelliana è una biblioteca pubblica di Roma situata in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, a fianco della chiesa di Santa Maria in Vallicella, al secondo piano dell'Oratorio dei Filippini.
Vedere Società romana di storia patria e Biblioteca Vallicelliana
Carlo Calisse
Allievo di Francesco Schupfer all'università di Roma, storico del diritto italiano ed ecclesiastico, è ricordato come uno dei più insigni giuristi italiani della sua epoca.
Vedere Società romana di storia patria e Carlo Calisse
Carlo Valenziani
Insegnante di lingue dell'Estremo oriente all'università di Roma, dal 1875 fu socio dei Lincei. È stato uno dei soci fondatori della Società romana di storia patria.
Vedere Società romana di storia patria e Carlo Valenziani
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Società romana di storia patria e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Costantino Corvisieri
Esperto in molte discipline, collezionista di sigilli ecclesiastici, studioso di antichi documenti, esperto in numismatica, archivista, Costantino Corvisieri era uno studioso curioso e amava ricostruire la storia attraverso le fonti documentarie.
Vedere Società romana di storia patria e Costantino Corvisieri
Deputazioni di storia patria
Le Deputazioni di storia patria sono vari istituti a carattere locale, sostenuti dallo Stato, sorti nelle regioni italiane nel XIX secolo, in massima parte dopo l'annessione del relativo territorio al Regno d'Italia.
Vedere Società romana di storia patria e Deputazioni di storia patria
Ernesto Monaci
Nacque a Soriano nel Cimino da Anacleto Monaci, romano, e da Rosa Panunzi, nativa del luogo. Seguendo il padre governatore nei suoi vari trasferimenti, fu in vari paesi delle Marche e dell'Emilia-Romagna, tra cui Castel S. Pietro Bolognese, dove studiò grammatica e retorica.
Vedere Società romana di storia patria e Ernesto Monaci
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Società romana di storia patria e Filippo Neri
Giovanni Battista de Rossi
Laureato in giurisprudenza, de Rossi era appassionato fin da giovanissimo di archeologia. Negli anni del ginnasio si era iniziato sotto la guida del padre Giampietro Secchi allo studio dell'epigrafia greca e dal 1842 in compagnia del padre Giuseppe Marchi aveva cominciato a visitare le catacombe romane.
Vedere Società romana di storia patria e Giovanni Battista de Rossi
Giovanni Incisa della Rocchetta
Nato a Palazzo Chigi, Giovanni era figlio del marchese Enrico, di famiglia piemontese, e di Eleonora Chigi, di famiglia romana.
Vedere Società romana di storia patria e Giovanni Incisa della Rocchetta
Giulio Battelli
Era figlio di Alfonso Battelli e di Maria Bartoli, sorella dell'archeologo Alfonso Bartoli che sposò Pia Carini, ultima figlia del garibaldino palermitano Giacinto e sorella di Isidoro, sacerdote, paleografo e primo docente della Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica.
Vedere Società romana di storia patria e Giulio Battelli
Giuseppe Cugnoni
Scarse sono le notizie biografiche su Giuseppe Cugnoni e molti elementi biografici si deducono dai suoi scritti. Studiò all'Università di Roma La Sapienza dove era alunno e discepolo (secondo la sua dichiarazione), del latinista padre Luigi Maria Rezzi che nel 1849, per ragioni politiche, fu estromesso dall'insegnamento a La Sapienza.
Vedere Società romana di storia patria e Giuseppe Cugnoni
Giuseppe Marchetti Longhi
Il nonno, Giuseppe Marchetti, avvocato di Spoleto, partecipò al Risorgimento e fu consigliere comunale e assessore nel comune di Roma dopo l'Unità d'Italia.
Vedere Società romana di storia patria e Giuseppe Marchetti Longhi
Giuseppe Tomassetti
Figlio di Francesco Tomassetti e Carolina Antonietti, fu avviato allo studio della giurisprudenza dal padre, un avvocato impiegato presso la Cancelleria Apostolica.
Vedere Società romana di storia patria e Giuseppe Tomassetti
Guido Baccelli
Fu sette volte ministro della pubblica istruzione e una volta ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio.
Vedere Società romana di storia patria e Guido Baccelli
Ignazio Ciampi
Ignazio Ciampi è nato a Roma, il 31 luglio 1824 da Giuseppe, commerciante facoltoso e da Giuseppa De Angelis. Dopo la licenza al Collegio Romano, si è laureato nel 1846 in Giurisprudenza all'Università La Sapienza.
Vedere Società romana di storia patria e Ignazio Ciampi
Ignazio Giorgi (poligrafo)
Dopo essersi laureato in filosofia presso il seminario di Sant'Apollinare nel 1866, studiò e si laureò, nel 1870, in giurisprudenza all'Università di Roma.
Vedere Società romana di storia patria e Ignazio Giorgi (poligrafo)
Ignazio Guidi
Lettera di Ignazio Guidi (1913) Dopo la laurea conseguita nella Regia Università di Roma, in cui fu allievo con il quasi coetaneo Celestino Schiaparelli del grande storico Michele Amari, fu dal 1873 al 1876 custode del Gabinetto Numismatico del Vaticano, prima di conseguire nel 1876 l'incarico di insegnamento di “Ebraico” e “Lingue semitiche comparate” (antica denominazione di “Semitistica”) nell'Ateneo in cui aveva studiato.
Vedere Società romana di storia patria e Ignazio Guidi
Istituto nazionale di studi romani
LIstituto nazionale di studi romani è un istituto storico italiano fondato nel 1925.
Vedere Società romana di storia patria e Istituto nazionale di studi romani
Jean Coste
Padre.
Vedere Società romana di storia patria e Jean Coste
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Società romana di storia patria e Lazio
Oreste Tommasini
Figlio del senatore Vincenzo, è stato consigliere comunale e assessore alla pubblica istruzione di Roma. È stato anche consigliere provinciale di Roma.
Vedere Società romana di storia patria e Oreste Tommasini
Ottorino Bertolini
Docente all'università di Pisa dal 1949, ebbe tra i suoi allievi Giovanni Miccoli. Incentrò la maggior parte delle ricerche sui Longobardi.
Vedere Società romana di storia patria e Ottorino Bertolini
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e via del Corso. Adiacente al palazzo Montecitorio, dal 1961 è la sede del Governo della Repubblica Italiana e la residenza ufficiale del presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Società romana di storia patria e Palazzo Chigi
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Società romana di storia patria e Papa Gregorio I
Papa Innocenzo III
Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di papa Clemente III.
Vedere Società romana di storia patria e Papa Innocenzo III
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Società romana di storia patria e Papa Leone X
Pasquale Adinolfi
Nato a Roma nel 1816, ordinato sacerdote nel 1839, Pasquale Adinolfi conseguì la laurea in teologia nel 1840.Fonte: M. Barsali, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Società romana di storia patria e Pasquale Adinolfi
Pasquale Villari
Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della pubblica istruzione dal 1891 al 1892.
Vedere Società romana di storia patria e Pasquale Villari
Pierre Toubert
Alunno della École Normale Supérieure (1952), è professore di storia (1958) e membro della Scuola Francese di Roma (1958-1961).
Vedere Società romana di storia patria e Pierre Toubert
Pietro Ercole Visconti
Era figlio di Alessandro Visconti. Suo nonno era Giovanni Battista Visconti ed Ennio Quirino Visconti quindi suo zio. Nel 1823 divenne membro della Accademia di Archeologia, di cui dal 1830 fu il segretario.
Vedere Società romana di storia patria e Pietro Ercole Visconti
Pietro Fedele
Pietro Fedele nacque a Traetto, l'odierna Minturno, il 15 aprile 1873, da Ferdinando, operaio, e Angela Conte, agricoltrice.
Vedere Società romana di storia patria e Pietro Fedele
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Società romana di storia patria e Prima guerra mondiale
Regesto
Un regèsto è un repertorio cronologico degli atti governativi, comunali, privati (S. Maffei, 1727), riassunto del contenuto di un documento o di un atto (TB, 1872) che assume la valenza di sintesi più o meno ampia del contenuto di uno o più atti contenuti in un documento.
Vedere Società romana di storia patria e Regesto
Rodolfo Lanciani
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia, originaria di Monticelli (dal 1872 Montecelio e dal 1937 Guidonia Montecelio) poi trasferitasi a Roma, Rodolfo era figlio di Pietro Lanciani, ingegnere ed architetto pontificio.
Vedere Società romana di storia patria e Rodolfo Lanciani
Strenna dei Romanisti
La Strenna dei Romanisti è la pubblicazione annuale del Gruppo dei Romanisti che esce ad aprile, per celebrare il Natale di Roma. Il libro viene presentato ogni 21 aprile (dies natalis di Roma) in Campidoglio e la prima copia è offerta al sindaco di Roma.
Vedere Società romana di storia patria e Strenna dei Romanisti
Trevi (rione di Roma)
Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II. L'origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna piazza di Trevi.
Vedere Società romana di storia patria e Trevi (rione di Roma)
Ugo Balzani
Nato a Roma, da famiglia nobile di origine bolognese,si laureò in giurisprudenza nella stessa città. Divenne noto come illustre studioso e ricevette onorificenze in patria e all'estero.
Vedere Società romana di storia patria e Ugo Balzani
Unione internazionale degli istituti di archeologia
L'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma è un'associazione che opera nel campo della ricerca archeologica, storica e storico artistica.
Vedere Società romana di storia patria e Unione internazionale degli istituti di archeologia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Società romana di storia patria e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Vincenzo Federici
Nato a Monterotondo, comune dell'attuale città metropolitana di Roma nel 1871, laureatosi in lettere nel 1895 con una tesi sul poeta duecentesco fiorentino Rustico di Filippo con il filologo Ernesto Monaci,Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Società romana di storia patria e Vincenzo Federici