Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gong Di

Indice Gong Di

Noto anche come Zhào Xiǎn (趙顯), regnò dal 1274 fino alla sua abdicazione nel 1276.

20 relazioni: Buddhismo, Cina, Dinastia Song, Dinastia Yuan, Duca, Fiume Azzurro, Hangzhou, Imperatore della Cina, Kublai Khan, Lingua cinese, Mongoli, Pinyin, Suicidio, The Cambridge History of China, Tibet, 1271, 1274, 1276, 1289, 1323.

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Nuovo!!: Gong Di e Buddhismo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Gong Di e Cina · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Gong Di e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Nuovo!!: Gong Di e Dinastia Yuan · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Nuovo!!: Gong Di e Duca · Mostra di più »

Fiume Azzurro

Il Fiume Azzurro (chiamato così in francese, in italiano e in spagnolo, chiamato così perché non ha un letto composto da sostanze argillose che quindi gli permettono di riflettere invariato il colore del cielo), in cinese Chang Jiang, noto in Paesi di lingua inglese come Yangtze (扬子江;; Yángzǐ Jiāng o Yangtsze Kiang), è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo per lunghezza nel mondo dopo il Rio delle Amazzoni in America Meridionale e il Nilo in Africa.

Nuovo!!: Gong Di e Fiume Azzurro · Mostra di più »

Hangzhou

Hangzhou (AFI: /), è una città della Cina; posta ad un'altitudine compresa tra 8 e 305 m s.l.m., situata presso la foce del fiume Qiatang, in uno dei pochi luoghi al mondo dove osservare il mascheretto.

Nuovo!!: Gong Di e Hangzhou · Mostra di più »

Imperatore della Cina

Il titolo di imperatore della Cina (cinese: 皇帝; pinyin: Huángdì) venne conferito a tutti i monarchi regnanti sulla Cina imperiale dalla fondazione della dinastia Qin nel 221 a.C. sino alla deposizione della dinastia Qing nel 1912.

Nuovo!!: Gong Di e Imperatore della Cina · Mostra di più »

Kublai Khan

Figlio secondogenito di Tolui e Sorgaqtani Beki, quindi nipote di Gengis Khan e successore del fratello Munke, in quanto Gran Khan dei mongoli, Kublai è anche noto come l'ultimo dei Gran Khan.

Nuovo!!: Gong Di e Kublai Khan · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Gong Di e Lingua cinese · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Nuovo!!: Gong Di e Mongoli · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Nuovo!!: Gong Di e Pinyin · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Gong Di e Suicidio · Mostra di più »

The Cambridge History of China

The Cambridge History of China (storia della Cina Cambridge) è una collana di volumi edita dalla Cambridge University Press che ha come soggetto la storia antica e moderna della Cina.

Nuovo!!: Gong Di e The Cambridge History of China · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Nuovo!!: Gong Di e Tibet · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gong Di e 1271 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gong Di e 1274 · Mostra di più »

1276

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gong Di e 1276 · Mostra di più »

1289

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gong Di e 1289 · Mostra di più »

1323

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gong Di e 1323 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gong Zong, Song Gong Zong.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »