Indice
49 relazioni: Accademia, Agnolo Poliziano, Alessandro D'Ancona, Anton Francesco Gori, Antonino Pierozzi, Antonio Salvi, Cantoria di Luca della Robbia, Carnevale, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Commedia, Commedia dell'arte, Commedia ridicolosa, Compagnia del Bigallo, Confraternita (Chiesa cattolica), Convento di San Giusto alle mura, Cristina di Lorena, Falò delle vanità, Ferdinando de' Medici, Gabinetto Vieusseux, Gesuati, Giacinto Andrea Cicognini, Giorgio Vasari, Giovan Battista Fagiuoli, Giovan Carlo de' Medici, Giovanni (evangelista), Giovanni da Empoli, Giovanni Domenico Ferretti, Giovanni Maria Cecchi, Girolamo Savonarola, Isidoro Del Lungo, Istituto di Sant'Agnese, Jacopo Ligozzi, La Nuova Italia, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lope de Vega, Lorenzo de' Medici, Luca della Robbia, Ludovico Zorzi, Paolo Toschi (folclorista), Papa Leone X, Pedro Calderón de la Barca, Piero il Fatuo, Pietro Metastasio, Sacra rappresentazione, Saul, Teatri di Firenze, Via Guelfa, XV secolo, Zanni.
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Accademia
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Agnolo Poliziano
Alessandro D'Ancona
È ricordato per essere stato uno dei massimi esponenti della "scuola storica", che affrontava lo studio della letteratura e degli autori, da un punto di vista storico e filologico.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Alessandro D'Ancona
Anton Francesco Gori
Nel 1717 venne ordinato sacerdote e Priore di San Giovanni. Letterato e antiquario, fu tra i fondatori della Società Colombaria Fiorentina (oggi Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria), istituita nel 1735 per coltivare "non la sola Poesia ed Eloquenza Toscana, o pure una sola facultà; ma presso che tutte le più ragguardevoli ed utili parti dell'umano sapere: in una sola parola quella che da' Greci è detta Enciclopedia".
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Anton Francesco Gori
Antonino Pierozzi
Figlio del notaro ser Niccolò Pierozzi, fin dalla giovane età maturò un'indole avvezza alla meditazione, allo studio e alla preghiera, che in età adulta gli valsero l'appellativo di "campione della serietà".
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Antonino Pierozzi
Antonio Salvi
Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze. Dal 1694 iniziò a scrivere libretti per i teatri di Livorno e Firenze e tra il 1701 e 1710 rappresentò sette dei suoi lavori nella Pratolino, diventando così il librettista favorito del Gran Principe Ferdinando de' Medici.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Antonio Salvi
Cantoria di Luca della Robbia
La Cantoria di Luca della Robbia è un'opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo, davanti all'altra cantoria di Donatello.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Cantoria di Luca della Robbia
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Carnevale
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Commedia
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Commedia dell'arte
Commedia ridicolosa
La Commedia Ridicolosa fu un genere teatrale diffuso in Italia dall'inizio del XVII secolo che nacque dalla diaspora dei comici dell'arte verso le corti europee e continuò fino alla fine del Settecento.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Commedia ridicolosa
Compagnia del Bigallo
La Compagnia del Bigallo (anche conosciuta come Confraternita del Bigallo) era un'associazione religiosa di laici fondata a Firenze, nel 1244, dall'inquisitore domenicano Fra Pietro da Verona, allo scopo di costituire una "milizia della fede" (miles fidei) per sradicare l'eresia dei Càtari.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Compagnia del Bigallo
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Confraternita (Chiesa cattolica)
Convento di San Giusto alle mura
Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesuati si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Convento di San Giusto alle mura
Cristina di Lorena
Dopo la morte prematura di suo figlio Cosimo II de' Medici, Cristina fu co-reggente del Granducato di Toscana, insieme alla nuora Maria Maddalena d'Austria, durante gli anni della minor età di suo nipote Ferdinando II de' Medici, dal 1621 fino al 1628.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Cristina di Lorena
Falò delle vanità
Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Falò delle vanità
Ferdinando de' Medici
Ferdinando nacque a Palazzo Pitti, figlio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, e di sua moglie Margherita Luisa d'Orleans, pronipote di Maria de' Medici.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Ferdinando de' Medici
Gabinetto Vieusseux
Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un'istituzione culturale di Firenze.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Gabinetto Vieusseux
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Gesuati
Giacinto Andrea Cicognini
Nel 1627 si laureò in legge all'Università di Pisa e dal 1640 al 1645 fu a Firenze per assistere legalmente il poeta e drammaturgo Gian Battista Ricciardi.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giacinto Andrea Cicognini
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giorgio Vasari
Giovan Battista Fagiuoli
Antonio Selvi, medaglia di Giovan Battista Fagiuoli, 1740 circa.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovan Battista Fagiuoli
Giovan Carlo de' Medici
Secondogenito maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, ebbe un'educazione parallela al fratello maggiore, il futuro Ferdinando II de' Medici e inizialmente destinato alla carriera militare.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovan Carlo de' Medici
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovanni (evangelista)
Giovanni da Empoli
Giovanni nacque a Firenze nel 1483 e si formò con le prediche del Savonarola, del quale è stato un seguace e del quale sposò la concezione intransigente del cristianesimo.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovanni da Empoli
Giovanni Domenico Ferretti
Nato al tramonto del Seicento e morto poco oltre la metà del Settecento a Firenze, Giovanni Domenico Ferretti (o Giandomenico) fu uno dei più importanti pittori, sia d'affresco che su tela, del rococò toscano, suo padre Antonio, originario di Imola era orafo e la madre Margherita Gori proveniva da una famiglia molto in vista a Firenze, il cui rappresentante più famoso era Anton Francesco Gori, erudito di fama europea, anche per i suoi studi approfonditi sulla civiltà etrusca e cugino del pittore.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovanni Domenico Ferretti
Giovanni Maria Cecchi
Giovanni Maria Cecchi nacque a Firenze il 15 marzo 1518. Assisté da giovane all'assedio del 1530 e alla caduta della repubblica.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Giovanni Maria Cecchi
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Girolamo Savonarola
Isidoro Del Lungo
Forzatovi dal padre Angiolo Del Lungo, si era laureato in giurisprudenza a Pisa, ma i suoi interessi e la sua vera inclinazione erano per la letteratura e la poesia.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Isidoro Del Lungo
Istituto di Sant'Agnese
L'istituto di Sant'Agnese è una storica struttura assistenziale di Firenze, situata in via Guelfa 79.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Istituto di Sant'Agnese
Jacopo Ligozzi
Nacque a Verona nel 1547 da una famiglia di artigiani e pittori. Il padre era il pittore e ricamatore Giovanni Ermanno Ligozzi, alla cui bottega si formò.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Jacopo Ligozzi
La Nuova Italia
La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).
Vedere Teatro di via dell'Acqua e La Nuova Italia
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Lope de Vega
Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Lope de Vega
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Lorenzo de' Medici
Luca della Robbia
Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Luca della Robbia
Ludovico Zorzi
Ludovico Zorzi fu in Italia il promotore degli studi sugli eventi spettacolari non più soltanto legati alla letteratura teatrale ma all'indagine sulle testimonianze coeve e descrizioni di spettacoli.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Ludovico Zorzi
Paolo Toschi (folclorista)
Insieme a Francesco Balilla Pratella, Paolo Toschi è considerato il folclorista romagnolo più noto in ambito nazionale.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Paolo Toschi (folclorista)
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Papa Leone X
Pedro Calderón de la Barca
È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Pedro Calderón de la Barca
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Piero il Fatuo
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Pietro Metastasio
Sacra rappresentazione
La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso. Si tratta della narrazione di un fatto religioso compiuta in maniera più articolata rispetto alla semplice lettura o declamazione di un testo.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Sacra rappresentazione
Saul
Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Kis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico e secondo re di Israele (1047-1010 a.C.). Il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale a una statale.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Saul
Teatri di Firenze
I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Teatri di Firenze
Via Guelfa
Via Guelfa è una lunga via del centro di Firenze, tra piazzale del Crocifisso e via degli Alfani/via Cavour. La lunga strada, nata come antitesi a via Ghibellina, era anticamente divisa in più tratti ciascuno con nomi diversi, in totale sette.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Via Guelfa
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e XV secolo
Zanni
Zanni dei Gelosi Lo Zanni era un personaggio del teatro comico dell'antica Roma, in seguito divenuto maschera della commedia dell'arte.
Vedere Teatro di via dell'Acqua e Zanni