Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teresita Pasini

Indice Teresita Pasini

Il suo pseudonimo (in italiano: Anima sofferente), fu scelto da lei per manifestare i suoi sentimenti di dolore nei confronti del militarismo e delle guerre.

24 relazioni: Agostino Gemelli, Alessandro Gilioli, Attivismo, Bruxelles, Budapest, Cimitero Monumentale di Milano, Claudio Treves, Emilio Caldara, Femminismo, Gilberto Gilioli, Giornalista, Giuseppe Garibaldi, Guerra italo-turca, Italia, L'Aia, Margherita Sarfatti, Milano, Pacifismo, Risorgimento, Stati Uniti d'America, Svizzera, 1909, 1910, 1914.

Agostino Gemelli

Appartenente all'ordine francescano dei Frati Minori, è stato il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell'istituto secolare dei Missionari della regalità di Cristo e dell'Opera della Regalità.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Agostino Gemelli · Mostra di più »

Alessandro Gilioli

Nipote dello scrittore Gilberto Gilioli, è un giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per La Domenica del Corriere (1986 - 1987), ''Sette'' (1987 - 1989), Il Giornale (1989 - 1991), L'Europeo (1991 - 1995), Campus e Class (1995), Gulliver (1995-1999) e HappyWeb (1999-2002).

Nuovo!!: Teresita Pasini e Alessandro Gilioli · Mostra di più »

Attivismo

L'attivismo è un'attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico ed è spesso intesa anche come sinonimo di protesta o dissenso.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Attivismo · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Bruxelles · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Budapest · Mostra di più »

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Claudio Treves

Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano anticamente emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Claudio Treves · Mostra di più »

Emilio Caldara

Fu il primo sindaco socialista di Milano, in carica dal 30 giugno 1914 al 20 novembre 1920.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Emilio Caldara · Mostra di più »

Femminismo

Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Femminismo · Mostra di più »

Gilberto Gilioli

Figlio di un colonnello dell'esercito, si laurea in Giurisprudenza all'Università di Pavia ed esercita quindi la professione di avvocato civilista a Milano, entrando in contatto con gli ambienti degli intellettuali socialisti della città.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Gilberto Gilioli · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Giornalista · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Italia · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Teresita Pasini e L'Aia · Mostra di più »

Margherita Sarfatti

Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Margherita Sarfatti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Milano · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Pacifismo · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Risorgimento · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Teresita Pasini e Svizzera · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresita Pasini e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresita Pasini e 1910 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresita Pasini e 1914 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alma Dolens.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »