Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sūra

Indice Sūra

Una sūra (plur.), in italiano sura, è ognuna delle 114 ripartizioni testuali (grossolanamente "capitoli") in cui è diviso il Corano.

18 relazioni: Al-Baqara, Al-Fātiḥa, Al-Fil, Al-Ikhlāṣ, Al-Masād, Al-Zalzala, Corano, Egira, Hamza Piccardo, La Mecca, Maometto, Medina, Sura CII, Sura della Disputa, Sura III, Sura XLIX, Sure apotropaiche, Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia.

Al-Baqara

La Sūrat al-Baqara (o semplicemente al-Baqara, "La Giovenca") è la seconda e più lunga sura del Corano.

Nuovo!!: Sūra e Al-Baqara · Mostra di più »

Al-Fātiḥa

La al-Fātiḥa (in italiano la Aprente) è la prima sura del Corano.

Nuovo!!: Sūra e Al-Fātiḥa · Mostra di più »

Al-Fil

La Sūrat al-Fīl (Sura dell'elefante) costituisce il cap.

Nuovo!!: Sūra e Al-Fil · Mostra di più »

Al-Ikhlāṣ

al-Ikhlāṣ (in arabo الإخلاص, "la fede pura") è la 112ª e terzultima sūra del Corano.

Nuovo!!: Sūra e Al-Ikhlāṣ · Mostra di più »

Al-Masād

Sūrat al-Masad (in arabo سورة المسد, in italiano "le Fibre di Palma") è il 111º capitolo del corano e si trova nel 30°ju'z(o juz° 'āmma) e nel 60° hizb.

Nuovo!!: Sūra e Al-Masād · Mostra di più »

Al-Zalzala

al-Zalzala, "il Terremoto", è la 99ª Sura del Corano.

Nuovo!!: Sūra e Al-Zalzala · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Sūra e Corano · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Nuovo!!: Sūra e Egira · Mostra di più »

Hamza Piccardo

Nato a Imperia, dove tuttora risiede, si converte all'Islam nel 1975, e nel 1990 collabora con l'Unione delle Comunità ed Organizzazioni islamiche in Italia (UCOII) e viene eletto membro (e in seguito segretario nazionale e portavoce) della direzione nazionale, promuovendo l'apertura della Moschea di Imperia; seguiranno nel 1994 quella di Albenga (SV), quella di Sanremo (IM) nel 1996, Savona e Cengio (SV) nel 1998.

Nuovo!!: Sūra e Hamza Piccardo · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Nuovo!!: Sūra e La Mecca · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Nuovo!!: Sūra e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Nuovo!!: Sūra e Medina · Mostra di più »

Sura CII

Sūrat at-Takāthur (سورة التكاثر, "Il Rivaleggiare") è la 102° Sura del Corano.

Nuovo!!: Sūra e Sura CII · Mostra di più »

Sura della Disputa

La Sura della disputa (la numero LVIII del Corano, in) è una Sura rivelata dopo il 5 H. (627), probabilmente dopo l'Accordo di al-Hudaybiyya tra Maometto e i pagani coreisciti di Mecca.

Nuovo!!: Sūra e Sura della Disputa · Mostra di più »

Sura III

La Sura III Al Imran (Arabo: آل عمران, Sūratu Āl 'Imrān, "La Famiglia di Imran") è una delle 114 Sure che compongono il Corano.

Nuovo!!: Sūra e Sura III · Mostra di più »

Sura XLIX

La Sura XLIX (Al-ḥujurāt, Le Stanze Intime) è una delle 114 Sure (termine arabo grossolanamente traducibile in "capitoli") che compongono il Corano.

Nuovo!!: Sūra e Sura XLIX · Mostra di più »

Sure apotropaiche

Sure apotropaiche ("le due che preservano"), è il nome che si suole dare alle due ultime sure del Corano: la 113 ("Sura dell'Alba") e la 114 ("Sura degli Uomini"). Il loro nome deriva dalla radice araba, che significa "cercare la protezione di qn., cercare rifugio".

Nuovo!!: Sūra e Sure apotropaiche · Mostra di più »

Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia

L'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia (abbreviato in UCOII) è la più diffusa e radicata associazione islamica italiana.

Nuovo!!: Sūra e Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sura.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »