Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro San Moisè

Indice Teatro San Moisè

Il Teatro San Moisè è stato un teatro d'opera, attivo a Venezia dal 1640 al 1818.

58 relazioni: Anni 1740, Anni 1770, Anni 1780, Antonio Giannettini, Antonio Vivaldi, Baldassare Galuppi, Benedetto Ferrari, Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (opera), Burattino, Canal Grande, Carlo Goldoni, Carlo Pallavicino, Chiesa di San Moisè, Claudio Monteverdi, Commedia dell'arte, Dramma giocoso, Farsa (genere operistico), Florian Leopold Gassmann, Francesco Cavalli, Francesco Gasparini, Gaspare Spontini, Gian Domenico Partenio, Gioachino Rossini, Giovanni Bertati, Giovanni Faustini, Giovanni Pacini, Giovanni Paisiello, Giovanni Valentini (compositore), Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Mosca, I tre mariti, Il signor Bruschino, Johann Simon Mayr, L'Arianna, L'equivoco stravagante, L'inganno felice, L'intrigo della lettera, L'occasione fa il ladro, La cambiale di matrimonio, La costanza trionfante degl'amori e degl'odii, La scala di seta, Libretto, Marc'Antonio Ziani, Opera, Opera buffa, Pasquale Anfossi, Teatro (architettura), Tomaso Albinoni, Tommaso Traetta, Venezia, ..., Vienna, Vincenzo Legrenzio Ciampi, XIX secolo, XVIII secolo, 1640, 1668, 1674, 1818. Espandi índice (8 più) »

Anni 1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Anni 1740 · Mostra di più »

Anni 1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Anni 1770 · Mostra di più »

Anni 1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Anni 1780 · Mostra di più »

Antonio Giannettini

Sulla sua formazione musicale si conosce quasi nulla: nel 1662 lo troviamo a Venezia, dove probabilmente studiò sotto la guida di Sebastian Enno.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Antonio Giannettini · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a otto leghe da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Baldassare Galuppi · Mostra di più »

Benedetto Ferrari

Il suo soprannome è della Tiorba, a causa della sua bravura nel suonare lo strumento.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Benedetto Ferrari · Mostra di più »

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (opera)

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è un'opera di Vincenzo Legrenzio Ciampi, su libretto di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (opera) · Mostra di più »

Burattino

Il burattino è un tipo di pupazzo con il corpo di pezza e la testa di legno o altro materiale che compare in scena a mezzo busto, mosso dal basso, dalla mano del burattinaio, che lo infila come un guanto.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Burattino · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Canal Grande · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo Pallavicino

È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo Barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Giovanni Andrea Angelini Bontempi in Dresda.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Carlo Pallavicino · Mostra di più »

Chiesa di San Moisè

La chiesa di San Moisè è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Chiesa di San Moisè · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Claudio Monteverdi · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Dramma giocoso

Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Dramma giocoso · Mostra di più »

Farsa (genere operistico)

La farsa è genere operistico diffuso tra l'ultima decade del XVIII secolo e le prime tre del XIX secolo principalmente a Venezia e a Napoli e in misura minore nel resto d'Italia.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Farsa (genere operistico) · Mostra di più »

Florian Leopold Gassmann

Iniziò a studiare musica con Johann Woborschill presso l'istituto gesuita di Chomutov e successivamente si recò in Italia, dove fu allievo di Padre Martini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Florian Leopold Gassmann · Mostra di più »

Francesco Cavalli

Nacque a Crema, nella Repubblica di Venezia, nel 1602.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Francesco Cavalli · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Gaspare Spontini · Mostra di più »

Gian Domenico Partenio

La data di nascita è anteriore al 1650.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Gian Domenico Partenio · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giovanni Bertati

Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giovanni Bertati · Mostra di più »

Giovanni Faustini

Sua madre, Isabetta Vecellio, era figlia del noto pittore Cesare Vecellio.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giovanni Faustini · Mostra di più »

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giovanni Pacini · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giovanni Valentini (compositore)

Studiò sicuramente musica a Napoli e iniziò la sua carriera operistica a Roma nel 1770 con la farsetta La pastorella tradita.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giovanni Valentini (compositore) · Mostra di più »

Giuseppe Gazzaniga

Studiò musica all'insaputa del padre, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giuseppe Gazzaniga · Mostra di più »

Giuseppe Mosca

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Giuseppe Mosca · Mostra di più »

I tre mariti

I tre mariti è una farsa in un atto del compositore Giuseppe Mosca su libretto di Gaetano Rossi.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e I tre mariti · Mostra di più »

Il signor Bruschino

Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Il signor Bruschino · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Johann Simon Mayr · Mostra di più »

L'Arianna

L'Arianna è una tragedia per musica composta da Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e L'Arianna · Mostra di più »

L'equivoco stravagante

L'equivoco stravagante è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e L'equivoco stravagante · Mostra di più »

L'inganno felice

L'inganno felice è una farsa di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e L'inganno felice · Mostra di più »

L'intrigo della lettera

L'intrigo della lettera è una farsa giocosa in un atto del compositore tedesco Johann Simon Mayr su libretto di Giuseppe Maria Foppa.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e L'intrigo della lettera · Mostra di più »

L'occasione fa il ladro

L'occasione fa il ladro è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e L'occasione fa il ladro · Mostra di più »

La cambiale di matrimonio

La cambiale di matrimonio è una farsa musicata da Gioachino Rossini diciottenne.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e La cambiale di matrimonio · Mostra di più »

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii (RV 706-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Marchi.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e La costanza trionfante degl'amori e degl'odii · Mostra di più »

La scala di seta

La scala di seta è un'opera lirica di Gioachino Rossini Il libretto, denominato farsa comica in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini L'inganno felice e scriverà ancora Il signor Bruschino.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e La scala di seta · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Libretto · Mostra di più »

Marc'Antonio Ziani

Nipote di Pietro Andrea Ziani, verso la fine del XVII secolo è stato l'operista più importante a Venezia e agli inizi del XVIII secolo una delle maggiori figure in ambito musicale presso la corte imperiale di Vienna.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Marc'Antonio Ziani · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Opera · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Opera buffa · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di Castione della Presolana.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Tommaso Traetta

Celebre compositore della scuola napoletana, nacque il 30 marzo 1727 a Bitonto, nell'allora regno di Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Tommaso Traetta · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Vienna · Mostra di più »

Vincenzo Legrenzio Ciampi

Studiò dapprima a Piacenza(ovviamente s'intende: "Piacenza d'Adige", non certo l'omonima città emiliana, dal momento che l'"onoma" "Ciampi" non rientra nei cognomi piacentini settecenteschi, come risulta dalle ricerche archistiche dello storico piacentino dr. Giorgio Fiori) prima presso il maestro di cappella Rondini, poi con Francesco Durante e Leonardo Leo a Napoli.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e Vincenzo Legrenzio Ciampi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e XVIII secolo · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e 1640 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e 1668 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e 1674 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro San Moisè e 1818 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro S. Moisè, Teatro San Moisé.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »