Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo del Sorapiss

Indice Gruppo del Sorapiss

Il Gruppo del Sorapiss (o, più semplicemente, Sorapíss o Sorapís, originariamente Sorapíš in ladino) è uno dei principali gruppi delle Dolomiti Ampezzane in provincia di Belluno.

42 relazioni: Alpi, Alpi Orientali, Alpi Sud-orientali, Alta via n. 3, Alta via n. 4, Antelao, Auronzo di Cadore, Bivacco, Bivacco Comici, Bivacco Slataper, Claudio Baglioni, Club Alpino Italiano, Codice della SOIUSA, Cortina d'Ampezzo, Dolomiti (sezione alpina), Dolomiti Ampezzane, Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo, Emilio Comici, Europa, Grande settore alpino, Gruppo alpino, Lago di Misurina, Lingua ladina, Marmarole, Monte Cristallo, Paul Grohmann, Provincia di Belluno, Rifugio Alfonso Vandelli, San Vito di Cadore, Sezione alpina, Sito di interesse comunitario, Sottogruppo alpino, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Valle del Boite, Venezia, Via ferrata, Via ferrata Alfonso Vandelli, Zona di protezione speciale, 1864, 1929.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Alpi · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Alpi Orientali · Mostra di più »

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Alpi Sud-orientali · Mostra di più »

Alta via n. 3

L'alta via n. 3 (in tedesco Höhenweg Nr. 3), la via dei camosci, è un'alta via situata sulle Dolomiti che parte dal Villabassa e arriva a Longarone, nella valle del Piave.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Alta via n. 3 · Mostra di più »

Alta via n. 4

L'Alta via n. 4 (o di Grohmann, in tedesco Höhenweg Nr. 4) parte da San Candido e termina a Pieve di Cadore.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Alta via n. 4 · Mostra di più »

Antelao

Il monte Antelao (Nantelòu in dialetto cadorino), detto anche il Re delle Dolomiti, è la seconda cima delle Dolomiti, con i suoi È la prima per il rapporto tra altezza e sviluppo orizzontale dello zoccolo che non supera i quattro chilometri di diametro ed è parte di uno dei principali gruppi delle Dolomiti bellunesi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Antelao · Mostra di più »

Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore (Aurònžo o Aurònže in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Auronzo di Cadore · Mostra di più »

Bivacco

Il bivacco (anche denominato baito) è l'accampamento notturno all'aperto.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Bivacco · Mostra di più »

Bivacco Comici

Il bivacco "Emilio Comici" è un bivacco delle Dolomiti ampezzane, posto alle pendici nordorientali del gruppo del Sorapiss.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Bivacco Comici · Mostra di più »

Bivacco Slataper

Il bivacco "Giuliano e Scipio Secondo Slataper" è un bivacco delle Dolomiti ampezzane, collocato alle pendici meridionali del gruppo del Sorapiss.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Bivacco Slataper · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Claudio Baglioni · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Club Alpino Italiano · Mostra di più »

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Codice della SOIUSA · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Dolomiti (sezione alpina)

Le Dolomiti, intese come sezione alpina, sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, poste in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Dolomiti (sezione alpina) · Mostra di più »

Dolomiti Ampezzane

Le Dolomiti Ampezzane (Ampezzaner Dolomiten in tedesco) sono una sezione delle Dolomiti.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Dolomiti Ampezzane · Mostra di più »

Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo

Le Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo (dette anche Dolomiti Nord-orientali, Sextner, Pragser und Ampezzaner Dolomiten in tedesco) sono una parte delle Dolomiti.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo · Mostra di più »

Emilio Comici

Effettuò numerose scalate nelle Alpi Orientali, in particolare nelle Dolomiti (aprendo circa 200 vie nuove) e nelle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Emilio Comici · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Europa · Mostra di più »

Grande settore alpino

Per Grande settore alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Grande settore alpino · Mostra di più »

Gruppo alpino

Per Gruppo alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Gruppo alpino · Mostra di più »

Lago di Misurina

Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore e si trova a 1.754 m s.l.m. a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore (Belluno).

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Lago di Misurina · Mostra di più »

Lingua ladina

La lingua ladina è una lingua retoromanza parlata in Alto Adige (Südtirol), Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Lingua ladina · Mostra di più »

Marmarole

Le Marmarole sono un gruppo dolomitico situato nel centro Cadore, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Marmarole · Mostra di più »

Monte Cristallo

Il monte Cristallo (3.221) è la massima elevazione del gruppo del Cristallo nelle Dolomiti Ampezzane.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Monte Cristallo · Mostra di più »

Paul Grohmann

Cofondatore nel 1862 del Club alpino austriaco (Oesterreichischer Alpenverein) assieme a Friedrich Simony e Edmund von Mojsisovics.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Paul Grohmann · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Rifugio Alfonso Vandelli

Il rifugio Alfonso Vandelli è un rifugio delle Alpi Orientali situato nella conca del Gruppo del Sorapiss delle Dolomiti, nel territorio comunale di Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno, a 1.926 m s.l.m. di altitudine.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Rifugio Alfonso Vandelli · Mostra di più »

San Vito di Cadore

San Vito di Cadore (San Vido in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e San Vito di Cadore · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Sezione alpina · Mostra di più »

Sito di interesse comunitario

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Sito di interesse comunitario · Mostra di più »

Sottogruppo alpino

Il sottogruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Sottogruppo alpino · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Valle del Boite

La Valle del Bóite (Val de la Guóite in ladino cadorino) è una valle dolomitica della provincia di Belluno.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Valle del Boite · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Venezia · Mostra di più »

Via ferrata

Una via ferrata è un insieme di strutture e attrezzature realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita in sicurezza in un percorso escursionistico/alpinistico.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Via ferrata · Mostra di più »

Via ferrata Alfonso Vandelli

La via ferrata Alfonso Vandelli è un sentiero alpinistico attrezzato sul monte Sorapiss nelle Dolomiti bellunesi, del territorio comunale di Cortina d'Ampezzo e Auronzo di Cadore.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Via ferrata Alfonso Vandelli · Mostra di più »

Zona di protezione speciale

Le zone di protezione speciale (ZPS), sono zone di protezione poste lungo le rotte di migrazione dell'avifauna, finalizzate al mantenimento ed alla sistemazione di idonei habitat per la conservazione e gestione delle popolazioni di uccelli selvatici migratori.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e Zona di protezione speciale · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e 1864 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo del Sorapiss e 1929 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sorapis, Sorapiss.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »