Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sousafono

Indice Sousafono

Il sousafono o susafono (in inglese: sousaphone) è uno strumento musicale grave della famiglia degli ottoni.

24 relazioni: Anni 1890, Banda musicale, Bemolle, Chiave (musica), Diametro, Dixieland (musica), Fa (nota), Helicon, John Philip Sousa, Lingua inglese, Marching band, Mi (nota), New Orleans jazz, Ottoni (musica), Pistone (musica), Si (nota), Spalla, Sponsor, Stati Uniti d'America, Strumento musicale, Strumento traspositore, Vetroresina, XIX secolo, XX secolo.

Anni 1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sousafono e Anni 1890 · Mostra di più »

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Nuovo!!: Sousafono e Banda musicale · Mostra di più »

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è il simbolo che indica che la nota a cui si riferisce va abbassata di un semitono.

Nuovo!!: Sousafono e Bemolle · Mostra di più »

Chiave (musica)

Nella notazione musicale, la chiave è un simbolo posto all'inizio del pentagramma con la funzione di fissare la posizione delle note e l'altezza dei relativi suoni.

Nuovo!!: Sousafono e Chiave (musica) · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: Sousafono e Diametro · Mostra di più »

Dixieland (musica)

Con il termine Dixieland viene definito il particolare modo di suonare lo stile New Orleans jazz all'inizio del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Sousafono e Dixieland (musica) · Mostra di più »

Fa (nota)

Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Sousafono e Fa (nota) · Mostra di più »

Helicon

Lo helicon, o elicone, è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni dal registro grave che viene suonato appoggiato sulle spalle.

Nuovo!!: Sousafono e Helicon · Mostra di più »

John Philip Sousa

Sousa nacque a Washington, D.C. da John Antonio de Sousa e Maria Elisabeth Trinkhaus.

Nuovo!!: Sousafono e John Philip Sousa · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Sousafono e Lingua inglese · Mostra di più »

Marching band

Una Marching band è una particolare formazione di banda musicale, che ha trovato grandissima diffusione soprattutto nel panorama statunitense delle high school e delle Università.

Nuovo!!: Sousafono e Marching band · Mostra di più »

Mi (nota)

Il mi è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la terza nota (la modale) della scala maggiore di Do, ma anche la quinta nota della scala minore di la, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.

Nuovo!!: Sousafono e Mi (nota) · Mostra di più »

New Orleans jazz

Con il termine New Orleans ci si riferisce al quel jazz degli albori (prima registrazione ufficiale 1917), ancora commistionato con elementi del ragtime, costituito prevalentemente da elementi di marching band riuniti per eseguire pezzi tradizionali in una nuova forma interpretativa.

Nuovo!!: Sousafono e New Orleans jazz · Mostra di più »

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Nuovo!!: Sousafono e Ottoni (musica) · Mostra di più »

Pistone (musica)

Il pistone, negli ottoni, è un meccanismo che consente all'esecutore di variare la nota musicale emessa dallo strumento, permettendo il passaggio dell'aria in tubi aggiuntivi, allungando dunque la lunghezza del canneggio e la frequenza di base della serie armonica dello strumento.

Nuovo!!: Sousafono e Pistone (musica) · Mostra di più »

Si (nota)

Il si è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi).

Nuovo!!: Sousafono e Si (nota) · Mostra di più »

Spalla

Ciascun cingolo scapolare si compone totalmente di tre diverse ossa: una scapola, una clavicola, e la parte prossimale (cioè più vicina al tronco) dell'omero.

Nuovo!!: Sousafono e Spalla · Mostra di più »

Sponsor

Uno sponsor, patrocinante o patrocinatore, è un ente o persona che promuove un'attività, un evento o un'organizzazione attraverso un sostegno finanziario oppure con la fornitura di prodotti o servizi.

Nuovo!!: Sousafono e Sponsor · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Sousafono e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche di ogni cultura della Terra di oggi o del passato e in definitiva anche di produrre musica.

Nuovo!!: Sousafono e Strumento musicale · Mostra di più »

Strumento traspositore

Uno strumento traspositore è uno strumento musicale che produce note reali diverse da quelle scritte sulla sua parte.

Nuovo!!: Sousafono e Strumento traspositore · Mostra di più »

Vetroresina

La vetroresina o VTR, è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuti o TNT (tessuto non tessuto, feltro a fibre orientate casualmente) impregnate con resine termoindurenti, in genere liquide e a base di poliestere, vinilestere o epossidica, che induriscono dopo la lavorazione per intervento di catalizzatori e acceleranti.

Nuovo!!: Sousafono e Vetroresina · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Sousafono e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Sousafono e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Susafono.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »