Indice
59 relazioni: Alessandro Costacurta, Alessandro Melli, Arrigo Sacchi, Arsenal Football Club, Arsenal Stadium, Associazione Calcio Milan, Capitano (calcio), Christian Panucci, Coppa delle Coppe 1993-1994, Daniele Massaro, David Seaman, Dejan Savićević, Demetrio Albertini, Fabio Capello, Filippo Galli (calciatore), Franco Baresi, Fuorigioco, Genova, George Graham (calciatore), Hellmut Krug, Ian Selley, Ian Wright, Inghilterra, Italia, John Hartson, John Jensen, Kevin Campbell, Lee Dixon, Londra, Marcel Desailly, Marco Simone, Mario Ielpo, Mario van der Ende, Martin Keown, Mauro Tassotti, Milano, Nigel Winterburn, Paolo Di Canio, Paolo Maldini, Ray Parlour, Roberto Donadoni, Sebastiano Rossi, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stefan Schwarz, Stefano Eranio, Stefano Nava, Supercoppa UEFA, Supercoppa UEFA 1973, Supercoppa UEFA 1989, ... Espandi índice (9 più) »
- Incontri dell'A.C. Milan
- Incontri dell'Arsenal F.C.
Alessandro Costacurta
Annoverato tra i migliori difensori della storia del calcio italiano e della propria generazione,. ha legato indissolubilmente la propria carriera al, con cui ha esordito in Coppa Italia nel 1986, prima di essere prestato per il campionato 1986-1987 al in Serie C1, per poi fare ritorno nella società rossonera e militarvi per 20 stagioni consecutive, dal 1987 al 2007.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Alessandro Costacurta
Alessandro Melli
Figlio di Emilio Melli, a sua volta calciatore, Alessandro nasce ad Agrigento, come suo fratello Marcello (anch'egli calciatore professionista con le maglie di Parma, Battipagliese, Fano, Siracusa e Tempio), durante la militanza del padre nell'.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Alessandro Melli
Arrigo Sacchi
Commissario tecnico della nazionale italiana vice-campione del mondo a USA 94, è considerato uno dei migliori allenatori nella storia del calcio.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Arrigo Sacchi
Arsenal Football Club
LArsenal Football Club, noto semplicemente come Arsenal, è una società calcistica inglese con sede nella città di Londra, più precisamente nel quartiere di Highbury (Islington).
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Arsenal Football Club
Arsenal Stadium
L'Arsenal Stadium — noto anche come Highbury dal nome dell'omonimo quartiere londinese in cui è situato — fu l'impianto di gioco della società calcistica dell'Arsenal dal 1913 al 2006.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Arsenal Stadium
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Associazione Calcio Milan
Capitano (calcio)
Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Capitano (calcio)
Christian Panucci
Dopo aver giocato nelle giovanili di e, esordisce in Serie A con la maglia del Grifone. Passa poi al di Fabio Capello, dove a metà degli anni 1990 vince due scudetti, due Supercoppe italiane, una Champions League e una Supercoppa UEFA.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Christian Panucci
Coppa delle Coppe 1993-1994
La Coppa delle Coppe 1993-1994 è stata la 34ª edizione della seconda competizione calcistica continentale. Venne vinta dall' nella finale contro il.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Coppa delle Coppe 1993-1994
Daniele Massaro
A livello di club ha colto molti successi con il tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta. Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 1982 (convocato ma senza giocare) in Spagna e vicecampione del mondo nel 1994 negli Stati Uniti.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Daniele Massaro
David Seaman
Nel novero dei migliori portieri inglesi di sempre, è stato uno dei più forti estremi difensori degli anni 1990. Ha alle spalle una lunga militanza nell', con cui conta 450 presenze in Premier League, e nella nazionale inglese, con la quale ha disputato due Europei (1996 e 2000) e due Mondiali (1998 e 2002); con la selezione del suo paese è sceso in campo in 75 occasioni, risultando il secondo portiere per numero di presenze dopo Peter Shilton.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e David Seaman
Dejan Savićević
Ritenuto da molti il miglior giocatore montenegrino di sempre, rappresentò la a livello internazionale e, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fu allenatore della stessa selezione.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Dejan Savićević
Demetrio Albertini
Ritenuto tra i più validi centrocampisti della sua generazione, è stato vicecampione del mondo a e vicecampione d'Europa a con la nazionale italiana.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Demetrio Albertini
Fabio Capello
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la propria carriera agonistica tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Fabio Capello
Filippo Galli (calciatore)
Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84, dopo un anno a Pescara. Era attento e molto valido nella marcatura.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Filippo Galli (calciatore)
Franco Baresi
Soprannominato Piscinin e in seguito Kaiser Franz (in onore di Franz Beckenbauer), è considerato uno dei più forti calciatori della storia..
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Franco Baresi
Fuorigioco
Il fuorigioco è una regola inclusa nel regolamento di alcuni sport di squadra e in ciascuno di essi fa riferimento alla posizione relativa dei giocatori della squadra attaccante rispetto ad una linea, immaginaria o realmente tracciata sul terreno di gioco.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Fuorigioco
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Genova
George Graham (calciatore)
È noto soprattutto per il grande successo riscosso con l', sia come calciatore che come allenatore.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e George Graham (calciatore)
Hellmut Krug
Debuttò nella Bundesliga tedesca all'età di 30 anni nel 1986, e nel 1991 venne promosso arbitro internazionale. In carriera è riuscito a dirigere in tutte le principali manifestazioni calcistiche, fatta eccezione per le Olimpiadi, conquistando un palmarès di tutto rispetto.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Hellmut Krug
Ian Selley
Cresciuto nelle giovanili dell', fu aggregato alla prima squadra a partire dal 1992. Con i Gunners in cinque anni totalizzò 42 presenze in Premier League e contribuì alla vittoria della Coppa di Lega nel 1993 e della Coppa delle Coppe 1993-1994 giocando da titolare la finale contro il.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Ian Selley
Ian Wright
Nato a Woolwich nel 1963 da una famiglia di origini giamaicane, da piccolo è stato abbandonato dal padre ed è cresciuto con la madre e un padrino che è stato assai severo con lui e che talvolta ne ha abusato.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Ian Wright
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Inghilterra
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Italia
John Hartson
La sua carriera cominciò nel 1992 nelle giovanili del Luton Town F.C. da dove fu prelevato dall' nel gennaio 1995 per 2,5 milioni di sterline.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e John Hartson
John Jensen
Jensen ha iniziato a giocare con il Brøndby, squadra in cui ha militato per tre diversi periodi e con cui ha vinto 7 campionati danesi.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e John Jensen
Kevin Campbell
Campbell si unì al settore giovanile dell' nel 1985. La sua prima annata nella squadra giovanile sarà subito sopra le aspettative, mettendo a referto un totale di 59 reti, vincendo persino la FA Youth Cup nel 1988.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Kevin Campbell
Lee Dixon
Ha giocato quattordici anni nell'Arsenal, fino al suo ritiro avvenuto nel 2002. Con questa squadra ha vinto numerosi trofei nazionali più la Coppa delle Coppe 1993-1994, conquistata ai danni del.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Lee Dixon
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Londra
Marcel Desailly
È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Marcel Desailly
Marco Simone
Attaccante brevilineo e tecnico, rapido nello stretto, agiva sia da prima che da seconda punta, ruolo più adatto alle sue caratteristiche fisiche.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Marco Simone
Mario Ielpo
Ha cominciato la carriera sportiva da professionista nelle file della. Successivamente ha vestito le maglie di,, e. Il suo periodo migliore è stato quello nella formazione sarda, dove ha disputato il maggior numero di presenze in Serie A, contribuendo tra l'altro al raggiungimento del sesto posto nel campionato 1992-1993 e annessa qualificazione alla Coppa UEFA.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Mario Ielpo
Mario van der Ende
Nel 1990 venne promosso al ruolo di arbitro internazionale. Partecipò a due edizioni dei mondiali di calcio, ovvero ad USA 1994 dove diresse, tra l'altro, Italia-EIRE e l'ottavo di finale Spagna-Svizzera, ed in Francia nel 1998 dove fu designato per Argentina-Giappone e Spagna-Bulgaria.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Mario van der Ende
Martin Keown
Iniziò la carriera professionistica nel 1984 all'Arsenal, in cui militò fino al 1986, tranne che per un periodo trascorso in prestito al Brighton nel 1985.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Martin Keown
Mauro Tassotti
Ha giocato nel per 17 anni, dal 1980 al 1997, rimanendovi poi con ruoli di allenatore e dirigente fino al 2016, per un totale di 36 anni consecutivi da tesserato del club rossonero, che costituiscono un record assoluto nella storia della società.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Mauro Tassotti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Milano
Nigel Winterburn
Winterburn iniziò la sua carriera calcistica nelle file del Birmingham City, ma non riuscì ad arrivare in prima squadra nonostante fosse convocato in nazionale giovanile.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Nigel Winterburn
Paolo Di Canio
Con 66 reti realizzate in Premier League, risulta essere il calciatore italiano ad avere segnato più gol in uno dei quattro principali campionati europei all'infuori dell'Italia (ovvero Inghilterra, Francia, Germania e Spagna).
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Paolo Di Canio
Paolo Maldini
Giocatore di caratura mondiale, considerato tra i migliori nella storia del calcio e da molti definito il miglior difensore di tutti i tempi, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito soltanto la maglia del Milan, del quale è assurto a ruolo di «bandiera» e con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate, condiviso con Francisco Gento), 5 Supercoppe UEFA (record condiviso con Toni Kroos), 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Paolo Maldini
Ray Parlour
In carriera ha vestito le maglie di Arsenal, Middlesbrough e Hull City.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Ray Parlour
Roberto Donadoni
Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Roberto Donadoni
Sebastiano Rossi
Titolare del della prima metà degli anni 1990, con il club milanese si è aggiudicato cinque scudetti (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Coppa Intercontinentale (1990), due Supercoppe UEFA (1990, 1994) e una Champions League (1993-1994).
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Sebastiano Rossi
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Stadio Luigi Ferraris
Stefan Schwarz
Iniziata la sua carriera professionistica nelle file del Malmö FF nel 1987, ha poi giocato in club europei di rilievo internazionale come Benfica, Arsenal, Fiorentina e Valencia per concludere la sua esperienza al Sunderland prima di ritirarsi nel 2003.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Stefan Schwarz
Stefano Eranio
Eranio era un centrocampista, impiegato prevalentemente sulla fascia destra, la Repubblica, 22 dicembre 1990, p. 33.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Stefano Eranio
Stefano Nava
Ha giocato nel Milan a inizio anni novanta, dove era riserva dei difensori Franco Baresi e Alessandro Costacurta.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Stefano Nava
Supercoppa UEFA
La Supercoppa UEFA (inglese: UEFA Super Cup; francese: Supercoupe de lUEFA), comunemente denominata Supercoppa europea o Supercoppa d'Europa e nota anche come Super Competition ('Super Competizione'), è una competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA, che vede in palio un trofeo conteso annualmente tra le squadre vincitrici rispettivamente della UEFA Champions League e della UEFA Europa League.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA
Supercoppa UEFA 1973
La Supercoppa UEFA 1973 è stata la prima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 9 e 16 gennaio 1974 in gara di andata e ritorno tra la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni 1972-1973, gli olandesi dell', e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1972-1973, gli italiani del.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA 1973
Supercoppa UEFA 1989
La Supercoppa UEFA 1989 è stata la quattordicesima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 23 novembre e il 7 dicembre 1989 in gara di andata e ritorno tra la squadra vincitrice della Coppa dei Campioni 1988-1989, ovvero gli italiani del Milan, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1988-1989, ossia gli spagnoli del Barcellona.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA 1989
Supercoppa UEFA 1990
La Supercoppa UEFA 1990 fu la quindicesima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 10 ottobre e il 29 novembre 1990 in gara di andata e ritorno tra le squadre italiane del Milan, vincitore della Coppa dei Campioni 1989-1990, e della Sampdoria, vincitrice della Coppa delle Coppe 1989-1990.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA 1990
Supercoppa UEFA 1993
La Supercoppa UEFA 1993 è stata la diciottesima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 12 gennaio e 2 febbraio 1994 in gara di andata e ritorno tra la squadra finalista della UEFA Champions League 1992-1993, ovvero gli italiani del Milan, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1992-1993, ossia gli italiani del.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA 1993
Supercoppa UEFA 1995
La Supercoppa UEFA 1995 è stata la ventesima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 6 e 28 febbraio 1996 in gara di andata e ritorno tra la squadra vincitrice della Champions League 1994-1995, ovvero gli olandesi dell'Ajax, e la squadra vincitrice della Coppa delle Coppe 1994-1995, ossia gli spagnoli del Real Saragozza.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Supercoppa UEFA 1995
Tony Adams
È membro dell'Ordine dell'Impero Britannico dal 1999, nonché membro della Hall of Fame del calcio inglese dal 2004.. Nel 2019 è stato nominato presidente della Rugby Football League.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Tony Adams
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e UEFA
UEFA Champions League 1993-1994
La UEFA Champions League 1993-1994 fu la trentanovesima edizione della massima competizione continentale di calcio. Fu vinta dal, che sconfisse in finale il di Johan Cruijff per 4-0 ad Atene, aggiudicandosi la quinta Coppa dei Campioni della propria storia dopo aver perso la finale dell'anno prima contro l'.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e UEFA Champions League 1993-1994
Zvonimir Boban
Nato a Imoschi, da una famiglia di origini rom, anche suo fratello maggiore Dražen ha vestito le casacche di e. Nel 1994 ha sposato la stilista Leonarda Lončar, con cui ha avuto cinque figli: Ruža, nata dalla loro relazione, e Marija, Gabrijel, Marta, Rafael, presi in adozione.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e Zvonimir Boban
4-3-3
Il 4-3-3 è un modulo di gioco del calcio. Consiste nello schierare 4 difensori, 3 centrocampisti e 3 attaccanti.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e 4-3-3
4-4-2
Il 4-4-2 è un modulo di gioco del calcio che consiste nello schierare 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti.Per la corretta interpretazione dello schema sono fondamentali alcune caratteristiche: difensori centrali in possesso di buona visione di gioco; terzini (o "esterni bassi") che riescano ad aiutare la manovra d'attacco con proposizioni e sovrapposizioni; centrocampisti centrali di rottura e costruzione, dotati anche di resistenza e dinamicità; ali (o "esterni di centrocampo") abili a dare ampiezza durante la fase offensiva, ma che diano anche una mano in copertura con dei raddoppi di marcatura; attaccanti complementari: l'uno statico, forte fisicamente e che faccia rifiatare la squadra quando serve (simile al pivot), l'altro mobile e rapido, bravo a sfruttare la profondità.
Vedere Supercoppa UEFA 1994 e 4-4-2
Vedi anche
Incontri dell'A.C. Milan
- Coppa Intercontinentale 1963
- Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)
- Finale della Coppa dei Campioni 1957-1958
- Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963
- Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969
- Finale della Coppa dei Campioni 1988-1989
- Finale della Coppa dei Campioni 1989-1990
- Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2007
- Finale della Coppa delle Coppe 1967-1968
- Finale della Coppa delle Coppe 1972-1973
- Finale della Coppa delle Coppe 1973-1974
- Finale della UEFA Champions League 1992-1993
- Finale della UEFA Champions League 1993-1994
- Finale della UEFA Champions League 1994-1995
- Finale della UEFA Champions League 2002-2003
- Finale della UEFA Champions League 2004-2005
- Finale della UEFA Champions League 2006-2007
- Supercoppa UEFA 1973
- Supercoppa UEFA 1989
- Supercoppa UEFA 1990
- Supercoppa UEFA 1993
- Supercoppa UEFA 1994
- Supercoppa UEFA 2003
- Supercoppa UEFA 2007
- Supercoppa italiana 1988
- Supercoppa italiana 1992
- Supercoppa italiana 1993
- Supercoppa italiana 1994
- Supercoppa italiana 1996
- Supercoppa italiana 1999
- Supercoppa italiana 2003
- Supercoppa italiana 2004
- Supercoppa italiana 2011
- Supercoppa italiana 2016
- Supercoppa italiana 2018
- Supercoppa italiana 2022
Incontri dell'Arsenal F.C.
- FA Charity Shield 1930
- FA Charity Shield 1931
- FA Charity Shield 1933
- FA Charity Shield 1934
- FA Charity Shield 1935
- FA Charity Shield 1936
- FA Charity Shield 1938
- FA Charity Shield 1948
- FA Charity Shield 1953
- FA Charity Shield 1979
- FA Charity Shield 1989
- FA Charity Shield 1991
- FA Charity Shield 1993
- FA Charity Shield 1998
- FA Charity Shield 1999
- FA Community Shield 2002
- FA Community Shield 2003
- FA Community Shield 2004
- FA Community Shield 2005
- FA Community Shield 2014
- FA Community Shield 2015
- FA Community Shield 2017
- FA Community Shield 2020
- FA Community Shield 2023
- Finale della Coppa UEFA 1999-2000
- Finale della Coppa delle Coppe 1979-1980
- Finale della Coppa delle Coppe 1993-1994
- Finale della Coppa delle Coppe 1994-1995
- Finale della Coppa delle Fiere 1969-1970
- Finale della UEFA Champions League 2005-2006
- Finale della UEFA Europa League 2018-2019
- Supercoppa UEFA 1994