Indice
45 relazioni: Abu Ma'shar al-Balkhi, Alberto Magno, Alchimia, Argento, Aristotele, Aristotelismo, Arnaldo da Villanova, Arthur Edward Waite, Astrologia, Avicenna, Basilea, Calabria, Cirò, Filosofia della natura, Fisica aristotelica, Galeno, Historia animalium, Iniziazione, Jabir ibn Hayyan, Mercurio (alchimia), Metafisica (Aristotele), Metallo, Michele Scoto, Norimberga, Organon, Oro, Paracelso, Pietra filosofale, Pietro Perna, Platone, Pseudo-Geber, Raccolta alchemica, Raimondo Lullo, Rhazes, Rinascimento, Ruggero Bacone, Scala naturae, Scienza medievale, Secretum, Secretum secretorum, Storia della medicina, Sull'anima (Aristotele), Theatrum chemicum, XIV secolo, Zolfo (alchimia).
- Alchimisti italiani
- Scrittori italiani del XIV secolo
Abu Ma'shar al-Balkhi
Nato a Balkh (allora Persia, oggi Afghanistan, presso Mazar-i Sharif) e morto ad al-Wasit (Iraq), è altresì noto come al-Falaki o Albumasar.
Vedere Pietro Bono e Abu Ma'shar al-Balkhi
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Vedere Pietro Bono e Alberto Magno
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere Pietro Bono e Alchimia
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Pietro Bono e Argento
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Pietro Bono e Aristotele
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Vedere Pietro Bono e Aristotelismo
Arnaldo da Villanova
La vita di Arnaldo da Villanova, detto il Catalano, è tuttora avvolta nell'oscurità. Le informazioni e i dati riguardanti la sua vita sono piuttosto scarse.
Vedere Pietro Bono e Arnaldo da Villanova
Arthur Edward Waite
Fu anche il creatore di un mazzo di tarocchi noto come Rider-Waite, assieme all'artista e illustratrice Pamela Colman Smith. Il suo biografo, R.A. Gilbert lo descrisse così: «Il nome di Waite è passato alla storia perché fu il primo a tentare uno studio sistematico della storia dell'occultismo occidentale, visto come tradizione spirituale piuttosto che un aspetto della proto-scienza o come degenerazione di religione».
Vedere Pietro Bono e Arthur Edward Waite
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Pietro Bono e Astrologia
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Pietro Bono e Avicenna
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Pietro Bono e Basilea
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Pietro Bono e Calabria
Cirò
Cirò (IPA:, talvolta colloquialmente chiamata Cirò Superiore per distinguerla dalla vicina Cirò Marina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Vedere Pietro Bono e Cirò
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Pietro Bono e Filosofia della natura
Fisica aristotelica
Si deve al filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) lo sviluppo di molte teorie dell'antichità per spiegare i fenomeni fisici, sebbene completamente differenti da ciò che attualmente noi conosciamo come "leggi fisiche".
Vedere Pietro Bono e Fisica aristotelica
Galeno
Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).
Vedere Pietro Bono e Galeno
Historia animalium
La Historia Animalium (Storia degli animali; in greco: Τῶν περὶ τὰ ζῷα ἱστοριῶν, "Indagini su animali") è un trattato di storia naturale scritto nel IV secolo a.C. dal filosofo greco antico Aristotele (384 - 322 a.C.), che aveva studiato all'Accademia di Atene di Platone.
Vedere Pietro Bono e Historia animalium
Iniziazione
Liniziazione è un processo di trasformazione di natura spirituale, culturale o religiosa, conseguente ad uno o più riti di passaggio, che permette al loro partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».
Vedere Pietro Bono e Iniziazione
Jabir ibn Hayyan
Jābir ibn Ḥayyān nacque intorno all'anno 721 nella città iranica di Ṭūs, all'epoca governata dal califfato abbaside. Inventò molti strumenti di laboratorio e introdusse la distillazione per la purificazione dell'acqua, identificando numerosi alcali, acidi e sali.
Vedere Pietro Bono e Jabir ibn Hayyan
Mercurio (alchimia)
Il mercurio in alchimia era ritenuto, insieme allo zolfo, l'elemento primordiale con cui ogni altro metallo risultava formato, perché contenente in sé tutti i diversi aspetti e qualità della materia.
Vedere Pietro Bono e Mercurio (alchimia)
Metafisica (Aristotele)
Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.
Vedere Pietro Bono e Metafisica (Aristotele)
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Pietro Bono e Metallo
Michele Scoto
Scozzese d'origine, si formò forse a Oxford, Parigi e Bologna, mentre a Toledo (dove fu nel 1217), allora centro della cultura ispanico-moresca, apprese probabilmente l'arabo e tradusse molte opere, con un importante contributo alla diffusione delle teorie di Aristotele in Europa, tramite la traduzione delle opere di Averroè e Avicenna Si attribuiscono a Michele Scoto, non senza qualche riserva, la traduzione latina del De animalibus di Aristotele, che probabilmente attrasse l'interesse dell'imperatore Federico II già nel 1220 (anno in cui rientrava in Italia dalla Germania), nonché di altri scritti aristotelici quali il De anima, il De physica, il De metaphysica, il De substantia orbis, il De generatione et corruptione e i Parva naturalia.
Vedere Pietro Bono e Michele Scoto
Norimberga
Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.
Vedere Pietro Bono e Norimberga
Organon
Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.
Vedere Pietro Bono e Organon
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Pietro Bono e Oro
Paracelso
Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.
Vedere Pietro Bono e Paracelso
Pietra filosofale
La pietra filosofale o pietra dei filosofi è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.
Vedere Pietro Bono e Pietra filosofale
Pietro Perna
Pietro Perna Calcei, appartenente all'ordine dei Domenicani, si convertì al protestantesimo come discepolo del riformatore Pietro Martire Vermigli, rifugiandosi in Svizzera nel 1542 con l'aiuto di Pietro Carnesecchi; giunto a Basilea nel 1544, fondò una tipografia nel 1558.
Vedere Pietro Bono e Pietro Perna
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Pietro Bono e Platone
Pseudo-Geber
Pseudo-Geber (cioè falso Geber) è il nome assegnato dagli studiosi moderni ad un anonimo alchimista europeo nato nel XIII secolo, che scrisse libri di alchimia e metallurgia in latino, sotto la pseudonimo di "Geber".
Vedere Pietro Bono e Pseudo-Geber
Raccolta alchemica
Una raccolta alchemica è una raccolta di testi alchemici, ovvero riguardanti l'alchimia.
Vedere Pietro Bono e Raccolta alchemica
Raimondo Lullo
Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".
Vedere Pietro Bono e Raimondo Lullo
Rhazes
Nacque il 28 agosto 865 nella città di Rey (persiano Rayy) Al-Rāzī, infatti, significa «della città di Ray»), un'antica città nei pressi di Teheran, Iran. Qui egli effettuò gran parte delle sue ricerche e dei suoi lavori. Da notare che Avicenna abitò per un periodo di tempo in questa città.
Vedere Pietro Bono e Rhazes
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Pietro Bono e Rinascimento
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Vedere Pietro Bono e Ruggero Bacone
Scala naturae
La scala naturae, che letteralmente significa «scala dell'essere», spesso tradotta come «grande catena dell'essere» o «grande catena della vita» è un modello classico dell'ordine del mondo, che affonda le radici nella filosofia di Platone, ripresa poi come concetto cristiano con l'avvento del neoplatonismo di matrice cristiana risalente alla patristica del primo periodo medievale (sant'Agostino).
Vedere Pietro Bono e Scala naturae
Scienza medievale
La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.
Vedere Pietro Bono e Scienza medievale
Secretum
Il Secretum o De secreto conflictu curarum mearum ("Riguardo al segreto conflitto delle mie angosce"; è il titolo, non d'autore, tratto dalla frase finale dell'opera) è un'opera in prosa latina scritta da Francesco Petrarca.
Vedere Pietro Bono e Secretum
Secretum secretorum
Il Secretum secretorum (cioè Segreto dei segreti, o Liber moralium de regimine regum principum ac dominorum) è un trattato latino attribuito ad Aristotele ma redatto in realtà da uno Pseudo-Aristotele medievale.
Vedere Pietro Bono e Secretum secretorum
Storia della medicina
La storia della medicina si occupa di studiare l'evoluzione della medicina nel corso della storia dell'uomo cercando di descrivere e comprendere le pratiche mediche, sia passate che presenti, in tutte le società umane.
Vedere Pietro Bono e Storia della medicina
Sull'anima (Aristotele)
Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è uno scritto di Aristotele.
Vedere Pietro Bono e Sull'anima (Aristotele)
Theatrum chemicum
Il Theatrum chemicum («Teatro chimico»), è la più importante e la più celebre raccolta di trattati alchemici del Rinascimento. Scritta in latino, la lingua della sapienza europea dell'epoca e pubblicata per la prima volta a Strasburgo nel 1602 dall'editore e stampatore Lazare Zetzner in tre volumi, raggiunse la considerevole dimensione di sei volumi (contenenti oltre duecento trattati) nella sua ultima edizione del 1659-1661.
Vedere Pietro Bono e Theatrum chemicum
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Pietro Bono e XIV secolo
Zolfo (alchimia)
Lo zolfo in alchimia era ritenuto l'elemento primordiale che insieme al mercurio potesse essere trasformato in qualsiasi altro metallo, in special modo l'oro.
Vedere Pietro Bono e Zolfo (alchimia)
Vedi anche
Alchimisti italiani
- Bernardo da Treviso
- Cagliostro
- Cosimo Ruggeri
- Francesco Prelati
- Giovanni Aurelio Augurelli
- Giovanni Mercurio da Correggio
- Giuliano Kremmerz
- Giuseppe Francesco Borri
- Guglielmo Grataroli
- Isabella Cortese
- John Damian
- Massimiliano Savelli Palombara
- Matteo Tafuri
- Paolo di Taranto
- Pietro Bono
- Taddeo Alderotti
- Valerio Corte
Scrittori italiani del XIV secolo
- Albertino Mussato
- Alessandro Bonino (teologo)
- Andrea da Barberino
- Buccio di Ranallo
- Cecco d'Ascoli
- Dante Alighieri
- Domenico Cavalca
- Francesco Petrarca
- Gentile da Foligno
- Giovanni Dondi dell'Orologio
- Giovanni da Capestrano
- Guarino Veronese
- Guglielmo da Varignana
- Immanuel Romano
- Jacopo Dondi dell'Orologio
- Jacopo Passavanti
- Jacopo d'Angelo
- Leonzio Pilato
- Lovato Lovati
- Marsilio da Padova
- Mercuriade
- Mondino dei Liuzzi
- Niccolò da Poggibonsi
- Odorico da Pordenone
- Pietro Bono
- Pietro de' Crescenzi
- Porchetus
- Riccobaldo da Ferrara
- Simone de' Prodenzani
- Tommaso Gozzadini
- Zanobi da Strada