Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teresa Gullace

Indice Teresa Gullace

La sua morte ebbe una notevole eco nella città, e la sua figura divenne ben presto un simbolo della resistenza romana; la sua vicenda venne inoltre ripresa e resa celebre dal regista Roberto Rossellini, che prenderà spunto dalla Gullace per il personaggio della Sora Pina, interpretata da Anna Magnani nel film Roma città aperta.

52 relazioni: Adele Maria Jemolo, Alessandrino (Roma), Anna Magnani, Anni 30, Calabria, Candidatura, Carla Capponi, Comitato di Liberazione Nazionale, Concessione, Don Bosco (Roma), Eccidio delle Fosse Ardeatine, Festival di Cannes 1946, Film, Giovanni Leone, Gravidanza, Gruppi di Azione Patriottica, Ideologia, Italia, Laura Lombardo Radice, Liceo scientifico, Lira italiana, Luger P08, Mancata difesa di Roma, Marisa Musu, Merito civile, Nastro d'argento, Nastro d'argento al regista del miglior film, Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista, Nazionalsocialismo, Neorealismo (cinema), Orfanotrofio, Oscar alla migliore sceneggiatura originale, Palma d'oro, Partigiano, Petizione, Pietro Ingrao, Pistola, Poste italiane, Prenestino-Labicano, Presidente della Repubblica Italiana, Quartieri di Roma, Rastrellamento, Resistenza italiana, Resistenza romana, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Rosario Bentivegna, Ugo Attardi, 1944, 1977, ..., 1988, 1995. Espandi índice (2 più) »

Adele Maria Jemolo

Figlia dello storico cattolico Arturo Carlo Jemolo e della scrittrice Adele Morghen Jemolo, studiò nel liceo classico romano Terenzio Mamiani, ed ebbe come compagna di banco Marisa Musu.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Adele Maria Jemolo · Mostra di più »

Alessandrino (Roma)

Alessandrino è il ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIII.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Alessandrino (Roma) · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Anna Magnani · Mostra di più »

Anni 30

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Anni 30 · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Calabria · Mostra di più »

Candidatura

La candidatura è la proposta o disponibilità di una persona ad occupare una determinata carica, tramite nomina o elezione, o a vedersi assegnato un qualche status o riconoscimento, come ad esempio un posto di lavoro o un premio.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Candidatura · Mostra di più »

Carla Capponi

Carla Capponi nasce a Roma da famiglia piccolo-borghese e antifascista, di origine marchigiana.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Carla Capponi · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Concessione

In giurisprudenza la concessione è il provvedimento amministrativo con cui la pubblica amministrazione conferisce ex novo situazioni giuridiche soggettive attive al beneficiario, ampliandone la sfera giuridica.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Concessione · Mostra di più »

Don Bosco (Roma)

Don Bosco è il ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIV.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Don Bosco (Roma) · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Ardeatine

L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Festival di Cannes 1946

La 1ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 20 settembre al 5 ottobre 1946.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Festival di Cannes 1946 · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Film · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Giovanni Leone · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Gravidanza · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Gruppi di Azione Patriottica · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Ideologia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Italia · Mostra di più »

Laura Lombardo Radice

Figlia dei pedagogisti Giuseppe Lombardo Radice e Gemma Harasim, e sorella maggiore del matematico Lucio, alla fine degli anni trenta del Novecento, insieme al fratello minore, costituisce un gruppo di giovani intellettuali romani accomunati dall'antifascismo e dalla vicinanza ideologica alle idee marxiste.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Laura Lombardo Radice · Mostra di più »

Liceo scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Liceo scientifico · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Lira italiana · Mostra di più »

Luger P08

La Luger P08 (talvolta chiamata P08 Parabellum) è una pistola semi-automatica progettata da Georg Luger basandosi sulla Borchardt C-93 e prodotta dalla casa d'armi DWM (Deutsche Waffen und Munitionsfabriken).

Nuovo!!: Teresa Gullace e Luger P08 · Mostra di più »

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Nuovo!!: Teresa Gullace e Mancata difesa di Roma · Mostra di più »

Marisa Musu

Nasce a Roma da una famiglia sarda di idee antifasciste; i genitori, Domenico e Bastianina Martini, erano infatti originari di Sassari e saranno tra i fondatori del Partito d'Azione (1942).

Nuovo!!: Teresa Gullace e Marisa Musu · Mostra di più »

Merito civile

Le ricompense al merito civile sono le onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di "premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno".

Nuovo!!: Teresa Gullace e Merito civile · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Nuovo!!: Teresa Gullace e Nastro d'argento · Mostra di più »

Nastro d'argento al regista del miglior film

Il Nastro d'argento al regista del miglior film è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946 al 2017, anno in cui si divide in Nastro d'argento al miglior film e Nastro d'argento al miglior regista.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Nastro d'argento al regista del miglior film · Mostra di più »

Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista

Il Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani a partire dal 1946.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

Orfanotrofio

Un orfanotrofio è una struttura di accoglienza, pubblica o privata, dove sono accolti ed educati i bambini orfani ed i minori senza famiglia.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Orfanotrofio · Mostra di più »

Oscar alla migliore sceneggiatura originale

Il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale (Academy Award for Writing Original Screenplay) viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Oscar alla migliore sceneggiatura originale · Mostra di più »

Palma d'oro

La Palma d'oro (in francese: Palme d'or) è il premio principale assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes, che è, insieme alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Festival internazionale del cinema di Berlino, uno dei più importanti festival cinematografici del mondo.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Palma d'oro · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Partigiano · Mostra di più »

Petizione

Una petizione è una richiesta ad un'autorità - generalmente governativa - o a un ente pubblico.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Petizione · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Pistola

Il termine pistola indica comunemente un'arma da fuoco di tipo convenzionale.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Pistola · Mostra di più »

Poste italiane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Poste italiane · Mostra di più »

Prenestino-Labicano

Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Prenestino-Labicano · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Quartieri di Roma

I quartieri di Roma sono le aree di nuova urbanizzazione nate soltanto dopo l'istituzione dell'ultimo rione, Prati.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Quartieri di Roma · Mostra di più »

Rastrellamento

In ambito militare con il termine rastrellamento si intende una manovra condotta da un certa quantità di veicoli e/o di soldati, con l'eventuale supporto dell'artiglieria, avanzando da diverse direzioni in un'area specifica verso zone di combattimento.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Rastrellamento · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Resistenza romana · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Teresa Gullace e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Roma città aperta

Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Roma città aperta · Mostra di più »

Rosario Bentivegna

Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di medicina, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Rosario Bentivegna · Mostra di più »

Ugo Attardi

Nasce in provincia di Genova.

Nuovo!!: Teresa Gullace e Ugo Attardi · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e 1944 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e 1977 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e 1988 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa Gullace e 1995 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teresa Gullace Talotta, Teresa Talotta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »