Indice
36 relazioni: Alabastron, Ampelokipoi, Apollodoro (pittore), Ariballo, Atene, Boulé dei Quattrocento, Caronte (mitologia), Ceramica a figure nere, Ceramica a figure rosse, Ceramica cicladica, Ceramica greca, Ceramica greco-orientale, Ceramica laconica, Decorazione, Ermes, Eubea, Ingubbio, Kantharos, Kylix, Lekythos, Metropolitan Museum of Art, Museo archeologico nazionale di Atene, Nearco (ceramista), Nicostene, Ossido di ferro, Pittore del canneto, Pittore di Achille, Pittore di Andocide, Pittore di Pentesilea, Pittore di Pistosseno, Pittura greca antica, Psiax, Pyxis (vaso), V secolo a.C., Zeusi, 570 a.C..
Alabastron
Lalabastron (alàbastron) è un tipo di vaso utilizzato nel mondo antico per la conservazione d'olio, profumi o oli da massaggio.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Alabastron
Ampelokipoi
Ampelokipoi (Αμπελόκηποι) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia Centrale di 40.959 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ampelokipoi
Apollodoro (pittore)
Secondo Plinio il vecchio fiorì nella 93ª Olimpiade ossia nel 408-405 a.C., la sua attività poté quindi svolgersi nell'ultimo trentennio del V secolo a.C. Tra le opere ricordate dalle fonti: un sacerdote orante, un Aiace fulminato e un Ulisse.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Apollodoro (pittore)
Ariballo
Lariballo (arýballos) è un piccolo vaso (la dimensione tipica è circa 7 o 8 cm) con corpo globulare, senza distinzione tra spalla e pancia, e con un corto e stretto collo e un ampio orlo piatto dotato però di una piccola apertura; l'unica ansa si impostava sull'orlo e sulla spalla.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ariballo
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Atene
Boulé dei Quattrocento
La Boulé dei Quattrocento fu l'organismo che governò Atene dopo il colpo di Stato oligarchico del 411 a.C.; a distanza di quattro mesi dal loro insediamento, dopo aver tentato di consegnare la città agli Spartani, i Quattrocento furono abbattuti da Teramene, che instaurò l'Assemblea dei Cinquemila.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Boulé dei Quattrocento
Caronte (mitologia)
Nella mitologia greca e nella mitologia romana, Caronte era il traghettatore dell'Ade. Come psicopompo trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un obolo per pagare il viaggio); chi non li aveva (o non aveva l'obolo) era costretto a stare in eterno senza pace tra le nebbie del bosco silente, nel vestibolo (o, secondo alcuni autori, per cento anni).
Vedere Tecnica a fondo bianco e Caronte (mitologia)
Ceramica a figure nere
La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica a figure nere
Ceramica a figure rosse
La ceramica a figure rosse fu una tecnica per la decorazione di vasi in terracotta introdotta ad Atene nel 530 a.C. dove sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica a figure rosse
Ceramica cicladica
La ceramica cicladica descrive la produzione vascolare e ceramica delle isole Cicladi nell'età del bronzo (→ Civiltà cicladica) e nell'età del ferro.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica cicladica
Ceramica greca
L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nellantica Grecia un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica greca
Ceramica greco-orientale
La denominazione ceramica greco-orientale o impropriamente ceramica ionica descrive con un termine moderno gli oggetti ceramici prodotti dalle popolazioni greche che occupavano la zona occidentale della Turchia, anticamente suddivise in eoliche al nord, ioniche nella zona intermedia e doriche al sud, e le isole vicine.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica greco-orientale
Ceramica laconica
La ceramica laconica descrive una classe della ceramica greca prodotta nella regione della Laconia a partire dal X secolo a.C. Dopo i periodi protogeometrico e geometrico gli artigiani laconici si rivelarono poco ricettivi alle influenze orientali, dirette o indirette.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ceramica laconica
Decorazione
La decorazione è costituita da quegli elementi che servono ad abbellire. In campo artistico e architettonico si può decorare un oggetto d'arte o un edificio.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Decorazione
Ermes
Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Hermês), è una divinità della mitologia e delle religioni dell'antica Grecia. Il suo ruolo principale è quello di messaggero degli dèi.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ermes
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Eubea
Ingubbio
L'ingubbio nero, detto impropriamente vernice, è un preparato a base di argilla utilizzato per decorare i vasi nel mondo greco antico. I vasi greci non venivano infatti decorati con semplice vernice ma con un sottilissimo strato di argilla raffinata, purificata e decantata contenente ferro; durante il complesso processo di cottura del vaso nel forno il ferro si ossida e l'ingubbio assume il caratteristico aspetto lucido che contraddistingue le forme vascolari greche.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ingubbio
Kantharos
Il cantaro o kántharos (pl. kántharoi) (κάνθαρος), era una coppa per bere diffusa in ambito greco ed etrusco.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Kantharos
Kylix
La kylix (κύλιξ, plurale κύλικες, kýlikes) è una coppa da vino in ceramica, il cui uso, nell'antica Grecia, è attestato a partire dal VI secolo a.C. Tipico manufatto dei corredi simposiaci, coppa da libagione e da bevuta e oggetto d'intrattenimento ludico nel kottabos, raggiunse il massimo della diffusione a partire dalla fine del VI secolo rimanendo in auge fino al IV secolo a.C., quando il kantharos, l'elegante calice a volute dei rituali dionisiaci, ne prese il posto quale coppa da vino più diffusa.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Kylix
Lekythos
La lékythos (λήκυθος; plurale lékythoi, λήκυθοι), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Lekythos
Metropolitan Museum of Art
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Metropolitan Museum of Art
Museo archeologico nazionale di Atene
Il museo nazionale di archeologia di Atene è uno dei più importanti musei al mondo. Oltre ad essere il più grande museo della Grecia, è anche il più ricco del mondo relativo all'arte ellenica, con esposizioni che riguardano tutta la storia e la produzione artistica dell'antica Grecia dal periodo cicladico, al miceneo, a quello classico.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Museo archeologico nazionale di Atene
Nearco (ceramista)
È contemporaneo di Kleitias, ma nonostante la tendenza al particolare minuto e alla precisione del dettaglio, Nearco predilige le grandi dimensioni e la monumentalità dello stile rappresentativo che prepara al lavoro di Exekias nel terzo quarto del VI secolo a.C. La sua attività verrà portata avanti dai figli Tleson e Ergotiles, che firmeranno soprattutto piccole coppe nello stile dei Piccoli maestri, dei quali Tleson fu uno degli esponenti maggiori.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Nearco (ceramista)
Nicostene
La formazione di Nicostene sembra essere avvenuta, attorno al 550 a.C., presso la bottega di un ceramista minore, attivo nell'ambito dei Piccoli maestri, di nome Anakles, la cui firma su una kylix perduta di Berlino (Musei statali di Berlino, Antikensammlung F1801) era accompagnata da quella di Nicostene, il quale in seguito avrebbe provveduto ad aprire un'officina propria.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Nicostene
Ossido di ferro
Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Ossido di ferro
Pittore del canneto
È un pittore di lekythoi funerarie a fondo bianco, gliene vengono attribuite circa 150 e il nome deriva dalle caratteristiche piante che frequentemente fanno da sfondo alle sue composizioni, le quali evocano paesaggi fluviali vicini all'immaginario che circonda la figura di Caronte, anch'essa frequentemente rappresentata.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittore del canneto
Pittore di Achille
Alla mano del Pittore di Achille sono stati attribuiti circa 300 vasi; il suo vaso eponimo è un'anfora a figure rosse conservata al Museo gregoriano etrusco (16571), con le due figure isolate di Achille e Briseide su ciascun lato del vaso, appartenente al periodo maturo del ceramografo.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittore di Achille
Pittore di Andocide
La firma di quest'ultimo in quanto vasaio ci è giunta su nove vasi, cinque dei quali decorati da uno stesso artista che potrebbe essere Andocide stesso ma che viene chiamato appunto Pittore di Andocide.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittore di Andocide
Pittore di Pentesilea
Fu attivo soprattutto nella produzione di coppe a figure rosse e di alcuni piccoli vasi a fondo bianco (skyphoi, kantharoi e pixides). John Beazley ne ha separato la personalità da quella del Pittore di Pistoxenos, un contemporaneo leggermente più anziano, con il quale condivide l'interesse per la policromia.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittore di Pentesilea
Pittore di Pistosseno
Prende il nome da uno skyphos ritrovato a Vulci e firmato da Pistoxenos, un ceramista conosciuto tramite sei vasi firmati, uno dei quali decorato da Epitteto.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittore di Pistosseno
Pittura greca antica
La Tomba del Tuffatore a Paestum (480-470 avanti Cristo). La pittura (in greco antico, zographia composto di zo,, "vita" e gráphein,, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dellarte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pittura greca antica
Psiax
Lavorò ad Atene come ceramografo presso la bottega di Andocide, una delle più innovative per il periodo, dove si ritiene sia stata inventata la tecnica della ceramica a figure rosse; si ritiene inoltre possa essere stato allievo del Pittore di Amasis per il disegno delicato, le incisioni sottili e l'attenzione ai particolari.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Psiax
Pyxis (vaso)
Con il termine pyxis (ΠΥΞΙΣ, plurale pyxides), o pisside, si indica una piccola scatola cilindrica in ceramica, dotata di coperchio, con un diametro medio di 10 cm, che veniva utilizzata nella Grecia antica per contenere profumi, gioielli o unguenti medicinali; in base alle decorazioni vascolari sembra fosse un oggetto di uso prevalentemente femminile.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Pyxis (vaso)
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Tecnica a fondo bianco e V secolo a.C.
Zeusi
Fonti lo dicono nato a Herakleia, senza fornire indicazioni utili a stabilire quale delle numerose città così denominate al tempo sia stata la sua città natale.
Vedere Tecnica a fondo bianco e Zeusi
570 a.C.
031.
Vedere Tecnica a fondo bianco e 570 a.C.
Conosciuto come Fondo bianco.