Indice
33 relazioni: Alessandro Raffaele Torlonia, Artaserse (Vinci), Castrato (musica), Corriere della Sera, Cristina di Svezia, Dialetto romanesco, Farinelli, Ferdinando Fuga, Francesco Mancini (compositore), Giacinto Fontana, Giacomo d'Alibert, Giovanni Carestini, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Il curioso indiscreto, Josef Mysliveček, La buona figliuola, La vera costanza (Anfossi), Leonardo Vinci, Luigi Marchesi, Niccolò Piccinni, Nicola Bonifacio Logroscino, Opera, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Pallacorda, Papa Innocenzo XII, Pasquale Anfossi, Repubblica Romana (1798-1799), Stato Pontificio, Teatro Capranica, Teatro Tordinona, Tennis, Teresa Bertinotti-Radicati, Via Margutta.
Alessandro Raffaele Torlonia
Trascorse gran parte della sua vita ad Avezzano e viene ricordato nella storia per aver dato impulso alla bonifica del territorio della Marsica, prosciugando il lago del Fucino, impresa nella quale impegnò tutte le sue ricchezze ("o io prosciugo il Fucino, o il Fucino prosciuga me").
Vedere Teatro delle Dame e Alessandro Raffaele Torlonia
Artaserse (Vinci)
Artaserse è un dramma per musica in tre atti di Leonardo Vinci su libretto di Pietro Metastasio. L'opera fu rappresentata per la prima volta in Roma (Teatro delle Dame), il 4 febbraio 1730.
Vedere Teatro delle Dame e Artaserse (Vinci)
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere Teatro delle Dame e Castrato (musica)
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Teatro delle Dame e Corriere della Sera
Cristina di Svezia
Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.
Vedere Teatro delle Dame e Cristina di Svezia
Dialetto romanesco
Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria che lo rende assai affine all’italiano, che coincide col fiorentino emendato, anticipando un processo che gli altri dialetti subiranno in epoca postunitaria.
Vedere Teatro delle Dame e Dialetto romanesco
Farinelli
È considerato il più famoso cantante castrato della storia.
Vedere Teatro delle Dame e Farinelli
Ferdinando Fuga
Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.
Vedere Teatro delle Dame e Ferdinando Fuga
Francesco Mancini (compositore)
Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.
Vedere Teatro delle Dame e Francesco Mancini (compositore)
Giacinto Fontana
Soprano, probabile allievo di Francesco Gasparini (assieme a Giovanni Ossi e Girolamo Bartoluzzi), dopo gli esordi in ruoli comici negli intermezzi, fu attivo quasi esclusivamente a Roma tra il 1712 e il 1735.
Vedere Teatro delle Dame e Giacinto Fontana
Giacomo d'Alibert
Era figlio di un conte Giacomo, amministratore della casa di Gastone d'Orléans. Giunse a Roma attorno ai trent'anni, verso il 1656, entrando qui in relazione con il cardinale Decio Azzolino, e attraverso quest'ultimo con la regina Cristina di Svezia, entrambi suoi coetanei.
Vedere Teatro delle Dame e Giacomo d'Alibert
Giovanni Carestini
Giovanni Carestini nacque il 13 dicembre 1700 a Filottrano. Figlio di Marco Felice Carestini di Filottrano e di Vittoria Costantini di Camerano fu battezzato due giorni dopo la nascita da don Nicola Gentiloni, prevosto della Chiesa di Santa Maria Assunta di Filottrano, e gli fu imposto il nome di Giovanni Maria Bernardino.
Vedere Teatro delle Dame e Giovanni Carestini
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Vedere Teatro delle Dame e Giubileo universale della Chiesa cattolica
Il curioso indiscreto
Il curioso indiscreto è un dramma giocoso di Pasquale Anfossi su libretto di Giovanni Bertati, il quale usa come fonte letteraria il Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.
Vedere Teatro delle Dame e Il curioso indiscreto
Josef Mysliveček
Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.
Vedere Teatro delle Dame e Josef Mysliveček
La buona figliuola
La buona figliuola - nota anche con il doppio titolo La Cecchina, ossia La buona figliuola - è un'opera buffa in tre atti musicato da Niccolò Piccinni su libretto di Carlo Goldoni (che utilizzò lo pseudonimo di Polisseno Fegejo).
Vedere Teatro delle Dame e La buona figliuola
La vera costanza (Anfossi)
La Vera Costanza è un'opera lirica in forma di dramma giocoso in tre atti di Pasquale Anfossi. Il libretto italiano, una commedia di ispirazione sentimentale fu scritto da Francesco Puttini.
Vedere Teatro delle Dame e La vera costanza (Anfossi)
Leonardo Vinci
Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.
Vedere Teatro delle Dame e Leonardo Vinci
Luigi Marchesi
Iniziò gli studi a Bologna, per poi entrare nel coro del Duomo di Milano nel 1765. Fece il suo debutto nell'opera nel 1774, a Roma, al Teatro delle Dame, in un ruolo femminile, in una ripresa de La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi.
Vedere Teatro delle Dame e Luigi Marchesi
Niccolò Piccinni
Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.
Vedere Teatro delle Dame e Niccolò Piccinni
Nicola Bonifacio Logroscino
Nel giugno del 1714 fu ammesso assieme al fratello minore Pietro al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove fu allievo di Giovanni Veneziano e Giuliano Perugino.
Vedere Teatro delle Dame e Nicola Bonifacio Logroscino
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Teatro delle Dame e Opera
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Teatro delle Dame e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Pallacorda
La pallacorda o trincotto (jeu de paume in francese) è uno sport sferistico originario di zone contigue in Italia e Francia del XIII secolo, anche se alcuni storici sostengono che esso venisse praticato nei monasteri francesi già a partire dall'XI secolo.
Vedere Teatro delle Dame e Pallacorda
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Teatro delle Dame e Papa Innocenzo XII
Pasquale Anfossi
Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.
Vedere Teatro delle Dame e Pasquale Anfossi
Repubblica Romana (1798-1799)
La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.
Vedere Teatro delle Dame e Repubblica Romana (1798-1799)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Teatro delle Dame e Stato Pontificio
Teatro Capranica
Il teatro Capranica è stato un teatro di Roma attivo soprattutto dal XVII al XIX secolo.
Vedere Teatro delle Dame e Teatro Capranica
Teatro Tordinona
Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma. Conosciuto anche come Sala Pirandello, porta il nome di uno dei più importanti teatri romani distrutto nel 1888 che era conosciuto anche come teatro Apollo-Tordinona, Tordinona-Apollo o solamente Apollo.
Vedere Teatro delle Dame e Teatro Tordinona
Tennis
Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.
Vedere Teatro delle Dame e Tennis
Teresa Bertinotti-Radicati
La carriera di Teresa Bertinotti - prima donna ammessa nei teatri di Roma (ove vigeva ancora l'antico divieto per le donne di calcare il palcoscenico) - in ambito musicale si avviò già a partire dall'età di dodici anni quando, a seguito degli studi svolti a Napoli, si esibì per la prima volta al Teatro San Carlo.
Vedere Teatro delle Dame e Teresa Bertinotti-Radicati
Via Margutta
Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle.
Vedere Teatro delle Dame e Via Margutta
Conosciuto come Teatro Aliberti.