Indice
21 relazioni: Batteria (strumento musicale), Bongo, Canto, Cicely Tyson, Columbia Records, Contrabbasso, Herbie Hancock, Jimmy Cobb, Miles Davis, Miles Smiles, Nefertiti (album), Paul Chambers, Pianoforte, Ron Carter, Sassofono tenore, Teo Macero, Tony Williams (batterista), Tromba, Tuba (strumento musicale), Wayne Shorter, Willie Bobo.
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Batteria (strumento musicale)
Bongo
Il bongo, generalmente definito al plurale Bongos, è uno strumento musicale a percussione. È costituito da una pelle di origine africana a una sola membrana (posta nella parte alta) e di un risuonatore di legno a corpo doppio con due suoni di diversa altezza: medio e acuto.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Bongo
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Canto
Cicely Tyson
Nel corso della sua longeva carriera di attrice, portata avanti per un arco temporale di sette decenni, ha accumulato tre Premi Emmy, un Tony Award e il Premio Oscar alla carriera nel 2019.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Cicely Tyson
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Columbia Records
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Contrabbasso
Herbie Hancock
Considerato un'icona della musica moderna, si è distinto affrontando diversi generi musicali come il jazz, la fusion e il funk.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Herbie Hancock
Jimmy Cobb
Vanta collaborazioni con Dizzy Gillespie, John Coltrane, Stan Getz e Miles Davis. Il suo nome è legato soprattutto alla sua militanza nel gruppo di Miles Davis con il quale ha partecipato ad alcuni storiche registrazioni: Kind of Blue, Sketches of Spain, Someday My Prince Will Come, Live at Carnegie Hall, Live at the Blackhawk, Porgy and Bess e Sorcerer.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Jimmy Cobb
Miles Davis
È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale. Dotato di uno stile inconfondibile e un'incomparabile gamma espressiva, per quasi trent'anni Miles Davis è stato una figura chiave del jazz e della musica popolare del XX secolo in generale.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Miles Davis
Miles Smiles
Miles Smiles è un album registrato dal quintetto di Miles Davis nell'ottobre del 1966 che raggiunse la sesta posizione nella Jazz Albums ed è entrato nella Grammy Hall of Fame Award 2016.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Miles Smiles
Nefertiti (album)
Nefertiti è un album discografico del musicista jazz Miles Davis registrato nel 1967 e pubblicato nel 1968 dalla Columbia Records.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Nefertiti (album)
Paul Chambers
La sua preminenza, testimoniata dal grandissimo numero di partecipazioni a formazioni ed eventi fondamentali per il jazz dell'epoca (su tutto la partecipazione all'album Kind of Blue con il sestetto di Miles Davis), derivò dalla sua perfetta intonazione, senso del tempo e virtuosistica padronanza dello strumento.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Paul Chambers
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Pianoforte
Ron Carter
Ron Carter iniziò l'approccio alla musica all'età di dieci anni studiando il violoncello ed esibendosi in concerti da camera, e successivamente intraprese la Technical School di DetroitIan Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, pag.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Ron Carter
Sassofono tenore
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. È lo strumento che incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Sassofono tenore
Teo Macero
Produttore per vent'anni alla Columbia Records, Macero è ricordato per aver prodotto l'album di Miles Davis Kind of Blue, che secondo la RIAA è l'album di jazz che ha venduto di più in assoluto, e che, in posizione numero 12, è l'album jazz più accreditato nella lista dei migliori 500 album di tutti i tempi compilata dalla rivista Rolling Stone.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Teo Macero
Tony Williams (batterista)
Nato a Chicago e cresciuto a Boston, Williams inizia gli studi con il maestro batterista Alan Dawson in giovane età. Il padre è un sassofonista e Anthony lo segue nelle serate nei club, dove ha l'opportunità di esibirsi.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Tony Williams (batterista)
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Tromba
Tuba (strumento musicale)
Il basso tuba, detto anche semplicemente tuba (da non confondersi con il Trombone), è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli ottoni e alla famiglia dei corni a pistoni (all'interno della quale ci sono anche i flicorni, di cui le tube costituiscono le varianti più perfezionate e notevolmente voluminose nelle dimensioni).
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Tuba (strumento musicale)
Wayne Shorter
Il padre lo inizia involontariamente alla musica jazz ascoltando la radio al ritorno dal lavoro; grazie alla trasmissione quotidiana di Martin Block, il giovane Wayne scopre infatti Bud Powell, Thelonious Monk, Charlie Parker, il bebop, Coleman Hawkins e Lester Young.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Wayne Shorter
Willie Bobo
In tutta la sua carriera, stroncata improvvisamente da un tumore, collaborò con George Shearing, Mary Lou Williams, Cal Tjader e Carlos Santana, oltre ad aver partecipato in qualità di membro d'orchestra ad alcuni spettacoli televisivi di Bill Cosby.
Vedere Sorcerer (Miles Davis) e Willie Bobo