Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teresa Meroni

Indice Teresa Meroni

Nacque nel comune lombardo da una famiglia operaia.

24 relazioni: Bisenzio, Cantagallo (Italia), Como, Fronte (guerra), Genova, Italia, Livorno, Milano, Prato, Prima guerra mondiale, Socialismo, Vaiano, Val di Bisenzio, 1885, 1911, 1914, 1915, 1917, 1918, 1919, 1920, 1930, 1943, 1951.

Bisenzio

Il Bisenzio è un fiume italiano della Toscana settentrionale, affluente di destra del fiume Arno.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Bisenzio · Mostra di più »

Cantagallo (Italia)

Cantagallo è un comune italiano di 3.136 abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Cantagallo (Italia) · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Como · Mostra di più »

Fronte (guerra)

Il fronte, nel lessico militare, è la linea lungo la quale si affrontano gli eserciti avversari che occupano due zone distinte e confinanti, e ne delinea i territori sotto controllo.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Fronte (guerra) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Genova · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Italia · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Livorno · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Milano · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Prato · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Socialismo · Mostra di più »

Vaiano

Vaiano è un comune italiano di 9.775 abitanti della provincia di Prato in Toscana.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Vaiano · Mostra di più »

Val di Bisenzio

La Val di Bisenzio si estende nella parte centro-settentrionale della provincia di Prato, insinuandosi a nord tra i rilievi dell'Appennino Tosco-Emiliano e a sud nel cuore della piana pratese e fiorentina, inoltrandosi parzialmente nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Teresa Meroni e Val di Bisenzio · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1885 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1911 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1920 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1930 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1943 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Meroni e 1951 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »