Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro romano di Ascoli Piceno

Indice Teatro romano di Ascoli Piceno

Il Teatro romano di Ascoli Piceno è situato nella zona ovest del centro storico.

32 relazioni: Anfiteatro romano di Ancona, Anfiteatro romano di Suasa, Ascoli Piceno, Auditorium Emidio Neroni, Calce, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Cavea, Chiesa di San Giuliano (Ascoli Piceno), Città, Emiciclo, Fermo, I secolo, I secolo a.C., II secolo, Marche, Mura (fortificazione), Nord, Opera reticolata, Ovest, Parco archeologico di Urbs Salvia, Porta Gemina, Sole, Soprintendenze, Teatro, Teatro dei Filarmonici, Teatro Ventidio Basso, Travertino, 1932, 1951, 1959, 2010, 578.

Anfiteatro romano di Ancona

L'anfiteatro romano di Ancona, situato tra i colli Guasco e dei Cappuccini, costituisce, dopo l'arco di Traiano, l'opera architettonica di epoca romana più importante della città.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Anfiteatro romano di Ancona · Mostra di più »

Anfiteatro romano di Suasa

L'anfiteatro romano di Suasa è un anfiteatro costruito nella città romana di Suasa nel I secolo d.C., fa parte del Parco archeologico della città romana di Suasa ed è tuttora utilizzato come sede di spettacoli teatrali.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Anfiteatro romano di Suasa · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Auditorium Emidio Neroni

L’auditorium Emidio Neroni di Ascoli Piceno si trova in rua del Cassero, nel centro storico della città marchigiana.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Auditorium Emidio Neroni · Mostra di più »

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Calce · Mostra di più »

Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno

La Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno S.p.A. (conosciuta anche come CARISAP S.p.A.) è stata un istituto di credito di Ascoli Piceno facente parte del gruppo Intesa Sanpaolo, con sede legale ad Ascoli Piceno in Corso Mazzini 190.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cavea

Il koilon o cavea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Cavea · Mostra di più »

Chiesa di San Giuliano (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Giuliano si trova nel centro storico della città di Ascoli Piceno, nella regione Marche.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Chiesa di San Giuliano (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Città · Mostra di più »

Emiciclo

Teatro Greco Per emiciclo si intende, in architettura, un elemento di forma semicircolare.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Emiciclo · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Fermo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e I secolo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e II secolo · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Marche · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Nord · Mostra di più »

Opera reticolata

L'opera reticolata (opus reticulatum o reticolatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Opera reticolata · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Ovest · Mostra di più »

Parco archeologico di Urbs Salvia

Il parco archeologico di Urbs Salvia è un'area archeologica statale situata nel comune di Urbisaglia (MC).

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Parco archeologico di Urbs Salvia · Mostra di più »

Porta Gemina

Porta Romana detta anche porta Binata e porta Gemina è una fra le più vetuste ed importanti porte della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Porta Gemina · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Sole · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Soprintendenze · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Teatro · Mostra di più »

Teatro dei Filarmonici

Il teatro dei Filarmonici, già dei FilodrammaticiG.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Teatro dei Filarmonici · Mostra di più »

Teatro Ventidio Basso

Il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno si trova in via del Trivio, di fronte al chiostro Maggiore di San Francesco, nelle immediate vicinanze di piazza del Popolo.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Teatro Ventidio Basso · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e Travertino · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e 1932 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e 1951 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e 1959 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e 2010 · Mostra di più »

578

078.

Nuovo!!: Teatro romano di Ascoli Piceno e 578 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro Romano (Ascoli Piceno).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »