Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nero dei Nebrodi

Indice Nero dei Nebrodi

Il suino Nero dei Nebrodi, anche chiamato suino Nero Siciliano, suino Nero delle Madonie o suino nero dell'Etna, è una razza autoctona italiana di maiale presente nei territori di San Fratello e Cesarò, in provincia di Messina, ma che si è diffusa sia sui monti Nebrodi (nel contesto del Parco regionale dei Nebrodi) che sulle Madonie ad altitudine massima di 1.800 metri sul livello del mare.

33 relazioni: Agrigento, Caltanissetta, Castelbuono, Cesarò, Cinta senese, Corpo forestale della Regione siciliana, Etna, Fenolo, Ghianda, Lisosoma, Madonie, Melanina, Metabolita, Nebrodi, Parco dei Nebrodi, Parco delle Madonie, Paternò, Provincia di Messina, Provincia di Trapani, Provola dei Nebrodi, Razze italiane di maiale, Salame Sant'Angelo di Brolo, Salsiccia pasqualora, San Fratello, Sant'Agata di Militello, Storia della Sicilia greca, Storia della Sicilia islamica, Suidae, Sus scrofa, Sus scrofa domesticus, Svezzamento, Troina, XX secolo.

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Agrigento · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Caltanissetta · Mostra di più »

Castelbuono

Castelbuono (Castiddubbonu in siciliano) è un comune italiano di 8.795 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Castelbuono · Mostra di più »

Cesarò

Cesarò è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Cesarò · Mostra di più »

Cinta senese

La cinta senese è una razza suina italiana.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Cinta senese · Mostra di più »

Corpo forestale della Regione siciliana

Il Corpo forestale della Regione Siciliana è un corpo tecnico con funzioni di polizia, dipendente dall'Assessorato del territorio e dell'ambiente della Regione Siciliana.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Corpo forestale della Regione siciliana · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Etna · Mostra di più »

Fenolo

Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Fenolo · Mostra di più »

Ghianda

Ghiande di Quercus ilex Con il termine ghianda si indica il frutto delle querce, alberi appartenenti al genere (tassonomia) Quercus (Europa), Lithocarpus (Asia e Nord America) e Cyclobalanopsis (Asia) nella famiglia (tassonomia) Fagaceae.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Ghianda · Mostra di più »

Lisosoma

Il lisosoma (dal greco lysis, dissoluzione, e soma, corpo) è una vescicola (organello) presente in numerose copie in cellule eucariotiche e rappresenta il sistema digerente della cellula in quanto è responsabile della degradazione e della digestione (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula via endocitosi così come di macromolecole endogene.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Lisosoma · Mostra di più »

Madonie

Le Madonie o Madonìa (in siciliano Li Marunìi) sono una breve dorsale montuosa posta nella parte settentrionale della Sicilia, interamente compresa nella città metropolitana di Palermo, ad ovest dei Monti Nebrodi e facenti parte assieme ai monti Peloritani in provincia di Messina, dell'appennino siculo.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Madonie · Mostra di più »

Melanina

La melanina, o più propriamente le melanine, dal greco antico μέλας (mèlas.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Melanina · Mostra di più »

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Metabolita · Mostra di più »

Nebrodi

I monti Nebrodi (dal greco νεβρός (nebrós), "cerbiatto"; in siciliano munti Nèbbrudi), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale (provincia di Messina) che, assieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono parte dell'Appennino Siculo.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Nebrodi · Mostra di più »

Parco dei Nebrodi

Il Parco regionale dei Nebrodi, istituito il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86.000 ha di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Parco dei Nebrodi · Mostra di più »

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Parco delle Madonie · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Paternò · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provola dei Nebrodi

La Provola dei NebrodiIl nome è erroneamente riportato come provola di Nebrodi nell' stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Provola dei Nebrodi · Mostra di più »

Razze italiane di maiale

A differenza delle razze cosmopolite, adattate mediante selezione ad una produzione di tipo industriale su larga scala, le razze italiane di maiale rispecchiano invece la lunga tradizione suinicola locale.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Razze italiane di maiale · Mostra di più »

Salame Sant'Angelo di Brolo

Il Salame Sant'Angelo di Brolo (IGP) è un preparato a base di carne di maiale allevato sui Nebrodi, a pasta grossa, a Indicazione geografica protetta, prodotto a Sant'Angelo di Brolo, in provincia di Messina, e nei comuni limitrofi.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Salame Sant'Angelo di Brolo · Mostra di più »

Salsiccia pasqualora

La salsiccia pasqualora è un insaccato di carne di maiale tipico siciliano.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Salsiccia pasqualora · Mostra di più »

San Fratello

San Fratello (San FrareauGisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264. o San Frareu nel locale dialetto gallo-italico, San Frateddu in siciliano) è un comune italiano di 3.894 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e San Fratello · Mostra di più »

Sant'Agata di Militello

Sant'Agata di Militello (Sant'Àita di Militieddu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Sant'Agata di Militello · Mostra di più »

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. Il tentativo di una Sicilia dominata interamente da stirpi greche tramonterà definitivamente intorno al 276 a.C., con la cacciata dall'isola di Pirro, re dell'Epiro, che era riuscito a conquistare tutta l'isola tranne la cartaginese Lilibeo.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Storia della Sicilia greca · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Suidae

I suidi (Suidae) sono la famiglia alla quale appartengono i maiali e i loro parenti.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Suidae · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Sus scrofa · Mostra di più »

Sus scrofa domesticus

Sus scrofa domesticus L., vulgo suino, anche detto maiale è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Sus scrofa domesticus · Mostra di più »

Svezzamento

Lo svezzamento o divezzamento o meglio ancora alimentazione complementare, nei mammiferi, è il processo di sostituzione dell'alimentazione esclusiva a base di latte (allattamento), tipica delle prime fasi di vita, con quella caratterizzata dall'assunzione di altri liquidi e solidi.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Svezzamento · Mostra di più »

Troina

Troina (Traina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e Troina · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Nero dei Nebrodi e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Maialini neri, Nero delle Madonie, Suino nero dei Nebrodi, Suino nero delle Madonie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »