Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Medico ad Auschwitz

Indice Medico ad Auschwitz

Medico ad Auschwitz.

44 relazioni: Autobiografia, Autopsia, Berlino, Bomba a mano, Camera a gas, Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Ebensee, Campo di concentramento di Mauthausen, Campo di sterminio di Birkenau, Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, Disaeratore, Dissezione (anatomia), Ebraismo, Fenolo, Forno crematorio, Gemelli (biologia), Genetica, Germania, Germania nazista, Heinrich Himmler, Josef Mengele, Libro, Lingotto, Lingua (linguistica), Maschera antigas, Medicina, Microscopio, Miklós Nyiszli, Nanismo, Provetta, Reichsbank, Saggio, Saggistica sui campi di concentramento nazisti, Scheletro (anatomia umana), Seconda guerra mondiale, Sonderkommando (lager), Stati Uniti d'America, Storia, Traduzione, Zyklon B, 1944, 1945, 1946, 1962.

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Autobiografia · Mostra di più »

Autopsia

L'autopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Autopsia · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Berlino · Mostra di più »

Bomba a mano

La bomba a mano, oppure granata nel linguaggio comune, è un'arma da lancio deflagrante e monouso che, dotata di una apposita spoletta, viene utilizzata in scontri militari terrestri ravvicinati.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Bomba a mano · Mostra di più »

Camera a gas

La camera a gas è un metodo di esecuzione della pena di morte introdotto negli Stati Uniti negli anni '20, ispirato all'introduzione dei gas venefici durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Camera a gas · Mostra di più »

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Campo di concentramento di Auschwitz · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ebensee

Il Campo di concentramento di Ebensee in Alta Austria è stato, assieme a quello di Melk, uno dei più importanti sottocampi del Campo di concentramento di Mauthausen.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Campo di concentramento di Ebensee · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Campo di concentramento di Mauthausen · Mostra di più »

Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale · Mostra di più »

Disaeratore

Un disaeratore è un dispositivo che viene utilizzato per eliminare l'aria/gas contenuta/o in circuiti, in confezioni, ecc.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Disaeratore · Mostra di più »

Dissezione (anatomia)

La dissezione, dal latino dissecare, composto da dis, indicante separazione, e secare, tagliare, è la pratica di sezionamento di un organismo vivente per analizzarne la struttura interna.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Dissezione (anatomia) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Ebraismo · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Fenolo · Mostra di più »

Forno crematorio

Per forno crematorio o semplicemente crematorio si vuole designare un impianto finalizzato alla cremazione, ovvero la pratica di ridurre, tramite il calore, un cadavere nei suoi elementi base sotto forma di gas e polveri.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Forno crematorio · Mostra di più »

Gemelli (biologia)

I gemelli, in biologia (rimanendo nel caso dell'uomo), sono gli individui nati durante lo stesso parto, anche se non nello stesso istante.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Gemelli (biologia) · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Genetica · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Germania nazista · Mostra di più »

Heinrich Himmler

Fu uno dei maggiori responsabili della Germania nazista per l'instaurazione del cosiddetto nuovo ordine nazionalsocialista, nonché il diretto organizzatore della soluzione finale della questione ebraica all'origine dell'Olocausto, assieme ai suoi sottoposti Reinhard Heydrich e Adolf Eichmann.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Heinrich Himmler · Mostra di più »

Josef Mengele

Laureato in antropologia all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e in medicina all'Università Goethe di Francoforte, è noto per i crudeli esperimenti medici e di eugenetica che svolse nel campo di concentramento di Auschwitz, usando i deportati come cavie umane, soprattutto bambini (era ossessionato dai gemelli); era chiamato da loro "lo zio" e lui li definiva "le mie cavie".

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Josef Mengele · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Libro · Mostra di più »

Lingotto

Il lingotto è una particolare conformazione a sezione trasversale rettangolare in cui vengono confezionati solitamente i metalli.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Lingotto · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Maschera antigas

Una maschera antigas è un dispositivo di protezione delle vie respiratorie da agenti inquinanti dell'atmosfera.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Maschera antigas · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Medicina · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Microscopio · Mostra di più »

Miklós Nyiszli

Di origine ebraica, durante il regime di Horthy-Döme Sztójay in Ungheria, fu deportato nel maggio 1944, assieme alla moglie e alla figlia adolescente, nel campo di concentramento di Auschwitz, in territorio polacco.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Miklós Nyiszli · Mostra di più »

Nanismo

Il nanismo, anche chiamato nanosomia o microsomia, è una condizione clinica caratterizzata da un marcato difetto nell'accrescimento somatico delle strutture anatomiche del corpo.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Nanismo · Mostra di più »

Provetta

In chimica, una provetta, è un recipiente tubolare di piccola dimensione di vetro o di materiale plastico, chiuso sul fondo.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Provetta · Mostra di più »

Reichsbank

La Reichsbank è stata la banca centrale del Deutsches Reich dal 1876 al 1945.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Reichsbank · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Saggio · Mostra di più »

Saggistica sui campi di concentramento nazisti

La Collana "Amici della Storia" è una raccolta di saggi storici pubblicati a fine anni 1970, in lingua italiana, dalla casa editrice Ferni di Ginevra e riguardanti il tema della deportazione nei campi di concentramento della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Saggistica sui campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Scheletro (anatomia umana)

Lo scheletro umano è una struttura di sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Scheletro (anatomia umana) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sonderkommando (lager)

Il termine sonderkommando o, al plurale, sonderkommandos (in italiano: unità speciale) identificò gli speciali gruppi di deportati, per la maggior parte di origine ebraica, obbligati a collaborare con le autorità nazionalsocialiste all'interno dei campi di sterminio nel contesto della Shoah.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Sonderkommando (lager) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Storia · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Traduzione · Mostra di più »

Zyklon B

Zyklon B (pronuncia) era il nome commerciale di un agente fumigante a base di acido cianidrico (o acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di sterminio nazisti.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e Zyklon B · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e 1946 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Medico ad Auschwitz e 1962 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Medico ad Auschwitz. Memorie di un deportato assistente del dottor Mengele, Memorie di un medico deportato ad Auschwitz, Sono stato l’assistente del dottor Mengele, Sopravvissuto a Mengele. Miklos Nyiszli, Sopravvissuto a Mengele. Miklós Nyiszli, Un medico ad Auschwitz.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »