Indice
152 relazioni: Abbellimento, Alessandro Moreschi, Alfonso II d'Este, Andrea Adami da Bolsena, Anne Rice, Annibale Albani, Antonio Bernacchi, Arabi, Atto Melani, Baldassarre Ferri, Baritenore, Basso (voce), Bolla pontificia, Bologna, Caffarelli, Cantante, Cappella, Cappella musicale pontificia sistina, Castrazione, Charles Burney, Chiesa cattolica, Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Codice penale sabaudo, Codice penale toscano del 1853, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di Santa Maria di Loreto, Contrabbasso, Contraltista, Contralto, Contrappunto, Corde vocali, Coro (musica), Costantinopoli, Diritto canonico, Disfunzione erettile, Domenico Gizzi, Domenico Mustafà, Elia Eudossia, Ernesto Tomasini, Estensione vocale, Eunuco, Falsetto, Farinelli, Farinelli - Voce regina, Ferrara, Firenze, Francisco Soto de Langa, ... Espandi índice (102 più) »
- Androginia
- Castrati
- Registri vocali
Abbellimento
Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.
Vedere Castrato (musica) e Abbellimento
Alessandro Moreschi
È conosciuto per essere l'ultimo cantante castrato ad aver prestato servizio nel Coro della Cappella Sistina in Vaticano ed è l'unico ad aver registrato la propria voce.
Vedere Castrato (musica) e Alessandro Moreschi
Alfonso II d'Este
Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite del cugino Enrico II.
Vedere Castrato (musica) e Alfonso II d'Este
Andrea Adami da Bolsena
Cantore evirato, Andrea Adami, grazie anche all'influenza del cardinale Pietro Ottoboni fu nominato maestro di coro della cappella pontificia nel 1700, carica che ricoprì sino al 1714.
Vedere Castrato (musica) e Andrea Adami da Bolsena
Anne Rice
Attiva anche sotto gli pseudonimi di Anne Rampling e A. N. Roquelaure, è nota come autrice di romanzi gotici, horror e fantasy, i cui protagonisti sono prevalentemente vampiri e streghe.
Vedere Castrato (musica) e Anne Rice
Annibale Albani
Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI, e Maria Bernardina Ondedei-Zonghi.
Vedere Castrato (musica) e Annibale Albani
Antonio Bernacchi
Allievo di Francesco Antonio Pistocchi, divenne virtuoso di successo sulle scene d’Italia, nelle corti germaniche e in Inghilterra. A carriera inoltrata raccolse intorno a sé un folto gruppo di allievi – vi si annoverarono numerosi nomi noti poi divenuti famosi nella generazione successiva – e fu princeps dell’Accademia Filarmonica di Bologna per ben due volte consecutive.
Vedere Castrato (musica) e Antonio Bernacchi
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Castrato (musica) e Arabi
Atto Melani
Melani nacque a Pistoia, terzo di sette figli di un campanaro. Fratello dei compositori Alessandro e Jacopo, e forse del cantante Domenico, già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante.
Vedere Castrato (musica) e Atto Melani
Baldassarre Ferri
Bambino prodigio (era cantore già intorno ai 10 anni), si acquistò ben presto una straordinaria fama per l'estensione della sua voce, per la sua personale tecnica respiratoria e per il fascino delle sue interpretazioni drammatiche.
Vedere Castrato (musica) e Baldassarre Ferri
Baritenore
Baritenore (o tenore baritonale o, in Francia, taille) è la tipologia di tenore comunemente impiegata nell'opera barocca del XVII e XVIII secolo, e poi rimasta in scena fino ai primi decenni dell'Ottocento.
Vedere Castrato (musica) e Baritenore
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Castrato (musica) e Basso (voce)
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Castrato (musica) e Bolla pontificia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Castrato (musica) e Bologna
Caffarelli
Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.
Vedere Castrato (musica) e Caffarelli
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere Castrato (musica) e Cantante
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Castrato (musica) e Cappella
Cappella musicale pontificia sistina
La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.
Vedere Castrato (musica) e Cappella musicale pontificia sistina
Castrazione
La castrazione è l'asportazione delle gonadi nell'essere umano o nell'animale. La procedura chirurgica di asportazione dei testicoli nel maschio viene detta orchiectomia, quella delle ovaie nella femmina viene detta ovariectomia.
Vedere Castrato (musica) e Castrazione
Charles Burney
È stato educato alla scuola pubblica di Chester, dove apprese i primi insegnamenti musicali. Il suo maestro era Edmund Baker, organista della cattedrale e pupillo del compositore John Blow.
Vedere Castrato (musica) e Charles Burney
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Castrato (musica) e Chiesa cattolica
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Castrato (musica) e Claudio Monteverdi
Clavicembalo
Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.
Vedere Castrato (musica) e Clavicembalo
Codice penale sabaudo
Il codice penale sabaudo fu il codice penale del Regno di Sardegna, promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 26 ottobre 1839 ed entrò in vigore il 15 gennaio 1840.
Vedere Castrato (musica) e Codice penale sabaudo
Codice penale toscano del 1853
Il codice penale toscano del 1853 fu il codice penale del Granducato di Toscana promulgato dal granduca Leopoldo II di Toscana nel 1853, e vigore anche dopo l'unità d'Italia, fino a quando non fu sostituito dal codice penale italiano del 1889.
Vedere Castrato (musica) e Codice penale toscano del 1853
Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo
Il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo era uno dei quattro conservatori napoletani dalla quale fusione nacque l'attuale conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Castrato (musica) e Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo
Conservatorio della Pietà dei Turchini
Il conservatorio della Pietà dei Turchini era uno dei quattro conservatori napoletani. Estinti i quattro conservatori successivamente nacque l'attuale conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Castrato (musica) e Conservatorio della Pietà dei Turchini
Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Castrato (musica) e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana
Conservatorio di Santa Maria di Loreto
Il Conservatorio di Santa Maria di Loreto era uno dei quattro conservatori napoletani dalla quale fusione nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.
Vedere Castrato (musica) e Conservatorio di Santa Maria di Loreto
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Castrato (musica) e Contrabbasso
Contraltista
La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.
Vedere Castrato (musica) e Contraltista
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Castrato (musica) e Contralto
Contrappunto
Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.
Vedere Castrato (musica) e Contrappunto
Corde vocali
Le corde vocali sono due lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano e producono suoni (la "voce"). L'organo è composto da uno scheletro cartilagineo e ha un certo numero di muscoli, legamenti, fasce connettive e mucose.
Vedere Castrato (musica) e Corde vocali
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Castrato (musica) e Coro (musica)
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Castrato (musica) e Costantinopoli
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Castrato (musica) e Diritto canonico
Disfunzione erettile
La disfunzione erettile viene definita come «l'incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere un'erezione sufficiente a condurre e portare a termine un rapporto sessuale soddisfacente».
Vedere Castrato (musica) e Disfunzione erettile
Domenico Gizzi
Nacque ad Arpino nel 1687 da Igino Gizzi di Ceccano e da Agata de Iorio di Arpino e venne battezzato nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo il 12 marzo 1687.
Vedere Castrato (musica) e Domenico Gizzi
Domenico Mustafà
Fu uno degli ultimi castrati, soprano apprezzato particolarmente nel repertorio händeliano. Di famiglia umile, venne evirato da bambino.
Vedere Castrato (musica) e Domenico Mustafà
Elia Eudossia
Eudossia era figlia di Bautone, un franco che servì come magister militum dell'esercito romano d'Occidente negli anni 380; la madre di Eudossia non è nota, sebbene sia possibile che fosse romana.
Vedere Castrato (musica) e Elia Eudossia
Ernesto Tomasini
Conosciuto soprattutto all'estero dove vive da più di 30 anni, Tomasini ha alle spalle una lunga carriera nel teatro, nel cabaret alternativo e nella musica sperimentale, prima nel Regno Unito e poi in giro per il mondo.
Vedere Castrato (musica) e Ernesto Tomasini
Estensione vocale
L'estensione vocale è l'ambito dei suoni, dal più grave al più acuto, che la voce umana può produrre, generalmente variabile tra circa.
Vedere Castrato (musica) e Estensione vocale
Eunuco
Col termine eunuco sono indicati quegli uomini che sono sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.
Vedere Castrato (musica) e Eunuco
Falsetto
Nell'arte del canto il falsetto è l'emissione di suoni acuti con volume e intensità più leggera rispetto alla voce piena. Secondo alcune osservazioni effettuate con lo stroboscopio, cantando in falsetto le cartilagini aritenoidi assumono un atteggiamento di decisa adduzione, e la parte interna del muscolo tiroideo-aritenoide rimane immobile.
Vedere Castrato (musica) e Falsetto
Farinelli
È considerato il più famoso cantante castrato della storia.
Vedere Castrato (musica) e Farinelli
Farinelli - Voce regina
Farinelli - Voce regina è un film del 1994 diretto da Gérard Corbiau. Pellicola di produzione italo-francese sulla vita del celebre cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli.
Vedere Castrato (musica) e Farinelli - Voce regina
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Castrato (musica) e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Castrato (musica) e Firenze
Francisco Soto de Langa
Francisco Soto nacque a Langa, nella provincia spagnola di Soria, intorno al 1534. Fu forse fanciullo cantore nella cattedrale di Burgo de Osma, diocesi della sua città d'origine; secondo Andrea Adami da Bolsena, l'8 giugno 1562 entrò come soprano nella cappella pontificia.
Vedere Castrato (musica) e Francisco Soto de Langa
Gabbia toracica
La gabbia o cassa toracica si trova nella metà anteriore del corpo dei vertebrati, nei tetrapodi tra collo e diaframma ed è costituita dallo sterno, dalle coste e dalle vertebre toraciche.
Vedere Castrato (musica) e Gabbia toracica
Gaetano Guadagni
Castrato, nel 1747 fu scritturato a Parma come contraltista, per poi avviare una carriera itinerante in Europa. Nel 1762 ottenne il suo maggior successo come interprete di Orfeo nellOrfeo ed Euridice di Gluck.
Vedere Castrato (musica) e Gaetano Guadagni
Gaspare Pacchierotti
Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.
Vedere Castrato (musica) e Gaspare Pacchierotti
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Castrato (musica) e Giacomo Meyerbeer
Gioacchino Conti
Dopo aver studiato a Napoli con Domenico Gizzi (o Egizzio), dal quale derivò anche il soprannome di "Gizziello" (o Egizziello) con cui è passato alla storia, esordì giovanissimo a Roma agli inizi degli anni '30, anche se le fonti non concordano sui particolari.
Vedere Castrato (musica) e Gioacchino Conti
Giovanni Andrea Angelini Bontempi
È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Carlo Pallavicino in Dresda.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Andrea Angelini Bontempi
Giovanni Battista Mancini
Nato ad Ascoli Piceno nel 1714, Giovanni Battista Mancini studiò canto a Napoli con Leonardo Leo e a Bologna con Antonio Bernacchi, studiando anche composizione musicale e contrappunto con Giovanni Battista Martini.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Battista Mancini
Giovanni Battista Velluti
Viene considerato l'ultimo dei grandi castrati.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Battista Velluti
Giovanni Carestini
Giovanni Carestini nacque il 13 dicembre 1700 a Filottrano. Figlio di Marco Felice Carestini di Filottrano e di Vittoria Costantini di Camerano fu battezzato due giorni dopo la nascita da don Nicola Gentiloni, prevosto della Chiesa di Santa Maria Assunta di Filottrano, e gli fu imposto il nome di Giovanni Maria Bernardino.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Carestini
Giovanni Cesari
Nato a Frosinone nel 1843, all'età di nove anni fu abbandonato dai genitori in orfanotrofio, dove cominciò la sua educazione musicale sotto la direzione di Gaetano Capocci e il sostegno economico della Cappella Sistina.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Cesari
Giovanni Francesco Grossi
Il soprannome gli derivò da una magistrale interpretazione del ruolo di Siface del melodramma Scipione Africano di Francesco Cavalli e Nicolò Minato, al teatro Tordinona di Roma nel carnevale 1671.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Francesco Grossi
Giovanni Gualberto Magli
Nato a Firenze, Giovanni Gualberto Magli fu castrato presumibilmente in giovane età e studiò musica sotto la supervisione di Giulio Caccini, prima di entrare in servizio della famiglia Medici il 24 agosto 1604.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Gualberto Magli
Giovanni Manzuoli
Nacque a Firenze attorno al 1720, città nella quale si formò artisticamente e dove effettuò la castrazione. Esordì nel 1731 a Firenze, in due drammi comici e nel 1735 si esibì a Verona, nei melodrammi Il Tamerlano e L'Adelaide di Antonio Vivaldi.
Vedere Castrato (musica) e Giovanni Manzuoli
Girolamo Crescentini
Fu il nono figlio di Margherita Coli, nobildonna di Urbania e di Domenico Crescentini, maestro di cappella, fratello del parroco Gioacchino Crescentini, anch’esso interessato alla musica e dedito agli studi letterari.
Vedere Castrato (musica) e Girolamo Crescentini
Giuseppe Manfredini
Giuseppe Manfredini fu uno degli undici figli di Francesco (1684-1762) e di Rosa degli Antonii: molti di loro divennero musicisti, il più noto essendo stato Vincenzo Manfredini (1737-1799), mentre Giuseppe fu compositore e soprattutto cantante castrato.
Vedere Castrato (musica) e Giuseppe Manfredini
Giuseppe Millico
Giunse a Napoli nel 1744, dove frequentò uno dei quattro conservatori partenopei, e nel 1757 debuttò come cantante a Roma: secondo Grasso Caprioli l'esordio ebbe luogo nel mese di febbraio con la parte di Sibari nel Creso di Niccolò Jommelli; secondo i dati collazionati dal Corago, invece, l'esordio andrebbe anticipato al mese di gennaio allorché il Millico risulta aver sostenuto il ruolo minore di Osmino nella prima del Solimano di Pasquale Errichelli.
Vedere Castrato (musica) e Giuseppe Millico
Giuseppe Santarelli
Fu cavaliere del Sovrano militare ordine di Malta.
Vedere Castrato (musica) e Giuseppe Santarelli
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Castrato (musica) e Granducato di Toscana
Harem
Il termine harem (o haramlik, propriamente "luogo inviolabile" o "proibito") indica il gineceo: il "luogo riservato" destinato alla vita privata delle donne (mogli e concubine) nel mondo islamico medievale e moderno.
Vedere Castrato (musica) e Harem
Heinrich Schütz
È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.
Vedere Castrato (musica) e Heinrich Schütz
Honoré de Balzac
Scrittore prolifico, ha elaborato un'opera monumentale: La Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l'obiettivo di descrivere in modo esaustivo la società francese a lui contemporanea o, come disse più volte l'autore stesso, di «fare concorrenza allo stato civile».
Vedere Castrato (musica) e Honoré de Balzac
Il crociato in Egitto
Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi. Debuttò con successo alla Fenice di Venezia il 7 marzo 1824.
Vedere Castrato (musica) e Il crociato in Egitto
Il marchese del Grillo
Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.
Vedere Castrato (musica) e Il marchese del Grillo
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Castrato (musica) e Impero bizantino
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Castrato (musica) e Italia
L'Orfeo
L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.
Vedere Castrato (musica) e L'Orfeo
Le voci bianche
Le voci bianche è un film del 1964 diretto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, presentato fuori concorso al 17º Festival di Cannes.
Vedere Castrato (musica) e Le voci bianche
Lorenzo Perosi
Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico. Perosi è considerato inoltre la guida e l'esponente principale del cosiddetto Movimento Ceciliano.
Vedere Castrato (musica) e Lorenzo Perosi
Loreto Vittori
Scoperto a Spoleto dal vescovo Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), fu inviato a Roma nel 1617. Qui divenne allievo di Giovanni Bernardino Nanino e Francesco Soriano.
Vedere Castrato (musica) e Loreto Vittori
Luigi Marchesi
Iniziò gli studi a Bologna, per poi entrare nel coro del Duomo di Milano nel 1765. Fece il suo debutto nell'opera nel 1774, a Roma, al Teatro delle Dame, in un ruolo femminile, in una ripresa de La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi.
Vedere Castrato (musica) e Luigi Marchesi
Maestro di cappella
Il maestro di cappella è la persona responsabile della musica di una compagine, che sia o meno ecclesiastica. I contorni e i limiti cronologici relativi a questa figura, che ancora nel XVI secolo poteva non avere alcuna mansione musicale, sono variabili.
Vedere Castrato (musica) e Maestro di cappella
Mario Monicelli
Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.
Vedere Castrato (musica) e Mario Monicelli
Marzio Erculei
..
Vedere Castrato (musica) e Marzio Erculei
Maschio
Il maschio è uno dei due sessi, insieme alla femmina, nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuale. Il maschio fornisce il gamete maschile.
Vedere Castrato (musica) e Maschio
Massimo Franciosa
Personaggio tra i più noti nell'ambiente cinematografico romano, per oltre 50 anni ha operato anche come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore firmando opere come Il Gattopardo, La viaccia e Le quattro giornate di Napoli.
Vedere Castrato (musica) e Massimo Franciosa
Matteo Sassano
Figlio illegittimo e cresciuto da estranei nella città natale, essendo la madre (vedova) dedita alla prostituzione, Sassano fu fatto evirare in patria, da un barbiere del posto, a causa della sua incantevole voce.
Vedere Castrato (musica) e Matteo Sassano
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Vedere Castrato (musica) e Melodramma
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Castrato (musica) e Milano
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Castrato (musica) e Mitologia
Motu proprio
Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.
Vedere Castrato (musica) e Motu proprio
Musica romantica
La musica romantica è musica composta secondo i principi dell'estetica del Romanticismo. Si sviluppa nell'arco di tempo che va dal 1830 (anno della Sinfonia fantastica di Hector Berlioz) al 1890 (anno di Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni) e si colloca tra il classicismo e la musica moderna.
Vedere Castrato (musica) e Musica romantica
Musica sacra
Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana.
Vedere Castrato (musica) e Musica sacra
Muta vocale
Muta vocale è il termine con cui, in biologia, si indica il cambio di voce che ha luogo durante la pubertà, soprattutto nei maschi. La voce maschile scende di circa un'ottava tra l'undicesimo ed il sedicesimo anno di età, quella femminile di circa due toni tra il decimo ed il quindicesimo anno.
Vedere Castrato (musica) e Muta vocale
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Castrato (musica) e Napoleone Bonaparte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Castrato (musica) e Napoli
Nicola
. È usato al femminile in altre lingue e, limitatamente, anche in italiano.
Vedere Castrato (musica) e Nicola
Nicola Porpora
Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.
Vedere Castrato (musica) e Nicola Porpora
Nicolò Grimaldi
Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. Dal 1690, sempre a Napoli, cantò come soprano anche nella cattedrale e nella cappella reale (i libretti degli anni Novanta del XVII secolo lo qualificano come virtuoso).
Vedere Castrato (musica) e Nicolò Grimaldi
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Castrato (musica) e Opera
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere Castrato (musica) e Opera seria
Orfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e Collegio Salviati
L'orfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e collegio Salviati sono due storici istituti benefici romani. Nati entrambi nel XVI secolo a seguito del sacco di Roma, oggi sono noti congiuntamente con il nome di "Istituti di Santa Maria in Aquiro" (ISMA).
Vedere Castrato (musica) e Orfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e Collegio Salviati
Organista
Lorganista è il musicista che suona l'organo, che può essere a canne, elettromeccanico (ad esempio, l'organo Hammond) o strettamente elettronico.
Vedere Castrato (musica) e Organista
Ormone sessuale
L'ormone sessuale è un ormone di tipo steroideo, ovvero a base lipidica. Tali messaggeri chimici sono principalmente prodotti da ghiandole endocrine, diversamente dall'individuo femminile e da quello maschile.
Vedere Castrato (musica) e Ormone sessuale
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Castrato (musica) e Paolo di Tarso
Paolo Ferrari (attore)
Nato a Bruxelles, figlio del console italiano in Congo belga (poco dopo la sua nascita i genitori rientrarono in Italia), Paolo Ferrari esordì all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpretava il balilla Paolo.
Vedere Castrato (musica) e Paolo Ferrari (attore)
Paolo Isotta
Figlio di un avvocato civilista, frequentò il liceo classico Umberto I di Napoli e poi le facoltà di Lettere e di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II.
Vedere Castrato (musica) e Paolo Isotta
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Castrato (musica) e Papa Benedetto XIV
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Castrato (musica) e Papa Clemente VIII
Papa Clemente XIV
Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.
Vedere Castrato (musica) e Papa Clemente XIV
Papa Innocenzo XI
Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.
Vedere Castrato (musica) e Papa Innocenzo XI
Papa Leone XIII
È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.
Vedere Castrato (musica) e Papa Leone XIII
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Castrato (musica) e Papa Pio X
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Castrato (musica) e Papa Sisto V
Pasquale Festa Campanile
Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista che spaziò, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.
Vedere Castrato (musica) e Pasquale Festa Campanile
Pier Francesco Tosi
Cantante evirato soprano e compositore, era figlio di Giuseppe Felice. Nacque a Cesena verso il 1650, se è vero, come dice Galliard, traduttore inglese del suo trattato sull'arte del canto, che morì poco dopo l'ascesa di re Giorgio II al trono d'Inghilterra, all'età di 80 anni.
Vedere Castrato (musica) e Pier Francesco Tosi
Pietro Della Valle
Il suo viaggio in Oriente avvenuto tra il 1614 e il 1626 fornì agli europei molte nuove conoscenze sui paesi asiatici.
Vedere Castrato (musica) e Pietro Della Valle
Prima lettera ai Corinzi
La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.
Vedere Castrato (musica) e Prima lettera ai Corinzi
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Castrato (musica) e Proclamazione del Regno d'Italia
Pubertà
La pubertà è un periodo di cambiamenti fisici attraverso i quali il corpo di un bambino diviene un corpo fisicamente adulto. Il termine pubertà si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale e psichica.
Vedere Castrato (musica) e Pubertà
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Vedere Castrato (musica) e Quarta crociata
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Castrato (musica) e Regno di Napoli
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Castrato (musica) e Roma
Santa Sofia (Istanbul)
Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.
Vedere Castrato (musica) e Santa Sofia (Istanbul)
Sarrasine
Sarrasine è una novella di Honoré de Balzac, pubblicata per la prima volta nel 1830 nella Revue de Paris.
Vedere Castrato (musica) e Sarrasine
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Castrato (musica) e Scomunica
Senesino
Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte). Entrò nel coro della cattedrale nel 1695 e venne castrato all'età relativamente tarda di 13 anni.
Vedere Castrato (musica) e Senesino
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Vedere Castrato (musica) e Siface
Silvio Giorgetti
Cantante castrato, nacque a San Benedetto del Tronto da una famiglia proprietaria di imbarcazioni. I suoi genitori, Tommaso e Caterina, avevano sei figli e Silvio era l'ultimogenito.
Vedere Castrato (musica) e Silvio Giorgetti
Sindrome di Kallmann
La sindrome di Kallmann è una condizione genetica caratterizzata da ipogonadismo ipogonadotropo e da anosmia o disosmia.
Vedere Castrato (musica) e Sindrome di Kallmann
Sopranista
Il termine moderno sopranista, assente nella trattatistica storica preottocentesca, è stato talvolta usato per indicare i cantori evirati soprani.
Vedere Castrato (musica) e Sopranista
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Castrato (musica) e Soprano
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Castrato (musica) e Spagna
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Castrato (musica) e Stato Pontificio
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Castrato (musica) e Storia romana
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Castrato (musica) e Tenore
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.
Vedere Castrato (musica) e Testosterone
Timbro (musica)
Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o altezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore di identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile.
Vedere Castrato (musica) e Timbro (musica)
Tommaso Guarducci
Fu uno dei più rinomati castrati italiani del XVIII secolo e venne soprattutto apprezzato «per la dolcezza del timbro vocale e per la raffinatezza dello stile».
Vedere Castrato (musica) e Tommaso Guarducci
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Castrato (musica) e Toscana
Travesti
Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.
Vedere Castrato (musica) e Travesti
Un grido fino al cielo
Un grido fino al cielo (titolo originale: Cry to Heaven), è un romanzo della scrittrice statunitense Anne Rice, pubblicato nel 1982 dalla casa editrice Alfred A. Knopf di New York e apparso per la prima volta in traduzione italiana nel 1984 per la Sperling & Kupfer.
Vedere Castrato (musica) e Un grido fino al cielo
Valentino Urbani
Interpretò il ruolo di Eustazio nella prima rappresentazione del Rinaldo di Händel nel His Majesty's Theatre di Londra nel 1711, quello di Silvio alla prima de Il pastor fido nel 1712 e quello di Egeo nel Teseo di Händel con Valeriano Pellegrini nel 1713.
Vedere Castrato (musica) e Valentino Urbani
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Castrato (musica) e Venezia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Castrato (musica) e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Castrato (musica) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Castrato (musica) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Castrato (musica) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Castrato (musica) e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Castrato (musica) e XX secolo
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Castrato (musica) e 1604
1673
Viene ricostruita Panama dopo il gravoso attacco da parte di Henry Morgan.
Vedere Castrato (musica) e 1673
1710
Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.
Vedere Castrato (musica) e 1710
Vedi anche
Androginia
- Androgino
- Androgynous
- Bishōnen
- Castrato (musica)
- Donna barbuta
- Futanari
- Glam rock
- Hatshepsut
- Maschiaccio
- Rebis
- Séraphîta
- Sandra Bem
- Sexual Personae
- Shaushka
- Terzo sesso
- Unisex
- Varianza di genere
- Visual kei
Castrati
- Alessandro Moreschi
- Angelo Maria Monticelli
- Antonio Bernacchi
- Atto Melani
- Baldassarre Ferri
- Caffarelli
- Carlo Mannelli
- Carlo Scalzi
- Castrato (musica)
- Domenico Annibali
- Domenico Mustafà
- Farinelli
- Felice Salimbeni
- Francesco Antonio Pistocchi
- Francesco Ceccarelli
- Francesco Paolo Masullo
- Francisco Soto de Langa
- Gaetano Berenstadt
- Gaetano Guadagni
- Gaspare Pacchierotti
- Giacinto Fontana
- Gioacchino Conti
- Giovanni Andrea Angelini Bontempi
- Giovanni Battista Andreoni
- Giovanni Battista Mancini
- Giovanni Battista Velluti
- Giovanni Carestini
- Giovanni Cesari
- Giovanni Francesco Grossi
- Giovanni Gualberto Magli
- Giovanni Manzuoli
- Girolamo Bacchini
- Girolamo Crescentini
- Giuseppe Aprile
- Giuseppe Belli (cantante)
- Giuseppe Millico
- Giuseppe Santarelli
- Giusto Fernando Tenducci
- Loreto Vittori
- Luigi Marchesi
- Marc'Antonio Pasqualini
- Matteo Sassano
- Nicolò Grimaldi
- Pier Francesco Tosi
- Senesino
- Valentino Urbani
- Valeriano Pellegrini
- Venanzio Rauzzini
- Vincenzo dal Prato
Registri vocali
- Baritenore
- Baritono
- Basso (voce)
- Basso profondo
- Basso-baritono
- Castrato (musica)
- Contraltista
- Contralto
- Haute-contre
- Mezzosoprano
- Sopranista
- Soprano
- Soprano di coloratura
- Soprano drammatico
- Soprano lirico
- Soprano lirico-drammatico
- Soprano sfogato
- Soprano soubrette
- Spinto
- Tenore
- Tenore contraltino
- Tenore eroico
- Voci bianche
Conosciuto come Cantante castrato, Cantore evirato, Castrati.