Indice
18 relazioni: Acireale, Agostino Pennisi di Floristella, Castello Scammacca, Catania, Ferro, Ferrovia Messina-Siracusa, Ghisa, Giardini-Naxos, Messina, Neoclassicismo, Pensilina, Siracusa, Società per le strade ferrate della Sicilia, Società Vittorio Emanuele, Stazione di Acireale, Stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina, Stazione ferroviaria, Treno direttissimo.
Acireale
Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Acireale
Agostino Pennisi di Floristella
Fu un patrizio di Acireale appartenente alla famiglia Pennisi, baroni di Floristella, proprietari di latifondi in Sicilia e di un'importante miniera di zolfo all'interno del feudo di Floristella, nei pressi di Valguarnera Caropepe, dove oggi è stato istituito l'omonimo parco minerario ed ancora si trova il palazzo baronale dei Floristella.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Agostino Pennisi di Floristella
Castello Scammacca
Il castello Scammacca, più noto come Castello Pennisi di Floristella, si trova in piazza Agostino Pennisi, ad Acireale. L'edificio prende il nome dai vecchi proprietari terrieri dell'appezzamento viticolo su cui ancora oggi sorge: i baroni Scammacca.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Castello Scammacca
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Catania
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Ferro
Ferrovia Messina-Siracusa
La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Ferrovia Messina-Siracusa
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Ghisa
Giardini-Naxos
Giardini Naxos (Jardina in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Al vecchio nome del comune (Giardini), con legge regionale n. 13 del 1978 si aggiunse Naxos per ricordare la sede dell'antica colonia greca fondata nell'VIII secolo a.C., il cui sito archeologico si estende nei pressi di capo Schisò.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Giardini-Naxos
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Messina
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Neoclassicismo
Pensilina
La pensilina è un'infrastruttura accessoria caratteristica di vari tipi di trasporto, specialmente ferroviario e stradale; è costruita allo scopo di fornire un riparo dalle intemperie ai viaggiatori in attesa nelle fermate e nelle stazioni.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Pensilina
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Siracusa
Società per le strade ferrate della Sicilia
La Società per le strade ferrate della Sicilia, conosciuta anche come la Sicula era una società costituitasi per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Società per le strade ferrate della Sicilia
Società Vittorio Emanuele
La Società Vittorio Emanuele era una società di costruzione ed esercizio di linee ferroviarie fondata nel Regno di Sardegna nel 1853. Dopo il 1865 prese il nome di Società per le Strade Ferrate Calabro-Sicule.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Società Vittorio Emanuele
Stazione di Acireale
La stazione di Acireale è una stazione ferroviaria posta al km 253+768 della linea Messina-Siracusa, a servizio dell'omonima città.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Stazione di Acireale
Stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina
La stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina è una fermata posta al km 261+673 della linea Messina-Siracusa.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina
Stazione ferroviaria
Una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete ferroviaria dei viaggiatori e delle merci.
Vedere Stazione di Acireale (1867) e Stazione ferroviaria
Treno direttissimo
Treno direttissimo (individuato dalla sigla DD sull'orario ferroviario) era una categoria di servizio con cui venivano definiti i treni passeggeri italiani caratterizzati da poche fermate e velocità elevata, ma a tariffa ordinaria, cioè senza il supplemento richiesto per viaggiare sui treni rapidi.