Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro Ristori

Indice Teatro Ristori

Il Teatro Ristori è un teatro della città di Verona, con una capienza di 496 posti inaugurato nel 1844 e riaperto nel 2011 dopo un lungo lavoro di restauro.

33 relazioni: Adelaide Ristori, Aida, Alessandro Baricco, Antonino Palminteri, Arena di Verona, Beniamino Gigli, Carlo Dapporto, Cavalleria rusticana (opera), Cosima Wagner, Dario Fo, Ermete Zacconi, Erminio Macario, Ettore Petrolini, Friedrich Schiller, Friedrich von Flotow, Giuseppe Verdi, Leopoldo Fregoli, Maria Stuart (Schiller), Martha (opera), Pietro Mascagni, Renato Rascel, Richard Wagner, Ruggero Ruggeri, Sarah Bernhardt, Totò, Ugo Tognazzi, Vasco Rossi, Verona, Walter Chiari, Wanda Osiris, 1844, 1876, 2011.

Adelaide Ristori

Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Adelaide Ristori · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Aida · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Antonino Palminteri

Esponente di una famiglia benestante di Menfi, completò gli studi musicali nel 1870 presso il Real Conservatorio di Palermo (ora Conservatorio Vincenzo Bellini), allora diretto da Pietro Platania.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Antonino Palminteri · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Arena di Verona · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Carlo Dapporto

Nacque a Sanremo il 26 giugno del 1911 da Giuseppe, di professione calzolaio, e da Olimpia Cavallito, una casalinga originaria di Asti, che gli trasmise il suo accento dalla tipica inflessione piemontese.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Carlo Dapporto · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Cosima Wagner

Nacque la vigilia di Natale del 1837 a Como (il luogo preciso della nascita fu l'Albergo dell'Angelo) dalla relazione adulterina fra Liszt e la contessa e scrittrice francese Marie d'Agoult.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Cosima Wagner · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Dario Fo · Mostra di più »

Ermete Zacconi

Introdusse sulle scene nazionali il verismo interpretativo, frutto del positivismo allora imperante nella vita e nell'arte europea.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Ermete Zacconi · Mostra di più »

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Erminio Macario · Mostra di più »

Ettore Petrolini

È considerato uno dei massimi esponenti di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Ettore Petrolini · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Teatro Ristori e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Friedrich von Flotow

È ricordato soprattutto per la sua opera Martha: titolo ora raramente allestito, ma celebre fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Friedrich von Flotow · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Leopoldo Fregoli

È ricordato per la sua abilità nel trasformismo scenico che gli consentiva di cambiare in pochi secondi la caratterizzazione del personaggio che andava a interpretare.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Leopoldo Fregoli · Mostra di più »

Maria Stuart (Schiller)

Mary Stuart è una tragedia di Friedrich Schiller che rappresenta gli ultimi giorni di Maria, regina di Scozia.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Maria Stuart (Schiller) · Mostra di più »

Martha (opera)

Martha, oder Der Markt zu Richmond (Martha, o Il mercato a Richmond) è un'opera lirica in quattro atti di Friedrich von Flotow.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Martha (opera) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renato Rascel

Renato Rascel nasce a Torino il 27 aprile 1912, durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Renato Rascel · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Richard Wagner · Mostra di più »

Ruggero Ruggeri

Formatosi con Ermete Novelli e Claudio Leigheb, rappresentò la rottura con la recitazione istrionesca dell'Ottocento, contrapponendovi una rigorosa sobrietà di recitazione e solo compiacendosi, talvolta, di una certa stilizzazione del gesto.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Ruggero Ruggeri · Mostra di più »

Sarah Bernhardt

Il suo vero nome era Rosine Bernardt.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Sarah Bernhardt · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Totò · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Teatro Ristori e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Vasco Rossi · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Verona · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Walter Chiari · Mostra di più »

Wanda Osiris

Figlia di un palafreniere del Re, sin da piccola aveva un evidente talento nel canto e nella musica.

Nuovo!!: Teatro Ristori e Wanda Osiris · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Ristori e 1844 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Teatro Ristori e 1876 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Ristori e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »