Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Torminalis glaberrima

Indice Torminalis glaberrima

Il ciavardello (Torminalis glaberrima (Gand.) Sennikov & Kurtto, 2017) è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee. È l'unica specie nota del genere Torminalis.

Indice

  1. 27 relazioni: Albero, Amygdaloideae, Angiosperme, Bacino del Mediterraneo, Colica, Dissenteria, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Eurosidi, Fabidi, Famiglia (tassonomia), Friedrich Kasimir Medikus, Genere (tassonomia), Intestino, Magnoliopsida, Medio Oriente, Mesangiosperme, Nordafrica, Plantae, Rosaceae, Rosales, Rosidi, Specie, Stomaco, Superrosidi.

Albero

Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Vedere Torminalis glaberrima e Albero

Amygdaloideae

Amygdaloideae Arn. è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Rosacee.

Vedere Torminalis glaberrima e Amygdaloideae

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Torminalis glaberrima e Angiosperme

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.

Vedere Torminalis glaberrima e Bacino del Mediterraneo

Colica

La colica o dolore colico definisce una forma specifica di percezione del dolore caratterizzata da accessi parossistici intervallati da periodi di remissione.

Vedere Torminalis glaberrima e Colica

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Vedere Torminalis glaberrima e Dissenteria

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Torminalis glaberrima e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Torminalis glaberrima e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Torminalis glaberrima e Eukaryota

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Torminalis glaberrima e Europa

Eurosidi

Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Torminalis glaberrima e Eurosidi

Fabidi

Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Torminalis glaberrima e Fabidi

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Torminalis glaberrima e Famiglia (tassonomia)

Friedrich Kasimir Medikus

Fu direttore dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg curatore dell'Orto Botanico di Schwetzingen e dal 1766 alla sua morte di quello di Mannheim.

Vedere Torminalis glaberrima e Friedrich Kasimir Medikus

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Torminalis glaberrima e Genere (tassonomia)

Intestino

Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.

Vedere Torminalis glaberrima e Intestino

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Torminalis glaberrima e Magnoliopsida

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Vedere Torminalis glaberrima e Medio Oriente

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Torminalis glaberrima e Mesangiosperme

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Torminalis glaberrima e Nordafrica

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Torminalis glaberrima e Plantae

Rosaceae

Le Rosacee (Rosaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Rosales, che comprende circa specie in 110 generi tra cui moltissime di grande importanza per l'economia umana (es. alimentari, ornamentali, medicinali, foraggere e industriali).

Vedere Torminalis glaberrima e Rosaceae

Rosales

Le Rosali (Rosales Bercht. & J.Presl) sono un importante ordine di angiosperme eudicotiledoni.

Vedere Torminalis glaberrima e Rosales

Rosidi

Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.

Vedere Torminalis glaberrima e Rosidi

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Torminalis glaberrima e Specie

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.

Vedere Torminalis glaberrima e Stomaco

Superrosidi

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Torminalis glaberrima e Superrosidi

Conosciuto come Ciavardello, Sorbo ciavardello, Sorbo ciaverdello, Sorbus torminalis, Torminalis.