Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Strenna dei Romanisti

Indice Strenna dei Romanisti

La Strenna dei Romanisti è la pubblicazione annuale del Gruppo dei Romanisti che esce ad aprile, per celebrare il Natale di Roma. Il libro viene presentato ogni 21 aprile (dies natalis di Roma) in Campidoglio e la prima copia è offerta al sindaco di Roma.

Indice

  1. 63 relazioni: Albano Laziale, Alberto Moravia, Altemps, Andrea Busiri Vici (1903-1989), Antico Caffè Greco, Antonio Muñoz, Ariccia, Augusto Castellani, Augusto Jandolo, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Campidoglio, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Lizzani, Ceccarius, Domenico Purificato, Duilio Cambellotti, Ettore Veo, Federico Hermanin, Felice Trojani, Gemma Hartmann, Giampietro Campana, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, II conte di Minto, Giorgio Caproni, Giovanni Omiccioli, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giulio Battelli, Giuseppe Bottai, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Primoli, Giuseppe Ungaretti, Gruppo dei Romanisti, Italia (dirigibile), Ivanoe Bonomi, Leone Ciprelli, Leone Gessi, Lingua italiana, Livio Jannattoni, Maddalena Corvina, Marcello Piacentini, Marino (Italia), Natale di Roma, Niccolò Del Re, Orfeo Tamburi, Origene, Orio Vergani, Palazzo Senatorio, Papa Aniceto, Papa Pio IX, Papa Pio X, ... Espandi índice (13 più) »

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Strenna dei Romanisti e Albano Laziale

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Vedere Strenna dei Romanisti e Alberto Moravia

Altemps

Gli Altemps (inizialmente Alta Emps o Alta Ems) furono una famiglia nobiliare italiana, derivante da un ramo distaccatosi dalla principale casata austriaca dei Von Ems zu Hohenems, originari dell'odierna cittadina di Hohenems, nell'Austria occidentale (Vorarlberg).

Vedere Strenna dei Romanisti e Altemps

Andrea Busiri Vici (1903-1989)

Nato a Roma il 1903, figlio di Carlo Maria, ingegnere e architetto, e di Francesca Gigliesi (Roma, 1863-1952). La lunga carriera di Andrea Busiri Vici è indissolubilmente legata alla collaborazione con i fratelli maggiori, Clemente e Michele, con i quali ha diviso lo studio di Roma in Via Paisiello.

Vedere Strenna dei Romanisti e Andrea Busiri Vici (1903-1989)

Antico Caffè Greco

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino.

Vedere Strenna dei Romanisti e Antico Caffè Greco

Antonio Muñoz

Nacque a Roma da Augusto e da Angela Zeri nel 1884. Il cognome rivela le origini castigliane della famiglia: discendeva infatti da Juliano Muñoz, ufficiale in servizio presso l'ambasciata di Spagna che nel Settecento si era definitivamente stabilito nell'Urbe sposando una donna romana.

Vedere Strenna dei Romanisti e Antonio Muñoz

Ariccia

Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.

Vedere Strenna dei Romanisti e Ariccia

Augusto Castellani

Il capostipite della famiglia Castellani fu Fortunato Pio (1794-1865), orafo inventivo e colto, che il principe di Teano e duca di Sermoneta Michelangelo Caetani introdusse nella società colta e internazionale che in quegli anni frequentava Roma.

Vedere Strenna dei Romanisti e Augusto Castellani

Augusto Jandolo

Poeta romanesco, romanista, scrisse romanzi, saggi e commedie in dialetto e in lingua.

Vedere Strenna dei Romanisti e Augusto Jandolo

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Vedere Strenna dei Romanisti e Biblioteca apostolica vaticana

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca nazionale centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Vedere Strenna dei Romanisti e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.

Vedere Strenna dei Romanisti e Campidoglio

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Strenna dei Romanisti e Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì con il cugino Cesare Gatti al Partito Comunista Italiano.

Vedere Strenna dei Romanisti e Carlo Lizzani

Ceccarius

Importante studioso della cultura e delle tradizioni popolari romane, fu uno dei fondatori del Gruppo dei Romanisti.

Vedere Strenna dei Romanisti e Ceccarius

Domenico Purificato

Conseguita la maturità classica si dedica alla pittura pur continuando gli studi di Giurisprudenza.. Nel 1934 si trasferisce a Roma dove conosce il compaesano Libero de Libero che lo introduce nell'ambiente artistico della Scuola Romana.

Vedere Strenna dei Romanisti e Domenico Purificato

Duilio Cambellotti

Si accostò inizialmente all'Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris, per poi avvicinarsi al futurismo.

Vedere Strenna dei Romanisti e Duilio Cambellotti

Ettore Veo

Giornalista, saggista, narratore e commediografo italiano, fu studioso della cultura e delle tradizioni popolari romane, lasciando ai posteri un notevole patrimonio letterario.

Vedere Strenna dei Romanisti e Ettore Veo

Federico Hermanin

Federico Hermanin de Reichenfeld è nato da Ferdinando Leopoldo, ufficiale di stato maggiore e aiutante di campo onorario di Umberto I, e da Camilla Marstaller.

Vedere Strenna dei Romanisti e Federico Hermanin

Felice Trojani

Collaborò con Umberto Nobile alla progettazione dei dirigibili di tutta la serie NGiuseppe Pesce, I dirigibili italiani, Mucchi, Modena, 1982, pagina 99, 100, 101 e 143.

Vedere Strenna dei Romanisti e Felice Trojani

Gemma Hartmann

Giunge a Roma con i genitori nel 1950. Il padre, Jorgen Birkedal Hartmann, fu storico dell'arte (esperto dello scultore neoclassico Bertel Thorvaldsen) e tra i fondatori dell'Accademia di Danimarca nel 1958 a Valle Giulia.

Vedere Strenna dei Romanisti e Gemma Hartmann

Giampietro Campana

Creato marchese di Cavelli (1849), mise insieme una delle più grandi collezioni ottocentesche di sculture ed antichità greche e romane Fu inoltre tra i più precoci collezionisti di opere pittoriche di maestri del XIV e XV secolo, i cosiddetti "primitivi", spesso trascurati dai suoi contemporanei.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giampietro Campana

Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, II conte di Minto

Figlio primogenito di Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto e di sua moglie Anna Maria Amyand, figlia di Sir George Amyand, Gilbert venne educato ad Eton.

Vedere Strenna dei Romanisti e Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, II conte di Minto

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912 da Attilio e Anna Picchi. È probabile che la famiglia Caproni abbia ascendenze germaniche e che un lontano parente, Bartolomeo Caproni, lo zi' Meo, fosse un “contadino e consulente linguistico” del Pascoli.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giorgio Caproni

Giovanni Omiccioli

Dopo l'adesione alla Scuola Romana, nel 1928, si legò soprattutto a Mafai e ad Antonietta Raphaël, collaborando spesso anche con Scipione e Raffaele Frumenti.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giovanni Omiccioli

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Giulio Battelli

Era figlio di Alfonso Battelli e di Maria Bartoli, sorella dell'archeologo Alfonso Bartoli che sposò Pia Carini, ultima figlia del garibaldino palermitano Giacinto e sorella di Isidoro, sacerdote, paleografo e primo docente della Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giulio Battelli

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giuseppe Bottai

Giuseppe Gioachino Belli

Nei suoi Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco, raccolse la voce del popolo romano del XIX secolo.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Primoli

Nacque da Pietro Primoli, conte di Foglia (1820-1883), e da sua moglie Carlotta Onorina Giuseppina Paolina Bonaparte (1832-1901), figlia di Carlo Luciano Bonaparte e di Zénaïde Bonaparte, tra loro cugini in quanto figli di due dei fratelli di Napoleone I, rispettivamente Luciano Bonaparte (1775-1840) e Giuseppe Bonaparte (1768-1844).

Vedere Strenna dei Romanisti e Giuseppe Primoli

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere Strenna dei Romanisti e Giuseppe Ungaretti

Gruppo dei Romanisti

Il Gruppo dei Romanisti è un’associazione di diritto privato che ha per scopo istituzionale «contribuire - fuori da ogni condizionamento politico - alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e al divenire della città di Roma nel rispetto delle sue tradizioni e della sua funzione storica».

Vedere Strenna dei Romanisti e Gruppo dei Romanisti

Italia (dirigibile)

LItalia fu un dirigibile militare italiano, del tipo semirigido, costruito allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma con la denominazione N-4 e completato nell'ottobre del 1927 su progetto dell'ingegnere e Generale del Genio della Regia Aeronautica Umberto Nobile.

Vedere Strenna dei Romanisti e Italia (dirigibile)

Ivanoe Bonomi

Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.

Vedere Strenna dei Romanisti e Ivanoe Bonomi

Leone Ciprelli

Leone Ciprelli nacque a Roma in via dell'Armata il 7 novembre 1873 da Gaetano Pellini e Barbara De Marzi, originari di Marino, nei Castelli Romani.

Vedere Strenna dei Romanisti e Leone Ciprelli

Leone Gessi

Si distinse per l'interesse letterario verso la cultura romana e cristiana, oltre che per i numerosi studi attorno l'opera manzoniana de "I promessi sposi".

Vedere Strenna dei Romanisti e Leone Gessi

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Strenna dei Romanisti e Lingua italiana

Livio Jannattoni

Uomo dai molteplici interessi, giornalista e scrittore, fu direttore della Biblioteca del Ministero dei trasporti e del Museo storico delle Ferrovie.

Vedere Strenna dei Romanisti e Livio Jannattoni

Maddalena Corvina

Maddalena, figlia di Enrico Corvino e di Caterina Castelli, nasce in una famiglia di artisti e scienziati. Nei documenti è menzionata anche con il nome Corvini, Corvino e Corvi.

Vedere Strenna dei Romanisti e Maddalena Corvina

Marcello Piacentini

Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.

Vedere Strenna dei Romanisti e Marcello Piacentini

Marino (Italia)

Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.

Vedere Strenna dei Romanisti e Marino (Italia)

Natale di Roma

Il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia, è una festività legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 aprilePlutarco, Vite parallele - Vita di Romolo, (da LacusCurtius).

Vedere Strenna dei Romanisti e Natale di Roma

Niccolò Del Re

Per trentacinque anni ha lavorato come bibliotecario alla Biblioteca apostolica vaticana ed era docente di Catalogazione degli stampati alla Scuola vaticana di biblioteconomia.

Vedere Strenna dei Romanisti e Niccolò Del Re

Orfeo Tamburi

Dopo essersi diplomato nel 1926 all'Istituto tecnico, con una borsa di studio si iscrive nel 1927 ad un Liceo Artistico di Roma; in seguito compie gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell'epoca e scopre la pittura di Paul Cézanne.

Vedere Strenna dei Romanisti e Orfeo Tamburi

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Strenna dei Romanisti e Origene

Orio Vergani

Nato da Maria Francesca Podrecca e Francesco Vergani, si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro.

Vedere Strenna dei Romanisti e Orio Vergani

Palazzo Senatorio

Palazzo Senatorio è un edificio storico di Roma, sede del municipio della città a partire dal 1144, fatto che lo rende il più antico municipio al mondo.

Vedere Strenna dei Romanisti e Palazzo Senatorio

Papa Aniceto

Aniceto (o Anicito) proveniva da Emesa in Siria. Non si sa per quale motivo Aniceto si fosse ritrovato a Roma; sembra, tuttavia, che fosse stato allontanato dalla Chiesa di Antiochia quale eretico mentre si opponeva al movimento gnostico.

Vedere Strenna dei Romanisti e Papa Aniceto

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Strenna dei Romanisti e Papa Pio IX

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Strenna dei Romanisti e Papa Pio X

Patriziato Sabino

Il Patriziato Sabino fu una istituzione sociale privilegiata della Sabina. Costituito ufficialmente nel 1800, ebbe un ruolo politico fino alla caduta dello Stato Pontificio.

Vedere Strenna dei Romanisti e Patriziato Sabino

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio è una piazza monumentale posta sulla cima del colle Campidoglio a Roma. Sorge sullAsylum – la depressione situata tra lArx e il Capitolium, le due sommità del Campidoglio – e sotto di essa si trova il Tabularium, visibile dal Foro Romano.

Vedere Strenna dei Romanisti e Piazza del Campidoglio

Pier Leone Ghezzi

Pier Leone Ghezzi nacque a Roma dal pittore Giuseppe Ghezzi (1634–1721), maestro di Antonio Amorosi e segretario dell'Accademia di San Luca in Roma.

Vedere Strenna dei Romanisti e Pier Leone Ghezzi

Pietralata

Pietralata è il ventunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXI. Il toponimo (dal latino prata lata (grandi prati), per la grande estensione della tenuta ivi presente) indica anche la zona urbanistica 5G del Municipio Roma IV di Roma Capitale.

Vedere Strenna dei Romanisti e Pietralata

Pietro Paolo Trompeo

Di famiglia piemontese trapiantata a Roma (il padre Eugenio fu assessore comunale sotto il sindaco Ernesto Nathan), dopo gli studi liceali al Liceo classico Ennio Quirino Visconti e al Liceo classico Terenzio Mamiani (vi ebbe come insegnante Giulio Salvadori), si laureò in Lettere nel 1912 presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Strenna dei Romanisti e Pietro Paolo Trompeo

Pompeo Fabri

Figlio di Pio Fabri e di Guendalina Castellani, Pompeo Fabri visse in un clima culturale e artistico fertile: il padre e la sorella Emma erano dei ceramisti; il nonno materno, Augusto Castellani, orafo e collezionista, dal 1873 ricopriva la carica di direttore onorario dei Musei Capitolini; il bisnonno, Luigi Fabri, era stato incisore e anche editore di Bartolomeo Pinelli.

Vedere Strenna dei Romanisti e Pompeo Fabri

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Strenna dei Romanisti e Repubblica Romana (1849)

Silvio Negro

Laureato in lettere presso l'università di Padova, nel 1926 entrò al Corriere della Sera, dapprima come cronista, poi come vaticanista, ossia commentatore per le questioni religiose e per quelle politiche relative alla Città del Vaticano.

Vedere Strenna dei Romanisti e Silvio Negro

Sindaci di Roma

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Strenna dei Romanisti e Sindaci di Roma

Tiburtino III

Tiburtino III è un'area urbana del IV Municipio di Roma Capitale, ex borgata conosciuta anche con il nome di Santa Maria del Soccorso, compresa tra via Tiburtina, via Grotta di Gregna e il Forte Tiburtina.

Vedere Strenna dei Romanisti e Tiburtino III

Trilussa

Carlo Alberto Camillo Salustri nasce a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale, e Carlotta Poldi, sarta bolognese a via del Babuino.

Vedere Strenna dei Romanisti e Trilussa

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, conseguì la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordì come poeta (Paesaggi, 1892).

Vedere Strenna dei Romanisti e Ugo Ojetti

Via Gregoriana

Via Gregoriana è una via romana, nel rione di Campo Marzio, che sale da via Capo le Case a piazza della Trinità dei Monti. Fu voluta da papa Gregorio XIII Boncompagni, che per il Giubileo del 1575 fece costruire una via di collegamento tra la chiesa di Trinità dei Monti (costruita qualche decennio prima) e la sottostante città rinascimentale, sostituendo la scalinata costruita da Domenico Fontana lungo la stessa direttrice, in modo da facilitare l'accesso all'altura del Pincio.

Vedere Strenna dei Romanisti e Via Gregoriana

, Patriziato Sabino, Piazza del Campidoglio, Pier Leone Ghezzi, Pietralata, Pietro Paolo Trompeo, Pompeo Fabri, Repubblica Romana (1849), Silvio Negro, Sindaci di Roma, Tiburtino III, Trilussa, Ugo Ojetti, Via Gregoriana.