Indice
82 relazioni: Abraham Constantin, Alba Donati, Aldo Bruscaglioni, Aldous Huxley, Alessandro Bonsanti, Alessandro Manzoni, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, André Gide, Antologia (periodico), Antropologia, Arno, Arthur Schopenhauer, Émile Zola, Bino Sanminiatelli, Bonaventura Tecchi, Carlo Betocchi, Chiesa di Santa Maria Sopra Porta, Cultura dell'Europa, Cultura italiana, David Herbert Lawrence, Eduardo De Filippo, Emilio Cecchi, Enzo Cheli, Enzo Siciliano, Ettore Allodoli, Eugenio Montale, Fëdor Dostoevskij, Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Fondo librario William John Scovil, Fosco Maraini, Francesco Tentori Montalto, Franco Fortini, Geno Pampaloni, Giacomo Debenedetti, Giacomo Leopardi, Ginevra, Giorgio Luti, Giovan Pietro Vieusseux, Giovanni Ferrara (politico), Giuliano da Empoli, Giulio Bucciolini, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Montanelli, Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Zamboni (filosofo), Hector Berlioz, Heinrich Heine, Isadora Duncan, Jacopo Mazzei (economista), ... Espandi índice (32 più) »
- Biblioteche di Firenze
- Cultura a Firenze
- Storia di Firenze
Abraham Constantin
Nonostante i genitori, Jacob ed Élisabeth Rival, fossero commercianti con scarsa propensione per il mondo dell'arte, si formò alla Scuola di disegno di Calabri della Società delle arti e poi come apprendista presso la bottega degli smaltatori Michel ed Henry L'Evêque, che decoravano le tabacchiere per Richard e Soutter.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Abraham Constantin
Alba Donati
Alba Donati vive tra Firenze e Lucignana. Ha esordito su Poesia, nel 1993, nella rubrica di Milo De Angelis “I poeti di trent'anni”.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Alba Donati
Aldo Bruscaglioni
Laureatosi in lettere con una tesi in letteratura italiana, insegnò la medesima materia nei ginnasi di Faenza e Sondrio, e a Firenze nei licei Michelangelo, Galileo e Dante.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Aldo Bruscaglioni
Aldous Huxley
Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Aldous Huxley
Alessandro Bonsanti
Alessandro Bonsanti, scrittore e operatore culturale, nasce a Firenze. Giovanissimo, dopo aver completato gli studi, si trasferisce per lavoro a Milano, dove per tre anni lavora come impiegato in un istituto bancario cittadino, collaborando nel frattempo alla rivista La Fiera Letteraria, dove pubblica il suo primo racconto Briganti in Maremma.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Alessandro Bonsanti
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Alessandro Manzoni
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
André Gide
I temi centrali dell'opera e della vita di André Gide sono stati affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente sé stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori.
Vedere Gabinetto Vieusseux e André Gide
Antologia (periodico)
Antologia fu una rivista con periodicità mensile, pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Antologia (periodico)
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Antropologia
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Arno
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Arthur Schopenhauer
Émile Zola
Considerato uno dei maggiori esponenti del naturalismo, fu uno dei romanzieri francesi più apprezzati, più pubblicati, tradotti e commentati in tutto il mondo, lasciando il segno nel mondo letterario francese per molto tempo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Émile Zola
Bino Sanminiatelli
Il suo vero nome di battesimo era Fabio.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Bino Sanminiatelli
Bonaventura Tecchi
Tecchi è stato un famoso saggista, esperto germanista e narratore italiano, laureato in lettere all'Università di Roma. Dopo gli studi classici, nella prima guerra mondiale fu volontario nel 226º reggimento di fanteria della brigata Arezzo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Bonaventura Tecchi
Carlo Betocchi
Fra i poeti ermetici è considerato una sorta di guida morale. Tuttavia, contrariamente a loro, fondava le sue poesie non su procedimenti analogici che evocano significati, ma su un linguaggio diretto, sul realismo e sulla tensione morale.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Carlo Betocchi
Chiesa di Santa Maria Sopra Porta
La chiesa di Santa Maria sopra Porta, poi detta di San Biagio, è un edificio religioso sconsacrato del centro storico di Firenze, situato in piazza di Parte Guelfa, angolo vicolo della Seta.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Chiesa di Santa Maria Sopra Porta
Cultura dell'Europa
La cultura dell'Europa potrebbe essere meglio descritta come una serie di molteplici culture, spesso in competizione: regioni geografiche opposte l'un l'altro, con l'ortodossia in contrapposizione al cattolicesimo e al protestantesimo, a sua volta in contrapposizione rispetto al giudaismo e infine al contrario di laicità in contrasto con l'islam.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Cultura dell'Europa
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Cultura italiana
David Herbert Lawrence
Quartogenito di Arthur John Lawrence, un minatore del Nottinghamshire, e Lydia Beardsall, una maestra fino al momento delle nozze, David Herbert visse in famiglia con i fratelli maggiori Ernest e George e le due sorelle, la maggiore Emily e la minore Ada.
