Indice
49 relazioni: Adattamento cinematografico, Agiografia, Canonizzazione, Cappella di San Galgano a Montesiepi, Cartone animato, Chiusdino, Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros, Dama del Lago, Doug Lefler, Eneide, Ercole, Excalibur, Fonte sacra Su Tempiesu, Incudine, L'ultima legione, L'ultima legione (film), La morte di Artù, La spada nella roccia, La spada nella roccia (film), Lago di Vico, Link (The Legend of Zelda), Materia di Bretagna, Monti Cimini, Nuraghe, Nuraghe Su Mulinu, Oggetti di The Legend of Zelda, Orune, Piedistallo, Provincia di Siena, Provincia di Viterbo, Publio Virgilio Marone, Robert de Boron, Romanzo, Romolo Augusto, Ronciglione, San Galgano, Santuario nuragico di Abini, Shardana, Spada, Spada magica, Storia romana, T. H. White, The Legend of Zelda (serie), Thomas Malory, Uther Pendragon, Valerio Massimo Manfredi, Videogioco, Viterbo, Walt Disney.
Adattamento cinematografico
Ladattamento cinematografico, o trasposizione cinematografica, consiste nel creare un film basandosi su un'opera esistente e nata con un diverso medium, spesso un romanzo o un'opera teatrale, ma anche un videogioco, un fumetto o una serie televisiva.
Vedere Spada nella roccia e Adattamento cinematografico
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Vedere Spada nella roccia e Agiografia
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Spada nella roccia e Canonizzazione
Cappella di San Galgano a Montesiepi
La cappella di San Galgano a Montesiepi è un luogo di culto cattolico che si trova in località Montesiepi nel territorio del comune di Chiusdino, in provincia di Siena.
Vedere Spada nella roccia e Cappella di San Galgano a Montesiepi
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Spada nella roccia e Cartone animato
Chiusdino
Chiusdino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Spada nella roccia e Chiusdino
Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros
Il complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros è un sito archeologico nel territorio di Oliena, nella Valle di Lanaittu, in provincia di Nuoro, in Sardegna.
Vedere Spada nella roccia e Complesso nuragico Sa Sedda 'e Sos Carros
Dama del Lago
Dama del Lago è un personaggio (o diversi personaggi correlati) del ciclo arturiano. In opere diverse le vengono attribuite gesta diverse; fra l'altro, viene talvolta rappresentata come colei che consegna a re Artù la spada Excalibur; come colei che porta il re morente ad Avalon dopo la battaglia di Camlann; come colei che alleva Lancillotto rimasto orfano del padre; e come colei che seduce e imprigiona il mago Merlino.
Vedere Spada nella roccia e Dama del Lago
Doug Lefler
Lefler è nato a Los Angeles, California, ed ha iniziato a fare i suoi primi film a casa all'età di dodici anni. Ha iniziato nel mondo del cinema come animatore, con cortometraggi realizzati da bambino e poi ha frequentato il California Institute of the Arts dove, tra gli altri, ha avuto come compagni di classe Tim Burton, John Lasseter, John Musker e Brad Bird.
Vedere Spada nella roccia e Doug Lefler
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Spada nella roccia e Eneide
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Spada nella roccia e Ercole
Excalibur
Excalibur è la più nota delle mitologiche spade celtiche di re Artù.
Vedere Spada nella roccia e Excalibur
Fonte sacra Su Tempiesu
La fonte sacra Su Tempiesu (Tempiessu secondo il linguista Massimo Pittau) è un monumento nuragico risalente all'Età del bronzo. Situato nel territorio del Comune di Orune, in provincia di Nuoro, nella Sardegna centrale, in località sa Costa 'e Sa Binza, si raggiunge dal paese di Orune, costeggiando il cimitero sulla sinistra e percorrendo una strada asfaltata di circa 5 km che conduce ad una struttura ricettiva, per poi procedere a piedi per 800 m.
Vedere Spada nella roccia e Fonte sacra Su Tempiesu
Incudine
Lincudine è un attrezzo usato dal fabbro nella fucinatura degli oggetti di ferro e d'acciaio.
Vedere Spada nella roccia e Incudine
L'ultima legione
L'ultima legione, edito in Italia nel 2002, è un romanzo storico dello scrittore modenese Valerio Massimo Manfredi. Ha venduto oltre 6 milioni di copie nel mondo.
Vedere Spada nella roccia e L'ultima legione
L'ultima legione (film)
L'ultima legione (The Last Legion) è un film del 2007 diretto da Doug Lefler, ispirato in parte all'omonimo romanzo di Valerio Massimo Manfredi, dedicato liberamente agli avvenimenti che accompagnarono la fine dell'Impero romano d'Occidente e la nascita della leggenda di Re Artù.
Vedere Spada nella roccia e L'ultima legione (film)
La morte di Artù
La morte di Artù (in francese medio Le Morte Darthur, in francese e inglese Le Morte d'Arthur) è un'opera scritta da sir Thomas Malory nel XV secolo, mettendo insieme diversi romanzi francesi e inglesi su re Artù, anche se contiene del materiale originale realizzato da Malory (come la storia di Gareth) e alcune sue personali interpretazioni di questi antichi racconti.
Vedere Spada nella roccia e La morte di Artù
La spada nella roccia
La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un romanzo di T. H. White, pubblicato nel 1938. È il primo del ciclo Re in eterno, sebbene inizialmente pensato come autoconclusivo.
Vedere Spada nella roccia e La spada nella roccia
La spada nella roccia (film)
La spada nella roccia (The Sword in the Stone) è un film d'animazione del 1963 diretto da Wolfgang Reitherman. È prodotto da Walt Disney Productions e uscito negli Stati Uniti il giorno di Natale del 1963, distribuito da Buena Vista Distribution.
Vedere Spada nella roccia e La spada nella roccia (film)
Lago di Vico
Il lago di Vico (dal latino Lacus Ciminus o Lacus Ciminius) è un lago di origine vulcanica dell'Italia centrale situato nella provincia di Viterbo.
Vedere Spada nella roccia e Lago di Vico
Link (The Legend of Zelda)
è il protagonista della serie di videogiochi The Legend of Zelda. Oltre alle apparizioni in più di venti titoli della saga, Link è presente nei videogiochi della serie Super Smash Bros. e nella versione di Soulcalibur II per Nintendo GameCube.
Vedere Spada nella roccia e Link (The Legend of Zelda)
Materia di Bretagna
La materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, è l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.
Vedere Spada nella roccia e Materia di Bretagna
Monti Cimini
I monti Cimini sono un insieme di rilievi di origine vulcanica facenti parte dell'Antiappennino laziale in provincia di Viterbo.
Vedere Spada nella roccia e Monti Cimini
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Spada nella roccia e Nuraghe
Nuraghe Su Mulinu
Il nuraghe Su Mulinu è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Villanovafranca, nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere Spada nella roccia e Nuraghe Su Mulinu
Oggetti di The Legend of Zelda
Questo è un elenco degli oggetti e delle armi più importanti e peculiari che Link, protagonista della serie The Legend of Zelda, trova e usa durante le sue avventure per avere la meglio sui nemici e gli enigmi di templi e dungeon.
Vedere Spada nella roccia e Oggetti di The Legend of Zelda
Orune
Orune (Orùne o Urùne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Spada nella roccia e Orune
Piedistallo
Il piedistallo o piedestallo è una base sulla quale vengono poggiati monumenti, colonne ma anche dei pannelli porta manifesti. Nel caso dei monumenti può essere realizzato in marmo o in altra pietra da costruzione ed essere alto fino ad alcuni metri per mettere bene in vista la statua che su di esso viene posta.
Vedere Spada nella roccia e Piedistallo
Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Vedere Spada nella roccia e Provincia di Siena
Provincia di Viterbo
La provincia di Viterbo è una provincia del Lazio, nell'Italia centrale di abitanti con capoluogo Viterbo. Confina a nord con la Toscana (province di Grosseto e Siena), e con l'Umbria (provincia di Terni), a est con la provincia di Rieti, a sud con la città metropolitana di Roma Capitale, a ovest con il mar Tirreno.
Vedere Spada nella roccia e Provincia di Viterbo
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Spada nella roccia e Publio Virgilio Marone
Robert de Boron
Di lui restano due poemi in ottosillabi: Giuseppe d'Arimatea e Merlino (di quest'ultimo restano frammenti e successive versioni in prosa). Si pensa che facessero parte di una trilogia o di una tetralogia di poemi che comprendeva anche un Perceval e, forse, una Morte di Artù.
Vedere Spada nella roccia e Robert de Boron
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Spada nella roccia e Romanzo
Romolo Augusto
Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.
Vedere Spada nella roccia e Romolo Augusto
Ronciglione
Ronciglione (Ronció in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Spada nella roccia e Ronciglione
San Galgano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. La sua spada, conficcata nel terreno roccioso nell'eremo che porta il suo nome, è una delle principali mete turistiche della provincia di Siena e della Toscana meridionale.
Vedere Spada nella roccia e San Galgano
Santuario nuragico di Abini
Il complesso nuragico di Abini è un sito archeologico sardo situato nel territorio di Teti, in Sardegna.
Vedere Spada nella roccia e Santuario nuragico di Abini
Shardana
Gli Shardana, o più correttamente Sherdana, (anche Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., appartenenti alla coalizione dei popoli del Mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è al momento oggetto di dibattito archeologico.
Vedere Spada nella roccia e Shardana
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Spada nella roccia e Spada
Spada magica
Il termine spada magica indica un qualsiasi tipo di spada mitologica, immaginaria o leggendaria che è dotata, in quanto oggetto magico, di un potere speciale che ne incrementa la forza o che le attribuisce facoltà particolari.
Vedere Spada nella roccia e Spada magica
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Spada nella roccia e Storia romana
T. H. White
Nel 1928 si laureò in Inglese al Queens' College dell'Università di Cambridge e per qualche tempo insegnò a Stowe (Buckinghamshire), per poi diventare scrittore a tempo pieno.
Vedere Spada nella roccia e T. H. White
The Legend of Zelda (serie)
è una serie di videogiochi d'avventura di ambito fantastico, creata da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka nel 1986 per il Nintendo Entertainment System.
Vedere Spada nella roccia e The Legend of Zelda (serie)
Thomas Malory
Si sa poco della vita di Thomas Malory. In passato si credeva che Malory fosse gallese, ma oggi si è più propensi a credere che venisse da Newbold Revel nel Warwickshire.
Vedere Spada nella roccia e Thomas Malory
Uther Pendragon
Uther Pendragon (pronuncia: //; in francese: Uter Pendragon; gallese: Wthyr Bendragon, Uthr Bendragon e Uthyr Pendraeg, o semplicemente Uther) è un leggendario sovrano della Britannia-post romana, leggendario figlio di Costantino III di Britannia e padre di re Artù.
Vedere Spada nella roccia e Uther Pendragon
Valerio Massimo Manfredi
Si è laureato in lettere classiche all'Università di Bologna ed ha una specializzazione in topografia del mondo antico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Vedere Spada nella roccia e Valerio Massimo Manfredi
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Spada nella roccia e Videogioco
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Spada nella roccia e Viterbo
Walt Disney
Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.
Vedere Spada nella roccia e Walt Disney