Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Suio

Indice Suio

Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina.

50 relazioni: Abbazia di Montecassino, Angelo Nicosia, Arcangelo Michele, Associazione nazionale comuni termali, Aurunci, Battaglia del Garigliano (1503), Britannia (provincia romana), Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caracalla, Cassino, Castelforte, Cavalieri Ospitalieri, Comprensorio archeologico di Minturnae, Croce di Malta, Ex voto, Gaeta, Garigliano, Geta, Impero romano, Linea Gustav, Livello del mare, Marco Anneo Lucano, Minturno, Monte Massico, Montecassino, Monti Aurunci, Normanni, Parco regionale urbano Monte Orlando, Pentapoli aurunca, Plinio il Vecchio, Plotino, Provincia di Latina, Santi Cosma e Damiano (Italia), Seconda guerra mondiale, Settimio Severo, Vescia (città), Veseris, XIII secolo, XV secolo, 1023, 1040, 1061, 1078, 1079, 1115, 1125, 1140, 270, 314 a.C., 915.

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Suio e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Angelo Nicosia

Giornalista pubblicista, dirigente giovanile del MSI palermitano, nel 1954, all'assemblea nazionale degli studenti del MSI tenutasi a Roma, è uno dei fondatori della Giovane Italia.

Nuovo!!: Suio e Angelo Nicosia · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Suio e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Associazione nazionale comuni termali

L’Associazione nazionale comuni termali (A.N.CO.T.) è un'associazione senza scopo di lucro per la promozione e la valorizzazione del termalismo in Italia.

Nuovo!!: Suio e Associazione nazionale comuni termali · Mostra di più »

Aurunci

Gli Aurunci erano una popolazione osca, quindi di origine indoeuropea, la cui discesa in Italia si fa generalmente ricadere intorno al 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.

Nuovo!!: Suio e Aurunci · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1503)

La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

Nuovo!!: Suio e Battaglia del Garigliano (1503) · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Suio e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Suio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Nuovo!!: Suio e Caracalla · Mostra di più »

Cassino

Cassino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Suio e Cassino · Mostra di più »

Castelforte

Castelforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Suio e Castelforte · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Suio e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Comprensorio archeologico di Minturnae

Il Comprensorio archeologico di Minturnae si trova nel comune di Minturno (LT) al kilometro 156 della Via Appia, in prossimità della foce, sulla sponda destra, del fiume Garigliano.

Nuovo!!: Suio e Comprensorio archeologico di Minturnae · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: Suio e Croce di Malta · Mostra di più »

Ex voto

150px La locuzione latina ex voto, tradotta letteralmente, significa "a seguito di un voto".

Nuovo!!: Suio e Ex voto · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Suio e Gaeta · Mostra di più »

Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant'Apollinare in località Giunture.

Nuovo!!: Suio e Garigliano · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Nuovo!!: Suio e Geta · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Suio e Impero romano · Mostra di più »

Linea Gustav

La Linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia con disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Suio e Linea Gustav · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Suio e Livello del mare · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Suio e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Minturno

Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Suio e Minturno · Mostra di più »

Monte Massico

Il Monte Massico (813 m) è una montagna sita nella provincia di Caserta (Campania), tra il fiume Volturno e il fiume Garigliano.

Nuovo!!: Suio e Monte Massico · Mostra di più »

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 520 m di altitudine, situato nella provincia di Frosinone e posto a circa 130 km a sud-est di Roma e a 2 km da Cassino.

Nuovo!!: Suio e Montecassino · Mostra di più »

Monti Aurunci

I Monti Aurunci sono un gruppo montuoso dell'Italia centrale, appartenente all'Antiappennino laziale, contenuto interamente nel Lazio.

Nuovo!!: Suio e Monti Aurunci · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Suio e Normanni · Mostra di più »

Parco regionale urbano Monte Orlando

Il Parco regionale urbano Monte Orlando è un'area naturale protetta nel comune di Gaeta (LT), sita nel promontorio della cittadina, il Monte Orlando, di cui occupa circa i 3/4 del territorio.

Nuovo!!: Suio e Parco regionale urbano Monte Orlando · Mostra di più »

Pentapoli aurunca

La Pentapoli aurunca era una federazione di città fondate dall'antico popolo degli Aurunci, anche detti Ausoni (invece, si trattava di due popolazioni simili appartenenti all'etnia osca).

Nuovo!!: Suio e Pentapoli aurunca · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Suio e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Suio e Plotino · Mostra di più »

Provincia di Latina

La provincia di Latina è una provincia italiana del Lazio di abitanti.

Nuovo!!: Suio e Provincia di Latina · Mostra di più »

Santi Cosma e Damiano (Italia)

Santi Cosma e Damiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, dal 2002 medaglia d'oro al valore civile.

Nuovo!!: Suio e Santi Cosma e Damiano (Italia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Suio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Suio e Settimio Severo · Mostra di più »

Vescia (città)

Vescia fu un'antica città latina fondata dal popolo degli Aurunci.

Nuovo!!: Suio e Vescia (città) · Mostra di più »

Veseris

Veseris è, probabilmente, una antica città di origine osca il cui toponimo deriverebbe da Fensern, Fensernum (phensernum) o Fenseris come risulta da alcune rare monete (didracma campani) con incisioni in caratteri greci e osci interpretati, intorno al 1830, appunto come "Fensern" o "Fensernum".

Nuovo!!: Suio e Veseris · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Suio e XV secolo · Mostra di più »

1023

023.

Nuovo!!: Suio e 1023 · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Suio e 1040 · Mostra di più »

1061

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 1061 · Mostra di più »

1078

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 1078 · Mostra di più »

1079

079.

Nuovo!!: Suio e 1079 · Mostra di più »

1115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 1115 · Mostra di più »

1125

025.

Nuovo!!: Suio e 1125 · Mostra di più »

1140

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 1140 · Mostra di più »

270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 270 · Mostra di più »

314 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suio e 314 a.C. · Mostra di più »

915

Battaglia del Garigliano (915) combattuta tra le forze della Lega cristiana e i Saraceni.

Nuovo!!: Suio e 915 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Suio Terme, Terme di Suio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »