Indice
14 relazioni: Avicenna, Bartolomeo da Varignana, Convivio, Corso Donati, Dante Alighieri, Filosofia, Galeno, Ippocrate, Medicina, Medioevo, Mondino dei Liuzzi, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto dodicesimo, Università di Bologna.
- Alchimisti italiani
- Morti nel 1295
- Scrittori italiani del XIII secolo
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Taddeo Alderotti e Avicenna
Bartolomeo da Varignana
Nacque verso fine degli anni cinquanta del Duecento dal medico Giovanni da Varignana; frequentò la scuola di Taddeo Alderotti, il più celebre medico del tempo, che contribuì a creare la Facoltà di medicina nello ''studium'' bolognese.
Vedere Taddeo Alderotti e Bartolomeo da Varignana
Convivio
Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.
Vedere Taddeo Alderotti e Convivio
Corso Donati
Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.
Vedere Taddeo Alderotti e Corso Donati
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Taddeo Alderotti e Dante Alighieri
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Taddeo Alderotti e Filosofia
Galeno
Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).
Vedere Taddeo Alderotti e Galeno
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere Taddeo Alderotti e Ippocrate
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Taddeo Alderotti e Medicina
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Taddeo Alderotti e Medioevo
Mondino dei Liuzzi
Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.
Vedere Taddeo Alderotti e Mondino dei Liuzzi
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Taddeo Alderotti e Paradiso (Divina Commedia)
Paradiso - Canto dodicesimo
San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Taddeo Alderotti e Paradiso - Canto dodicesimo
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Taddeo Alderotti e Università di Bologna
Vedi anche
Alchimisti italiani
- Bernardo da Treviso
- Cagliostro
- Cosimo Ruggeri
- Francesco Prelati
- Giovanni Aurelio Augurelli
- Giovanni Mercurio da Correggio
- Giuliano Kremmerz
- Giuseppe Francesco Borri
- Guglielmo Grataroli
- Isabella Cortese
- John Damian
- Massimiliano Savelli Palombara
- Matteo Tafuri
- Paolo di Taranto
- Pietro Bono
- Taddeo Alderotti
- Valerio Corte
Morti nel 1295
- Baldovino d'Avesnes
- Barnim II di Pomerania
- Baydu
- Beatrice di Navarra (1242-1295)
- Butvydas
- Carlo Martello d'Angiò
- Gaykhatu
- Gilberto di Clare, VII conte di Gloucester
- Guillaume de Ferrières (cardinale)
- Hillel ben Samuel
- Mainardo II di Tirolo-Gorizia
- Margherita di Provenza
- Ottone Visconti
- Peretz ben Elijah
- Pietro Peregrossi
- Robert Bruce, V Signore di Annandale
- Ruggieri degli Ubaldini
- Sancho IV di Castiglia
- Taddeo Alderotti
Scrittori italiani del XIII secolo
- Andrea Gallerani
- Annibaldo Annibaldi
- Atanasiu di Iaci
- Bartolomeo da Bologna (teologo)
- Bartolomeo da Trento
- Campano da Novara
- Dante Alighieri
- Giordano da Giano
- Giovanni Balbi
- Giovanni da Capua
- Giovanni da Pian del Carpine
- Guglielmo da Saliceto
- Guido Fava
- Guido delle Colonne
- Immanuel Romano
- Jordanus Nemorarius
- Latino Malabranca Orsini
- Paolo di Taranto
- Rebecca Guarna
- Restoro d'Arezzo
- Riccobaldo da Ferrara
- Rolando Capelluti
- Rustichello da Pisa
- Saba Malaspina
- Taddeo Alderotti
- Teodorico de' Borgognoni
- Tommaso d'Aquino
- Tommaso da Celano