Indice
48 relazioni: Alessandro Costacurta, Alessandro Orlando, Andrea Silenzi, Angelo Gregucci, Capitano (calcio), Carlos Alberto Aguilera, Central European Summer Time, Coppa Italia 1992-1993, Corriere della Sera, Daniele Fortunato (calciatore 1963), Daniele Massaro, Dejan Savićević, Demetrio Albertini, Emiliano Mondonico, Enzo Francescoli, Fabio Capello, Filippo Galli (calciatore), Florin Răducioiu, Franco Baresi, Gianluca Sordo, Giorgio Venturin, Giovanni Galli, Giulio Falcone, Italia, Lega Nazionale Professionisti, Luca Fusi, Luca Pastine, Marco Osio, Marco Simone, Mario Ielpo, Mauro Tassotti, Paolo Maldini, Raffaele Sergio, Robert F. Kennedy Memorial Stadium, Robert Jarni, Roberto Donadoni, Roberto Mussi, Sandro Cois, Sebastiano Rossi, Serie A 1992-1993, Stefano Eranio, Supercoppa italiana, Supercoppa italiana 1988, Supercoppa italiana 1992, Supercoppa italiana 1994, UTC-4, Washington, Zvonimir Boban.
- Incontri dell'A.C. Milan
- Supercoppa italiana
Alessandro Costacurta
Annoverato tra i migliori difensori della storia del calcio italiano e della propria generazione,. ha legato indissolubilmente la propria carriera al, con cui ha esordito in Coppa Italia nel 1986, prima di essere prestato per il campionato 1986-1987 al in Serie C1, per poi fare ritorno nella società rossonera e militarvi per 20 stagioni consecutive, dal 1987 al 2007.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Alessandro Costacurta
Alessandro Orlando
Ha collezionato un palmarès di tutto rispetto (una UEFA Champions League, due scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe di Lega) con diverse formazioni, anche se essenzialmente come rincalzo; è uno dei 6 calciatori (gli altri sono Giovanni Ferrari, Riccardo Toros, Eraldo Mancin, Roberto Baggio e Andrea Pirlo) ad avere vinto due scudetti consecutivi con due squadre diverse.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Alessandro Orlando
Andrea Silenzi
Forte nel gioco aereo grazie all'elevata statura, era piuttosto abile anche in acrobazia.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Andrea Silenzi
Angelo Gregucci
Ha debuttato in Serie C1 col, per poi militare quattro stagioni in Serie C2 nell'Alessandria, prima di andare alla Lazio.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Angelo Gregucci
Capitano (calcio)
Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Capitano (calcio)
Carlos Alberto Aguilera
Attaccante rapido e di fantasia, dotato di tecnica e di capacità realizzative, era abile sia su azione che nei calci piazzati.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Carlos Alberto Aguilera
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Central European Summer Time
Coppa Italia 1992-1993
La Coppa Italia 1992-1993 fu la 46ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1992 e si concluse il 19 giugno 1993. Fu vinta dal, al suo quinto titolo.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Coppa Italia 1992-1993
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Corriere della Sera
Daniele Fortunato (calciatore 1963)
Cresciuto calcisticamente nel, con cui in cinque stagioni ottenne una promozione in Serie C1, si trasferì nell'estate del 1985 al, in Serie B, dove rimase per due stagioni.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Daniele Fortunato (calciatore 1963)
Daniele Massaro
A livello di club ha colto molti successi con il tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta. Con la nazionale italiana è stato campione del mondo nel 1982 (convocato ma senza giocare) in Spagna e vicecampione del mondo nel 1994 negli Stati Uniti.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Daniele Massaro
Dejan Savićević
Ritenuto da molti il miglior giocatore montenegrino di sempre, rappresentò la a livello internazionale e, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fu allenatore della stessa selezione.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Dejan Savićević
Demetrio Albertini
Ritenuto tra i più validi centrocampisti della sua generazione, è stato vicecampione del mondo a e vicecampione d'Europa a con la nazionale italiana.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Demetrio Albertini
Emiliano Mondonico
In veste di allenatore ha ottenuto cinque promozioni in Serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Emiliano Mondonico
Enzo Francescoli
Soprannominato el Príncipe, è considerato uno dei più forti giocatori uruguaiani della storia del calcio. Occupa l'80ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 24ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Enzo Francescoli
Fabio Capello
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la propria carriera agonistica tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Fabio Capello
Filippo Galli (calciatore)
Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84, dopo un anno a Pescara. Era attento e molto valido nella marcatura.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Filippo Galli (calciatore)
Florin Răducioiu
È uno dei soli quattro calciatori, insieme al danese Christian Poulsen, al montenegrino Stevan Jovetić e all'olandese Justin Kluivert, ad aver militato nei cinque principali campionati europei (Primera División, Premier League, Bundesliga, Serie A e Ligue 1).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Florin Răducioiu
Franco Baresi
Soprannominato Piscinin e in seguito Kaiser Franz (in onore di Franz Beckenbauer), è considerato uno dei più forti calciatori della storia..
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Franco Baresi
Gianluca Sordo
Cresciuto nel Torino, dopo una stagione al Trento nel 1990 tornò in granata, dove rimase fino al 1994. In quel periodo fece parte della Nazionale italiana Under-21 che vinse l'Europeo di calcio Under-21 1992 grazie al suo goal decisivo a Ferrara nella gara di andata contro la Svezia e partecipò ai Giochi olimpici 1992 a Barcellona.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Gianluca Sordo
Giorgio Venturin
Cresciuto nel Torino, vi rimane fino al 1994, alternando esperienze in prestito prima al, con cui disputa la sua prima annata da titolare nei professionisti (30 presenze, 5 gol) e poi al Napoli, a stagioni in maglia granata, vincendovi un campionato di Serie B e una Coppa Italia, ed esordendo anche in maglia azzurra.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Giorgio Venturin
Giovanni Galli
Considerato uno dei migliori portieri italiani degli anni '80 del XX secolo, ha vestito le maglie di,, con cui vinse sei trofei,,, e, ritirandosi nel 1996.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Giovanni Galli
Giulio Falcone
Cresciuto calcisticamente nel Torino, era stato prelevato giovanissimo dalla Renato Curi di Pescara. Esordisce in Serie A con i granata il 7 novembre 1993 contro la.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Giulio Falcone
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Italia
Lega Nazionale Professionisti
La Lega Nazionale Professionisti (LNP), detta anche Lega Calcio, fu l'organismo associativo che gestì i più importanti tornei professionistici del calcio italiano di club nel secondo dopoguerra fino al 2010.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Lega Nazionale Professionisti
Luca Fusi
Ha cominciato a giocare a calcio nel Bulciago, oratorio del paese d'origine del padre Antonio Iniziò la carriera professionistica nel, giocando poi nella Sampdoria (che lo acquista per 3,5 miliardi) fino al 1988 e vincendo in quell'anno la Coppa Italia.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Luca Fusi
Luca Pastine
Ha militato in diverse squadre professionistiche italiane tra cui la Massese che lo ha lanciato nel calcio che conta, la Casertana, il e il, con cui ha collezionato decine di presenze in serie A. Nel 1995 parò un rigore alla (per la precisione a Fabrizio Ravanelli) nei minuti finali di uno storico derby vinto poi dal col punteggio di 3-2.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Luca Pastine
Marco Osio
Osio esordisce in Serie A il 19 febbraio 1984 con la maglia del in occasione del match interno contro l'Avellino (4-2 per i granata).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Marco Osio
Marco Simone
Attaccante brevilineo e tecnico, rapido nello stretto, agiva sia da prima che da seconda punta, ruolo più adatto alle sue caratteristiche fisiche.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Marco Simone
Mario Ielpo
Ha cominciato la carriera sportiva da professionista nelle file della. Successivamente ha vestito le maglie di,, e. Il suo periodo migliore è stato quello nella formazione sarda, dove ha disputato il maggior numero di presenze in Serie A, contribuendo tra l'altro al raggiungimento del sesto posto nel campionato 1992-1993 e annessa qualificazione alla Coppa UEFA.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Mario Ielpo
Mauro Tassotti
Ha giocato nel per 17 anni, dal 1980 al 1997, rimanendovi poi con ruoli di allenatore e dirigente fino al 2016, per un totale di 36 anni consecutivi da tesserato del club rossonero, che costituiscono un record assoluto nella storia della società.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Mauro Tassotti
Paolo Maldini
Giocatore di caratura mondiale, considerato tra i migliori nella storia del calcio e da molti definito il miglior difensore di tutti i tempi, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito soltanto la maglia del Milan, del quale è assurto a ruolo di «bandiera» e con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 UEFA Champions League (con il record di 8 finali giocate, condiviso con Francisco Gento), 5 Supercoppe UEFA (record condiviso con Toni Kroos), 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Paolo Maldini
Raffaele Sergio
Cresciuto nel club della sua città, veste le maglie anche di Benevento, sempre nei campionati di C1 e C2. Passa poi alla Lazio nel 1989 con cui esordisce in Serie A e ottiene anche la sua unica convocazione in nazionale nel 1991, senza però scendere in campo.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Raffaele Sergio
Robert F. Kennedy Memorial Stadium
Il Robert F. Kennedy Memorial Stadium (precedentemente District of Columbia Stadium) è uno stadio di Washington, capitale degli Stati Uniti d'America, dal 1996 al 2017 impianto interno del D.C. United, squadra di calcio che milita in Major League Soccer.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Robert F. Kennedy Memorial Stadium
Robert Jarni
A livello di club Jarni giocò in numerosi campionati europei. Cominciò nel, squadra della sua città, ma presto fu preso dall'importante.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Robert Jarni
Roberto Donadoni
Punto di forza del e della nazionale italiana per un decennio, è annoverato tra i migliori giocatori della storia del calcio nel ruolo di ala.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Roberto Donadoni
Roberto Mussi
Crebbe nella Massese, con cui divenne titolare in Interregionale a 18 anni. Dopo un secondo campionato in Interregionale conquistò la promozione in Serie C2 quando, all'inizio del suo quarto campionato a Massa, nell'ottobre del 1984 venne acquistato dal.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Roberto Mussi
Sandro Cois
In gioventù ha ricoperto il ruolo di rifinitore dietro le punte Solocalcio.com; negli anni successivi, invece, è stato impostato dapprima come difensore centrale e quindi come mediano, ruolo nel quale si è successivamente affermato.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Sandro Cois
Sebastiano Rossi
Titolare del della prima metà degli anni 1990, con il club milanese si è aggiudicato cinque scudetti (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Coppa Intercontinentale (1990), due Supercoppe UEFA (1990, 1994) e una Champions League (1993-1994).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Sebastiano Rossi
Serie A 1992-1993
La Serie A 1992-1993 è stata la 91ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 61ª a girone unico), disputata tra il 6 settembre 1992 e il 6 giugno 1993 e conclusa con la vittoria del, al suo tredicesimo titolo, il secondo consecutivo.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Serie A 1992-1993
Stefano Eranio
Eranio era un centrocampista, impiegato prevalentemente sulla fascia destra, la Repubblica, 22 dicembre 1990, p. 33.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Stefano Eranio
Supercoppa italiana
La Supercoppa italiana, ufficialmente Supercoppa di Lega e nota come EA SPORTS FC Supercup per ragioni di sponsorizzazione, è una competizione calcistica per club maschili istituita nel 1988.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Supercoppa italiana
Supercoppa italiana 1988
La Supercoppa italiana 1988 è stata la 1ª edizione della competizione disputata il 14 giugno 1989 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano tra i campioni d'Italia del Milan e i detentori della Coppa Italia della Sampdoria.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Supercoppa italiana 1988
Supercoppa italiana 1992
La Supercoppa italiana 1992 è stata la 5ª edizione della competizione disputata il 30 agosto 1992 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. La sfida è stata disputata tra il, vincitore della Serie A 1991-1992, e il, vincitore della Coppa Italia 1991-1992.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Supercoppa italiana 1992
Supercoppa italiana 1994
La Supercoppa italiana 1994 è stata la 7ª edizione della competizione disputata il 28 agosto 1994 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano. La sfida è stata disputata tra il, vincitore della Serie A 1993-1994, e la, detentrice della Coppa Italia 1993-1994.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Supercoppa italiana 1994
UTC-4
UTC-4 è un fuso orario in ritardo di 4 ore sull'UTC. Rappresenta geograficamente l'ora dell'Argentina, sebbene il paese l’abbia abbandonata per motivi politici.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e UTC-4
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Washington
Zvonimir Boban
Nato a Imoschi, da una famiglia di origini rom, anche suo fratello maggiore Dražen ha vestito le casacche di e. Nel 1994 ha sposato la stilista Leonarda Lončar, con cui ha avuto cinque figli: Ruža, nata dalla loro relazione, e Marija, Gabrijel, Marta, Rafael, presi in adozione.
Vedere Supercoppa italiana 1993 e Zvonimir Boban
Vedi anche
Incontri dell'A.C. Milan
- Coppa Intercontinentale 1963
- Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)
- Finale della Coppa dei Campioni 1957-1958
- Finale della Coppa dei Campioni 1962-1963
- Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969
- Finale della Coppa dei Campioni 1988-1989
- Finale della Coppa dei Campioni 1989-1990
- Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2007
- Finale della Coppa delle Coppe 1967-1968
- Finale della Coppa delle Coppe 1972-1973
- Finale della Coppa delle Coppe 1973-1974
- Finale della UEFA Champions League 1992-1993
- Finale della UEFA Champions League 1993-1994
- Finale della UEFA Champions League 1994-1995
- Finale della UEFA Champions League 2002-2003
- Finale della UEFA Champions League 2004-2005
- Finale della UEFA Champions League 2006-2007
- Supercoppa UEFA 1973
- Supercoppa UEFA 1989
- Supercoppa UEFA 1990
- Supercoppa UEFA 1993
- Supercoppa UEFA 1994
- Supercoppa UEFA 2003
- Supercoppa UEFA 2007
- Supercoppa italiana 1988
- Supercoppa italiana 1992
- Supercoppa italiana 1993
- Supercoppa italiana 1994
- Supercoppa italiana 1996
- Supercoppa italiana 1999
- Supercoppa italiana 2003
- Supercoppa italiana 2004
- Supercoppa italiana 2011
- Supercoppa italiana 2016
- Supercoppa italiana 2018
- Supercoppa italiana 2022
Supercoppa italiana
- Supercoppa italiana
- Supercoppa italiana 1988
- Supercoppa italiana 1989
- Supercoppa italiana 1990
- Supercoppa italiana 1991
- Supercoppa italiana 1992
- Supercoppa italiana 1993
- Supercoppa italiana 1994
- Supercoppa italiana 1995
- Supercoppa italiana 1996
- Supercoppa italiana 1997
- Supercoppa italiana 1998
- Supercoppa italiana 1999
- Supercoppa italiana 2000
- Supercoppa italiana 2001
- Supercoppa italiana 2002
- Supercoppa italiana 2003
- Supercoppa italiana 2004
- Supercoppa italiana 2005
- Supercoppa italiana 2006
- Supercoppa italiana 2007
- Supercoppa italiana 2008
- Supercoppa italiana 2009
- Supercoppa italiana 2010
- Supercoppa italiana 2011
- Supercoppa italiana 2012
- Supercoppa italiana 2013
- Supercoppa italiana 2014
- Supercoppa italiana 2015
- Supercoppa italiana 2016
- Supercoppa italiana 2017
- Supercoppa italiana 2018
- Supercoppa italiana 2019
- Supercoppa italiana 2020
- Supercoppa italiana 2021
- Supercoppa italiana 2022
- Supercoppa italiana 2023
- Supercoppa italiana 2024
Conosciuto come Supercoppa italiana di calcio 1993.