Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia delle donne nella Resistenza italiana

Indice Storia delle donne nella Resistenza italiana

La storia delle donne nella Resistenza italiana rappresenta una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo.

Indice

  1. 110 relazioni: Ada Gobetti, Alma Vivoda, Amalia Lydia Lalli, Ancilla Marighetto, Anna Maria Enriques Agnoletti, Antifascismo, Assemblea Costituente (Italia), Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Attentato di via Rasella, Barilla, Benito Mussolini, Brigata GL-Matteotti, Brigata partigiana, Camera dei deputati (Italia), Campo di Coreglia Ligure, Carla Angelini, Carla Capponi, Carla Liliana Martini, Carla Voltolina, Castel Maggiore, Cecilia Deganutti, Chiavari, Clorinda Menguzzato, Comitato di Liberazione Nazionale, Consulta nazionale, Consultori della Consulta nazionale, Costituzione della Repubblica Italiana, Daniele Segre, Democrazia Cristiana, Deportazione, Diana Sabbi, Duce, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Fascismo, Forlì, Francesca Laura Fabbri Wronowski, Gabriella Degli Esposti, Genova, Giacomo Matteotti, Gina Borellini, Giovanna Marturano, Gisella Floreanini, Giuliano Montaldo, Giustina Abbà, Gruppi di Azione Patriottica, Gruppi di difesa della donna, Ines Bedeschi, Iris Versari, Irma Bandiera, Irma Marchiani, ... Espandi índice (60 più) »

Ada Gobetti

È ricordata per il suo forte antifascismo iniziato prima dello scoppio della seconda guerra mondiale e per il suo grande attivismo per i diritti sociali e per l'emancipazione femminile.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Ada Gobetti

Alma Vivoda

Amabile Vivoda, conosciuta come.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Alma Vivoda

Amalia Lydia Lalli

Ha combattuto con la Brigata Muccini facendo la staffeta, ha portato messaggi importanti per il collegamento tra le varie brigate partigiane che furono molto determinanti per la vittoria della guerra.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Amalia Lydia Lalli

Ancilla Marighetto

Col nome di battaglia "Ora", fu attiva nella Resistenza nella zona di Castello Tesino, nel Trentino orientale, al confine con la provincia di Belluno, di cui fu artefice principale un gruppo composto anche da alcuni ex ufficiali del Regio Esercito, fra i quali il fratello di Ancilla, Celestino.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Ancilla Marighetto

Anna Maria Enriques Agnoletti

Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Anna Maria Enriques Agnoletti

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Antifascismo

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Assemblea Costituente (Italia)

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

LAssociazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Attentato di via Rasella

Lattentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Attentato di via Rasella

Barilla

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A, conosciuta semplicemente come Barilla, è un'azienda multinazionale italiana del settore alimentare, operante nel mercato della pasta secca, dei sughi pronti, dei prodotti da forno, della farina e del pane.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Barilla

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Benito Mussolini

Brigata GL-Matteotti

La Brigata GL-Matteotti è stata una formazione partigiana che ha combattuto sulle alture di Genova e del Levante Ligure, in particolare nell'alta Fontanabuona durante la Resistenza, all'interno della VI Zona Operativa.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Brigata GL-Matteotti

Brigata partigiana

La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Brigata partigiana

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Camera dei deputati (Italia)

Campo di Coreglia Ligure

Il 52º campo di concentramento di Coreglia Ligure (spesso erroneamente definito campo di Calvari di Chiavari) nacque come campo di prigionia durante la seconda guerra mondiale; dal dicembre 1943 al gennaio 1944 funzionò come uno dei campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana per raccogliervi gli ebrei in attesa di deportazione della Provincia di Genova.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Campo di Coreglia Ligure

Carla Angelini

Figlia di oppositori al regime, era iscritta al secondo anno di medicina all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" quando Roma viene occupata dai nazifascisti.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Carla Angelini

Carla Capponi

Carla Capponi nasce a Roma da famiglia piccolo-borghese e antifascista, di origine marchigiana. Frequenta le scuole superiori al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, nella stessa classe del regista Carlo Lizzani e del futuro assessore comunale comunista Piero Della Seta.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Carla Capponi

Carla Liliana Martini

Fu arrestata il 14 marzo 1944. Faceva parte, assieme alle sorelle Teresa, Lidia e Renata, dell'organizzazione di Armando Romani (ex ufficiale pilota) e padre Placido Cortese (frate francescano conventuale), che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, aiutò prigionieri alleati evasi ed ebrei ad arrivare in Svizzera, dove c'era un comando alleato (si stima che l'organizzazione riuscì a salvare più di trecento persone).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Carla Liliana Martini

