Indice
62 relazioni: ACAS, Aeromobile, Aerovia, Alettone (aeronautica), Aliante, Altimetro, Altitudine, Anemometro, Antenna, Aviatore, Avionica, Beccheggio, Bussola, Cabina di pilotaggio, Campo geomagnetico, Carrello d'atterraggio, Controllo del traffico aereo, Distance measuring equipment, Effetto Sagnac, Elettro idraulica, Elettromeccanica, Elettronica digitale, Girobussola, Giroscopio, Giroscopio ottico, Glass cockpit, Ground Proximity Warning System, Imbardata, Impulso elettromagnetico, Indicatore della situazione orizzontale, Interazione apparente, Ipotenusa, Livello di volo, Modulazione di frequenza, Navigazione aerea, Navigazione d'area, Nodo (unità di misura), Non-directional beacon, Nord, Onde radio, Piede (unità di misura), Pilota automatico, Pilotaggio (aeronautica), Pneumatica (scienza), Precessione, Radiogoniometro, Radionavigazione, Rollio, Rotte ATS, Satellite GPS, ... Espandi índice (12 più) »
- Strumenti di navigazione
ACAS
L'Airborne Collision Avoidance System (ACAS), letteralmente Sistema per evitare le collisioni in volo, è una tipologia di apparati degli aeromobili basati su transponder, al fine di avvisare i piloti in caso di possibile o imminente collisione in volo.
Vedere Strumentazione di bordo e ACAS
Aeromobile
Un aeromobile è una macchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre.
Vedere Strumentazione di bordo e Aeromobile
Aerovia
Laerovia (in lingua inglese airway abbreviato in AWY) è un corridoio aereo posizionato all'interno di un'area di controllo o comunque facente parte di essa,Annex 11 - Air Traffic Services, ICAO, XIII Edizione 2001, Emendamento n.47-B Capitolo 1 Definizioni.
Vedere Strumentazione di bordo e Aerovia
Alettone (aeronautica)
L'alettone è una parte mobile presente, di solito, nel bordo d'uscita dell'ala di un aeromobile. Viene sollevato o abbassato per modificare temporaneamente la portanza della semiala in cui si trova, in modo da permettere all'aeromobile lo spostamento sull'asse di rollio.
Vedere Strumentazione di bordo e Alettone (aeronautica)
Aliante
L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.
Vedere Strumentazione di bordo e Aliante
Altimetro
L'altimetro è uno strumento di misura che permette di misurare la distanza verticale di un corpo da una superficie di riferimento (altitudine), che può essere il livello medio del mare, il suolo o un livello convenzionale.
Vedere Strumentazione di bordo e Altimetro
Altitudine
L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.
Vedere Strumentazione di bordo e Altitudine
Anemometro
Lanemometro è uno strumento di misura utilizzato in meteorologia per la misurazione della velocità o pressione del vento.
Vedere Strumentazione di bordo e Anemometro
Antenna
Un'antenna, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettrico atto a trasmettere e/o ricevere onde elettromagnetiche. Il loro utilizzo è diffuso nei ponti radio, nelle radiocomunicazioni dedicate (es. navigazione aerea e navale, walkie-talkie ecc.), nelle reti wireless su terminali utenti e stazioni radio base (WLAN, reti cellulari ecc.), nelle infrastrutture di radiodiffusione e telediffusione sia terrestri che satellitari, in tutte le applicazioni di telerilevamento a sensori attivi e nelle applicazioni radar.
Vedere Strumentazione di bordo e Antenna
Aviatore
L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.
Vedere Strumentazione di bordo e Aviatore
Avionica
Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo.
Vedere Strumentazione di bordo e Avionica
Beccheggio
Il beccheggio è un termine utilizzato in campo aeronautico, nautico o automobilistico, che indica l'oscillazione di un'imbarcazione, di un velivolo o di un automezzo intorno al proprio asse trasversale (anche detto, in questo caso, asse di beccheggio).
Vedere Strumentazione di bordo e Beccheggio
Bussola
La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, ai fini di orientamento e navigazione.
Vedere Strumentazione di bordo e Bussola
Cabina di pilotaggio
La cabina di pilotaggio (in lingua inglese cockpit) è la parte anteriore di aeroplani, avente una capienza appena sufficiente ad accogliere l'equipaggio: solitamente il pilota ed eventualmente il navigatore o allievo pilota o secondo pilota che aiuta il pilota nell'esecuzione della checklist, nella cabina di pilotaggio troviamo la parte fondamentale dell'aereo: la strumentazione di bordo.
Vedere Strumentazione di bordo e Cabina di pilotaggio
Campo geomagnetico
Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.
Vedere Strumentazione di bordo e Campo geomagnetico
Carrello d'atterraggio
Il carrello d'atterraggio è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.
Vedere Strumentazione di bordo e Carrello d'atterraggio
Controllo del traffico aereo
Il controllo del traffico aereo (ATC - Air Traffic Control) è quell'insieme di regole ed organismi che contribuiscono a mantenere sicuro, spedito e ordinato il flusso di traffico degli aeromobili al suolo e nei cieli di tutto il mondo attraverso l'applicazione di opportune procedure e l'utilizzo di sistemi di comunicazione e, quando disponibili, di sistemi radar di sorveglianza.
Vedere Strumentazione di bordo e Controllo del traffico aereo
Distance measuring equipment
Il DME o distance measuring equipment fornisce una lettura costante in miglia nautiche della distanza obliqua chiamata Slant Range, (e non una distanza orizzontale) dell'aeromobile rispetto alla stazione di terra DME.
Vedere Strumentazione di bordo e Distance measuring equipment
Effetto Sagnac
L'effetto Sagnac è un fenomeno fisico di interferenza ottica scoperto dal fisico francese Georges Sagnac nel 1913. Si tratta di una asimmetria della velocità relativa dei segnali luminosi che percorrono in senso inverso la circonferenza di un disco in rotazione.
Vedere Strumentazione di bordo e Effetto Sagnac
Elettro idraulica
Si definisce elettro-idraulico un meccanismo che riunisce e sfrutta le caratteristiche e le proprietà dei circuiti idraulici ed elettrici. Ad esempio molti servomeccanismi hanno tra i loro fondamentali componenti proprio questi sistemi, composti per lo più da una pompa idraulica azionata da un motore elettrico, dove, grazie al principio dei vasi comunicanti, con il minimo sforzo (kW) si riesce a muovere grandi masse (kg).
Vedere Strumentazione di bordo e Elettro idraulica
Elettromeccanica
Lelettromeccanica è il ramo della tecnica, a cavallo della meccanica e dell'elettrologia che studia e progetta i dispositivi che si avvalgono di questi principi.
Vedere Strumentazione di bordo e Elettromeccanica
Elettronica digitale
Lelettronica digitale è quella branca dell'elettronica che si occupa di gestire ed elaborare informazioni di tipo digitale. Il termine digitale deriva dal termine inglese digit (cifra), per il fatto che i calcolatori elettronici operano mediante l'elaborazione di quantità numeriche elementari, i bit.
Vedere Strumentazione di bordo e Elettronica digitale
Girobussola
Una girobussola è un particolare tipo di bussola (chiamata anche direzionale o bussola giroscopica), ovvero un sistema di navigazione per trovare una direzione fissata, non basato sul campo magnetico terrestre, ma sulle proprietà giroscopiche.
Vedere Strumentazione di bordo e Girobussola
Giroscopio
Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.
Vedere Strumentazione di bordo e Giroscopio
Giroscopio ottico
Il giroscopio ottico è un girometro integratore, o misuratore di angoli derivanti da spostamenti spaziali. Tecnicamente non si tratta di un vero e proprio giroscopio, poiché non possiede parti rotanti.
Vedere Strumentazione di bordo e Giroscopio ottico
Glass cockpit
Con la locuzione glass cockpit (in italiano, letteralmente "cabina di vetro" - a causa della presenza di molti schermi di computer - o, più efficacemente, "abitacolo a visori") ci si riferisce ad una cabina di pilotaggio in cui le informazioni ed i parametri di volo vengono presentati ai piloti in formato digitale su display (CRT o LCD) invece dei tradizionali strumenti analogici.
Vedere Strumentazione di bordo e Glass cockpit
Ground Proximity Warning System
Il Ground Proximity Warning System (GPWS) è un sistema elettronico che avverte i piloti nel caso sussistano possibili situazioni di pericolo per l'aeromobile.
Vedere Strumentazione di bordo e Ground Proximity Warning System
Imbardata
L'imbardata è l'oscillazione di un veicolo intorno a un asse verticale passante per il baricentro del mezzo. In ambito aeronautico e automobilistico viene anche indicata con il termine inglese Yaw.
Vedere Strumentazione di bordo e Imbardata
Impulso elettromagnetico
Nel settore delle telecomunicazioni e in guerra, il termine impulso elettromagnetico (IEM - EMP, Electromagnetic pulse) ha i seguenti significati.
Vedere Strumentazione di bordo e Impulso elettromagnetico
Indicatore della situazione orizzontale
L'indicatore della situazione orizzontale, o horizontal situation indicator (HSI) è un indicatore della rotta adottato in quasi tutti gli aeromobili, sia civili che militari.
Vedere Strumentazione di bordo e Indicatore della situazione orizzontale
Interazione apparente
In meccanica classica, un'interazione apparente, detta anche interazione fittizia o inerziale, è una forza, o un momento, che, anche se non vi viene applicata direttamente, agisce su un corpo al pari delle forze e dei momenti reali, o effettivi.
Vedere Strumentazione di bordo e Interazione apparente
Ipotenusa
In un triangolo rettangolo si dice ipotenusa (dal latino hypotenusa, dal greco ὑποτείνουσα, hypoteínousa, "linea tesa sotto") il lato opposto all'angolo retto.
Vedere Strumentazione di bordo e Ipotenusa
Livello di volo
Il livello di volo (in inglese Flight Level) o FL, è una superficie ideale a pressione atmosferica costante e riferita ad un valore standard di 1013,25 hPa.
Vedere Strumentazione di bordo e Livello di volo
Modulazione di frequenza
La modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation) o più raramente MF, nelle telecomunicazioni, è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.
Vedere Strumentazione di bordo e Modulazione di frequenza
Navigazione aerea
La navigazione aerea è l'attitudine del pilota a condurre un aeromobile in sicurezza da un punto all'altro della superficie terrestre lungo una rotta prestabilita.
Vedere Strumentazione di bordo e Navigazione aerea
Navigazione d'area
La navigazione d'area, in lingua inglese area navigation (in sigla, RNAV, da aRea NAVigation) è un metodo di navigazione aerea durante il quale un aeromobile percorre, seguendo le regole del volo strumentale, qualsiasi rotta all'interno di una specifica area mediante l'ausilio di radioassistenze oppure di sistemi di navigazione autonomi o avvalendosi di entrambe le apparecchiature.
Vedere Strumentazione di bordo e Navigazione d'area
Nodo (unità di misura)
Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).
Vedere Strumentazione di bordo e Nodo (unità di misura)
Non-directional beacon
Il non-directional beacons, conosciuto anche con la sigla NDB, è un radiofaro non direzionale molto diffuso, assieme al VOR, e usato per la navigazione aerea strumentale (IFR) o per la radionavigazione marittima.
Vedere Strumentazione di bordo e Non-directional beacon
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Strumentazione di bordo e Nord
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Strumentazione di bordo e Onde radio
Piede (unità di misura)
Il piede (simbolo ft o primo) è un'unità di misura di lunghezza del sistema imperiale britannico. Equivale a o a e non è riconosciuto dalla norma tecnica del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere Strumentazione di bordo e Piede (unità di misura)
Pilota automatico
Un pilota automatico (spesso abbreviato in autopilota) è un dispositivo meccanico/elettronico che può guidare un veicolo senza assistenza da parte di un essere umano.
Vedere Strumentazione di bordo e Pilota automatico
Pilotaggio (aeronautica)
Il pilotaggio è la tecnica con cui il pilota fa volare l'aeroplano come desidera.
Vedere Strumentazione di bordo e Pilotaggio (aeronautica)
Pneumatica (scienza)
La pneumatica dal greco πνευματικός ("pneumatikos, proveniente dal vento") è una branca della fisica e della tecnologia che studia il trasferimento di forze mediante l'utilizzo di gas in pressione, molto spesso aria compressa.
Vedere Strumentazione di bordo e Pneumatica (scienza)
Precessione
In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di Eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.
Vedere Strumentazione di bordo e Precessione
Radiogoniometro
Il radiogoniometro è un ricevitore radio dedicato al rilevamento della direzione di provenienza delle trasmissioni che riceve, grazie all'uso di antenne radio direzionali, cioè dotate di una direzione di ricezione privilegiata.
Vedere Strumentazione di bordo e Radiogoniometro
Radionavigazione
La radionavigazione è un metodo di navigazione basata sulla propagazione di onde elettromagnetiche, impiegata nei mari e specialmente in aeronautica.
Vedere Strumentazione di bordo e Radionavigazione
Rollio
Il rollìo è l'oscillazione di un veicolo terrestre, marino o aereo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollìo, il quale passa per i «centri di rollìo»).
Vedere Strumentazione di bordo e Rollio
Rotte ATS
Una Rotta ATS è una rotta di volo stabilita per canalizzare il traffico aereo e facilitare l'erogazione dei servizi del traffico aereo; è un termine generico che può indicare un'Aerovia (AWY - Airway), una Rotta a Servizio Consultivo (ADR - Advisory Route), una Rotta Condizionata (CDR - Conditional Route), una Rotta RNAV (Rotta a navigazione d'area) o una Rotta VFR (VFR Route).
Vedere Strumentazione di bordo e Rotte ATS
Satellite GPS
Un satellite GPS è un satellite artificiale usato dal sistema di posizionamento globale NAVSTAR. Il primo satellite del sistema, Navstar 6, fu lanciato il 22 febbraio 1978.
Vedere Strumentazione di bordo e Satellite GPS
Sbandometro
Lo sbandometro, sovente detto anche "pallina", è uno strumento atto a indicare la direzione della gravità apparente all'interno della cabina di un velivolo.
Vedere Strumentazione di bordo e Sbandometro
Sistema di navigazione inerziale
Un sistema di navigazione inerziale o sistema di guida inerziale è un dispositivo di navigazione che fornisce informazioni su posizione, velocità e accelerazione di un dato veicolo (tra cui navi, aeromobili, missili e veicoli spaziali, ma anche robot), senza la necessità di riferimenti esterni o dispositivi di radiocomunicazione.
Vedere Strumentazione di bordo e Sistema di navigazione inerziale
Stabilizzatore (aeronautica)
Gli stabilizzatori sono superfici fisse facenti parte, nella maggioranza dei casi, della parte terminale della fusoliera di un aeroplano, detta piano orizzontale di coda.
Vedere Strumentazione di bordo e Stabilizzatore (aeronautica)
Stallo aerodinamico
Lo stallo in fluidodinamica è una riduzione (critica) del coefficiente di portanza dovuto ad un aumento dell'angolo d'attacco di un profilo aerodinamico, come ad esempio un profilo alare, di una pala d'elica o di una girante di turbomacchina, oltre un valore critico specifico per ciascun profilo.
Vedere Strumentazione di bordo e Stallo aerodinamico
Traffic Collision Avoidance System
Il Traffic Alert and Collision Avoidance System, in italiano sistema di allerta del traffico ed elusione di collisione, spesso abbreviato come TCAS, è un dispositivo montato sui moderni aeromobili che ha la funzione di avvertire i piloti circa la presenza di altri velivoli equipaggiati con transponder operanti nelle vicinanze, nel caso in cui i due mezzi si trovino su rotte in conflitto ed a rischio di imminente collisione (a seguito per esempio di errore umano nel sistema di controllo del traffico aereo), di fornire indicazioni utili al fine di eseguire manovre per evitare l'impatto.
Vedere Strumentazione di bordo e Traffic Collision Avoidance System
Tubo di Pitot
Il tubo di Pitot è uno strumento utilizzato per misurare la velocità macroscopica di un fluido (ad esempio un gas). Fu inventato nel 1732 dall'ingegnere e fisico francese Henri Pitot.
Vedere Strumentazione di bordo e Tubo di Pitot
Variometro
In aeronautica, il variometro è uno strumento di volo a capsula (come l'altimetro e l'anemometro) installato a bordo degli aeromobili. Il variometro indica la componente verticale della velocità dell'aeromobile (velocità ascensionale/discensionale, velocità di salita/discesa) espressa in centinaia o migliaia di piedi al minuto, ft/min (o in metri al secondo sugli alianti), fornendo quindi al pilota informazioni sul moto verticale (variazione di quota nel tempo) del velivolo.
Vedere Strumentazione di bordo e Variometro
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Strumentazione di bordo e Velocità
Very high frequency
Very High Frequency (abbreviato in VHF, in italiano "frequenza molto elevata") o onde ultracorte indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.
Vedere Strumentazione di bordo e Very high frequency
VHF omnidirectional range
Il very high frequency omnidirectional range, più comunemente conosciuto come VOR, è un sistema di radionavigazione per aeromobili; dal 1949 l'ICAO lo ha definito come standard per le navigazioni a corto e medio raggio, sostituendo i radiosentieri a quattro braccia funzionanti in bassa frequenza.
Vedere Strumentazione di bordo e VHF omnidirectional range
Virata (volo)
La virata è lo spostamento, durante il volo, sul piano orizzontale di un velivolo. Questa si effettua facendo ruotare il velivolo sul proprio asse longitudinale di un valore di gradi in relazione al tipo di virata da voler effettuare.
Vedere Strumentazione di bordo e Virata (volo)
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Strumentazione di bordo e Volt
Vedi anche
Strumenti di navigazione
- Alidada
- Almucantarat
- Anemometro
- Astrolabio
- Bastone di Giacobbe
- Bussola
- Compasso (strumento)
- Curvimetro
- Decca (radionavigazione)
- Girobussola
- Glass cockpit
- Igrometro
- Kamal (astronomia)
- MASINT geofisica
- Navtex
- Nonio (strumento)
- Notturlabio
- Orizzonte artificiale
- Ottante (strumento)
- Portolano
- Posizionamento dinamico
- Quadrante (astronomia)
- RINEX
- Radar
- Radar ad elaborazione automatica dei dati
- Registratore dei dati di viaggio
- Roadbook
- Sensore stellare
- Sestante
- Sistema di identificazione automatica
- Sistema di navigazione inerziale
- Smartwatch
- Solcometro
- Strumentazione di bordo
- Time ball
- Torqueto
- Unità di misura inerziale
Conosciuto come AFCS, Virosbandometro.