Vedere Gabinetto Vieusseux e David Herbert Lawrence
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Eduardo De Filippo
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Gabinetto Vieusseux e Emilio Cecchi
Enzo Cheli
Allievo di Paolo Barile, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Siena nel 1956, con una tesi su "Realtà e diritto dei partiti politici nell'ordinamento costituzionale italiano".
Vedere Gabinetto Vieusseux e Enzo Cheli
Enzo Siciliano
Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Enzo Siciliano
Ettore Allodoli
Scrittore, critico letterario e biografo. Nato a Firenze il 6 febbraio 1882, si laurea in lettere presso l'Istituto di studi superiori della sua città d'origine e si dedica all'insegnamento.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Ettore Allodoli
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Eugenio Montale
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Fëdor Dostoevskij
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Firenze
Fondazione Spadolini Nuova Antologia
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze. Giovanni Spadolini, oltre che grande uomo politico, fu anche uno straordinario studioso e collezionista.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Fondo librario William John Scovil
Il fondo librario William John Scovil è un fondo librario appartenente alla famiglia di William John Scoliv donato alla Biblioteca del Gabinetto Vieusseux nel 1974.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Fondo librario William John Scovil
Fosco Maraini
Nacque il 15 novembre 1912 a Firenze dallo scultore Antonio Maraini, di antica famiglia ticinese, e dalla scrittrice Yoï Crosse, di padre inglese e madre ungherese di origine polacca.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Fosco Maraini
Francesco Tentori Montalto
Nacque a Roma ma si formò a Firenze negli anni 1950 grazie all'amicizia con Mario Luzi del quale frequentava la casa, definendosi "fiorentino abusivo", titolo che diede a una sua raccolta di poesie dedicata alla città medicea.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Francesco Tentori Montalto
Franco Fortini
Nacque a Firenze il 10 settembre del 1917, figlio di Dino Lattes, un avvocato livornese d'origine ebraica, e di Emma Fortini del Giglio, fiorentina di religione cattolica, seppur non praticante.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Franco Fortini
Geno Pampaloni
Benché si sia sempre rifiutato di riunire in volumi la sua sterminata produzione critica, Geno Pampaloni è considerato uno dei maggiori conoscitori, interpreti e critici letterari del Novecento italiano.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Geno Pampaloni
Giacomo Debenedetti
Fu tra i maggiori interpreti della critica letteraria in Italia nel XX secolo, uno dei primi ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giacomo Debenedetti
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giacomo Leopardi
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Ginevra
Giorgio Luti
Allievo di Giuseppe De Robertis, Luti fu professore di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Firenze.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giorgio Luti
Giovan Pietro Vieusseux
Nato in Liguria da famiglia svizzero-francese, ricevette una formazione mercantile dal padre, Pierre (1746-1832), originario di Ginevra, che era un avvocato e commerciante.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giovan Pietro Vieusseux
Giovanni Ferrara (politico)
Di famiglia di origine siciliana per parte di padre, liberale e antifascista, è stato professore di Storia Antica all'Università di Firenze.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giovanni Ferrara (politico)
Giuliano da Empoli
È il figlio di Antonio da Empoli, economista responsabile del Dipartimento per il Mezzogiorno della Presidenza del Consiglio, ferito in un attentato dell'Unione Comunisti Combattenti nel 1986; quest'ultimo, a sua volta, figlio dell'economista Attilio da Empoli.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giuliano da Empoli
Giulio Bucciolini
Nel 1909 iniziò il suo lavoro a La Nazione e, dal 1914, si occupò esclusivamente di giornalismo e di teatro; nel 1915 divenne redattore di questo quotidiano, svolgendo la funzione di critico, quando sostituì Ferdinando Paolieri, chiamato alle armi per la prima guerra mondiale.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giulio Bucciolini
Giuseppe De Robertis
Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi e Vitelli.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giuseppe De Robertis
Giuseppe Montanelli
Inizialmente legato ad un patriottismo di tipo federalista e neoguelfo, successivamente Montanelli si avvicinò a soluzioni repubblicane, radicali e vagamente socialiste utopistiche.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giuseppe Montanelli
Giuseppe Ungaretti
È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Zamboni (filosofo)
Frequentò lo storico Liceo Classico “Scipione Maffei” di Verona e poi si laureò in Lettere a Padova nel 1897 ed in Filosofia nel 1899.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Giuseppe Zamboni (filosofo)
Hector Berlioz
Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Hector Berlioz
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Heinrich Heine
Isadora Duncan
Nata a San Francisco, ultima di quattro figli, da madre irlandese (Mary Isadora Gray) e padre scozzese (Joseph Charles Duncan, che abbandonò la famiglia quando lei aveva tre anni dopo uno scandalo bancario), trascorse gli anni dell'infanzia tra le note dei brani di musica classica suonati dalla madre, insegnante di pianoforte.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Isadora Duncan
Jacopo Mazzei (economista)
Dal 1927 insegnò economia all'Università di Firenze e dal 1931 al 1936 fu direttore della Scuola di studi politici internazionali. Tra le sue opere troviamo: Politica economica internazionale inglese prima di Adam Smith (1924), Politica doganale differenziale e clausola della nazione più favorita (1930).
Vedere Gabinetto Vieusseux e Jacopo Mazzei (economista)
Laura Orvieto
Laura Cantoni, figlia di Achille Cantoni e Maria Cantoni, trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Milano. Ama molto la lettura, ma la appassiona anche dedicarsi ai bambini, e si trattiene a lungo con loro narrando lunghe storie che li attraggono e li affascinano.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Laura Orvieto
Luigi Crocetti
Iniziata la carriera presso la Biblioteca statale di Pisa è poi passato alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze dove è stato responsabile della classificazione e del laboratorio di restauro ed ha affiancato Emanuele Casamassima nelle attività conseguenti all'alluvione di Firenze del 1966.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Luigi Crocetti
Luigi Dallapiccola
Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Luigi Dallapiccola
Luigi Tassinari
Trascorre l'infanzia a Firenze, il padre maestro di scuola ed invalido di guerra decorato al valore e la madre impiegata alla Nazione.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Luigi Tassinari
Maria Bianca Viviani della Robbia
Figlia di Bianca (o Blanche) de Larderel, assume il cognome della madre. Cresce nella canonica di Pozzolatico, vicino alla Villa di Larderel abitata dalla nonna e dalla madre; in età scolare viene ammessa all'Istituto delle Suore di Badia a Ripoli dove manifesta precoci inclinazioni alla scrittura.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Maria Bianca Viviani della Robbia
Marino Raicich
Professore di liceo, parlamentare del PCI per tre legislature, direttore del Gabinetto G.P.Vieusseux, è stato un importante intellettuale italiano della fine del Novecento.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Marino Raicich
Mario Francesconi
Nasce nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Mario Francesconi
Mario Gigliucci
Nato da nobile famiglia marchigiana, fu figlio del conte e senatore Giovanni Battista Gigliucci e della soprano di origini inglesi Clara Novello.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Mario Gigliucci
Mario Luzi
In occasione del suo novantesimo compleanno, fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Mario Luzi
Mark Twain
È considerato una tra le maggiori celebrità statunitensi del suo tempo: William Faulkner scrisse che fu il "primo vero scrittore statunitense".
Vedere Gabinetto Vieusseux e Mark Twain
Monografia
Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Monografia
Nuova Antologia
«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Nuova Antologia
Oreste Macrì
Fu uno dei critici ufficiali dell'ermetismo ed espresse le sue considerazioni in Esemplari del sentimento poetico contemporaneo del 1941 e in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea del 1956.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Oreste Macrì
Palagio di Parte Guelfa
Il palazzo dei Capitani di Parte Guelfa, detto spesso anche "palagio" di Parte Guelfa, è un edificio storico di Firenze, situato tra l'omonima piazza di Parte Guelfa 1, il chiasso di San Biagio, via delle Terme 2B e via di Capaccio.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Palagio di Parte Guelfa
Palazzo Buondelmonti
Palazzo Buondelmonti, o Scali-Buondelmonti, si trova in piazza Santa Trinita a Firenze.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Palazzo Buondelmonti
Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più noti palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Palazzo Strozzi
Paola Ojetti
Figlia di Ugo Ojetti e Fernanda Gobba, si trasferì a Roma e iniziò a collaborare dal 1938 con la rivista Film diretta da Mino Doletti, per la quale tenne una rubrica di critica cinematografica.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Paola Ojetti
Paolo Bagnoli
Professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche, dal 1987 al 1997 ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e, successivamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena con sede in Arezzo.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Paolo Bagnoli
Paolo Emilio Pavolini
Professore di sanscrito nella facoltà di Lettere dell'Università di Firenze dal 1901 al 1935, è considerato uno dei maggiori studiosi italiani del Novecento di lingue e letterature nordiche e orientali.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Paolo Emilio Pavolini
Paolo Venerosi Pesciolini
Nato in una famiglia di grandi proprietari terrieri della nobiltà fiorentina, di professione agricoltore, aderì al fascismo dal 1920.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Paolo Venerosi Pesciolini
Piazza Santa Trinita
Piazza Santa Trinita a Firenze è dominata dalla chiesa di Santa Trinita, dalla quale prende il nome. Fino al 1911 era indicata come parte di Via Tornabuoni, che la attraversa, e fu solo in quell'occasione che, grazie alla richiesta del marchese Filippo Corsini, la piazza assunse il nome odierno.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Piazza Santa Trinita
Piazza Strozzi
Piazza degli Strozzi, detta comunemente piazza Strozzi, è uno spazio urbano del centro storico di Firenze, collocato davanti a palazzo Strozzi.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Piazza Strozzi
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Pier Paolo Pasolini
Renato Birolli
Dopo aver studiato presso l'Accademia di Verona, si trasferì a Milano, dove, all'età di soli 23 anni, entra subito a far parte di un gruppo di avanguardia assieme a Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Edoardo Persico ed altri.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Renato Birolli
Riccardo Nencini
È nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Riccardo Nencini
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Risorgimento
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Gabinetto Vieusseux e Romanticismo
Rudyard Kipling
Egli nacque nell'India britannica, che ispirò molta della sua produzione. Le sue opere narrative più note, subito acclamate fin dal loro apparire e ancor oggi considerate dei classici senza tempo, includono: la dilogia dei racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894; The Second Jungle Book, 1895); i romanzi Capitani coraggiosi (1897), Kim (1901); le Storie proprio così (1902); moltissimi i racconti, di incomparabile talento e straordinaria bellezza, tra cui L'uomo che volle essere re (1888).
Vedere Gabinetto Vieusseux e Rudyard Kipling
Stendhal
Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.
Vedere Gabinetto Vieusseux e Stendhal
Ugo Ojetti
Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, conseguì la laurea in giurisprudenza e, insieme, esordì come poeta (Paesaggi, 1892).
Vedere Gabinetto Vieusseux e Ugo Ojetti
William Makepeace Thackeray
È pure noto per essere l'autore del romanzo Le memorie di Barry Lyndon, da cui è stato tratto il pluripremiato film Barry Lyndon di Stanley Kubrick.
Vedere Gabinetto Vieusseux e William Makepeace Thackeray
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Gabinetto Vieusseux e XIX secolo
Vedi anche
Biblioteche di Firenze
- Accademia dei Georgofili
- Biblioteca Marucelliana
- Biblioteca Medicea Laurenziana
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Biblioteca Riccardiana
- Biblioteca e archivio del Risorgimento
- British Institute of Florence
- Gabinetto Vieusseux
- Kunsthistorisches Institut in Florenz
- Villa I Tatti
Cultura a Firenze
- Accademia dei Georgofili
- Accademia delle arti del disegno
- Amorosa visione
- Architetture di Firenze per periodo
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Biblioteca Riccardiana
- Biblioteca e archivio del Risorgimento
- Caffè Le Giubbe Rosse
- Caffè Michelangiolo
- Compagnacci
- Dante Alighieri
- Decameron
- Enoteca Pinchiorri
- Fondazione Palazzo Strozzi
- Gabinetto Vieusseux
- Il Corbaccio
- L'età di Cosimo de' Medici
- Lampredotto
- Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
- Maggio Musicale Fiorentino
- Mosaici del battistero di Firenze
- Musica a Firenze
- Salvatore Ferragamo (azienda)
- Struttura del Decameron
- Villa Il Tasso
Storia di Firenze
- Antinori
- Archivio di Stato di Firenze
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Biblioteca e archivio del Risorgimento
- Calcio storico fiorentino
- Camerata de' Bardi
- Colosso dell'Appennino
- Comunità ebraica di Firenze
- Dell'Arcano del Mare
- Desco da parto
- Dipartimento dell'Arno
- Dolci colline di sangue
- Ducato di Firenze
- Gabinetto Vieusseux
- Gran Caffè Doney
- Granducato di Toscana
- Guido Carocci
- Mostro di Firenze
- Pianta del Buonsignori
- Regno di Etruria
- Repubblica di Firenze
- Risanamento
- Sepoltuario
- Sovrani di Toscana
- Storia dell'ACF Fiorentina
- Storia di Firenze
Conosciuto come Circolo Vieusseux, Gabinetto G. P. Vieusseux, Gabinetto Viesseux, Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux.