Indice
27 relazioni: Ampiezza di scattering, Ampiezza di Veneziano, Costante di Planck, Fisico, Gabriele Veneziano, Geoffrey Chew, Grandezza fisica, Interazione, Interazione forte, Meccanica quantistica, Mesone rho, Momento angolare, Multiplo, Numero complesso, Particella subatomica, Plasma di quark e gluoni, Polo (analisi complessa), Pomerone, Prolungamento analitico, Quantizzazione del momento angolare, Quark (particella), Relatività ristretta, Teoria delle stringhe, Teoria di Regge, Tullio Regge, Velocità della luce, 1960.
Ampiezza di scattering
In fisica quantistica, l'ampiezza di scattering (o ampiezza di diffusione) è l'ampiezza di probabilità dell'onda sferica prodotta dall'interazione di un'onda piana con una particella puntiforme.
Vedere Teoria di Regge e Ampiezza di scattering
Ampiezza di Veneziano
L'ampiezza di Veneziano è una grandezza fisica interpretabile come una particolare ampiezza di diffusione di una particolare sezione d'urto.
Vedere Teoria di Regge e Ampiezza di Veneziano
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Teoria di Regge e Costante di Planck
Fisico
Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.
Vedere Teoria di Regge e Fisico
Gabriele Veneziano
I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.
Vedere Teoria di Regge e Gabriele Veneziano
Geoffrey Chew
Ha conseguito il PhD in fisica teorica delle particelle nel 1946, presso l'Università di Chicago, sotto la direzione di Enrico Fermi, con una tesi dal titolo Elastic Scattering of High-Energy Nucleons by Deuterons.
Vedere Teoria di Regge e Geoffrey Chew
Grandezza fisica
Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.
Vedere Teoria di Regge e Grandezza fisica
Interazione
L'interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro. Nel concetto di interazione è essenziale l'idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto.
Vedere Teoria di Regge e Interazione
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Vedere Teoria di Regge e Interazione forte
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Teoria di Regge e Meccanica quantistica
Mesone rho
Il mesone rho (rho) appartiene alla classe dei bosoni vettore leggeri e può essere prodotto nelle collisioni tra particelle. Questo mesone esiste in natura in tre forme, con masse pressoché uguali di circa 776 MeV, ed esse formano un tripletto di isospin: rho^0, rho^+ e rho^- C. Amsler et al.
Vedere Teoria di Regge e Mesone rho
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Vedere Teoria di Regge e Momento angolare
Multiplo
In matematica, si dice che un numero intero a è multiplo di un altro numero intero b se esiste un terzo numero intero c tale che moltiplicato per b dà come risultato a. Quindi, a è multiplo di b se e solo se esiste c tale che a.
Vedere Teoria di Regge e Multiplo
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Vedere Teoria di Regge e Numero complesso
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Teoria di Regge e Particella subatomica
Plasma di quark e gluoni
Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.
Vedere Teoria di Regge e Plasma di quark e gluoni
Polo (analisi complessa)
Il modulo della funzione Gamma con alcuni poli. In matematica, e in particolare in analisi complessa, per polo di una funzione olomorfa f(z), si intende una singolarità isolata z_0 della funzione per cui Il polo si distingue dalla singolarità eliminabile e dalla singolarità essenziale, per le quali tale limite rispettivamente è finito e non esiste.
Vedere Teoria di Regge e Polo (analisi complessa)
Pomerone
In fisica delle particelle, il pomerone è una particella elementare postulata nel 1961 per spiegare il lieve aumento della sezione d'urto nelle collisioni adroniche ad alte energie.
Vedere Teoria di Regge e Pomerone
Prolungamento analitico
Nell'ambito dell'analisi matematica, più in particolare in analisi complessa, prolungamento analitico, o continuazione analitica, è una tecnica per estendere il dominio di definizione di una funzione di variabile complessa, definita inizialmente solo in un dominio limitato, creando una funzione analitica, definita anche in altre regioni e che coincida con la funzione originaria nel suo dominio originario.
Vedere Teoria di Regge e Prolungamento analitico
Quantizzazione del momento angolare
La quantizzazione del momento angolare rappresenta uno dei risultati fondamentali della meccanica quantistica e ha una enorme portata nella trattazione dei principali problemi di fisica delle particelle, oltre che condurre alla predizione dell'esistenza dello spin.
Vedere Teoria di Regge e Quantizzazione del momento angolare
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Teoria di Regge e Quark (particella)
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Vedere Teoria di Regge e Relatività ristretta
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Teoria di Regge e Teoria delle stringhe
Teoria di Regge
In fisica quantistica, la teoria di Regge studia l'interazione tra particelle in funzione di una grandezza fisica nota come momento angolare, estendendo i valori di tale momento, oltre ai soli valori multipli interi o seminteri di ħ, come previsto dalla meccanica quantistica, anche a valori complessi (prolungamento analitico) e prende il nome dal fisico Tullio Regge, che la sviluppò nel 1959 nel caso di velocità trascurabili rispetto a quella della luce (limite non relativistico).
Vedere Teoria di Regge e Teoria di Regge
Tullio Regge
I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.
Vedere Teoria di Regge e Tullio Regge
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Teoria di Regge e Velocità della luce
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Teoria di Regge e 1960
Conosciuto come Poli di Regge, Reggeone, Traiettorie di Regge.