Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione di Bosa

Indice Stazione di Bosa

La stazione di Bosa era una stazione ferroviaria presente nel comune di Bosa, originario scalo terminale della linea per Macomer.

26 relazioni: Armamento ferroviario, ARST, Banchina ferroviaria, Bosa, Fabbricato viaggiatori, Ferrovia Macomer-Bosa, Ferrovie Complementari della Sardegna, Ferrovie della Sardegna, L'Unione sarda, Luce (costruzioni), Macomer, Piano caricatore, Piattaforma girevole ferroviaria, Scartamento ridotto, Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna, Stazione di Bosa Marina, Stazione ferroviaria, Temo, Trenino Verde, Tresnuraghes, XIX secolo, 1888, 1921, 1981, 1995, 2010.

Armamento ferroviario

Con il termine armamento, o armamento ferroviario viene definito, nel linguaggio tecnico che si riferisce all'infrastruttura ferroviaria, il complesso costruttivo costituito dal binario di qualsivoglia tipo o genere, dai deviatoi di ogni tipo (semplice, doppio, inglese, etc.), dalla massicciata e da quanto occorre al montaggio, fissaggio e regolazione della via ferrata su cui corrono i treni.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Armamento ferroviario · Mostra di più »

ARST

L'ARST S.p.A., sino al 2008 Azienda Regionale Sarda Trasporti, è la principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna, totalmente controllata dall'amministrazione regionale.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e ARST · Mostra di più »

Banchina ferroviaria

La banchina ferroviaria è quel marciapiede spesso rialzato presente nelle stazioni e fermate delle ferrovie, delle metropolitane o delle tranvie dal quale avviene il carico e lo scarico di merci e/o passeggeri dai mezzi di trasporto.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Banchina ferroviaria · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Bosa · Mostra di più »

Fabbricato viaggiatori

Con fabbricato viaggiatori (il cui acronimo in gergo ferroviario è FV) si intende l'edificio principale di una stazione ferroviaria nel quale si svolge il servizio viaggiatori e nel quale sono presenti tutte le connesse strutture.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Fabbricato viaggiatori · Mostra di più »

Ferrovia Macomer-Bosa

La ferrovia Macomer-Bosa è una linea ferroviaria turistica a scartamento ridotto della Sardegna, gestita dall'ARST nell'ambito del servizio Trenino Verde.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Ferrovia Macomer-Bosa · Mostra di più »

Ferrovie Complementari della Sardegna

La Società per le Ferrovie Complementari della Sardegna, nota più semplicemente come Ferrovie Complementari della Sardegna o Ferrovie Complementari Sarde e con la sigla FCS, era una società ferroviaria italiana, operante in Sardegna.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Ferrovie Complementari della Sardegna · Mostra di più »

Ferrovie della Sardegna

La Ferrovie della Sardegna, nota anche con la sigla FdS e dal 2008 con la ragione sociale di ARST Gestione FdS, era una società pubblica operante nel trasporto pubblico ferroviario e su gomma in Sardegna.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Ferrovie della Sardegna · Mostra di più »

L'Unione sarda

L'Unione sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna che esce ancora oggi; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e L'Unione sarda · Mostra di più »

Luce (costruzioni)

Con luce nelle costruzioni civili si identifica la dimensione maggiore degli elementi strutturali portanti orizzontali, o leggermente inclinati.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Luce (costruzioni) · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Macomer · Mostra di più »

Piano caricatore

Il piano caricatore è un'infrastruttura tipicamente atta al carico e scarico delle merci sia in ambito ferroviario che del trasporto su strada.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Piano caricatore · Mostra di più »

Piattaforma girevole ferroviaria

Nella tecnica delle ferrovie si definisce piattaforma girevole un apparecchio dell'infrastruttura fissa, in grado di compiere una rotazione, che è destinato a girare i veicoli ferroviari per instradarli su un altro binario o immetterli sul binario stesso ma in senso inverso.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Piattaforma girevole ferroviaria · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna

La Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna, nota più semplicemente come Strade Ferrate Secondarie della Sardegna (SFSS), era una società ferroviaria italiana, operante in Sardegna.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna · Mostra di più »

Stazione di Bosa Marina

La stazione di Bosa Marina è una stazione ferroviaria presente nella frazione di Bosa Marina (comune di Bosa), dal 1995 capolinea della ferrovia per Macomer, utilizzata esclusivamente per i servizi turistici legati al Trenino Verde.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Stazione di Bosa Marina · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Temo

Il Temo (Temu in sardo) è un fiume che scorre in Sardegna, nelle province di Sassari e di Oristano.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Temo · Mostra di più »

Trenino Verde

Il Trenino Verde della Sardegna è il servizio turistico ferroviario dell'ARST.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Trenino Verde · Mostra di più »

Tresnuraghes

Tresnuraghes è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e Tresnuraghes · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e XIX secolo · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e 1888 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e 1921 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e 1981 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e 1995 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Stazione di Bosa e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »