Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Strage degli innocenti (Poussin)

Indice Strage degli innocenti (Poussin)

Strage degli Innocenti è un dipinto di Nicolas Poussin, completato in una data non meglio precisata tra il 1625 ed il 1629 e custodito al Museo Condé di Chantilly.

27 relazioni: Carlo II di Parma, Castello di Chantilly, Chantilly, Francia, Guido Reni, Luciano Bonaparte, Maria Luisa di Borbone-Spagna, Martirio di sant'Erasmo, Museo Condé, Museo del Louvre, Nicolas Poussin, Parigi, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Pinacoteca vaticana, Pittura, Roma, Strage degli innocenti, Vangelo secondo Matteo, 1625, 1629, 1638, 1807, 1840, 1841, 1846, 1854, 1880.

Carlo II di Parma

Carlo nacque al Palazzo Reale di Madrid.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Carlo II di Parma · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Chantilly

Chantilly è un comune francese di 11.181 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Chantilly · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Francia · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Guido Reni · Mostra di più »

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna

Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Maria Luisa di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Martirio di sant'Erasmo

Martirio di Sant'Erasmo è un dipinto di Nicolas Poussin risalente al 1628, custodito nella Pinacoteca Vaticana.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Martirio di sant'Erasmo · Mostra di più »

Museo Condé

Il museo Condé (Musée Condé in francese), ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei maggiori musei d'arte di Francia.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Museo Condé · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Museo del Louvre · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Parigi · Mostra di più »

Pinacoteca Nazionale di Bologna

La Pinacoteca Nazionale di Bologna è una pinacoteca italiana, con sede a Bologna in via delle Belle Arti 56 nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio al quartiere universitario, nello stesso edificio storico che ospita l'Accademia di belle arti.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Pinacoteca Nazionale di Bologna · Mostra di più »

Pinacoteca vaticana

La nuova Pinacoteca vaticana è una pinacoteca facente parte dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Pinacoteca vaticana · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Pittura · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Roma · Mostra di più »

Strage degli innocenti

La strage degli innocenti è un episodio presente nel Vangelo secondo Matteo, in cui Erode il Grande, re della Giudea, ordinò un massacro di bambini allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita a Betlemme era stato informato dai Magi.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Strage degli innocenti · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1625 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1629 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1638 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1807 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1840 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1841 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1846 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1854 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage degli innocenti (Poussin) e 1880 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Strage degli Innocenti (Poussin).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »