Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione di Grammichele

Indice Stazione di Grammichele

La stazione di Grammichele è la stazione ferroviaria della città di Grammichele.

26 relazioni: Anni 1980, Anni 1990, Assuntore, Carro merci, Catania, Dirigente Centrale Operativo, Dirigente Unico, Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela, Gela, Grammichele, Magazzino merci, Piano caricatore, Ponte a bilico, Rete Adriatica, Rete ferroviaria della Sicilia, Rete Mediterranea, Società della Ferrovia Sicula Occidentale, Società per le strade ferrate della Sicilia, Stazione di Caltagirone, Stazione di Roma Termini, Stazione di Vizzini-Licodia, Torre dell'acqua, Trenitalia, Treno espresso, 1892, 2000.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Anni 1990 · Mostra di più »

Assuntore

L'assuntore, nelle Ferrovie dello Stato italiane, era quella figura professionale che in una stazione di una linea secondaria o a traffico limitato esercita a dirigenza unica, che per tal motivo prendeva il nome di assuntoria, eseguiva tutte le operazioni di natura gestionale, manutentiva e di presenziamento eccetto che per quelle relative alla circolazione dei treni e/o il movimento delle manovre.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Assuntore · Mostra di più »

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Carro merci · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Catania · Mostra di più »

Dirigente Centrale Operativo

Il Dirigente Centrale Operativo (abbreviato in DCO) è una particolare figura di Dirigente Movimento che su linee ferroviarie, provviste di apposite attrezzature stabilite dai Servizi della rete ferroviaria, da un posto centrale interviene nella regolazione della circolazione dei treni e nella formazione degli itinerari delle stazioni poste sotto la sua giurisdizione.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Dirigente Centrale Operativo · Mostra di più »

Dirigente Unico

Il Dirigente Unico (D.U.) è una figura professionale delle ferrovie italiane a cui è affidata la gestione della circolazione dei treni di un'intera tratta commerciale.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Dirigente Unico · Mostra di più »

Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela

La ferrovia Catania-Caltagirone-Gela è una linea ferroviaria a binario unico che, trasversalmente, collega il versante jonico e il versante mediterraneo della Sicilia attraversando alcuni grossi centri urbani.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Gela · Mostra di più »

Grammichele

Grammichele (Grammicheli o Grammiceli in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Grammichele · Mostra di più »

Magazzino merci

Con magazzino merci, il cui acronimo in gergo ferroviario è MM, si intende l'edificio o l'insieme degli edifici di una stazione ferroviaria nel quale si svolge il servizio merci e nel quale sono presenti tutte le connesse strutture come il piano caricatore, le gru e gli argani di sollevamento, i nastri trasportatori.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Magazzino merci · Mostra di più »

Piano caricatore

Il piano caricatore è un'infrastruttura tipicamente atta al carico e scarico delle merci sia in ambito ferroviario che del trasporto su strada.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Piano caricatore · Mostra di più »

Ponte a bilico

Per ponte a bilico, detto anche stadera fissa a ponte, si intende un dispositivo di pesatura dei veicoli, generalmente situato in un impianto ferroviario o stradale.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Ponte a bilico · Mostra di più »

Rete Adriatica

Con il termine Rete Adriatica (RA) viene definito il complesso di linee ferroviarie assegnate alla Società italiana per le strade ferrate meridionali con la legge delle Convenzioni del 1885.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Rete Adriatica · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Sicilia

La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Rete Mediterranea

Il termine Rete Mediterranea (acronimo RM) definisce quella parte della rete ferroviaria italiana che con la legge 27 aprile 1885 n. 3048, venne assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo perché ne assumesse l'esercizio e lo sviluppo.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Rete Mediterranea · Mostra di più »

Società della Ferrovia Sicula Occidentale

La Società della Ferrovia Sicula Occidentale (FSO) è stata una società ferroviaria, oggi non più esistente, costituita nel 1878 allo scopo di realizzare il collegamento ferroviario tra Palermo, Marsala e Trapani.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Società della Ferrovia Sicula Occidentale · Mostra di più »

Società per le strade ferrate della Sicilia

La Società per le strade ferrate della Sicilia, meglio conosciuta come la Sicula era una società per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Società per le strade ferrate della Sicilia · Mostra di più »

Stazione di Caltagirone

La stazione di Caltagirone è la stazione ferroviaria a servizio della città omonima posta al km 315+022 della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela; ha sostituito l'omonima stazione dismessa alla fine degli anni settanta.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Stazione di Caltagirone · Mostra di più »

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Stazione di Roma Termini · Mostra di più »

Stazione di Vizzini-Licodia

La stazione di Vizzini-Licodia è una stazione della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela a servizio delle città di Vizzini e Licodia Eubea.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Stazione di Vizzini-Licodia · Mostra di più »

Torre dell'acqua

Ragusa Ibla con colonna idraulica in primo piano a sinistra Ragusa Ibla Nel gergo ferroviario una torre piezometrica, o torre dell'acqua, definisce il serbatoio di accumulo e riserva di acqua in dotazione ai principali impianti ed infrastrutture ferroviarie per le esigenze connesse al servizio.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Torre dell'acqua · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Trenitalia · Mostra di più »

Treno espresso

Treno espresso è una categoria di servizio dei treni presente in molti paesi europei.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e Treno espresso · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e 1892 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Stazione di Grammichele e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »