Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Nordafrica

Indice Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Indice

  1. 45 relazioni: Africa, Africa subsahariana, Ahaggar, Algeria, Amazigh, Arabi, Atbara, Azzorre, Berberi, Berberismo, Ciad, Ciad (lago), Darfur, Deserto del Sahara, Egitto, Emi Koussi, Esonimo ed endonimo, Europoide, Isole Canarie, Jbel Toubkal, Libia, Lingua berbera, Madera, Maghreb, Mali, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Marocco, Mauritania, Niger, Nilo, Nilo Azzurro, Oceano Atlantico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Penisola del Sinai, Regione geografica, Sahara Occidentale, Sahel, Senegal, Stati barbareschi, Sudan, Tamazgha, Tibesti, Tunisia, Valle del Nilo.

  2. Regioni dell'Africa

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Nordafrica e Africa

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana, talvolta indicata anche come Africa nera, si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara (alcuni considerano il Sahel come parte dell'area geografico-culturale del Sahara, e quindi escludono questa fascia dall'Africa subsahariana propriamente detta).

Vedere Nordafrica e Africa subsahariana

Ahaggar

Il massiccio dell'Ahaggar è un complesso montuoso, in Nord Africa, nel cuore del deserto del Sahara, nel sud dell'Algeria. Prende il nome dalla popolazione che tradizionalmente vi abita, i tuareg Kel Ahaggar.

Vedere Nordafrica e Ahaggar

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Vedere Nordafrica e Algeria

Amazigh

Il termine amaziɣ è quello che attualmente viene preferito per designare se stessi da parte dei berberi del Nordafrica. Amaziɣ (ⴰⵎⴰⵣⵉⵖ) è il singolare, "uomo libero", mentre il plurale è imaziɣen (ⵉⵎⴰⵣⵉⵖⴻⵏ), "berberi".

Vedere Nordafrica e Amazigh

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Nordafrica e Arabi

Atbara

Il fiume Atbara (arabo: نهر عطبرة; traslitterazione: Nahr 'Atbarah) è un fiume del Nord Africa che nasce nell'Etiopia nord-occidentale, circa 50 km a nord del Lago Tana, e 30 km a ovest di Gondar.

Vedere Nordafrica e Atbara

Azzorre

Le Azzorre (AFI), amministrativamente Regione Autonoma delle Azzorre, sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell'oceano Atlantico settentrionale che costituisce una delle due regioni autonome del Portogallo.

Vedere Nordafrica e Azzorre

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Nordafrica e Berberi

Berberismo

Il berberismo è un movimento culturale e politico sviluppatosi principalmente in Algeria e Marocco, volto alla preservazione e alla valorizzazione dell'identità berbera.

Vedere Nordafrica e Berberismo

Ciad

Il Ciad (AFI), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Vedere Nordafrica e Ciad

Ciad (lago)

Il lago Ciad (in inglese Lake Chad, in francese Lac Tchad) è un lago poco profondo, situato nella parte centro-settentrionale dell'Africa, sui confini di Ciad, Camerun, Niger e Nigeria, nell'area del Sahel, una regione a sud del deserto del Sahara.

Vedere Nordafrica e Ciad (lago)

Darfur

Il Darfur (ossia "paese dei Fur") è una delle nove province storiche (mudīriyyāt) del Sudan, situata nella parte occidentale del Paese, nel deserto del Sahara.

Vedere Nordafrica e Darfur

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, ṣaḥrāʾ, "deserto") è il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di, posto nell'Africa settentrionale e attraversato dal Tropico del Cancro.

Vedere Nordafrica e Deserto del Sahara

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Nordafrica e Egitto

Emi Koussi

Emi Koussi è un alto cono piroclastico vulcanico che si trova nella parte meridionale del Tibesti, nel centro del Sahara, nel nord del Ciad.

Vedere Nordafrica e Emi Koussi

Esonimo ed endonimo

In etnolinguistica esonimo (dal greco ἔξω, éxō, "fuori", e ὄνομα, ónoma, "nome") ed endonimo o autonimo (dal greco ἔνδον, éndon, "dentro", o αὐτό, autó, "sé stesso" e ὄνομα, ónoma, "nome") sono due termini antitetici atti a qualificare il nome dato a una località (toponimo), una popolazione (etnonimo), una lingua o attribuito a una persona come nome proprio (antroponimo) in base al gruppo etnico o alla lingua, essendo tale nome, rispettivamente, esterno e differente dal nome locale (esonimo) o interno e locale (endonimo) in riferimento a quel toponimo, etnonimo, lingua o antroponimo.

Vedere Nordafrica e Esonimo ed endonimo

Europoide

Il termine europoide, talvolta caucasoide indicava una classificazione antropologica ormai obsoleta dellHomo sapiens, definibile a partire dalla forma del cranio e altre caratteristiche craniometriche e antropometriche: tale termine identificava non solo gli Europei ma anche una parte degli Africani settentrionali e i Mediorientali.

Vedere Nordafrica e Europoide

Isole Canarie

Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago situato nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna.

Vedere Nordafrica e Isole Canarie

Jbel Toubkal

Il Jbel Toubkal (in berbero: ⵜⵓⴱⴽⴰⵍ, Tubkal, cioè la "vetta da cui si vede tutto"), con i suoi 4.167 metri, è la montagna più alta del Marocco, della catena montuosa dell'Atlante e di tutto il Nord Africa.

Vedere Nordafrica e Jbel Toubkal

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Nordafrica e Libia

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.

Vedere Nordafrica e Lingua berbera

Madera

Madera (AFI:; in portoghese Madeira, AFI) è un arcipelago di isole d'origine vulcanica situato nell'Oceano Atlantico, 545 km a nord-ovest della costa africana, appartenente al Portogallo.

Vedere Nordafrica e Madera

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.

Vedere Nordafrica e Maghreb

Mali

Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali, in bambara ߡߊߟߌ ߞߊ ߝߊߛߏߖߊߡߊߣߊ, Mali ka Fasojamana, in fula 𞤈𞤫𞤲𞥆𞤣𞤢𞥄𞤲𞤣𞤭 𞤃𞤢𞥄𞤤𞤭, Renndaandi Maali, in arabo جمهورية مالي), è uno Stato situato nell'interno dell'Africa occidentale e senza sbocco sul mare.

Vedere Nordafrica e Mali

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Nordafrica e Mar Mediterraneo

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Vedere Nordafrica e Mar Rosso

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Nordafrica e Marocco

Mauritania

La Mauritania (berbero: Cengiṭ o Agawej o Agawec, arabo: موريتانيا o شنقيط), ufficialmente Repubblica Islamica della Mauritania è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante con il Sahara Occidentale a nord, l'oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est, e l'Algeria a nord-est.

Vedere Nordafrica e Mauritania

Niger

Il Niger (AFI:; pronuncia francese), ufficialmente Repubblica del Niger (in francese République du Niger) è uno Stato senza sbocco al mare dell'Africa occidentale.

Vedere Nordafrica e Niger

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere Nordafrica e Nilo

Nilo Azzurro

Il Nilo Azzurro (amarico: ዓባይ; traslitterato: abay; arabo: النيل الأزرق; traslitterato: an-Nīl al-Āzraq) è un fiume (1.610 km, bacino 178.700 km²) dell'Africa, chiamato anche Abbai o Abai.

Vedere Nordafrica e Nilo Azzurro

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Nordafrica e Oceano Atlantico

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Nordafrica e Organizzazione delle Nazioni Unite

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (in ebraico: סיני, o più semplicemente il Sinai) è una penisola di forma triangolare del Medio Oriente, situata nell'Egitto nord-orientale; è l'unica parte del paese che si trova geograficamente in Asia, è delimitata ad est dal Deserto del Negev e dal golfo di Aqaba, a nord dal Mediterraneo, a ovest dal golfo e dal canale di Suez, a sud dal Mar Rosso.

Vedere Nordafrica e Penisola del Sinai

Regione geografica

Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.

Vedere Nordafrica e Regione geografica

Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale (in arabo الصحراء الغربية, aṣ-Ṣaḥrāʾ al-Ġarbiyya; in berbero ⵜⴰⵏⴻⵥⵕⵓⴼⵜ ⵜⵓⵜⵔⵉⵎⵜ, Taneẓṛuft Tutrimt; in spagnolo e in francese Sahara Occidental) è una regione del Nordafrica, ex colonia spagnola, il cui territorio è conteso tra il Marocco (ne fanno parte 3 delle 12 regioni del paese) e il Fronte Polisario.

Vedere Nordafrica e Sahara Occidentale

Sahel

Il Sahel (dall'arabo Sahil, "bordo del deserto") è una fascia di territorio dell'Africa subsahariana, estesa tra il deserto del Sahara a nord, la savana sudanese a sud, l'oceano Atlantico a ovest e il Mar Rosso a est, e che copre (da ovest a est) gli Stati della Gambia, Senegal, la parte sud della Mauritania, il centro del Mali, Burkina Faso, la parte sud dell'Algeria e del Niger, la parte nord della Nigeria e del Camerun, la parte centrale del Ciad, il sud del Sudan, il nord del Sudan del Sud e l'Eritrea.

Vedere Nordafrica e Sahel

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar. Il territorio si estende per circa nell'estrema parte occidentale dell'Africa sudanese, sulla sinistra idrografica del fiume omonimo e sui bacini idrografici di alcuni fiumi minori; ad ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Nordafrica e Senegal

Stati barbareschi

Con il nome di Stati barbareschi, anche detti Barberia o Costa berbera, venivano designati, agl'inizi dell'era moderna, i paesi del Maghreb, la cui superficie era anticamente chiamata Libia ed è ora politicamente coperta dagli attuali stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Vedere Nordafrica e Stati barbareschi

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan (in inglese. Republic of the Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest.

Vedere Nordafrica e Sudan

Tamazgha

Tamazgha è un neologismo creato dagli attivisti berberisti per indicare i territori del Nordafrica storicamente di lingua berbera.

Vedere Nordafrica e Tamazgha

Tibesti

Il Tibesti è la catena montuosa più elevata del deserto del Sahara. Di origine vulcanica, il massiccio montuoso è ubicato nel Sahara centrale e più precisamente nella regione di Borkou-Ennedi-Tibesti nella parte nord-occidentale del Ciad dove occupa una vasta area di forma grossomodo triangolare.

Vedere Nordafrica e Tibesti

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere Nordafrica e Tunisia

Valle del Nilo

La valle del Nilo appartiene geograficamente al Nordafrica, ma culturalmente e storicamente ha sempre rappresentato un mondo a sé. Propriamente, il corso del Nilo attraversa sei Paesi africani: Burundi, Ruanda, Tanzania, Uganda, Sudan ed Egitto.

Vedere Nordafrica e Valle del Nilo

Vedi anche

Regioni dell'Africa

Conosciuto come Africa Mediterranea, Africa Settentrionale, Africa bianca, Africa del Nord, Nord Africa, Nord-Africa.