Indice
45 relazioni: Accademia degli Erranti, Antonino Palminteri, Antonio Cugini, Antonio Galli da Bibbiena, Antonio Marchetti (architetto), Antonio Tagliaferri, ARASS-Brera, Arturo Benedetti Michelangeli, Avanzo (famiglia), Brescia, Cleofonte Campanini, Corso Giuseppe Zanardelli, Diocesi di Brescia, Domenico Ghidoni, Enciclopedia bresciana, Ferdinando Galli da Bibbiena, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Francesco Battaglioli, Francesco Zugno, Gaetano Coronaro, Gaetano Cresseri, Gaspare Turbini, Giovanni Zenatello, Girolamo Magnani, Giuseppe Teosa, Giuseppe Verdi, Johann Simon Mayr, Leonardo Bistolfi, Luigi Campini, Luigi Canonica, Madama Butterfly, Monumento, Napoleone Bonaparte, Otello, Pietro Scalvini, Repubblica di Venezia, Salvatore Sciarrino, Società semplice, Solomija Krušel'nyc'ka, Teatro all'italiana, Teatro d'opera, XIX secolo, XVIII secolo, 1710, 2010.
- Architetture di Brescia
Accademia degli Erranti
L'Accademia degli Erranti fu un'accademia letteraria fondata a Brescia nel 1619 da un gruppo di intellettuali.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Accademia degli Erranti
Antonino Palminteri
Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Alessandro Scarlatti), allora diretto da Pietro Platania.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Antonino Palminteri
Antonio Cugini
Allievo di Ferdinando Galli da Bibbiena, si dedicò principalmente alla progettazione di edifici teatrali, tra cui.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Antonio Cugini
Antonio Galli da Bibbiena
Terzo figlio del celebre Ferdinando Galli da Bibbiena (1657–1743), a sua volta figlio di Giovanni Maria Galli da Bibbiena (1625–65).
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Antonio Galli da Bibbiena
Antonio Marchetti (architetto)
Noto per aver progettato il seminario di Sant'Angelo a Brescia e la sala principale dell'Accademia degli Erranti (1772), nel 1758 fu nominato architetto del duomo di Brescia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Antonio Marchetti (architetto)
Antonio Tagliaferri
Figlio di Giovanni Tagliaferri e della contessa Cecilia Carini, studia prima alla scuola dell'architetto Rodolfo Vantini e poi all'Accademia di Brera a Milano fra il 1856 e il 1859, distinguendosi per le sue particolari doti nei corsi di architettura e di prospettiva.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Antonio Tagliaferri
ARASS-Brera
A.R.A.S.S. – Brera o ARASS-Brera (Associazione per il Restauro degli Antichi Strumenti Scientifici) è una organizzazione di volontariato (ODV) che ha come scopo statutario il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico-scientifico di proprietà pubblica.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e ARASS-Brera
Arturo Benedetti Michelangeli
È stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo, al pari di altri celebrati pianisti quali Gilels, Rubinstein, Arrau, Richter e Horowitz.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Arturo Benedetti Michelangeli
Avanzo (famiglia)
Gli Avanzo sono stati un'importante famiglia di architetti e impresari edili tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, attivi a Brescia e in provincia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Avanzo (famiglia)
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Brescia
Cleofonte Campanini
Apparteneva a una famiglia di illustri tradizioni musicali: era fratello del tenore Italo Campanini e marito del soprano Eva Tetrazzini (sposata nel 1889).
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Cleofonte Campanini
Corso Giuseppe Zanardelli
Corso Giuseppe Zanardelli, più semplicemente noto come corso Zanardelli, è una via di Brescia situata a sud di piazza del Duomo, tra corso Palestro e corso Magenta, che ne costituiscono il prolungamento rispettivamente a ovest e a est.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Corso Giuseppe Zanardelli
Diocesi di Brescia
La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Diocesi di Brescia
Domenico Ghidoni
Fu artista noto nella corrente del verismo.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Domenico Ghidoni
Enciclopedia bresciana
L'Enciclopedia bresciana è una enciclopedia, nata dall'idea di Antonio Fappani, monsignore e storico della cultura bresciana.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Enciclopedia bresciana
Ferdinando Galli da Bibbiena
Formatosi a Bologna, studiò prima pittura poi quadratura e prospettiva, eseguendo, tra il 1674 e il 1675, sotto la guida di Giacomo Torelli, la scenografia per il teatro della Fortuna di Fano.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Ferdinando Galli da Bibbiena
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo si svolge tutti gli anni a Brescia e Bergamo ed è considerato fra le più importanti manifestazioni del genere in campo mondiale.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
Francesco Battaglioli
Di origine modenese, come indicano le fonti antiche, risulta presente a Venezia, che divenne di fatto la sua patria d'adozione, dal 1747 al 1751, periodo in cui il suo nome compare nella Fraglia dei pittori.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Francesco Battaglioli
Francesco Zugno
Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787. Gli Zugno sono un'antica famiglia veneziana. Non solo Francesco, ma anche Giambattista Zugno è stato pittore e nel XV secolo sembra che abbia affrescato il nuovo Palazzo Ducale.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Francesco Zugno
Gaetano Coronaro
Nacque a Vicenza e vi ebbe la sua prima formazione musicale, seguita da studi dal 1871 al 1873 al Conservatorio di Milano sotto Franco Faccio.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Gaetano Coronaro
Gaetano Cresseri
Figlio di un operaio dovette iniziare a lavorare sin dalla tenera età come apprendista di un imbianchino. Praticando il mestiere iniziò ad appassionarsi alla pittura.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Gaetano Cresseri
Gaspare Turbini
Era figlio di Antonio (Marcantonio) Turbini, architetto. Studiò nel collegio dei Gesuiti e fu alunno prediletto di Federico Sanvitale, diventando suo assistente di laboratorio nell'Accademia di fisica sperimentale e di meccanica.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Gaspare Turbini
Giovanni Zenatello
Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Giovanni Zenatello
Girolamo Magnani
Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 22 aprile 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, dove seguì lezioni con famosi scenografi teatrali dell'epoca, come Giuseppe Boccaccio e Giacomo Giacopelli.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Girolamo Magnani
Giuseppe Teosa
Figlio di Giovanni Battista (o Giambattista) Teosa, mediocre pittore ed artista,Stefano Fenaroli, studioso ed erudito bresciano dell'Ottocento, attribuisce alla mano dello stesso Giambattista la realizzazione della pala d'altare della chiesa di santa Maria maggiore di Chiari.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Giuseppe Teosa
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Giuseppe Verdi
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Johann Simon Mayr
Leonardo Bistolfi
Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Leonardo Bistolfi
Luigi Campini
Luigi Campini, allievo di Gabriele Rottini, pur subendo l'influenza del neoclassicismo appartiene alla scuola romantica guidata da Francesco Hayez e Giuseppe Bertini.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Luigi Campini
Luigi Canonica
Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Luigi Canonica
Madama Butterfly
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Madama Butterfly
Monumento
Un monumento (dal latino monumentum, "ricordo", da monère, "ricordare") è un'opera architettonica di valore artistico e storico. Il termine in origine indicava solamente delle strutture che rendevano omaggio a un personaggio storico o a un avvenimento, ma per estensione oggi il significato comprende anche tutte le costruzioni storiche di una città o di un Paese.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Monumento
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Napoleone Bonaparte
Otello
Otello (titolo originale The Tragedy of Othello, the Moor of Venice) è una tragedia di Shakespeare scritta agli inizi del XVII secolo. Tratta da un racconto di poche pagine di Giambattista Giraldi Cinzio contenuta nelle Hecatommithi.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Otello
Pietro Scalvini
La sua formazione è concordemente riferita, dalle biografie dei commentatori dell'epoca, alla scuola di Ferdinando del CairoBegni Redona 1981, p. 174.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Pietro Scalvini
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Repubblica di Venezia
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Salvatore Sciarrino
Società semplice
La società semplice (S.s.), nell'ordinamento italiano, è una società di persone e il più elementare tipo di società; essa non può essere utilizzata per l'esercizio di un'attività commerciale.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Società semplice
Solomija Krušel'nyc'ka
È considerata una delle massime cantanti liriche del XX secolo. Tra i molti premi e riconoscimenti, in particolare, il titolo di "Primadonna wagneriana” del XX secolo.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Solomija Krušel'nyc'ka
Teatro all'italiana
Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Teatro all'italiana
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e Teatro d'opera
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e XVIII secolo
1710
Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e 1710
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Teatro Grande (Brescia) e 2010
Vedi anche
Architetture di Brescia
- Aeroporto di Brescia-Montichiari
- Broletto (Brescia)
- Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia)
- Cimitero monumentale di Brescia
- Crystal Palace (Brescia)
- Palazzo della Loggia
- Rocca d'Anfo
- Stadio Mario Rigamonti
- Stazione di Brescia
- Teatro Grande (Brescia)
- Torre della Pallata
- Università degli Studi di Brescia
Conosciuto come Teatro Grande di Brescia.