Carla Voltolina

Figlia di Luigi, ufficiale dell'esercito italiano originario di Chioggia, e di Rosa Barberis, di Piovà Massaia (AT), ebbe due sorelle, Laura e Luisa e un fratello, Umberto, nato nel 1940; a sei anni venne iscritta dal padre ad un corso di nuoto, sport nel quale vinse alcuni trofei gareggiando con la squadra giovanile della.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Carla Voltolina

Castel Maggiore

Castel Maggiore (Castèl Mażåur in dialetto bolognese; a volte indicato erroneamente come "Castelmaggiore") è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a circa nove chilometri a nord rispetto al centro storico del capoluogo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Castel Maggiore

Cecilia Deganutti

Cecilia Deganutti nacque in una famiglia di semplici costumi, all'antica, guidata da forti valori spirituali, dove le venne data una educazione impostata su sacrificio, senso del dovere, religione e studio.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Cecilia Deganutti

Chiavari

Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Chiavari

Clorinda Menguzzato

Infermiera e staffetta partigiana, con il nome di battaglia di Garibaldina prima e Veglia poi, nel battaglione Gherlenda della Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre) operante nel Trentino, partecipò alla conquista della caserma del Corpo di sicurezza trentino (CST, costituito nell'Alpenvorland arruolando 3200 giovani della provincia) di Castello Tesino, che portò alla cattura di 55 militari ed alcuni ufficiali tedeschi.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Clorinda Menguzzato

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Comitato di Liberazione Nazionale

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Consulta nazionale

Consultori della Consulta nazionale

Durante il periodo costituzionale transitorio, dopo la fine della seconda guerra mondiale, furono designati 430 consultori della Consulta nazionale (talvolta detti anche deputati o membri) facenti parte di tale organo legislativo provvisorio.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Consultori della Consulta nazionale

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Costituzione della Repubblica Italiana

Daniele Segre

Di famiglia ebraica osservante (suo nonno era rabbino della Comunità ebraica di Alessandria), iniziò la sua attività come fotografo, per passare poi negli anni settanta al cinema di documentazione sociale realizzando documentari, film di fiction, servizi per la televisione (Rai, RTSI).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Daniele Segre

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Democrazia Cristiana

Deportazione

La deportazione è la privazione dei diritti civili e politici di uno o più individui e il trasferimento coatto e forzato verso un luogo di detenzione diverso dalla propria patria.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Deportazione

Diana Sabbi

Diana Sabbi nasce a Pianoro, in provincia di Bologna, da Armando Sabbi e Pia Benni. Il padre è un birocciaio, mentre la madre è una sarta.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Diana Sabbi

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Duce

Eccidio delle Fosse Ardeatine

Leccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Eccidio delle Fosse Ardeatine

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Fascismo

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Forlì

Francesca Laura Fabbri Wronowski

Nasce da una famiglia benestante, di origine polacca per linea paterna. Terzogenita di Anita Titta (detta Nella) e Casimiro Wronowski, giunti a Milano appena lui fu assunto come giornalista per il Corriere della Sera.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Francesca Laura Fabbri Wronowski

Gabriella Degli Esposti

Originaria di una famiglia socialista, si trasferì a Castelfranco Emilia il 15 giugno 1931. Dopo l'8 settembre 1943 Gabriella, assieme al marito Bruno Reverberi, mastro casaro comunista, trasformò la propria casa in una base della Quarta Zona della Resistenza modenese, di cui divenne coordinatrice.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Gabriella Degli Esposti

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Genova

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Giacomo Matteotti

Gina Borellini

Nacque a San Possidonio, in provincia di Modena, nel 1919 da una famiglia di agricoltori. Nel 1935 si sposò a soli 16 anni con Antichiano Martini, falegname ventiseienne.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Gina Borellini

Giovanna Marturano

Nata a Roma da famiglia sarda, studiò al Liceo classico Ennio Quirino Visconti nel rione Pigna e poi alla facoltà di architettura de La Sapienza, ma poi si ritirò poco dopo perché la sua famiglia nel 1936 si trasferì a Milano.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Giovanna Marturano

Gisella Floreanini

Crebbe in un ambiente liberale e inizialmente agiato. A soli quattro anni perse la madre e visse con il padre, commerciante e simpatizzante socialista, la nonna e la sorella minore.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Gisella Floreanini

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952; Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Giuliano Montaldo

Giustina Abbà

Istriana, femminista, operaia della manifattura dei tabacchi di Rovigno, fu la prima donna ad abbracciare la causa partigiana in Istria e ad entrare nel movimento partigiano dell'Istria insieme al padre e al figlio, nato dal matrimonio con il marito Giovanni.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Giustina Abbà

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine dell'ottobre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Gruppi di Azione Patriottica

Gruppi di difesa della donna

I Gruppi di Difesa della Donna (GDD) furono delle formazioni partigiane pluripartitiche, simbolo dell'apporto femminile nella lotta al fascismo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Gruppi di difesa della donna

Ines Bedeschi

Nata in una famiglia di agricoltori e dedita alle attività agricole, dopo l'Armistizio di Cassibile partecipa attivamente nelle file della Resistenza emiliana rendendo la sua casa un punto di riferimento per i partigiani locali.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Ines Bedeschi

Iris Versari

Fu decorata con la medaglia d'oro al valor militare.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Iris Versari

Irma Bandiera

Irma Bandiera nasce nel 1915 in una benestante famiglia bolognese; il padre Angelo è capomastro edile e si avvicina all'antifascismo durante la dittatura; la madre è Argentina Manferrati, e ha una sorella, Nastia.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Irma Bandiera

Irma Marchiani

Nata a Firenze, da Adamberto e Assunta Passeri, a soli quattro anni si trasferisce con la famiglia a La Spezia, dove frequenta con profitto le scuole elementari, rivelando particolari doti nel disegno.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Irma Marchiani

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Istria

Jole De Cillia

Jole De Cillia nacque nel 1921 ad Ampezzo in una famiglia operaia; per motivi di lavoro la sua famiglia emigrò nel 1924 in Francia dove la ragazza frequentò tutte le scuole fino a diplomarsi come infermiera.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Jole De Cillia

Joyce Lussu

Nacque come Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti a Firenze, l'8 maggio 1912, dal conte Guglielmo Salvadori Paleotti detto Willie e da Giacinta Galletti de Cadilhac detta Cynthia.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Joyce Lussu

L'Agnese va a morire

L'Agnese va a morire è un romanzo neorealista scritto da Renata Viganò, di ispirazione autobiografica, giacché l'autrice fu, con il marito, una partigiana della Resistenza italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e L'Agnese va a morire

L'Agnese va a morire (film)

L'Agnese va a morire è un film del 1976 diretto da Giuliano Montaldo, tratto dall'omonimo romanzo di Renata Viganò.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e L'Agnese va a morire (film)

La donna nella Resistenza (film)

La donna nella Resistenza è un documentario realizzato dalla RAI nel ventesimo anniversario della Liberazione: diretto da Liliana Cavani, fu trasmesso la sera di domenica 9 maggio 1965 sull'allora Secondo Programma.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e La donna nella Resistenza (film)

Lager

Lager è un termine tedesco che indica cumulativamente i campi di concentramento Enciclopedia dell'Olocausto. (in tedesco: Konzentrationslager, abbreviato in KL o KZ), i campi di sterminio.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Lager

Libera, amore mio!

Libera, amore mio! è un film del 1975 diretto da Mauro Bolognini. Fu girato nel 1973 ma venne distribuito soltanto due anni dopo, nel 1975, per problemi di censura.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Libera, amore mio!

Lidia Menapace

Ancora giovanissima prese parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegnò nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Lidia Menapace

Liliana Cavani

Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Liliana Cavani

Livia Bianchi

Nata nel polesine, a Melara, si sposò a soli sedici anni con Bruno Bizzarri, di Revere, in provincia di Mantova, che, chiamato alle armi e spedito al fronte durante la II guerra mondiale, cadde prigioniero degli Alleati.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Livia Bianchi

Lucia Ottobrini

Figlia di un emigrante molisano a Mulhouse, Lucia Ottobrini, pur essendo nata a Roma, visse sino al 1939 in Alsazia, dove imparò il francese e il tedesco.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Lucia Ottobrini

Maria Assunta Lorenzoni

Figlia di Giovanni Lorenzoni, professore a Firenze e segretario generale dell'Istituto internazionale d'agricoltura, Maria Assunta, durante la seconda guerra mondiale, presta servizio come crocerossina.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Maria Assunta Lorenzoni

Maria Bartolotti

Rappresenta una figura esemplare della Resistenza "al femminile" che caratterizzò la Bassa Romagna. Organizzò anche attività di protesta e sciopero tra le mondine nelle risaie, nonostante l'azione di intimidazione fascista.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Maria Bartolotti

Maria Teresa Regard

Nacque a Roma da famiglia ginevrina: il padre, Pietro Regard, era ufficiale medico, mentre la madre, Emilia Leonini, era impiegata.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Maria Teresa Regard

Marisa Musu

Nasce a Roma da una famiglia sarda di idee antifasciste; i genitori, Domenico e Bastianina Martini, erano infatti originari di Sassari e saranno tra i fondatori del Partito d'Azione (1942).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Marisa Musu

Mauro Bolognini

Era fratello di Manolo Bolognini.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Mauro Bolognini

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Medaglia d'oro al valor militare

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Milano

Modesta Rossi

Nata a San Martino (Bucine) nel 1914, fa la contadina e diviene madre di 5 figli, dopo l'8 settembre 1943 insieme al marito Dario Polletti prende parte alla Resistenza nella formazione partigiana Banda Renzino.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Modesta Rossi

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Nascita della Repubblica Italiana

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Nazifascismo

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Nazionalsocialismo

Nilde Iotti

Fu la prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992, diventando la presidente della Camera rimasta in carica più a lungo in assoluto nella storia della Repubblica Italiana, per ben 12 anni e 307 giorni.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Nilde Iotti

Nome di battaglia Donna

Nome di battaglia Donna è un film documentario del 2016 diretto da Daniele Segre. È stato presentato nella sezione Festa Mobile del 34° Torino Film Festival.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Nome di battaglia Donna

Non ci è stato regalato niente

Non ci è stato regalato niente è un mediometraggio a carattere documentario di Eric Esser uscito nel 2014. Il film fornisce un ritratto di Annita Malavasi, partigiana durante l'occupazione tedesca in Italia nella seconda guerra mondiale col nome di battaglia "Laila" nonché una delle poche donne comandanti nella Resistenza, poi sindacalista.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Non ci è stato regalato niente

Norina Trombini

Entrò a far parte della Resistenza nel ravennate sin dai primi giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre 1944 con il nome di battaglia Ortensia, contribuendo alla creazione di una efficiente rete di staffette al servizio dell'attività clandestina partigiana, assieme ad altre numerose donne (tra cui Maria Bartolotti).

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Norina Trombini

Norma Barbolini

Frequentò la scuola elementare a Sassuolo e, alla morte del padre, per necessità economiche iniziò a lavorare come operaia ceramista.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Norma Barbolini

Norma Pratelli Parenti

Norma Parenti nasce nel Podere "Zuccantine di Sopra" situato oggi a Monterotondo Marittimo ma allora Comune di Massa Marittima, figlia di Estewan, nato a Volterra, e Roma Camerini, nata a Suvereto.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Norma Pratelli Parenti

Paola Del Din

Nota per essere stata la prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Paola Del Din

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Parma

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Partigiano

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Partito d'Azione

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Partito Socialista Italiano

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Piemonte

Ponte dell'Industria

Il ponte dell'Industria, noto popolarmente anche come ponte di ferro, è un ponte di Roma sul fiume Tevere che collega via del Porto Fluviale a via Antonio Pacinotti, tra i quartieri Ostiense e Portuense.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Ponte dell'Industria

Renata Viganò

Scrittrice precoce, a soli 13 anni riuscì a far pubblicare, nel 1913, la sua prima raccolta di poesie, Ginestra in fiore, seguita nel 1916 da Piccola Fiamma, ma raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con L'Agnese va a morire, romanzo d'impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Renata Viganò

Repubblica partigiana dell'Ossola

La Repubblica dell'Ossola o Repubblica ossolana è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Repubblica partigiana dell'Ossola

Repubbliche partigiane

Le Repubbliche partigiane, o Zone libere, furono delle entità statuali provvisorie create in Italia dai partigiani nell'estate del 1944 in alcuni territori montani e collinari dell'Italia settentrionale, lungo l'arco delle Alpi e dell'Appennino settentrionale, provvisoriamente liberati dall'occupazione nazi-fascista, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Repubbliche partigiane

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Resistenza italiana

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Resistenza romana

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Ricompense al valor militare

Rina Chiarini

Rina nacque in una famiglia proletaria antifascista: per questo motivo suo padre venne arrestato, così come accadde in seguito a suo fratello Aldo, che venne condannato dal Tribunale Speciale a sei anni di carcere nel 1939.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Rina Chiarini

Rita Rosani

La famiglia ebrea il cui cognome originario era Rosenzweig, si era trasferita in Italia dalla Cecoslovacchia. Maestra nella scuola elementare ebraica a Trieste, nel 1938 anche lei viene toccata dalle leggi razziali, lei e la famiglia pur perseguitati come tutti gli ebrei, non lasciano Trieste.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Rita Rosani

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Roma

Rosa Guarnieri Calò Carducci

Nata Tiberi, si era sposata e viveva a Roma. In questa città, poco dopo l'armistizio di Cassibile, fu uccisa in viale delle Milizie mentre tentava di opporsi all'arresto di un figlio considerato renitente al lavoro forzato.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Rosa Guarnieri Calò Carducci

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Schutzstaffel

Servizio Ausiliario Femminile

Il Corpo Femminile Volontario per i Servizi Ausiliari delle Forze Armate Repubblicane, meglio noto come Servizio Ausiliario Femminile (SAF) è stato un corpo femminile delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana, le cui componenti, tutte volontarie, sono comunemente indicate come ausiliarie.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Servizio Ausiliario Femminile

Silvio Corbari

Per i numerosi successi nelle operazioni condotte contro le forze di occupazione tedesche, Sirio Corbari è stato insignito della medaglia d'oro al valor militare.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Silvio Corbari

Squadre di Azione Patriottica

Le Squadre di Azione Patriottica (SAP) erano gruppi di combattimento partigiano unitario nella Resistenza italiana, formati su iniziativa delle Brigate Garibaldi per organizzare le masse, soprattutto in vista dell'insurrezione generale; nascono all'interno dei luoghi di lavoro in particolare, le fabbriche e le campagne.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Squadre di Azione Patriottica

Staffetta partigiana

La staffetta partigiana era una donna, affiliata alla Resistenza italiana, a cui era assegnato il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate partigiane nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Staffetta partigiana

Teresa Adele Binda

Nata a Suna di Verbania nel 1904, maestra di telaio presso la Rhodiaceta, era rimasta vedova a soli 25 anni. Quando l'unico figlio (Gianni Soffaglio, classe 1928), decise di andare in montagna con i partigiani, non esitò a raggiungerlo e visse con lui un non breve periodo di pericoli e di sacrifici.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Teresa Adele Binda

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Val Fontanabuona

La val Fontanabuona è una delle principali valli della città metropolitana di Genova, in Liguria, e si trova a nord del golfo Paradiso, del promontorio di Portofino, e del golfo del Tigullio.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Val Fontanabuona

Valentina Guidetti

Rimasta orfana di madre, insieme ai suoi quattro fratelli cresce in un'altra famiglia a partire dal 1926, anno in cui il padre è costretto ad emigrare per trovare lavoro.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Valentina Guidetti

Vera Vassalle

Dopo il conseguimento del diploma all'Istituto Magistrale di Pisa viene assunta presso la filiale di Viareggio della Cassa di Risparmio di Lucca.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Vera Vassalle

Virginia Tonelli

Bruciata viva dai fascisti nella Risiera di San Sabba, è Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Virginia Tonelli

Walkiria Terradura

Figlia dell'avvocato perugino Gustavo Terradura, fervente antifascista. Il padre venne più volte arrestato e fu definitivamente liberato solo dopo la caduta di Mussolini.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e Walkiria Terradura

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e 1943

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Storia delle donne nella Resistenza italiana e 2000

Conosciuto come Donne nella Resistenza italiana, La donna nella Resistenza, La donna nella Resistenza italiana.

, Istria, Jole De Cillia, Joyce Lussu, L'Agnese va a morire, L'Agnese va a morire (film), La donna nella Resistenza (film), Lager, Libera, amore mio!, Lidia Menapace, Liliana Cavani, Livia Bianchi, Lucia Ottobrini, Maria Assunta Lorenzoni, Maria Bartolotti, Maria Teresa Regard, Marisa Musu, Mauro Bolognini, Medaglia d'oro al valor militare, Milano, Modesta Rossi, Nascita della Repubblica Italiana, Nazifascismo, Nazionalsocialismo, Nilde Iotti, Nome di battaglia Donna, Non ci è stato regalato niente, Norina Trombini, Norma Barbolini, Norma Pratelli Parenti, Paola Del Din, Parma, Partigiano, Partito d'Azione, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Ponte dell'Industria, Renata Viganò, Repubblica partigiana dell'Ossola, Repubbliche partigiane, Resistenza italiana, Resistenza romana, Ricompense al valor militare, Rina Chiarini, Rita Rosani, Roma, Rosa Guarnieri Calò Carducci, Schutzstaffel, Servizio Ausiliario Femminile, Silvio Corbari, Squadre di Azione Patriottica, Staffetta partigiana, Teresa Adele Binda, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Val Fontanabuona, Valentina Guidetti, Vera Vassalle, Virginia Tonelli, Walkiria Terradura, 1943, 2000.