Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro Sannazaro

Indice Teatro Sannazaro

Il Teatro Sannazaro (soprannominato Bomboniera di via Chiaia) è un teatro di Napoli, inaugurato nel 1874.

45 relazioni: Anteprima, Antonio Gandusio, Antonio Niccolini, Benedetto Casillo, Café-concert, Carlo Taranto, Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia, Eduardo Scarpetta, Eleonora Duse, Emma Gramatica, Enzo Cannavale, Enzo Turco, Ermete Novelli, Giacomo Rizzo, Gino Rivieccio, Henri Meilhac, Leopoldo Mastelloni, Luisa Conte, Marigliano, Mario Sansone, Michele Prisco, Na santarella, Napoli, Nino Taranto, Nino Veglia, Ordine di Santa Maria della Mercede, Palcoscenico, Pietro De Vico, Roberto Bracco, Ruggero Ruggeri, Sala (architettura), Spagnoli, Teatro, Teatro all'italiana, Tina Di Lorenzo, Ugo D'Alessio, Via Chiaia, 1874, 1888, 1889, 1934, 1969, 1971, 1994, 1995.

Anteprima

Con anteprima si possono definire due diversi tipi di evento nel mondo dello spettacolo.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Anteprima · Mostra di più »

Antonio Gandusio

Nato nell'allora Istria austrongarica Gandusio fu uno dei più famosi brillanti del teatro novecentesco.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Antonio Gandusio · Mostra di più »

Antonio Niccolini

Fu impegnato dapprima in Toscana, tra Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Antonio Niccolini · Mostra di più »

Benedetto Casillo

È nato artisticamente nel duo dei Sadici piangenti, attivo nei primi anni settanta e costituito in coppia con Renato Rutigliano.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Benedetto Casillo · Mostra di più »

Café-concert

Il café-concert, o più comunemente café-chantant, italianizzato in caffè-concerto, è un genere di spettacolo nel quale si eseguivano piccole rappresentazioni teatrali e numeri di arte varia (operette, giochi di prestigio, balletti, canzoni ecc.) in locali dove si potevano consumare bibite e generi alimentari nel corso dello spettacolo.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Café-concert · Mostra di più »

Carlo Taranto

*Carlo Taranto (1921 – 1986), attore italiano, fratello di Nino Taranto;.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Carlo Taranto · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia

La chiesa di Sant'Orsola a Chiaia (o di Sant'Orsola dei Mercedari Spagnoli, o anche Parrocchia di Santa Maria della Mercede a Chiaia) è una chiesa di Napoli, sita in largo Sant'Orsola lungo via Chiaia.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Chiesa di Sant'Orsola a Chiaia · Mostra di più »

Eduardo Scarpetta

Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Eduardo Scarpetta · Mostra di più »

Eleonora Duse

Fu una tra le più importanti attrici teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Eleonora Duse · Mostra di più »

Emma Gramatica

Lavorò nel teatro e nel cinema.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Emma Gramatica · Mostra di più »

Enzo Cannavale

Primo di quattro fratelli, viene "scoperto" artisticamente da Eduardo De Filippo quando era un impiegato delle Poste italiane.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Enzo Cannavale · Mostra di più »

Enzo Turco

Iniziò a dedicarsi al teatro a partire dagli anni trenta, imponendosi come uno degli attori dialettali più validi e vivaci, soprattutto come spalla di Nino Taranto.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Enzo Turco · Mostra di più »

Ermete Novelli

È considerato uno dei più grandi maestri dell'arte drammatica italiana.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Ermete Novelli · Mostra di più »

Giacomo Rizzo

Debutta giovanissimo (all'età di soli otto anni) in uno spettacolo di varietà e inizia a recitare nei piccoli teatri di provincia, passando successivamente a fare il cantante nei night club, il ballerino e il presentatore di feste di piazza.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Giacomo Rizzo · Mostra di più »

Gino Rivieccio

Cresce al Vomero e frequenta la parrocchia di S. Maria della Rotonda, divenendo negli anni anche allievo di Padre Dini.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Gino Rivieccio · Mostra di più »

Henri Meilhac

Dopo l'esordio come commediografo nel 1856, scrisse numerosi libretti per le operette di Jacques Offenbach, sia da solo che in collaborazione con Ludovic Halévy; sempre con Halévy scrisse il libretto per la Carmen di Georges Bizet e con Philippe Gille quello per la Manon di Jules Massenet.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Henri Meilhac · Mostra di più »

Leopoldo Mastelloni

Nato a Napoli da una nobile famiglia di giuristi, coi titoli di marchese di Capograssi e duca di Castelvetere, dopo essere stato cacciato da diverse scuole per il carattere esuberante si diploma al Liceo Colletta di Avellino.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Leopoldo Mastelloni · Mostra di più »

Luisa Conte

Figlia di Alberto (la cui madre era ballerina al teatro San Carlo) e Francesca Malleo (il cui fratello Fiorante era marito dell'attrice Nunzia Fumo), si dedicò al teatro quattordicenne, con la compagnia Cafiero-Fumo, dopo un'infanzia difficile durante la quale dovette aiutare la famiglia a sbarcare il lunario per le precarie condizioni economiche.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Luisa Conte · Mostra di più »

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di 29.915 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Marigliano · Mostra di più »

Mario Sansone

Mario Sansone nacque a Lucera in provincia di Foggia nel 1900.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Mario Sansone · Mostra di più »

Michele Prisco

Nato e cresciuto a Torre Annunziata in un ambiente borghese che poi costituirà lo sfondo dei suoi libri.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Michele Prisco · Mostra di più »

Na santarella

Na santarella è una commedia scritta da Eduardo Scarpetta nel 1889 e rappresentata per la prima volta il 15 maggio dello stesso anno al Teatro Sannazaro di Napoli.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Na santarella · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Napoli · Mostra di più »

Nino Taranto

Antonio Eduardo Taranto, detto "Nino", nacque nel 1907, a Forcella, nel cuore di Napoli, figlio di un sarto, Raimondo, e di sua moglie, Maria Salomone.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Nino Taranto · Mostra di più »

Nino Veglia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Nino Veglia · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Ordine di Santa Maria della Mercede · Mostra di più »

Palcoscenico

Il palcoscenico del teatro romano di Bosra, Siria. Un palcoscenico all'aperto nel Regent's Park di Londra. Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Palcoscenico · Mostra di più »

Pietro De Vico

Comico, macchiettista e caratterista, fu esponente di spicco del teatro napoletano.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Pietro De Vico · Mostra di più »

Roberto Bracco

Fu amico intimo di alcuni dei maggiori esponenti dell'arte partenopea, tra i quali ricordiamo Gennaro Villani, Salvatore Di Giacomo e Francesco Cangiullo.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Roberto Bracco · Mostra di più »

Ruggero Ruggeri

Formatosi con Ermete Novelli e Claudio Leigheb, rappresentò la rottura con la recitazione istrionesca dell'Ottocento, contrapponendovi una rigorosa sobrietà di recitazione e solo compiacendosi, talvolta, di una certa stilizzazione del gesto.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Ruggero Ruggeri · Mostra di più »

Sala (architettura)

Una sala è una stanza destinata ad un'attività collettiva.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Sala (architettura) · Mostra di più »

Spagnoli

Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Spagnoli · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Teatro · Mostra di più »

Teatro all'italiana

Il teatro all'italiana è il tipo di struttura teatrale caratteristica dell'architettura italiana particolarmente diffusa tra il XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Teatro all'italiana · Mostra di più »

Tina Di Lorenzo

Di nobile famiglia, era figlia del marchese Corrado Di Lorenzo (discendente dei marchesi di Castelluccio, famiglia nobile siciliana) e dell'attrice napoletana Amelia Colonnello, anch'essa di nobile famiglia e dama di corte della regina Elena di Savoia.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Tina Di Lorenzo · Mostra di più »

Ugo D'Alessio

Proveniente da una famiglia napoletana di artisti, debuttò a soli otto anni nella commedia Un grazioso equivoco, sotto la direzione dello zio Giuseppe; in seguito recitò con Nino Taranto e successivamente al Teatro Ambra Jovinelli di Roma fu impegnato nella Sceneggiata napoletana.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Ugo D'Alessio · Mostra di più »

Via Chiaia

Via Chiaia è una strada di Napoli ubicata nel centro storico cittadino nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e Via Chiaia · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1874 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1889 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1934 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1969 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1971 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro Sannazaro e 1995 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro Sannazzaro, Teatro Sannazzaro (Napoli).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »